I SAPERE: LA CECITA’ DELLA CONOSCENZA: L’ERRORE E L’ILLUSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
I concetti chiave della sua filosofia
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
VI SAPERE: LA COMPRENSIONE. Le interdipendenze sulla terra si sono moltiplicate, ma lincomprensione permane generale. Il problema della comprensione è
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
Teoria culturale e cognitiva
LEZIONI DI TEORIA DEL NURSING.
Sulla scia di Fichte verso nuove definizioni
Concetto di curricolo corso percorso.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Sociologia della cultura - 2
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
la psicoterapia cognitiva dell'adolescente
Teoria trasformativa: i fondamenti
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Che cos’è la Psicologia sociale?
La teoria delle rappresentazioni sociali
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
La teoria dell’attribuzione di causalità
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Psicologia dell’apprendimento
La mente modulare di Jerry A. Fodor
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Marx.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Introduzione alla FISICA
La critica al marxismo.
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
RAZIONALITA’ LIMITATA
La bellezza nella scienza
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Scienza e scientificità
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Metodologia come logica della ricerca
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Teoria della mente Theory of mind.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
IL BENE Adversus Nietzsche.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Psicologia sociale e della comunicazione
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
JOHN DEWEY.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Il soggetto nella filosofia contemporanea
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
Sviluppo dei bambini sordi
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 1.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO: UN PERCORSO POSSIBILE?
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Transcript della presentazione:

I SAPERE: LA CECITA’ DELLA CONOSCENZA: L’ERRORE E L’ILLUSIONE

Caratteristiche tipiche che minacciano la conoscenza ILLUSIONE ERRORE Caratteristiche tipiche che minacciano la conoscenza

1. ERRORE DI PERCEZIONE ; 2. ERRORE INTELLETTUALE; 3. ERRORE MENTALE; 4. ERRORE DELLA RAGIONE;

ERRORE DI PERCEZIONE Rumore; Perturbazioni aleatorie; Pagina iniziale 1 ERRORE DI PERCEZIONE Rumore; Perturbazioni aleatorie; Problemi derivanti dai sensi Pagina iniziale

Interpretazione dell’individuo: 2 ERRORE INTELLETTUALE Interpretazione dell’individuo: Soggettività; Visione del mondo; Paure; Desideri; Emozioni; Pagina iniziale

ERRORI MENTALI 3 SELF-DECEPTION MEMORIA mentire a se stessi Fonte insostituibile di verità Causa di errori e illusioni egocentrismo Proiettare sugli atri le cause del male Bisogno di autogiustificazione Pagina iniziale

ERRORI DELLA RAGIONE 4 R RAZIONALITA’ della MENTE è correttrice Controllo dell’ambiente Controllo corticale Controllo altrui Controllo della pratica Controllo cultura Resistenza dell’ambiente al desiderio e all’immaginario Vedete la stessa cosa che vedo io? Memoria; Operazioni logiche Riferimento al sapere comune Verifica MIGLIORE BARRIERA CONTRO ERRORE E ILLUSIONE Pagina iniziale

= elabora teorie coerenti verificando: logicità della teoria; RAZIONALITA’ COSTRUTTIVA CRITICA = elabora teorie coerenti verificando: logicità della teoria; coerenza tra le idee che la compongono; dati raccolti sui quali si basa; si sofferma principalmente su: errori e illusioni delle credenze, teorie e dottrine; perversione RAZIONALIZZAZIONE DEDUZIONE = fonda teorie sulla Si fonda su basi false o mutilate INDUZIONE

RAZIONALITA’ RAZIONALIZZAZIONE aperta e autocritica chiusa Nel momento in cui cessa di esserlo rischia di cadere nell’ ILLUSIONE RAZIONALIZZATRICE Fonte di ERRORE e ILLUSIONE

PARADIGMA 1. 1 2. Promuove i concetti principali dell’intelligibilità Determina le operazioni logiche determinanti Es: ORDINE nelle concezioni DETERMINISTICHE, MATERIA nelle concezioni MATERIALISTE, SPIRITO nelle concezioni SPIRITUALISTE,.. vengono esclusi i concetti che sono antinomici (DISORDINE, SPIRITO, MATERIA,..)

Obbediscono ad un paradigma più profondo: ASSIOMA svolge un ruolo sotterraneo e sovrano; è inconscio (ma irriga il pensiero cosciente); Es: relazione UOMO NATURA Obbediscono ad un paradigma più profondo: SEMPLIFICAZIONE 1.Paradigma : include l’uomo nella natura 2. Paradigma : disgiunge uomo e natura Può chiarire o rivelare Può accecare ed occultare

Esseri mentali che hanno vita e potenza e possono possederci << I prodotti del cervello umano hanno l’aspetto di esseri indipendenti dotati di corpi particolari, in comunicazione con gli umani e tra di loro >> Karl Marx CREDENZE IDEE Esseri mentali che hanno vita e potenza e possono possederci - Un’idea non deve essere strumentalizzata, né imporre i suoi verdetti in maniera autoritaria; + Un’idea deve essere relativizzata e addomesticata massacri NOOSFERA = deliri Sfera delle cose della mente crudeltà odio IDEALITA’ IDEALISMO

CAPACITA’ AUTO-OSSERVATRICI ATTIVITA’ OSSERVATRICI ATTIVITA’ AUTOCRITICHE ATTIVITA’ CRITICHE PROCESSI RIFLESSIVI PROCESSI DI OGGETTIVAZIONE