La Rete di Protezione, Cura ed Inserimento dei MSNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Gruppi e interazione sociale
Dalla gerarchia alla rete
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Programmazione e progettazione
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Azione - Relazione - Interazione
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Sociologia della cultura - 3
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Il Gruppo di Lavoro.
Psicologia della GESTALT:
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Per una cura del processo educativo
 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
definizione del concetto di : COMPETENZA
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Il Gruppo di Lavoro.
Le teoriche del nursing
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Psicologia della comunicazione organizzativa
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
La cura del processo educativo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Workplace learning and Learning Organization
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Paolo Romagnoli ©1. 2  Perché…  è partecipare ad una forma adulta del vivere  è scegliere  è ascoltare, mediare, accettare.  è rispondere responsabilmente.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

La Rete di Protezione, Cura ed Inserimento dei MSNA L’Emersione di una Comunità di Pratiche Claudio Saita

La Comunità di Pratiche Un gruppo di attori che nell’organizzazione si costituiscono spontaneamente a pratiche di lavoro comuni nel cui ambito sviluppano solidarietà organizzativa sui problemi, condividono scopi, saperi pratici e linguaggi generando così nuove conoscenze. Le nuove conoscenze circolano tra i membri del gruppo grazie alla comunicazione ed agli scambi informali di esperienze dando luogo a fenomeni di apprendimento che dalla pratica hanno origine e alla pratica ritornano.

Il Concetto di Pratica Il concetto di pratica non si schiera per uno dei poli delle tradizionali dicotomie che distinguono l’agire dal conoscere e l’attività mentale dall’attività manuale; Il processo di coinvolgimento nella pratica coinvolge la persona nella sua totalità, in quanto soggetto che conosce ed agisce nello stesso tempo; La relazione fra teoria e pratica è complessa ed interattiva. La teoria non è inutile né meramente ideale. La pratica è influenzata dalla teoria ma non è una incompleta applicazione di essa. La pratica è una riflessione in azione ( Donald Schòn).

La Pratica è sempre Pratica Sociale Il concetto di pratica connota il fare in un contesto storico e sociale che dà struttura e significato alla nostra attività; La pratica include l’esplicito: i documenti, i simboli, le immagini,i ruoli definiti, le procedure codificate, le normative; La pratica include il tacito: le regole inespresse, le allusioni sottili, le convenzioni tacite, gli assunti sottostanti, le visioni condivise del mondo.

Alcune Dimensioni Analitiche della Pratica La pratica determina Significato attraverso processi di negoziazione, partecipazione e riflessività oggettivata (reificazione); La pratica è fonte di coerenza e coesione di una comunità attraverso processi di reciprocità, attività condivise e definizione comune di approcci operativi; La pratica è un processo di apprendimento e configura la comunità di pratica come una struttura emergente “né intrinsecamente mutevole né casualmente stabile” (Etienne Wenger).

il resto del mondo; non semplici linee di demarcazione fra La pratica crea confini, ponti fra la comunità di pratiche e il resto del mondo; non semplici linee di demarcazione fra l’interno e l’esterno ma nuovi panorami sociali; La pratica si sviluppa in una dimensione percepibile di prossimità e pertanto la sua configurazione sociale non può che essere locale (centro – periferia); La pratica è fonte di nuova conoscenza (apprendimento); il suo sviluppo determina un processo d’interazione fra esperienza e competenza e ne configura in maniera dinamica la relazione.

La Pratica come Partecipazione Il concetto di partecipazione descrive l’esperienza dell’appartenenza a comunità sociali ed al coinvolgimento attivo in iniziative sociali; E’un processo complesso che implica contemporaneamente il fare, il pensare, il parlare, il sentire e l’appartenere; La dimensione analitica di questa categoria applicata ai membri di una comunità sociale, caratterizza la partecipazione come possibilità del riconoscimento reciproco; In questo senso la reciprocità è una fonte d’identità: “identità di partecipazione”, cioè un’identità costruita tramite relazioni di partecipazione.

Le Dimensioni delle Pratiche di Comunità L’impegno reciproco: L’appartenenza ad una stessa comunità di pratiche non è data dall’appartenenza alla stessa categoria sociale o ad un identico network magari collocato nella stessa area geografica bensì da un impegno a far parte di ciò che conta creando relazioni sempre più strette sebbene complesse e diversificate; Un impresa comune: Una pratica negoziata come esito di un processo complesso di appartenenza che genera risposte negoziate nei confronti delle varie situazioni condivise e relazioni tra i partecipanti caratterizzate da processi di reciproca corresponsabilità; Un repertorio comune: Una comunità di pratiche genera e negozia un set condiviso di risorse a disposizione di tutti i membri; routine, parole, strumenti, simboli, azioni che la comunità ha prodotto o ha adottato nel corso della sua esistenza e che sono entrate a far parte delle sue pratiche.

Impresa Comune Impegno Reciproco Repertorio Comune Fonte:Etienne Wenger: Comunità di pratica Attività negoziata Risposta locale Ritmi Responsabilità reciproca Interpretazione Impresa Comune Impegno Reciproco Repertorio Comune Storie Diversità Impegnata Artefatti Stili Lavoro in comune Relazioni Complessità Sociale Strumenti Azioni Eventi storici Conservazione della comunità Discorsi Concetti

Le Relazioni di Confine Le Comunità di Pratica formano Confini: sviluppano soluzioni per mantenere connessioni con il resto del mondo; La partecipazione e la reificazione contribuiscono alla continuità o discontinuità dell’attraversamento dei confini; I contenuti di determinate pratiche possono essere condivisi da più di una comunità ovvero si può far parte di più comunità di pratiche; Le relazioni di confine concernono due tipi di connessione: Gli Oggetti di Confine: Artefatti – documenti- termini –concetti ed altre forme di reificazione attraverso le quali la comunità sviluppa le sue modalità d’interconnessione; I Fattori d’intermediazione: connessioni fornite da persone capaci d’introdurre gli elementi di una pratica in un’altra pratica.

Le Dimensioni dell’Identità Implicate nella Pratica Identità come esperienza negoziata; Identità come appartenenza alla comunità; Identità come traiettoria di apprendimento; Identità come nesso di multiappartenenza; Identità come relazione fra il globale ed il locale;

Parallelismi tra Pratica ed Identità Pratica come…… Identità come…… Negoziazione di significato Comunità Storia comune di apprendimento Confine e Paesaggio Costellazioni Esperienza negoziata di sé Appartenenza Traiettoria di apprendimento Nesso di multiappartenenza Appartenenza definita globalmente ma vissuta localmente Fonte:Etienne Wenger, cit.

Cosa definisce l’Identità L’esperienza dell’identità è un modo d’essere nel mondo; La nostra identità sta nel modo in cui viviamo la quotidianeità non solo in ciò che pensiamo o diciamo di noi stessi; L’identità esiste non come oggetto in sé e per sé ma nel costante lavoro di negoziazione del sé in un campo relazionale; La narrazione di sé è importante ma l’identità non coincide con l’autoimmagine o la reificazione; L’identità è una stratificazione di eventi di partecipazione e di reificazione attraverso cui la nostra esperienza e la sua interpretazione sociale interagiscono a vicenda; E’in questa interazione fra partecipazione e reificazione che la nostra esperienza di vita diventa un’esperienza d’identità.

Identità Paradigmatiche Particolare valore acquistano nelle comunità di pratica le testimonianze viventi di ciò che è atteso e desiderabile; Più in generale sono fondamentali nell’iter d’accesso i modelli per la negoziazione delle traiettorie; Sotto questo profilo una comunità di pratica è un campo di traiettorie possibili e quindi la proposta di un’identità. E’una storia e la promessa di quella storia.

Partecipazione e Non Partecipazione Il modo in cui ci posizioniamo nel panorama sociale; Ciò che ci interessa e ciò che trascuriamo; Ciò che tentiamo di capire e ciò che ignoriamo; Chi tentiamo di contattare e chi preferiamo evitare; Come impegniamo le nostre energie; Come orientiamo le nostre traiettorie. Il mix di partecipazione e non partecipazione attraverso cui definiamo la nostra identità riflette il nostro potere di modulare le relazioni che intratteniamo con il contesto esterno a noi. Questo mix influenza alcuni aspetti fondamentali della nostra vita e precisamente:

STRATEGICA Importare Energia dall’Ambiente Mantenere Equilibrio Determinare il Ciclo degli Eventi Adattarsi ai Sottosistemi ed all’Ambiente Riconoscersi come Sistema nuovo CAPACITA’ Del GRUPPO Costruire un sistema informativo Elaborare informazioni INNOVATIVA INFORMATIVA Fornire informazioni Differenziare Ruoli E Funzioni Mantenere EquiFinalità Recepire informazioni Determinare Il Metodo E gli Strumenti OPERATIVA Controllare il Processo Valutare Risultati Fornire i Risultati

Apprendimento Equilibrio Di Sistema Creatività Coesione Qualità Del Gruppo Autonomia Adattamento Positività Integrazione Relazionale Interna Relazionale Esterna Differenziazione Trasparenza Affidabilità Apertura Efficacia Flessibilità Di Azione Tolleranza dell’lncertezza Impegno

Conclusioni Il Pensiero strategico: Cogliere i segnali “deboli” (deboli perché percepiti ancora da pochi), i nuovi trend e raccogliere informazioni a largo raggio. Entrano così nella mente elementi che ristrutturano la nostra visione e ci portano a immaginare qualcosa a cui non avremmo pensato senza l’attivazione del pensiero strategico! “Le grandi vittorie arrivano quando riesci a liberarti dall’idea di fare meglio la solita cosa” (Guy Kawasaki) La permanenza del legame, come emersione della intensità e della densità della relazione, è l’esito di una lotta vittoriosa contro i pensieri killer che spesso intervengono quando il rapporto fra l’Ego e l’Alter è segnato dall’imprevedibilità o dalla rassegnazione per un esito favorevole ritenuto impossibile. Per questa ragione l’Ordine e la Disciplina della Relazione del Dono richiedono la coltivazione del Pensiero Strategico

Grazie!!!