ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi1 ITALIASCUOLA.IT MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009 N.106, CORRETTIVO DEL D.Lgs. N. 81/2008, IN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Le modifiche apportare dalla L 123/07 al D.Lgs. 626/94 Dr. Marco Renso Direttore SPISAL ULSS 22 Apindustria Verona 21 novembre 2007.
Il sistema di Prevenzione e Protezione
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Accordo europeo 8 ottobre 2004 D.Lgs n. 81/2008 Accordo interconfederale 9 giugno 2008 D.Lgs n. 106/2009.
Nuovi obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Legge 123/2007 ed altre norme.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Pavia 03 aprile ° Incontro A. V. Berri
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
1 LINAIL E IL NUOVO TESTO UNICO PER LA TUTELA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO CONVEGNO TESTO UNICO SICUREZZA VENERDI 4 LUGLIO 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE
Riproduzione riservata
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Ing. Domenico Mannelli Il nuovo quadro generale normativo in materia di sicurezza nella scuola.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Marta Dalla Vecchia - INFN Sezione di Padova I rischi interferenziali e la compilazione del DUVRI 6 maggio 2010.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Il nuovo Testo Unico della sicurezza sul lavoro
D. Lgs. 81 del come modificato dal D.Lgs. 106 del
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Ipotesi di un Regolamento Aziendale Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Contratto d’appalto o contratto d’opera o di somministrazione
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Sala Marmori – La Spezia
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
AGGIORNAMENTO RSPP Decreto «del fare» modifiche al D.Lgs. 81/08
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Corso di formazione per Dirigenti
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
I rischi organizzativi – i lavori in appalto Dove ing. Domenico Mannelli.
LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
1 Comunità Montana Associazione Comuni Trasimeno – Medio Tevere Incontro del 24 maggio 2010 a cura del dott. Davide Piccolo.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
D.Lgs. 81/08 RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO In vigore dal 15 maggio 2008 Denominato: TESTO UNICO SULLA SICUREZZA.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Avv. Daniele Tanoni Confindustria Pesaro Urbino Pesaro,
Transcript della presentazione:

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi1 ITALIASCUOLA.IT MODIFICHE ED INTEGRAZIONI APPORTATE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009 N.106, CORRETTIVO DEL D.Lgs. N. 81/2008, IN VIGORE DAL 20 AGOSTO 2009 RIGUARDANTI ANCHE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi2 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 3, D.Lgs. 81/2008 Campo di applicazione c.2. Nei riguardi (…) degli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, le disposizioni del D.Lgs. N. 81/2008 sono applicate tenendo conto delle effettive e particolari esigenze connesse al servizio espletato o alle peculiarità organizzative (…) individuate entro VENTIQUATTRO MESI dallentrata in vigore dello stesso D.Lgs. 81/2008 con decreti emanati dai Ministri competenti di concerto con i Ministri del lavoro e della previdenza sociale, della salute (…). Quindi, il Decreto attuativo sarà emanato entro il15 Maggio 2010.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi3 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 3, D.Lgs. 81/2008 Campo di applicazione Decorso inutilmente tale termine, trovano applicazione le disposizioni del D.Lgs. N. 81/2008 con le modifiche ed integrazioni apportate dal D.Lgs. 3 Agosto 2009, n Decorso inutilmente tale termine, trovano applicazione le disposizioni del D.Lgs. N. 81/2008 con le modifiche ed integrazioni apportate dal D.Lgs. 3 Agosto 2009, n Fino alla scadenza del 15 Maggio 2010, sono fatte salve le disposizioni attuative dellart. 1, comma 2, del D.Lgs. N. 626/1994.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi4 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 6, D.Lgs. 81/2008 Commissione consultiva permanente La Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro è tenuta a: c. 8, m-bis) elaborare criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e la sicurezza sul lavoro, anche tenendo conto delle peculiarità dei settori di riferimento. c.8, m-ter) elaborare le procedure standardizzate per la redazione del D.U.V.R.I (art. 26, c. 3), anche previa INDIVIDUAZIONE DI TIPOLOGIE ATTIVITÀ per le quali LOBBLIGO IN PAROLA NON OPERI in quanto lINTERFERENZA delle lavorazioni in tali ambiti risulti IRRILEVANTE;

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi5 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 6, D.Lgs. 81/2008 Commissione consultiva permanente c. 8, m-quater) elaborare le indicazioni necessarie (Linee guida) alla valutazione del Rischio da stress lavoro – correlato (art. 28, comma 1).

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi6 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 11, D.Lgs. 81/2008 Attività promozionali c. 1, c) finanziamento, da parte del MIUR, previo trasferimento delle necessarie risorse da parte del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, delle attività degli istituti scolastici finalizzate allinserimento in ogni attività scolastica di specifici percorsi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche volte a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza nel rispetto delle autonomie scolastiche. allinserimento in ogni attività scolastica di specifici percorsi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche volte a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza nel rispetto delle autonomie scolastiche.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi7 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 18, D.Lgs. 81/2008 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente c.1, g) inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente losservanza degli obblighi previsti a suo carico dal presente decreto. c.1, o) consegnare tempestivamente al RLS, su richiesta di questi e per lespletamento della sua funzione, copia del DVR, anche su supporto informatico come previsto dallart. 53, c.5, nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati di cui alla lettera r). Il documento è consultato ESCLUSIVAMENTE in azienda.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi8 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 18, D.Lgs. 81/2008 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente c.1, p) elaborare il DUVRI, anche su supporto informatico (…) Il documento è consultato esclusivamente in azienda. Il documento è consultato esclusivamente in azienda. c.1, r) comunicare in via telematica allINAIL (…), nonché per loro tramite, al SINP (v. art. 8), entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, a fini statistici e informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportano lassenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dellevento e, a fini assicurativi, quelli relativi agli infortuni che comportino unassenza dal lavoro superiore a tre giorni. Lobbligo di comunicazione degli infortuni sul lavoro che comportino unassenza dal lavoro superiore a tre giorni si considera comunque assolto per mezzo della denuncia di cui allart. 53 del DPR 30 giugno 1965, n

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi9 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 18, D.Lgs. 81/2008 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente c.1, aa) comunicare in via telematica allINAIL (…), nonché per loro tramite, al SINP (v. art. 8), in caso di nuova elezione o designazione, i nominativi dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS); in fase di prima applicazione lobbligo di cui alla presente lettera riguarda i nominativi dei RLS già eletti o designati. c.1-bis. Lobbligo di cui alla lettera r) del comma 1, relativo alla comunicazione a fini statistici e informativi dei dati relativi agli infortuni che comportano lassenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dellevento, decorre dalla scadenza del termine di SEI MESI dalladozione del decreto interministeriale di cui allart. 8, comma 4 (che istituisce il SINP).

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi10 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 18, D.Lgs. 81/2008 Obblighi del datore di lavoro e del dirigente c.3-bis. Il datore di lavoro e i dirigenti sono tenuti altresì a VIGILARE in ordine alladempimento degli obblighi di cui agli articoli 19 (Preposti), 20 (Lavoratori), 22 (Progettisti), 23 (Fabbricanti e Fornitori), 24 (Installatori), e 25 (Medico Competente) del presente decreto, ferma restando lesclusiva responsabilità dei soggetti obbligati ai sensi dei medesimi articoli qualora la mancata attuazione dei predetti obblighi sia addebitabile unicamente agli stessi e non sia riscontrabile un difetto di vigilanza del datore di lavoro e dei dirigenti.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi11 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 25, D.Lgs. 81/2008 Obblighi del Medico Competente c.1, c) istituisce, aggiorna e custodisce, sotto la propria responsabilità, una cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria. Tale cartella è conservata con salvaguardia del segreto professionale e, salvo il tempo strettamente necessario per lesecuzione della sorveglianza sanitaria e la trascrizione dei relativi risultati, presso il luogo di custodia concordata al momento della nomina del medico competente. c.1, e) consegna al lavoratore, alla cessazione del rapporto di lavoro, copia della cartella sanitaria e di rischio, e gli fornisce le informazioni necessarie relative alla conservazione della medesima. Loriginale della cartella sanitaria e di rischio, nel rispetto di quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003, da parte del datore di lavoro, per almeno dieci anni, salvo il diverso termine previsto da altre disposizioni del presente decreto.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi12 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 26, D.Lgs. 81/2008 Obblighi connessi ai contratti dappalto o dopera o di somministrazione c.3. (…). Tale documento (DUVRI) è allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dellevoluzione dei lavori, servizi e forniture. (…) Nel campo di applicazione del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, tale documento (DUVRI) è redatto DAL SOGGETTO TITOLARE DEL POTERE DECISIONALE E DI SPESA RELATIVO ALLA GESTIONE DELLO SPECIFICO APPALTO. c.3-bis. Ferme restando le disposizioni di cui ai commi 1 e 2, lobbligo di cui al comma 3 NON si applica ai servizi di natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature nonché ai lavori o servizi la cui DURATA NON SIA SUPERIORE AI DUE GIORNI, sempre che essi non comportino rischi derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, biologici, atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi particolari di cui allallegato XI.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi13 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 26, D.Lgs. 81/2008 Obblighi connessi ai contratti dappalto o dopera o di somministrazione c. 3-ter. Nei casi in cui il contratto sia affidato dai soggetti di cui allart. 3, comma 34, del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 … ( comma 34. La > è un'amministrazione aggiudicatrice che: - acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori, o - aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori.)… o in tutti i casi in cui il datore di lavoro NON COINCIDE CON IL COMMITTENTE, il SOGGETTO che AFFIDA IL CONTRATTO REDIGE IL DUVRI recante una VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI RISCHI STANDARD RELATIVI ALLA TIPOLOGIA DELLA PRESTAZIONE che potrebbero potenzialmente derivare dallesecuzione del contratto. Il SOGGETTO presso il quale deve essere ESEGUITO IL CONTRATTO, PRIMA dellinizio dellesecuzione, INTEGRA IL DUVRI riferendolo ai RISCHI SPECIFICI DA INTERFERENZA presenti nei luoghi in cui verrà espletato lappalto.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi14 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 26, D.Lgs. 81/2008 Obblighi connessi ai contratti dappalto o dopera o di somministrazione Lintegrazione, sottoscritta per accettazione dallesecutore, integra gli atti contrattuali. c.5. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione (…) devono essere specificatamente indicati a pena nullità ai sensi dellart del Codici Civile, i costi delle misure adottate per eliminare o, ove ciò non sia possibile, ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle INTERFERENZE delle lavorazioni. I costi di cui al precedente capoverso non sono soggetti a ribasso.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi15 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 28, D.Lgs. 81/2008 OGGETTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI c. 1-bis. La valutazione dello stress lavoro – correlato di cui al comma 1 è effettuata nel rispetto delle indicazioni di cui allart. 6, comma 8, lettera m-quater, e il relativo obbligo decorre dalla data di elaborazione delle predette indicazioni e comunque, anche in difetto di tale elaborazione, a far data dal 1° agosto c.2. Il DVR, redatto a conclusione della valutazione può essere tenuto, nel rispetto delle previsioni di cui allart. 53 del decreto, su supporto informatico e deve essere munito, anche tramite le procedure applicabili ai supporti informatici di cui allart. 53, di DATA CERTA O ATTESTATA dalla sottoscrizione del documento medesimo da parte del datore di lavoro, nonché

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi16 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 28, D.Lgs. 81/2008 OGGETTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI ai soli fini della prova della data, dalla sottoscrizione del RSPP, del RLS o del RLST e del M.C., ove nominato. (…) La scelta dei criteri di redazione del documento è rimessa al datore di lavoro, che vi provvede con criteri di SEMPLICITÀ, BREVITÀ E COMPRENSIBILITÀ, IN MODO DA GARANTIRE LA COMPLETEZZA E LIDONEITÀ QUALE STRUMENTO OPERATIVO DI PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI AZIENDALI E DI PREVENZIONE. c.3-bis. In caso di costituzione di nuova impresa, il datore di lavoro è tenuto ad effettuare immediatamente la valutazione dei rischi elaborando il relativo DVR entro 90 giorni dalla data di inizio della propria attività (es. istituzione di nuovi Istituti Comprensivi).

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi17 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 29, D.Lgs. 81/2008 Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi c.3 – La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata, nel rispetto delle modalità di cui ai commi 1 e 2, in occasione di modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenziano la necessità. A seguito di tale rielaborazione, le misure di prevenzione debbono essere aggiornate. Nelle ipotesi di cui ai periodi che precedono il DVR deve essere rielaborato, nel rispetto delle modalità di cui ai commi 1 e 2, nel termine di TRENTA giorni dalle rispettive causali.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi18 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 30, D.Lgs. 81/2008 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE In merito alla predisposizione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (S.G.S.L.): c. 5-bis. La commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro elabora procedure semplificate (Linee Guida) per la adozione e la efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese. Tali procedure sono recepite con decreto del Ministero del lavoro, dalla salute e delle politiche sociali.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi19 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 37, D.Lgs. 81/2008 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE c. 7-bis. La formazione di cui al precedente comma (per i dirigenti e i preposti) può essere effettuata anche presso gli organismi paritetici di cui allart. 51 o le scuole edili, ove esistenti, o presso associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi20 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 43, D.Lgs. 81/2008 GESTIONE DELLE EMERGENZE – Disposizioni generali (il datore di lavoro) c.1. e-bis. Garantisce la presenza di mezzi di estinzione idonei alla classe di incendio ed al livello di rischio presenti sul luogo di lavoro, tenendo anche conto delle particolari condizioni in cui possono essere usati. Lobbligo si applica anche agli impianti di estinzione fissi, manuali o automatici, individuati in relazione alla valutazione dei rischi. c.3. I lavoratori (designati quali Addetti Antincendio e Addetti al Primo Soccorso) non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione. Sanzione prevista per il lavoratore: con larresto fino a un mese o con lammenda da 200 a 600 euro.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi21 MODIFICHE APPORTATE ALLART. 55, D.Lgs. 81/2008 SANZIONI PER IL DATORE DI LAVORO E IL DIRIGENTE Lart. 55 è stato completamente riformulato. Ripercorrendo tutti gli articoli e commi riportati nel nuovo art. 55 si è in grado di risalire alle disposizioni che comportano lapplicazione delle sanzioni qualora le stesse venissero disattese dal datore di lavoro.

ITALIASCUOLA.IT Andrea Bighi22 Lievi modifiche sono state apportate agli artt. 56 (Sanzioni per i Preposti) e 59 (Sanzioni per i Lavoratori). In particolare, in merito a quanto disposto dallart. 43 (Gestione delle Emergenze), comma 3: I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare la designazione ( di Addetti Antincendio e Addetti al Primo Soccorso), in caso di rifiutoil lavoratore è punito con larresto fino a un mese o con lammenda da 200 a 600 euro (Art. 59, c.1).