DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le sanzioni tributarie amministrative
Advertisements

Lavviso di accertamento Anno accademico 2009/
Direzione Regionale del Piemonte
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
Lavoro realizzato dagli alunni
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
La tassazione dei redditi di impresa
Il rimborso e le relative procedure Teramo 20 dicembre 2011.
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
La Transazione Fiscale
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
Le sanzioni tributarie amministrative
L’attività istruttoria
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Lavviso di accertamento Università Carlo Cattaneo – Liuc anno accademico 2011/2012 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo lezione
Mario Miscali - Diritto Tributario
I PRINCIPI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
ACCERTAMENTO CON ADESIONE E CONCILIAZIONE GIUDIZIALE
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
1 Definizione liti fiscali pendenti: profili interpretativi e questioni aperte Torino, 9 novembre 2011.
1 AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale del Piemonte LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Torino, 26 marzo 2012.
Le novità fiscali introdotte
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
L’attività di controllo dell’amministrazione finanziaria
Diritti e garanzie del contribuente Diritto d’informazione LE RAGIONI Le ragioni giustificative delle verifiche fiscali iniziano.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Dott. Ernesto-Marco Bagarotto La riscossione in pendenza di giudizio
SOCIETA DI COMODO STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO – LECCE- www. studiotributarioleo.it.
CHIUSURA LITI FISCALI PENDENTI
A) determinazione in capo alla società o ente controllante di ununica base imponibile per il gruppo dimprese su opzione facoltativa delle singole società
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Riscossione Prof. Avv. Sebastiano Maurizio Messina
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
ACCERTAMENTO ANALITICO
182 TER TRANSAZIONE FISCALE
LE SANZIONI TRIBUTARIE
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
1 Accertamento sintetico e redditometro: tra potenziamento del loro utilizzo e strumenti di difesa del contribuente dott. Pasquale SAGGESE (Presidente.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
ERRORI DEL 770 SCHEDE Agenzia delle Entrate.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
1 La tassazione per trasparenza delle società di capitali prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Tipologia degli atti di accertamento Avviso di accertamento in rettifica e di ufficio ex art. 42 DPR 600 / idem per iva avviso di accertamento e di rettifica.
L’attuazione dell’imposta La dichiarazione d’imposta.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
1 LA RISCOSSIONE LEZIONI DEL 9-10 NOVEMBRE ATTUAZIONE DEL TRIBUTO ACCERTAMENTO: atti e attività del contribuente e del fisco riferiti alla ricognizione,
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Fase dell’accertamento
La riscossione.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO Lezione del 19 ottobre 2011.
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO Lezione del 27 settembre 2012.
AZIENDA DI FAMIGLIA E PATRIMONIO DELL’IMPRENDITORE Profili fiscali del Trust 1° dicembre 2006Dott. Riccardo RANALLI.
CREDITO D’IMPOSTA PER L’INCREMENTO DELL’OCCUPAZIONE NELLE AREE SVANTAGGIATE.
Il processo tributario e gli strumenti deflattivi del contenzioso in Spagna Carlos María López Espadafor Università di Jaén
LA DICHIARAZIONE FISCALE
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
Università degli Studi di Torino Centro Studi di Diritto Tributario (CST)
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO RISARCIMENTI PER PERDITA O DANNEGGIAMENTO DEI BENI DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO Dott. Giulio Prando ODCEC Torino

RISARCIMENTI PER PERDITA O DANNEGGIAMENTO DEI BENI CARTELLE DI PAGAMENTO La definibilità delle liti instaurate a seguito di ricorso contro cartelle di pagamento deve essere valutata con riferimento alla natura giuridica della pretesa Ove la cartella di pagamento non si limiti a riscuotere somme senza alcuna contestazione giuridica, come nel caso degli omessi versamenti, essa deve ritenersi definibile, siccome costituisce il primo atto di imposizione notificato al contribuente

Liquidazioni automatiche/controlli formali delle dichiarazioni FRAZIONAMENTO DELLE PLUSVALENZE SU PIÙ ESERCIZI Liquidazioni automatiche/controlli formali delle dichiarazioni Ruolo formato a seguito di liquidazione automatica o controllo formale della dichiarazione La cartella di pagamento pare sempre definibile, con l’eccezione del caso in cui la liquidazione derivi da omessi versamenti di imposte regolarmente dichiarate 3

Liquidazioni automatiche/controlli formali delle dichiarazioni QUADRO NORMATIVO PRINCIPALE Liquidazioni automatiche/controlli formali delle dichiarazioni Sono escluse dalla definizione le liquidazioni automatiche derivanti dall’applicazione degli articoli: 36-bis co. 1 lett. f) del DPR 600/73 54-bis co. 2 lett. c) del DPR 633/72 4

Liquidazioni automatiche/controlli formali delle dichiarazioni MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DELLE PLUSVALENZE Liquidazioni automatiche/controlli formali delle dichiarazioni Dovrebbe essere ammessa la definizione per: liquidazioni automatiche diverse dagli omessi versamenti: disconoscimento di crediti d’imposta in quanto non correttamente indicati in dichiarazione; disconoscimento di ritenute d’acconto in quanto scomputate in violazione, a seconda dei casi, del principio di cassa o di competenza ogni ipotesi prevista dall’art. 36-ter del DPR 600/73 (controllo formale della dichiarazione): mancato riconoscimento di ritenute di acconto per difetto di esibizione della certificazione del sostituto d’imposta; disconoscimento di deduzioni/detrazioni per mancata esibizione della documentazione giustificativa 5

Vizi del ricorso relativi alla debenza del tributo FRAZIONAMENTO DELLE PLUSVALENZE SU PIÙ ESERCIZI Vizi del ricorso relativi alla debenza del tributo La non definibilità dei ricorsi avverso cartelle di pagamento scaturenti da omessi versamenti dovrebbe venir meno nell’ ipotesi in cui, per le più varie ragioni, il contribuente possa contestare la debenza del tributo Esempi ricorso contro la cartella di pagamento emessa a seguito di IRAP dichiarata e non versata, ove tale comportamento sia stato imposto dagli uffici mediante l’introduzione del c.d. “errore bloccante”, che, sino all’invio del modello UNICO 2006, costringeva i contribuenti alla compilazione del quadro IQ pena il mancato inoltro telematico della dichiarazione dei redditi, a prescindere dalla sussistenza del presupposto impositivo liquidazione automatica derivata da errori nella compilazione della dichiarazione, come nel caso dell’erronea barratura di una casella concernente l’opzione per un regime fiscale agevolato 6

Tale affermazione non può essere condivisa FRAZIONAMENTO DELLE PLUSVALENZE SU PIÙ ESERCIZI Vizi del ricorso relativi alla debenza del tributo L’Agenzia delle Entrate (circ. 24.10.2011 n. 48, § 4.2) sostiene che occorre avere riguardo alla tipologia di provvedimento impugnato, e non alle eccezioni sollevate dal ricorrente Tale affermazione non può essere condivisa 7

Vizi del ricorso relativi alla debenza del tributo FRAZIONAMENTO DELLE PLUSVALENZE SU PIÙ ESERCIZI Vizi del ricorso relativi alla debenza del tributo L’Agenzia ritiene non definibile il caso di lavoratori autonomi che, dopo aver compilato il quadro IQ, hanno omesso i versamenti dell’IRAP Perplessità Sino all’invio del modello UNICO 2006, l’Agenzia delle Entrate obbligava tutti i lavoratori autonomi alla compilazione del suddetto quadro, pena il mancato invio della dichiarazione dei redditi  da qui la palese definibilità della causa, posto che gli uffici finanziari, anziché introdurre il c.d. “blocco informatico”, avrebbero dovuto consentire senza problemi di non compilare il quadro IQ, per poi procedere ad accertamento anche induttivo extracontabile ove essi avessero riscontrato l’omessa dichiarazione IRAP 8

Somme derivanti da avvisi di accertamento o di liquidazione FRAZIONAMENTO DELLE PLUSVALENZE SU PIÙ ESERCIZI Somme derivanti da avvisi di accertamento o di liquidazione In generale, la cartella di pagamento non è definibile nell’ipotesi in cui porti a riscossione somme richieste mediante il pregresso avviso di accertamento In tal caso, la definizione sarebbe ammessa, in costanza dei presupposti di legge, nel processo contro l’avviso di accertamento ( il che comporterebbe il venir meno del ruolo) Una volta che il contribuente abbia omesso di impugnare l’accertamento, infatti, la cartella di pagamento diviene un mero atto di liquidazione delle imposte  da qui la sua non definibilità 9

Somme derivanti da avvisi di accertamento o di liquidazione FRAZIONAMENTO DELLE PLUSVALENZE SU PIÙ ESERCIZI Somme derivanti da avvisi di accertamento o di liquidazione A conclusioni diverse si deve giungere nell’ipotesi di cartella di pagamento non preceduta dalla rituale notifica dell’avviso di accertamento A partire dalla sentenza Cass. SS.UU. 25.7.2007 n. 16412, infatti, è consolidato l’orientamento secondo cui l’omessa o irrituale notifica dell’accertamento comporta, di per sé, la nullità della cartella di pagamento 10

Cartelle derivanti da riscossione frazionata FRAZIONAMENTO DELLE PLUSVALENZE SU PIÙ ESERCIZI Cartelle derivanti da riscossione frazionata Nel momento in cui il contribuente notifica il ricorso contro l’avviso di accertamento o di liquidazione, operano le norme in tema di riscossione frazionata Le liti relative all’impugnazione delle cartelle di pagamento riguardanti la riscossione frazionata non dovrebbero rientrare nella definizione  il processo definibile è infatti quello relativo all’accertamento o all’avviso di liquidazione (atto che ha legittimato l’esazione frazionata) La Cass. 7.7.2006 n. 15544 ha stabilito, infatti, che la liquidazione delle somme in base alla sentenza non rientra nella definizione delle liti 11

Tassazione separata RISARCIMENTI PER PERDITA O DANNEGGIAMENTO DEI BENI La cartella di pagamento è definibile ove porti a riscossione imposte dovute in seguito a tassazione separata In tal caso la cartella costituisce il primo atto di imposizione notificato al contribuente

Ruoli formati in capo a coobbligati solidali QUADRO NORMATIVO PRINCIPALE Ruoli formati in capo a coobbligati solidali Rientrano nella definizione delle liti pendenti quelle instaurate contro cartelle di pagamento notificate nei confronti di coobbligati d’imposta ( in tal caso, nei confronti del coobbligato, la cartella è il primo atto impositivo notificato). Si pensi, ad esempio: alla responsabilità solidale dei coniugi in presenza di dichiarazione dei redditi congiunta ex art. 17 della L. 114/77; alla responsabilità solidale dei soci di s.n.c. per i debiti tributari della società. 13