La misura dei risultati delle attività innovative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Advertisements

1 Quale spazio per uneducazione plurilingue nella scuola di oggi? Firenze, 30 settembre 2011 Silvia Minardi.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Lo sviluppo di capacità relazionali nelle imprese multinazionali Alessandro Pagano Università degli Studi di Urbino Carlo Bo III Convegno.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Le competenze professionali
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Modelli del processo di innovazione
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
La soluzione divisionale
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Valutazione economica. Scopo Pervenire a indicazioni quantitative (o qualitative) che permettano di valutare la convenienza del progetto dal punto di.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
Università degli Studi di Genova
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Nuovi prodotti e processi più efficienti: le opportunità tecnologiche e di finanziamento.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria a.a. 2006/2007
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Customer Satisfaction Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Strumento per l'innovazione di prodotto eco-compatibile per le PMI
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
CSR Manager Network Limpatto degli investitori SRI sulle decisioni dimpresa Qualche ipotesi di lavoro Matteo Bartolomeo Avanzi e.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Le politiche retributive
1 How to generate testing models into MDA approach to software development. A beginner’s point of view. Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Scienze.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Toyota Production System … al Toyota Warehousing System
Laboratorio di coaching per fare la differenza
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Programmazione e controllo
Organizzazione Aziendale
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo CUSTOMER NEEDS.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua a.a / ° Capitolo SPECIFICA TECNICA UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO.
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Università degli Studi di Bologna
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

La misura dei risultati delle attività innovative Raffaella Manzini Università Carlo Cattaneo - LIUC

La misura delle prestazioni della R&S La misura dei risultati in R&S ha sempre posto serie difficoltà, a causa della natura stessa delle attività di R&S: elevata incertezza natura dei risultati (intangibili, “fuzzy”…) distanza temporale tra investimenti/spese e risultati R&S è stata considerata tradizionalmente come centro di spesa

La misura delle prestazioni della funzione R&S Tradizionalmente la misura delle prestazioni della funzione R&S era basata più sulla valutazione dell’input che dell’output: prestazioni misurate in termini di: spese in R&S investimenti in R&S n. di ricercatori ... Assunzione implicita: esiste una relazione diretta (positiva) tra l’ammontare di risorse allocate alla R&S e i risultati ottenuti ... ciò spesso non si verifica nella realtà ... in valore assoluto in % sul fatturato in % sull’utile rispetto ai concorrenti (benchmarking)

La misura delle prestazioni della funzione R&S Gli approcci basati sulla misura dell’input si sono evoluti con l’obiettivo di misurare l’input non solo in termini quantitativi, ma anche e soprattutto in termini qualitativi si misura il livello di competenze esistenti in R&S (organizzative, tecniche, scientifiche …) Esempi: % laureati sul totale anni di esperienza (in determinate discipline / attività /compiti) competenze eccellenti sul totale ...

La misura delle prestazioni della funzione R&S Si sono sviluppati approcci che misurano i risultati della R&S direttamente valutando l’output ottenuto Esempi: n. brevetti n. nuovi prodotti/processi … Problemi: manca la relazione con i risultati di mercato e con la creazione di valore economico

La misura delle prestazioni della funzione R&S Altri approcci hanno perciò cercato di considerare l’impatto della R&S sui risultati economico-finanziari dell’impresa. Esempi: impatto sull’efficienza dei processi quota di mercato profitti da nuovi prodotti Assunzione implicita: esiste una relazione diretta (positiva) tra i risultati della R&S e i risultati di economico-finanziari (quota di mercato, costi, profitti …) Problemi: non tengono conto dell’influenza di altri elementi non connessi alla R&S utilizzano la profittabilità come prestazione di riferimento e non il valore economico

La misura delle prestazioni della funzione R&S Alcuni approcci più recenti, si focalizzano sui processi di R&S, misurando le prestazioni della R&S attraverso i suoi processi critici Esempi: Chiesa et al.,: Technical Innovation Audit framework Schumann: applicazione concetto di qualità ai processi di R&S; Szakony: identifica le attività fondamentali di una generica funzione di R&D e fornisce una checklist per confrontare la performance di ciascuna attività con una performance di riferimento. AGGIUNGERE FOSTER E POI DIRE CHE ESISTE PROBLEMA DI CALCOLO

Un approccio sistemico alla misura delle prestazioni di R&S PERFORMANCE MEASUREMENT SYSTEM FEATURES Secondo questo approccio, occorre definire un “sistema” di misura delle prestazioni (SMP) La letteratura su ciascuno degli elementi costitutivi del SMP di R&S è molto ampia PMS OBJECTIVES PMS ELEMENTS PMS structure PMS process Dimensions of performance Indicators

Gli obiettivi del SMP di R&D Motivare i ricercatori Monitorare lo stato di avanzamento delle attività Valutare l’economicità dei progetti Selezionare i progetti e le aree di investimento Migliorare le prestazioni di R&S Coordinare e comunicare Ridurre l’incertezza Favorire l’apprendimento

La struttura del SMP di R&S Si tratta di definire gli oggetti di controllo: La funzione R&S nel suo insieme, e/o La ricerca e lo sviluppo separatamente e/o Le unità funzionali, ossia le unità responsabili di una determinata tecnologia / disciplina e/o Le unità di R&S inserite in una specifica divisione di business e/o I team di progetto e/o I singoli individui / ricercatori. Naturalmente I diversi possibili oggetti di controllo non sono tra loro mutualmente esclusivi.

Le prospettive di performance del SMP di R&S Coerentemente con un approccio di tipo “Balanced Scorecard” applicato alla R&S, possono essere identificate cinque prospettive secondo le quali “misurare” le attività di R&S Prospettiva economico-finanziaria; Prospettiva di mercato; Prospettiva di apprendimento e contenuto innovativo; Prospettiva di efficienza interna; Prospettiva di alleanze e network.

Gli indicatori del SMP di R&S Per ciascuna prospettiva di performance la letteratura suggerisce un insieme di indicatori – (si veda l’allegato) Per ciascuna prospettiva è possibile identificare: Indicatori di input, di output, di processo; Indicatori quantitativi e qualitativi Indicatori monetari e non monetari.

Il processo del SMP di R&S Si tratta principalmente di definire: Le frequenze di rilevazione Gli standard di riferimento per l’analisi degli scostamenti Viste le caratteristiche del contesto R&D, la definizione degli standard di riferimento rispetto ai quali valutare le performance è assai difficile. Per questo, gli standard possono essere: Definiti per similitudine con attività già svolte in precedenza; Definiti ad hoc per la specifica situazione contingente; Definiti attraverso benchmarking con l’esterno. Non è possibile definire una frequenza unica per le diverse prospettive e i differenti indicatori; tipicamente, la frequenza può essere: Regolare, ossia a intervalli prefissati (settimana / mese / trimestre / semestre / anno…) Per milestone

La ricerca sulla misura delle prestazioni di R&S La letteratura degli ultimi 15 anni si è preoccupata di studiare la misura delle prestazioni di R&S secondo un approccio sistemico, studiando: La progettazione di un SMP per la R&S; L’implementazione dei SMP in R&S e i relativi effetti Il problema di definire metriche e indicatori adeguati ad un contesto così complesso e incerto.

La progettazione del sistema di misura delle prestazioni

La progettazione: un SMP internamente coerente Il SMP di R&S deve essere internamente coerente, ossia devono essere definiti in maniera coerente tutti i suoi elementi: Obiettivi Prospettive di performance e relativi indicatori Processo Struttura In particolare, emerge il ruolo “guida” degli obiettivi del SMP rispetto alle altre dimensioni Emergono in letteratura 3 modelli di sistema, relativi a tre tipi di obiettivi: Diagnostico Motivazionale Di apprendimento, coordinamento e comunicazione

La progettazione: un SMP esternamente coerente Il SMP di R&S deve essere coerente con: Fattori di contesto esterni all’impresa (il contesto competitivo, economico, sociale, culturale, normativo ecc.) Fattori di contesto interni all’impresa, non specificamente riferiti alla R&S (la strategia e la mission d’impresa, la cultura e il sistema di valori, l’organizzazione e lo stile di management) Fattori di contesto interni alla R&S (la tipologia di attività svolte, le risorse e le competenze disponibili, l’organizzazione, gli obiettivi specifici assegnati

L’implementazione del SMP di R&S La letteratura ha identificato alcuni step indispensabili per l’implementazione di un SMP per la R&S: Need evaluation: Establish if there is a need for performance measures in product design and development. Status analysis and target setting: The next step is a re-examination of the results from the needs analysis, setting of targets and determining the current status of performance measurement throughout the organisation. System development: Discuss implications of the status analysis "ndings and evaluate priorities for action using a variety of customised tools and techniques. Change awareness program: Carry out a series of training and education sessions to raise awareness and familiarise the organisation with using performance measures for product development. System implementation: Requirements are very organisation-speci"c but general guidelines can be applied through use of an implementation strategy checksheet. Monitoring and rexnement: Once the measurement system has been implemented, it needs to be monitored and re"ned to ensure on-going success. This stage is mainly concerned with ensuring that the bene"ts are visible, problems are monitored and solved and suggestions for improvement taken on board.

Gli effetti Pochi contributi in letteratura sono dedicati all’analisi degli effetti derivanti dall’utilizzo di SMP in R&S. Non è perciò chiara la risposta a queste domande. In quale misura il SMP ottiene gli effetti desiderati, ossia realizza gli obiettivi per i quali è stato creato? In quali condizioni il SMP realizza gli obiettivi per i quali è stato creato? Quali sono gli effetti non previsti (ossia non inclusi negli obiettivi pre-definiti) derivanti dall’uso di SMP in R&S? Quali positivi? Quali negativi? Queste lacune sono in parte dovute alla limitata diffusione, in particolare in Italia, di SMP in R&S.