Gli antigeni di membrana dei globuli rossi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea in Scienze Infermieristiche II° anno
Advertisements

9.9 Molte malattie ereditarie umane sono controllate da un singolo gene Alcuni esempi di malattie ereditarie umane: Tabella 9.9.
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
MM persona geneticamente sana
Le leggi dell’ereditarietà
Estensione dell’analisi Mendeliana
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
MENDEL 07/01/10.
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Genetica umana daltonismo emofilia Gruppi sanguigni Colore degli occhi
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
Ricerca gene daltonismo
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
POLIMORFISMO GENETICO
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le leggi di Mendel la microcitemia
Laurea in Scienze Infermieristiche - II° anno
LEGGI DI MENDEL.
Le reazioni sierologiche
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
BIOLOGIA MOLECOLARE E DNA
TEST PRETRASFUSIONALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Premere invio per procedere con la presentazione.
TRASMISSIONE MALATTIE MENDELIANE LEZIONE IV
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Trasfusione di sangue compatibile
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica umana
Le origini della genetica
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Ereditarietà, trasfusione tipizzazione morbo emolitico fetale
LE MALATTIE EREDITARIE
IIIB Da Gregor Mendel ad oggi
La trasmissione dei caratteri ereditari
Istituto omnicomprensivo Bastardo-Giano dell’Umbria
Mendel e le sue leggi.
Mendel e l’ereditarietà
La genetica.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
Le leggi di Mendel.
La Genetica.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
Antistaminici H1 Tra le molecole di seconda generazione vi sono: terfenadina loratadina e desloratadina cetirizina e levocetirizina bilastina ebastina.
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
MEIOSI in cui non avviene la ricombinazione
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
La capacità di sentire il sapore amaro della feniltiocarbamide è un carattere ereditario dell’uomo, dovuto a un allele autosomico dominante T. Gli individui.
Mendel e le unità ereditarie (1865). La dominanza (primo principio di Mendel).
Transcript della presentazione:

Gli antigeni di membrana dei globuli rossi I gruppi sanguigni Gli antigeni di membrana dei globuli rossi Sistema AB0 Fattore Rh frequenze O+:38%;O–:7%; A+:34%;A–: 6% B+:9%;B–: 2%;

Antigeni di membrana Ogni cellula del nostro organismo espone sulla membrana molecole di riconoscimentoantigeni di membrana I globuli rossi mostrano un centinaio di tipi diversi di antigeni di membrana loro propri La combinazione delle varietà degli antigeni di membrana distingue le cellule di un individuo da quelle di un altro

I gruppi sanguigni La presenza di specifici antigeni di membrana dei globuli rossi definisce l’appartenenza a uno dei gruppi sanguigni Gli antigeni più noti sono quelli del sistema AB0 e del fattore Rh Il sistema AB0 è stato il primo a venire scoperto e descritto da K. Landsteiner nel 1900 Il fattore Rh (da Macaca rhesus) venne scoperto da Landsteiner e Wiener nel 1941. Altri antigeni sono: il sistema MN, P, Lutheran, Duffy, Kell, Lewis, Diego, ecc. importanti nelle ricerche di genetica

Gruppo A: il più frequente in Europa Sistema AB0 L’antigene di membrana può presentarsi in 3 forme: A, B e 0 (zero) Il gene che codifica per il sistema AB0 si trova nel cromosoma 9 e si presenta nella popolazione umana con 3 alleli: A, B, 0. Le percentuali relative dei gruppi sanguigni variano nelle diverse popolazioni umane Gruppo B: assente negli Amerindi Gruppo 0

Genotipi, fenotipi e compatibilità Assieme al gruppo sanguigno(antigene), vengono ereditati specifici anticorpi – agglutinine- che condizionano le trasfusioni di sangue in quanto causano la agglutinazione delle emazie. alleli genotipo Fenotipo (gruppo) Può ricevere da A AA IA IA A0 IA i B BB IB IB B0 IB i 00 ii AB IA IB tutti 3 alleli, A e B codominanti e dominanti su 0 6 genotipi, 3 omozigoti e 3 eterozigoti 4 fenotipi o gruppi sanguigni

Trasmissione ereditaria del gruppo sanguigno Incrocio tra 2 individui A eterozigote e B eterozigote 00 1/4 A0 1/2 B0 AB A B Il gruppo sanguigno del sistema AB0 si trasmette come un carattere mendeliano Nel genoma di ogni individuo ci sono 2 alleli Ogni allele ha ½ di probabilità di venire trasmesso alla prole ogni incrocio ha ¼ di probabilità di avvenire Incrocio tra 2 individui A eterozigote e AB B0 1/4 A0 1/2 AB B AA A Incrocio tra 2 individui entrambi AB BB 1/4 AB B 1/2 AA A

trasfusioni Con il gruppo sanguigno 0 si ereditano gli anticorpi anti A e anti B Con il gruppo sanguigno A si ereditano gli anticorpi anti B Con il gruppo sanguigno B si ereditano gli anticorpi anti A Con il gruppo sanguigno AB non si ereditano anticorpi Gruppo sanguigno fenotipo GENOTIPO Anticorpi presenti Reazione quando il sangue del gruppo indicato viene mescolato con gli anticorpi del gruppo indicato a sinistra

antigeni-anticorpi Sangue tipo A Sangue tipo 0 Sangue tipo B Anticorpo anti-A Anticorpo anti-B Antigene B Antigene A Sangue tipo A Sangue tipo 0 Sangue tipo B Sangue tipo AB nessun anticorpo nessun antigene

Fattore Rh Rh+ Rh– Il fattore Rh è determinato dalla presenza di un gene, nel cromosoma 1, con 2 alleli: Rh+ e Rh– Rh+ è dominante su Rh– Ci sono nella popolazione 3 genotipi (2 omozigoti, 1 eterozigote) 2 fenotipi alleli genotipi fenotipi Rh+ Rh+ Rh+ Rh– Rh–Rh– Rh+ Rh–

Sistema AB0 e fattore Rh i geni dei due tipi di antigeni sono su cromosomi diversi (sistema AB0 nel 9 e fattore Rh nel cromosoma1) vengono trasmessi in maniera indipendente combinazioni di genotipi 18 combinazioni di fenotipi 8 A + 34% A– 6% B+ 9% B – 2% 0+ 38% 0 – 7% AB+ 3% AB – 1% Combinazioni di fenotipi (frequenze nella popolazione mondiale)

Esempi di trasmissione dei due antigeni gameti 1/ 2 1/ 4 Incrocio tra A0+ – e B0– – – B + A A0+ – e BB+ – A0+ – e AB+ – frequenze Alleli in gameti B0 – – + – AB B – 1/4 ++ + + + 1/4 A0 AA A 1/8 00 – – + – A 0 – 1/2 B0 ++ A B + – A B B + 1/4 A FENOTIPI A+: A –: B+ : 0+ : 0 – : AB+ = 1 : 1 : 2 : 1 : 1 : 2 Alleli in gameti 1/8 B0 – – + – A B B – 1/2 ++ A B + – + 1/4 A FENOTIPI B+: B –: AB+: AB – = 3 : 1 : 3 : 1 Alleli in gameti FENOTIPI A+: A –: B+: B –: AB+: AB – = 6 : 2 : 3 : 1 : 3 : 1

Fattore Rh e gravidanza nessun pericolo Fattore Rh e gravidanza La malattia emolitica del neonato(attacco di anticorpi passati dal sangue materno ai globuli rossi del neonato) colpisce solo i feti Rh+ di madre Rh – che abbia già avuto un figlio Rh – e sia quindi già stata sensibilizzata contro Rh – Prima gravidanza Mescolanza del sangue nel parto Madre produce anticorpi contro Rh+ Gravidanza successiva anticorpi Rh negativo Rh positivo