Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Filippo Bussotti2, Antonio Ballarin Denti1
“Gestione venatoria del capriolo” Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:
Caso di studio: Toscana e Sicilia
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Venti anni di biomonitoraggio dell’ozono
(6) Istituto di Biometeorologia, CNR di Bologna;
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Silvano Fares*, Juergen Wildt°, Francesco Loreto*
Integrazioni di scala, approcci e metodi per una valutazione dei reali effetti dellozono sulle foreste Università di Siena Marco Ferretti TerraData Enviromentrics,
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
Quali sono le evidenze delleffetto dellozono su boschi aduli ed in condizioni reali? F. Bussotti; M. Ferretti Dipartimento di Biologia Vegetale, Università
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Lavoro sommerso e lavoro regolare Una indagine microeconometrica sulle imprese della Toscana Unioncamere Toscana 19 giugno 2003.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Università degli studi di Padova Corso di Laurea specialistica in Scienze forestali ed ambientali Xilogenesi in conifere al limite superiore del bosco.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Segretario Generale CCIAA di Lucca
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Geografia dei siti contaminati in Italia
Def. Un modello non è un doppione; è invece un sistema coerente di dimenticanze governato da unintenzionalità * Dipende dallobiettivo * Orientamento *
Cari colleghi, vi informo che la UR1
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Classificazione del territorio
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Analisi e confronto dei dati
Sandra Botticelli 10/09/2014 “Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Stazione di Telerilevamento Sensori Satellitari Ing. Maurizio Tommasini DET - Dipartimento Elettronica e Telecomunicazioni Università di Firenze.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente Ricerca Applicata, Firenze D. Grechi, ARPAT Dip.to di Firenze F. Lazzaroni, Gaia Servizi, Pisa A. Lupi, ARPAT Dip.to di Firenze A. Nenti, Provincia di Firenze D. Rocchini, TerraData environmetrics, Siena Ricerca finanaziata dalla Provincia di Firenze RIO 3 -VEG RIO 3 -VEG - Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana - 24 Novembre 2006

2 Introduzione - La situazione ozono in Toscana.. valutazione….della possibilità di una rete regionale per il biomonitoraggio dellozono (Regione Toscana, 2004) It is important to extend the monitoring area by integrating the biomonitoring stations. (Nali et al., Agriculture, Ecosystems and Environment 90: 277–289) ottenere adeguate informazioni sui livelli di ozono nell'aria e metterle a disposizione della popolazione …. …informazioni provenienti da tecniche di modellizzazione o misurazioni indicative (Direttiva 2002/3/CE )

3 Obiettivi 1.Integrare, in Provincia di Firenze, la rete di analizzatori automatici con una rete di biomonitoraggio in un sistema unico, con il quale: 2.ottenere stime quantitative delle concentrazioni di ozono a scala provinciale (3.512 km 2 ) su un periodo di 5 anni; 3.fornire le basi per stime delle aree (urbane, forestali, agrarie) potenzialmente a rischio ozono in relazione ai limiti EU e UN/ECE. Area: km 2 Quote: m asl Popolazione: Uso del suolo: Urbano: 4.6% Foreste: 48% Coltivazioni: 43%

4 Concetto Quantitative spatial estimates SPIMQA Physico-Chemical Network Quantitative, site specific data Biomonitoring Network (Nicotiana tabacum Bel W3) proxy, network data

5 1. O 3 symptoms 2. Mapping symptoms 4. Validation5. Mapping O 3 levels Funzionamento 3. Calibration

Campionamento in-network : 45 stazioni secondo un disegno sistematico (densità obiettivo: 9x9 km), ripartito in 4 pannelli ruotati di 18x18 km off-network: 5 stazioni di calibrazione 5 stazioni di validazione cieca Piante: 6 individui di Nicotiana tabacum Bel W3 per stazione Durata: 5 campagne annuali di 8 settimane ciascuna Valutazione sintomi: settimanale Quality Assurance: SOPs, MQOs, DQLs Metodi

7 Elaborazioni Leaf Injury Index (LII) LII standardization Mapping.

8 Risultati - LII A.Valori annuali B.Media

9 Risultati: ozono e LII

10 Risultati – Stime delle medie massime settimanali (M1) (µg*m -3 ) (Wilcoxon Matched Pairs Test: P>0.05)

11 Esempio di applicazione – Rischio potenziale per le foreste (AOT40, dati in µg*m -3 ) UN/ECE

12 Conclusioni I sintomi fogliari attribuibili ad ozono rilevati ad ogni sito, settimana ed anno (Ferretti et al., 2000, 2004a). LII significativamente correlato allesposizione ad ozono (P: ) a conferma di precedenti studi (e.g., Lorenzini et al., 1988; Ferretti et al., 1998; Ferretti and Pellegrini, 1998; Nali et al., 2001). LII predittore significativo delle concentrazioni di ozono (P: ). Differenze non significative tra misure degli analizzatori automatici e valori stimati. Evidenti vantaggi dellintegrazione di tecniche diverse per natura, costi e precisione dei risultati. Luna permette allaltra di aumentare il proprio potere informativo. Con questo sistema è possibile rispettare la Direttiva CE ed ottenere informazioni sullozono a scala (sub-) regionale. Diventano possibili analisi di rischio sinora impedite dalla carenza di dati spaziali.