ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nozioni generali e rapporto con le procedure concorsuali
Advertisements

Regolamento del Consiglio 110/2008/CE,
IL TRUST.
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
_______________________________________
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
1 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MILANO Proposta di una Commissione per lo studio delle Normative Comunitarie CARTA EUROPEA.
Bologna, 15 Dicembre 2011 Condizioni per il riconoscimento della qualifica O.N.L.U.S. in capo ad un trust Ten. Col. t.ISSMI Corrado Loero – Nucleo P.T.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
FISCALITA’ DIRETTA E INDIRETTA DEL TRUST Convegno IL TRUST IN EUROPA: esperienze a confronto nell’ambito patrimoniale e del lavoro Torino, 5 ottobre.
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
TRUST, PASSAGGIO GENERAZIONALE: cos’è, quando conviene
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
LOCAZIONE ARTT C.C. Art c.c. Nozione
Il patto di famiglia. GENERALITA Introdotto con l. 14 febbraio 2006, n. 55 (in vigore dal 16 marzo 2006). Artt. 768bis – 768octies NOZIONE 768-bis 1.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Dott. Roberto DImperio. Definizione convenzionale SOGGETTI COINVOLTI DISPONENTE (SETTLOR) GESTORE (TRUSTEE) GUARDIANO (PROTECTOR) BENIFICIARIO.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Il Fondo Patrimoniale.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP Firenze 27 aprile 2011 ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI.
Il Trust: applicazioni pratiche per imprenditori e professionisti
Le implicazioni di natura fiscale
Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 FISCAL FORUM LUGANO IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA 6 giugno 2011.
Trust, evoluzione e attualità normativa
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
BREVE PANORAMICA DELLA
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
IL TRUST Cercola (NA), 7 marzo 2013 Avv. Prof. Stefano Loconte
STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE E PROTEZIONE PATRIMONIALE
Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
Il Trust, applicazoni e fiscalita’
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
Milano, 2 luglio Il guardiano, i trust per uno scopo 1. Il guardiano 2. I trust per uno scopo di Massimo Piscetta.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Ferrara, 29 aprile 2009 BILANCIO D’ESERCIZIO 2008.
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Open Data tra tutela del segreto industriale e commerciale e diritto di accesso ai documenti delle Autorità di regolazione e vigilanza Avv. Davide Mula.
Avv. Fabrizio Vedana Vice Direttore Generale I TER OPERATIVO : A DEMPIMENTI DEL SOSTITUTO D ’ IMPOSTA E RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA.
27 Ottobre Auditorium di Milano
AZIENDA DI FAMIGLIA E PATRIMONIO DELL’IMPRENDITORE Profili fiscali del Trust 1° dicembre 2006Dott. Riccardo RANALLI.
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
Aspetti civilistici dei trust
Avv. Mariagrazia Monegat Partner LS LEXJUS SINACTA - Milano.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 1 – Costituzione dell’impresa turistico-ristorativa Imprese ricettive & ristorative.
CENNI IN TEMA DI DISCIPLINA INTERNAZIONALE DEI TRUSTS.
1 STUDIO D’IMPERIO&ASSOCIATI Milano Novara Convegno a Palermo 15 ottobre 2009 La Fiscalità diretta ed indiretta dei Trusts Roberto D’Imperio Università.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
In collaborazione con Il passaggio generazionale dell'azienda:crisi o sviluppo dell'impresa? Avv. Ilaria Piombo Milano, 9 luglio2015.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
Trust: chi, cosa, quando, come e perché
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO UNITARIO DI FIRENZE LA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA DI SRL IN TRUST: UN CASO REALIZZATO 27 APRILE 2011 AVV. MARTINA MOSCARDI TEP VIALE DEL POGGIO IMPERIALE 18 FIRENZE

BREVI NOTE SUL TRUST Fonti normative: Convenzione dell’Aja sul diritto dei trusts ed il loro riconoscimento (adottata 1 luglio1985); Legge di ratifica della Convenzione 16 ottobre 1989 n. 364 (entrata in vigore il 1 gennaio 1992); Art 13 e art 15 della Convenzione hanno determinato il dibattito dottrinale e giurisprudenziale: Trust interno: quel trust nel quale l’unico elemento di estraneità (rispetto al nostro ordinamento) è la legge regolatrice.

BREVI NOTE SUL TRUST La struttura del trust: a) i soggetti b) l'oggetto c) gli effetti d) la finalità

BREVI NOTE SUL TRUST a) I SOGGETTI: Il Disponente Il Trustee Il Beneficiaro i Beneficiari (lo Scopo)

BREVI NOTE SUL TRUST b) L'OGGETTO L'oggetto del trust è ciò che il disponente conferisce nel FONDO IN TRUST Nel fondo in Trust può essere conferito ogni bene, sia materiale che immateriale, qualsiasi diritto di cui si possa disporre. Anche un'aspettativa giuridica può far parte del fondo in trust (più ampio di qualsiasi altro istituto). L'insieme di tutti questi “oggetti” prende il nome di Beni in Trust

BREVI NOTE SUL TRUST c) GLI EFFETTI (con particolare riferimento al Fondo) 1. Spossessamento 2. Segregazione 3. Protezione dei Beni secondo i “vincoli” imposti dall'atto di trust dal Disponente e dalla legge regolatrice scelta

BREVI NOTE SUL TRUST d) LA FINALITA' La causa concreta del Trust. É l'elemento centrale dal punto di vista giuridico: dalla chiarezza e dalla concretezza della finalità, che il Disponente si è prefisso, si valuta le “meritevolezza” dell'atto di trust.

BREVI NOTE SUL TRUST ELEMENTI NECESSARI DEL TRUST 1. La legge straniera di funzionamento del Trust; 2. La durata del Trust: non vi sono limiti minimi e la stessa va modulata secondo la finalità e le scelte dell'atto di trust. 3. Appointment of Trustee, la scelta del Trustee. 4. Il o i beneficiario/i: colui o coloro per i quali i beni sono custoditi e gestiti dal Trustee e ai quali vengono trasferiti alla fine del Trust. 5. In alternativa, lo scopo (caritatevole o meno).

BREVI NOTE SUL TRUST TIPI DI TRUST Le tipologie di trust possono essere così sintetizzate: Trust con beneficiari: categoria più ampia Trust di scopo (privato) Trust di scopo caritatevole.

BREVI NOTE SUL TRUST ALCUNI PRATICI UTILIZZI DEL TRUST Protezione patrimoniale; Pianificazione del passaggio generazionale (senza i meccanismi del patto di famiglia) Tutela dei disabili Pianificazione delle condizioni economiche di una separazione o di un divorzio Trust in luogo dei patti parasociali.

BREVI NOTE SUL TRUST I PRO La segregazione patrimoniale: presupposto per la protezione dei beni e diritti conferiti in trust. Il Fondo in trust può essere composto da ogni diritto e da qualsiasi bene materiale ed immateriale (diff. con il Fondo Patrimoniale) di cui il disponente o terzi possa disporre anche sottoposto a termine e condizione. In alcuni casi vi sono dei vantaggi fiscali.

BREVI NOTE SUL TRUST I CONTRA Lo spossessamento: caratteristica fondamentale perché un trust possa qualificarsi come tale Forma dell'atto: la Convenzione richiede la forma scritta ad probationem È il presupposto della segregazione. Strappo forte al nostro sentire. Trust autodichiarato dove disponente trustee coincidono L'atto pubblico è garanzia. Necessaria la forma solenne nel caso di immobili

BREVI NOTE SUL TRUST Irrevocabilità Tailored on the situation I vantaggi della segregazione non sono attribuibili ad un trust revocabile in nessun ordinamento. Necessità di un accurato lavoro di costruzione. Non esistono atti di trust in serie.

GRAZIE AVV. MARTINA MOSCARDI TEP VIALE DEL POGGIO IMPERIALE 18 FIRENZE ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO UNITARIO DI FIRENZE GRAZIE AVV. MARTINA MOSCARDI TEP VIALE DEL POGGIO IMPERIALE 18 FIRENZE martina@logosnet.it