I nuovi asset fondamentali: Informazione e Conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Advertisements

Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Informatica e Telecomunicazioni
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
Giornata sulla didattica nelle TLC La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Convegno nazionale.
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Presentazione corsi classe L-8 Piano degli studi: 3° anno Esami obbligatori: - Matematica Discreta - Elettronica Analogica - Reti di Telecomunicazioni.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
3. Modelli di reti complesse
Informatica Web – design
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Testo consigliato Crittografia, P. Ferragina e F. Luccio, Ed. Bollati Boringhieri, € 16.
SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI
E COMMERCIO ELETTRONICO
Dott. G. Schiano - V. Oliva II Conferenza EaS 1 Tutto fa parte di tutto, Jorge Luis Borges Siamo tutti connessi Lavorare in rete.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
Fabrizio Camuso
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Confronto tra cervello e computer
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
PENSA IN GRANDE AL TUO FUTURO!
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Nuovo indirizzo di studi: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Ministero della Pubblica Istruzione
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO MATTEO CRISTANI.
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
ECDL Patente europea del computer
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Apparato Respiratorio
Presentazione agli studenti delle classi seconde
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Settore terziario il commercio
Utilità IR Posizione di Mercato per business Confronta i risultati di Hera per business con quelli del settore Questo strumento permette di confrontare.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
New Economy.
Reti di Calcolatori Introduzione al corso Capitolo 1.
Glossario d’ informatica Dargenio Michelangelo 3^ AP.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
SISTEMI INDUSTRIALI (L) - INGEGNERIA MECCANICA (LM)
24 e 25 Febbraio 2011 Corso di Laurea in Informatica.
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
…da 30 anni a Grugliasco: Istituto Tecnico Industriale Ettore Majorana Elettronica-Telecomunicazioni e Informatica Corsi diurni e serali.
1 Fondamenti TLC Il Corso Fondamenti di Telecomunicazione Introduzione.
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
GS Servizi inizia a muovere i primi passi nel 2009 come piccolo imprenditore nel settore energetico e telecomunicazioni, e velocemente già dal 2010 instaura.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Acea Distribuzione è il secondo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità. Nella capitale gestisce la rete elettrica servendo 2,7 milioni.
Il perito informatico Esperto di Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi di trasmissione dell’informazione Applicazioni e tecnologie di Internet.
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “ Piero Gobetti ” Scandiano INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI.
Transcript della presentazione:

I nuovi asset fondamentali: Informazione e Conoscenza Economia delle Reti e Commercio Elettronico (G.Gottardi) Temi trattati nella I lezione I nuovi asset fondamentali: Informazione e Conoscenza Nuove tecnologie per facilitare la produzione e lo scambio dei nuovi asset: le ICT. Azienda come organizzazione information e knowledge-based. ICT e reti organizzative Nozione di rete. Tipi di reti. Modelli matematici di reti. Reti economiche e Reti digitali Il Paradigma Internet

Numerosi sistemi complessi hanno una struttura nascosta governata da reti Il cervello è una rete di cellule nervose connesse da assoni Le cellule sono connesse da reti di segnali biochimici Le società umane sono reti di persone collegate da relazioni (professionali, di parentela, di amore, di amicizia) Molte tecnologie sono strutturate a rete: Reti di distribuzione specializzate: acqua, energia (gas, elettricità, calore) Reti viarie; reti ferroviarie; reti aeree Reti di trasmissione dell'informazione (telecomunicazioni) Reti digitali multimediali (Internet)

Internet

Elementi di teoria delle reti Teoria tradizionale delle reti: sistemi di nodi con collegamenti random Teoria delle reti aleatorie (anni '50; Erdos e Reny) Un risultato della teoria delle reti aleatorie: In una rete aleatoria i nodi seguono una distribuzione di Poisson Nonostante la disposizione casuale dei collegamenti, la probabilità che un nodo abbia un dato numero di collegamenti si addensa attorno a un valore medio

Ricerche recenti hanno rivoluzionato questi assunti Reti aleatorie Nelle reti aleatorie è raro trovare nodi che abbiano un numero di collegamenti nettamente maggiore o minore di un valor medio Non esistono nodi che ne hanno un numero >> o << Se una rete sociale fosse una rete aleatoria, il numero di relazioni di ogni persona non si discosterebbe molto da quello di tutte le altre persone Ricerche recenti hanno rivoluzionato questi assunti E’ stato scoperto che moltissime reti hanno proprietà statistiche molto diverse

Reti scale-free p = A (1/kn) Tracciando mappe del Web (rilevazione del numero di link di ogni pagina) si è scoperto che la struttura del collegamenti non è affatto aleatoria Nel Web la grandissima maggioranza dei nodi ha pochi collegamenti; solo una piccolissima minoranza ha moltissimi collegamenti (meno dello 0,01% ha oltre 1000 collegamenti) La rete Web non segue una distribuzione di Poisson, ma una legge di potenza p = A (1/kn) con p <1 = probabilità di un nodo di avere k collegamenti (Barabasi e Réka, 2002, Statistical Mechanics of Complex Networks, Reviews of Modernm Physics, n. 74, Jan., pp.47-97). Barabasi Albert-Laszlo, 2002, Linked: The New Science of Networks, Perseus Publishing. Mendes J.F.F., Dorogovtsev, Sergei N., 2003, Evolution of Networks: From Biological Nets to the Internet and WWW, Oxford University Press. Team Santa Fe Univ.)

reti aleatorie reti scale-free p = A (1/kn) Su scala bi-logaritmica il grafico di una legge di potenza è una retta: log p = log A - n log k

Reti aleatorie e reti scale free Rete autostradale Rete aerea

Caratteristiche delle reti scale-free Nelle reti scale-free dominano pochi grandi hub (gli hub non esistono in una rete aleatoria) Hub delle reti aeroportuali Hub di Internet: es. Yahoo, Google Scale-free significa 'senza proporzioni’: non c'è un nodo ‘medio’ o tipico Nella popolazione umana l’altezza è strettamente distribuita attorno a 1,70 cm. In una rete scale-free ci sarebbe un piccolo numero di persone alte 100 metri Reti scale-free (che seguono una legge di potenza) sono presenti in un gran numero di campi molto diversi

Esempi di Reti scale-free p = A (1/kn) Trasporti aerei (hub aeroportuali) Reti scientifiche (reti delle citazioni dei paper) Reti digitali. Address di posta elettronica Reti di alleanze tra imprese (farmaceutica, biotech.) Reti sociali (es. n. di connessioni via cellulare) Reti di relazioni sessuali In tutti questi casi (diversissimi) il valore dell'esponente n è circa lo stesso! 2 < n < 3

Reti economiche e reti digitali Reti di servizi (reti idriche, reti di energia, reti di trasporti): veicolano grandezze fisiche Reti digitali: veicolano grandezze immateriali Reti di imprese: intrattengono relazioni sia fisiche che immateriali (informative, cognitive) Le reti digitali sono l’infrastruttura portante delle moderne reti economiche basate sull’Informazione e sulla Conoscenza Le reti digitali globali sono il nuovo paradigma: Economia digitale

Un’economia fondata sull’informazione e sulla conoscenza ‘postula’ la tecnologia delle reti digitali In un’economia statica la produzione avviene secondo tecniche consolidate dalla tradizione: non c’è innovazione no produzione, no scambio di nuova conoscenza Quando le imprese iniziano a competere sull’innovazione e sul tempo gli scambi informativi e cognitivi divengono essenziali Una quantità senpre maggiore di risorse viene destinata alla produzione e allo scambio di nuova conoscenza Ad un certo punto le risorse destinate a I e K possono giungere ad eguagliare, e infine a superare, quelle destinate alla produzione di beni fisici

De-materializzazione dell'economia E’ lecito parlare di de-materializzazione quando la quota di risorse destinata alla produzione di informazione e conoscenza diventa maggiore di quella della produzione fisica (Es. calzature) Con la crescita degli scambi immateriali le economie industriali diventano economie di servizi ( 70% del PIL negli USA) Anche la quota di consumi immateriali sul totale dei consumi privati è rapidamente crescente (es.: entertainment; cultura e formazione) Le reti digitali sono lo strumento strategico per sostenere economie di questo tipo

Caratteri di un’economia information e knowledge intensive La rivoluzione industriale fu assicurata da nuove tecnologie per produrre e trasportare merci Oggi tecnologie efficienti per produrre e scambiare la merce ‘informazione e conoscenza’ diventano strategiche Il simbolo della tecnologia produttiva attuale non è più la catena di montaggio o l’impianto robotizzato, ma la rete di calcolatori

Ma come funziona un’economia basata su I e K, sostenuta dalle reti digitali (digital economy)? Cambiano: i tipi di asset che incorporano il valore le attività degli attori economici le strategie e i modelli di business i modelli organizzative delle imprese i contenuti delle attività individuali (sempre maggiori conoscenze e competenze professionali richieste) le relazioni inter-organizzative le strutture di mercato

Il nuovo paradigma della Digital Economy Definizioni: new economy vs old economy; information economy, information society, virtual economy, net economy, digital economy, knowledge economy La digital economy è in grado di generare: un gran numero di nuovi business un grande aumento degli scambi, soprattutto di beni immateriali forti risparmi nella razionalizzazione delle attività tradizionali (trasporti, logistica, procurement, etc.) Effetti previsti: crescita sostenuta della produzione e del reddito

Il paradigma INTERNET Radicalità del paradigma: dis-accoppia definitivamente la produzione dal consumo di informazione e conoscenza permette lo sfruttamento di capacità e risorse cognitive distribuite sulle reti digitali fuori dai confini dell’impresa attiva un gran numero di nuove attività facilita l’acquisizione di economie di scala, scopo, specializzazione Apre opportunità di nuove strategie

Si tratta di un cambiamento sostanziale che ha effetti molto vasti: Le modalità di produzione e di distribuzione dell’informazione e della conoscenza definiscono i caratteri delle istituzioni economiche e sociali (Melody)

Mercato elettronico globale Gerarchia elettronica globale Modelli di coordinamento online dell'attività economica: Gli ‘scenari limite’ del MIT Mercato elettronico globale Gerarchia elettronica globale

Forme di coordinamento ICT-based I ipotesi: le Ict porteranno a una riduzione drastica e generalizzata dei costi di informazione e di transazione di conseguenza i mercati diverranno più efficienti rispetto alle gerarchie come meccanismi di coordinamento (move to the market). Alla fine, le Ict condurranno al Mercato su base planetaria II ipotesi: emergeranno asimmetrie nella capacità d’uso delle nuove tecnologie da parte dei vari soggetti (imprese, settori, paesi) Digital divide questo rafforzerà il vantaggio competitivo e il potere di mercato di alcuni (più innovativi e efficienti nell’uso delle ICT), che quindi acquisiranno una stabile leadership (esempi) In questo caso la prospettiva è quella di un aumento delle imperfezioni del mercato, seguito da processi di concentrazione in direzione di nuovi equilibri di tipo oligopolistico

Tendenze attuali: modelli organizzativi che sfruttano le reti digitali All’interno degli ‘scenari limite’ del MIT esistono molte ‘forme intermedie’ Tendenze attuali: modelli organizzativi che sfruttano le reti digitali L’impresa estesa I business network Extended Enterprise, Virtual Enterprise, Virtual Organisation, Networked firm, Knowledge network, are terms by which scholars refer to models of inter-firm coordination that are in some way alternative to market and hierarchy and often considered ‘in the middle’ Tutti questi modelli presuppongono un uso intenso delle ICT

Diffusione delle ICT: EFFETTI SULL’IMPRESA Fonti dell’innovazione e della conoscenza: K. co-prodotta in rete VS sviluppo interno di K. Criticità: capacità di gestire la R&D extra moenia (team in rete) Posizionamento strategico: Ruolo nel value web VS posizionam. prodotto-mercato (1. specialist; 2. integrator; 3. KIBSfirm Size strategica, core business Outsourcing VS produzione interna di valore Criticità: capacità di definire il core business, di integrare competenze interne ed esterne Opportunità di business Nuovi modelli di business VS business tradizionali Criticità: capacità di comprendere le nuove opportunità di business offerte dalla rete, di gestire business online