I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
OMOLOGIA.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Modello del cubo con gli stecchini
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
Struttura di cluster carbonilici e CVE
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Angolo Geometria.
C'è Regolare e passo ... battito cardiaco ... traffico ...
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I poliedri.
I solidi.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
I solidi.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Il potere del paradosso
ESISTE UN POLIEDRO CON 7 SPIGOLI?
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
Cominciamo a parlare di tangenti.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
GIOCHIAMO CON MARTIN GARDNER
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Curiosità su numeri naturali consecutivi come ottenere serie di quadrati, cubi, quarte potenze senza moltiplicazioni numeri figurati quadrati, triangolari,
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Minimo comune multiplo
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Matematica tra concetti,misteri e realtà
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
4 elementi Classi quinte A/B - A.S. 2013/14
I SOLIDI PLATONICI DUALI
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
SOLIDI PLATONICI.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
I POLIEDRI.
I cinque solidi Platonici
I solidi.
Transcript della presentazione:

I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006 N.B. per leggere i collegamenti ipertestuali sono necessari i software Cabri II plus v.1.2.5. e Cabri 3D v.1.1.

I solidi di Platone ovvero i poliedri regolari Tetraedro Esaedro o Cubo Ottaedro Dodecaedro Icosaedro 428- 347 a.C.

Tra le figure piane Si chiamano regolari i poligoni che sono ad un tempo equilateri cioè con i lati tutti congruenti e equiangoli cioè con gli angoli tutti congruenti

Si possono disegnare poligoni regolari con qualsiasi numero di lati Al limite se i lati sono infiniti il poligono diventa un cerchio

Perché? Tra i solidi: I poliedri regolari invece sono solo 5 Inoltre le facce dei poliedri sono solo TRIANGOLI EQUILATERI QUADRATI PENTAGONI REGOLARI

In Grecia nel V secolo a.C……… Impara dapprima le quattro radici di tutte le cose: l’aria, la terra, il fuoco e l’acqua. Questi elementi sono eterni: come potrebbero infatti morire dato che non c’è nessun luogo che ne sia privo? Sono l’aria, la terra, il fuoco e l’acqua che, mescolati insieme, danno le forme e i colori di tutte le cose mortali. Empedocle 400 a.C.

Così pensavano gli antichi e Platone circa un secolo dopo Empedocle, legò i quattro elementi base dell’universo a quattro poliedri regolari: Fuoco Tetraedro Aria Ottaedro Terra Esaedro Acqua Icosaedro

TETRAEDRO Relazione di Eulero: V + F = S + 2 Per il tetraedro: 4 + 4 = 6 + 2 Cioè: 8 = 8 4 vertici 4 facce triangolari 6 spigoli

Lo sviluppo piano del TETRAEDRO Le 3 facce concorrenti in un vertice formano un angolo di 60° x 3 = 180°< 360° Si può quindi piegare e richiudere formando un solido

Per gli antichi il TETRAEDRO era il simbolo del FUOCO

Scambiando le facce con i vertici si ottiene uno strano effetto Dentro il tetraedro se ne forma un altro chiamato DUALE

OTTAEDRO Relazione di Eulero: V + F = S + 2 Per il l’ottaedro: 6 + 8 = 12 + 2 Cioè: 14 = 14 6 vertici 8 facce triangolari 12 spigoli

Lo sviluppo piano dell’ OTTAEDRO Le 4 facce concorrenti in un vertice formano un angolo di 60° x 4 = 240°< 360° Si può quindi piegare e richiudere formando un solido

Per gli antichi l’ OTTAEDRO rappresentava l’ ARIA

ESAEDRO o CUBO Relazione di Eulero: V + F = S + 2 Per il cubo: 8 + 6 = 12 + 2 Cioè: 14 = 14 8 vertici 6 facce quadrate 12 spigoli

Lo sviluppo piano dell’ ESAEDRO Le 3 facce concorrenti in un vertice formano un angolo di 90° x 3 = 270°< 360° Si può quindi piegare e richiudere formando un solido

Per gli antichi il CUBO rappresentava La TERRA

Dentro il cubo si forma un ottaedro DUALE Scambiando le facce con i vertici anche in questo caso si ottiene uno strano effetto Dentro il cubo si forma un ottaedro DUALE

E dentro l’OTTAEDRO si forma un CUBO DUALE

Il numero delle facce e dei vertici è invertito Infatti: l’OTTAEDRO ha 6 vertici 8 facce Il CUBO invece ha: 8 vertici 6 facce Cioè: Il numero delle facce e dei vertici è invertito

ICOSAEDRO Relazione di Eulero: V + F = S + 2 Per l’ icosaedro: 12 + 20 = 30 + 2 Cioè: 32 = 32 12 vertici 20 facce triangolari 30 spigoli

Lo sviluppo piano dell’ ICOSAEDRO Le 5 facce concorrenti in un vertice formano un angolo di 60° x 5 = 300°< 360° Si può quindi piegare e richiudere formando un solido

era considerato il simbolo L’ICOSAEDRO era considerato il simbolo dell’ACQUA

DODECAEDRO Relazione di Eulero: V + F = S + 2 Per l’ icosaedro: 20 + 12 = 30 + 2 Cioè: 32 = 32 20 vertici 12 facce pentagonali 30 spigoli

Lo sviluppo piano del DODECAEDRO Le 3 facce concorrenti in un vertice formano un angolo di 108° x 3 = 324°< 360° Si può quindi piegare e richiudere formando un solido

Dio si giovò del dodecaedro regolare per decorare l’ UNIVERSO Platone

Scambiando facce e vertici del DODECAEDRO compare …… L’ICOSAEDRO DUALE

Scambiando facce e vertici dell’ ICOSAEDRO compare …… il DODECAEDRO DUALE

Il numero delle facce e dei vertici è invertito Infatti: L’ICOSAEDRO ha: 12 vertici 20 facce Il DODECAEDRO ha 20 vertici 12 facce Cioè: Il numero delle facce e dei vertici è invertito

Le straordinarie proprietà geometriche dei poliedri regolari hanno sempre affascinato l’uomo lungo tutta la sua storia. Ecco alcuni esempi:

Leonardo da Vinci illustrò un trattato del matematico Luca Pacioli con questi disegni

Il grande artista olandese M.C. Escher (1898-1972) ha realizzato moltissime litografie e xilografie in cui compaiono i poliedri regolari. Quattro solidi

Ordine e disordine

Rettili

Tre solidi

Molto suggestiva è anche l’immagine di questo quadro del pittore surrealista spagnolo Salvator Dalì (1904-1989) raffigurante l’ultima cena sovrastata da una cupola trasparente a forma di dodecaedro regolare.