GLO Politiche dello sviluppo R. Moro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
L’economia di mercato Il mercato La domanda L’offerta La Borsa valori
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
A scuola di sviluppo umano
UOMO E TECNOLOGIA.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Futuro Cereali nelle Marche
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
GLO Politiche dello sviluppoR. Moro POLITICHE PER LAGRICOLTURA 1 POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La Politica Agricola Comune
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
Nutrizione-Cultura-Dignità manifesto per una nutrizione consapevole.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
L’economia e il mondo.
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Ruolo dei Brevetti nel promuovere l’Innovazione nel Settore Agro-alimentare L’Innovazione per nutrire il pianeta Milano, Italia 22 settembre 2015 Giulia.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Agricoltura biologica
La nostra società è caratterizzata dalla presenza di persone che svolgono ruoli sempre più specialistici, che richiedono conoscenze e competenze molto.
PAC (Politica agricola comune)
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
Transcript della presentazione:

GLO Politiche dello sviluppo R. Moro POLITICHE PER L’AGRICOLTURA POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

LaTerra La Terra è risorsa fondamentale Da essa l’uomo ricava Alimenti > attività agricoltura Materiali per l’industria e le abitazioni > attività estrattiva Il modo in cui la Terra è coltivata ha impatto su: Sicurezza e sovranità alimentare Povertà o ricchezza dei contadini Condizioni ambientali POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Riforma agraria Riforma agraria Superare il latifondo per dare a un maggior numero di cittadini/contadini l’accesso alla sicurezza economica… …favorendo per l’intera comunità sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente Si incide sulla proprietà I contadini da braccianti diventano proprietari e agiscono direttamente o organizzati in gruppi, cooperative, consorzi POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Agrindustria o contadini? Le riforme agrarie tendono a ridurre le grandi proprietà in favore dei contadini In Europa in una prima fase questo significò un aumento della produttività: ogni proprietario organizzava meglio la coltivazione sulla propria terra rispetto al latifondista In un secondo momento l’agrindustria, con intense meccanizzazioni, ottiene produttività superiori, spesso a scapito della tutela ambientale POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Agrindustria o contadini? La sfida della produzione agricola è offrire cibo sufficiente a tutta la popolazione La quantità di cibo è influenzata da: Rendimento terreni / modalità di coltivazione / scelta delle colture Eventi atmosferici Condizioni del commercio locale, nazionale e internazionale L’agrindustria utilizza procedimenti miranti ad aumentare la produttività attraverso: Sementi selezionate (cfr OGM) Meccanizzazione del lavoro Irrigazione meccanizzata Disinfestanti chimici I contadini, con tecniche tradizionali, spesso ottengono rendimenti minori. Ma possono offrire migliore qualità e impatto ambientale POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Green Revolution L’introduzione delle tecnologie nell’attività agricola che ha permesso migliori rendimenti Dopo le prime introduzioni, poco attente all’ambiente, oggi si va verso miglioramenti tecnologici e produttivi che guardano alla tutela ambientale Senza una rivoluzione verde diffusa tra i contadini sembra difficile la loro possibilità di competere con l’agrindustria POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Desertificazione La principale conseguenza di una attività agricola non adeguata è la desertificazione Può avvenire per la distruzione delle foreste (deforestazione) alla ricerca di nuove terre da coltivare Può avvenire per un cattivo uso delle risorsa terra, non alternando le colture e non lasciando riposare la terra, esaurendo cosi la composizione biochimica del sottosuolo e la sua capacità di concorrere al ciclo biologico e nutrizionale delle specie coltivate Può avvenire per la sostituzione di coltivazioni autoctone con piante importate “idrovore” (ad alto consumo d’acqua) POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Politiche - Formazione Un elemento fondamentale delle politiche per l’agricoltura è la formazione del mondo contadino Formazione specifica in campo agrario Alfabetizzazione funzionale (insegnare a leggere i testi che occorrono per lavorare) Introduzione tecnologie innovative Sperimentazioni pratiche in “campi” di formazione Formazione per l’auto-organizzazione e l’accesso al mercato senza intermediari Un ruolo importantissimo è svolto dalle associazioni di contadini, normalmente erogatrici principali di queste attività formative agli associati. POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Politiche - Sementi L’approvvigionamento di sementi è per i contadino particolarmente delicato. Comporta anticipazione di capitale per il quale può non ottenere credito. La scelta delle qualità inoltre incide sui costi iniziali e sulla resa. Le politiche pubbliche in questo campo possono riguardare quindi: Agevolazioni (sementi offerte a prezzo concordato o parzialmente a carico dello stato) Credito Regolamentazioni e standard del ‘prodotto’ (definizione delle specie e regolamentazioni) POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Politiche - Prodotti Anche riguardo il prodotto finale è possibile sviluppare azioni che incidono sull’attività del mondo contadino. In particolare attraverso regolamentazioni: Standard di prodotto Assicurano il consumatore riguardo le caratteristiche del prodotto e la sua sicurezza Denominazioni di origine e di qualità (DOP, DOC, DOCG…) Giustificano prezzi più elevati che consentono ai produttori standard produttivi più onerosi che permettono miglior qualità POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Il credito Il ciclo produttivo e commerciale in agricoltura è molto lungo. Si attendono molti mesi prima del raccolto e di vedere gli incassi delle vendite. Intervenire con agevolazioni di credito è strategico in diverse dimensioni: Per le sementi Per la commercializzazione Per le tecnologie Per la formazione POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

La vulnerabilità L’andamento dei raccolti, e quindi delle entrate e del reddito degli agricoltori, dipende dai fenomeni naturali sui quali non si può incidere, come gli agenti atmosferici. In particolare i raccolti sono vulnerabili a Alluvioni e allagamenti Siccità Negli ultimi anni gli studi hanno mostrato che tra le conseguenze del cambiamento climatico vi è una maggiore incidenza dei fenomeni di floods and droughts nei paesi tropicali rispetto al passato, con pesanti conseguenze sul rendimento delle attività agricole POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

La distribuzione Una dimensione fondamentale dell’agricoltura è quella della distribuzione. Spesso la mancanza fisica di mercati - ‘luoghi’ fisici e istituzionali per scambiare prodotti e informazioni - favorisce squilibri (scarsità o sovrabbondanza) che pesano sulla formazione dei prezzi. Sul piano politico occorre favorire lo sviluppo dell’intera struttura di mercati, costruita con il coinvolgimento delle associazioni di categoria (di produttori e commercianti), tenendo conto di Mercati locali Mercati regionali Mercato nazionale Mercato internazionale POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Emergenze alimentari? Crisi ed emergenze alimentari: vera scarsità? La inadeguata distribuzione – col dominio di pochi grandi farmer e/o commercianti – fa sì che in casi di raccolto scarso il prodotto venga forzatamente sottratto dal mercato per suscitare appelli all’emergenza, che giustificano imposizioni di prezzo elevatissimo. In questi casi il prodotto non manca realmente, è solo mal distribuito e non arriva nelle zone mal servite. Con le dichiarazioni di emergenza umanitaria interviene la macchina degli aiuti che offre denaro al governo per finanziare la distribuzione gratuita di cibo. Il prodotto agricolo viene allora acquistato presso i grandi commercianti, che lo rimettono sul mercato in cambio di prezzi altissimi pagati dalla solidarietà internazionale, e distribuito gratuitamente nelle zone sfavorite. Col risultato di ‘spiazzare’ la produzione dei contadini locali. Una distribuzione efficace, fatta di una struttura di mercati equilibrata, impedisce degenerazioni di questo tipo che danneggiano la popolazione impoverendola e facendola soffrire (con l’aumento dei prezzi e la scarsità) e penalizzano il mondo contadino (con la distribuzione gratuita) POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Regolare il mercato Gli standard di prodotto La struttura dei mercati Regolano la concorrenza e informano i consumatori La struttura dei mercati Luogo fisico e istituzionale dello scambio e distribuzione La definizione dei fabbisogni Meccanismi di incentivazione o quote per orientare le quantità offerte sul mercato POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Regolare il mercato – la finanza Oggi i prezzi alimentari sono molto vulnerabili alle dinamiche del mercato finanziario internazionale. Sono necessari strumenti tecnici e legislativi che proteggano i prodotti da: Speculazioni. Le operazioni speculative presso la borsa merci di Chicago possono influenzare i prezzi locali Derivati Le emissioni di titoli derivati con sottostante un prezzo alimentare possono originare operazioni speculative su quel prezzo per spuntare guadagni sul derivato. Occorrerebbe vietare le emissione di derivati legati a prezzi alimentari o a prezzi di materie prime strategiche. POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Una politica agricola comune? In Europa la PAC è nata come strumento di grande innovazione per coniugare mercato, sicurezza alimentare e sostenibilità economica dell’attività agricola. Per evitare una competizione selvaggia e offrire spazio a tutti si scelse la politica delle ‘quote’ che ha permesso spazi di mercato a tutti. Oggi il mercato agricolo è cambiato, è diventato globale e la PAC rischia di ridursi solo a strumento di protezione dei contadini europei. Stanno maturando proposte per una nuova politica agricola comune/globale che tenga conto di Fabbisogno alimentare Esigenze ambientali delle generazioni future (che hanno diritto come noi di godere della risorsa terra per vivere e alimentarsi) Quote produttive continentali e regionali (per garantire sbocco produttivo distribuito alle imprese agricole in modo equilibrato) Regolazione di standard di prodotto Regolazione quadro dei prezzi (tutela da speculazioni su prodotti sensibili, come alimenti fondamentali) POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro

Sovranità alimentare Un percorso Lotta alla fame Sicurezza alimentare Scegliere che cosa produrre Sovranità – titolarità delle scelte Tradizioni locali Fabbisogno locale Vulnerabilità e prezzi internazionali POLITICHE AGRICOLE GLO Politiche dello sviluppo - R. Moro