I soggetti produttori Metodologia della ricerca archivistica Linda Giuva aa. 2010-2011 Triennio, Modulo A
Archivio e soggetto produttore Data la natura dell’archivio (sedimentazione documentaria di un’attività pratica svolta da un ente, istituzione, individuo, famiglia) , l’archivio ha sempre un soggetto produttore
La tipologia del soggetto produttore influenza… La qualità (e la quantità) della documentazione prodotta e conservata Le procedure di formazione e tenuta dell’archivio La conservazione degli archivi storici (chi conserva e dove) e il grado di tutela L’accesso alla consultazione Le domande e i percorsi della ricerca storica
Le tipologie dei documenti La natura e la qualità dei documenti archivistici variano a seconda delle attività pratiche svolte dal soggetto produttore , dei fini cui è orientata l’attività medesima, delle disposizioni normative vigenti
Classificazione dei soggetti produttori Struttura Singoli/collettivi Natura giuridica
La natura giuridica dei soggetti produttori Capacità attribuita ad un soggetto dall’ordinamento giuridico. L’idoneità di un soggetto ad essere titolare di diritti e doveri La natura giuridica del soggetto produttore determina la natura giuridica dell’archivio
Le tipologie dei soggetti produttori in base alla natura giuridica La tipologia dei soggetti produttori dipende in larga misura dall’ordinamento giuridico. Con riferimento al periodo post-unitario si distinguono i soggetti in quanto: privati (individui o famiglie, enti privati) ecclesiastici internazionali pubblici distinti in Statali: amministrazioni centrali (Ministeri, Corte dei conti, ecc.) e periferiche, organizzate in circoscrizioni territoriali (questure, prefetture, archivi di Stato, ecc.) enti pubblici distinti in: enti a base corporativa (Comuni, camere di commercio) distinti in territoriali (ne fanno parte tutti coloro che risiedono o nascono in un determinato territorio) e non territoriali (l’elemento territoriale non è elemento costitutivo), enti a base istituzionale: distinguibili in locali/nazionali; economici/culturali/assistenziali, ecc.
Tipi di soggetto produttore: il periodo pre-unitario Difficile è tale distinzione per il periodo pre-unitario: insufficiente conoscenza e, per alcune fasi storiche (fino alla Rivoluzione francese), incertezza del diritto e dei diritti: confusione continua tra sfera pubblica e sfera privata soprattutto nei secoli in cui vive e sopravvive un intricato sistema di strutture feudali incertezza del concetto di Stato che si afferma nel corso di un processo lento e contraddittorio sovrapposizione di ordinamenti e diritti diversi regolati dalla consuetudine (es. autonomia dei liberi comuni, ampi poteri giurisdizionali delle istituzioni ecclesiastiche, centri di poteri autonomi privilegiati)
Tipi di soggetto produttore: il periodo post-unitario Per quanto riguarda l’Italia post-unitaria, la distinzione principale all’interno dell’ordinamento giuridico riguarda la distinzione tra soggetti di natura pubblica e soggetti di natura privata, a loro volta distinguibili in diverse tipologie in base al mandato dei soggetti, cioè alle funzioni istituzionali definite dalle norme istitutive
Organi costituzionali Presidenza della Repubblica Parlamento (Camera dei deputati, Senato della Repubblica) Corte costituzionale
Enti pubblici statali Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministeri Prefettura Questura Organi giudiziari (Corte di Cassazione, Corti d’appello, tribunali, preture)
Enti pubblici (territoriali e non) Università Agenzie delle finanze Provedditorati agli studi Ospedali Scuole , Comune, Provincia Regioni
Tipologie di archivi Gli archivi delle università Hanno natura particolare. Nascono spontaneamente come corporazioni (universitas scholarium a Bologna e universitas magistrorum a Parigi (fino a tutto il sec. XVIII), i capi (rectores) erano studenti, passano sotto il controllo dei comuni o degli Stati che le trasformano in strutture pubbliche o ne costituiscono di propria iniziativa. Altre si sviluppano come istituzioni private. Per la parte pre-unitaria, gli archivi riflettono la diversità delle origini (spesso nuclei di documenti della stessa università hanno origini diversi o si conservano in luoghi diversi). Ad esempio: documentazione amministrativa presso il Comune o lo Stato documentazione relativa all’attività didattica e ai verbali di esame negli archivi dei colleghi professionali per settori disciplinari (medici, ecc.) documentazione relativa al conferimento delle lauree presso archivi diocesani
Enti privati Partiti Sindacati Associazioni Assicurazioni Banche Imprese
Tipologie di archivi Gli archivi di organizzazioni private Conservano le carte prodotte da enti privati nell’esercizio della loro attività. Rispecchiano pertanto la struttura e le finalità del soggetto produttore e le procedure amministrative e documentarie in uso. Si distinguono in base alla tipologia del soggetto produttore: associazioni e istituzioni dotate di personalità giuridica (provvedimento di riconoscimento da parte dello Stato o in base al rispetto di formalità definite per legge) o non riconosciute, sindacati, partiti, società e imprese, ecc. Condizione di riconoscimento: l’esistenza di un atto costitutivo e lo statuto che regoli vita e attività del soggetto
Tipologie di archivi Gli archivi personali Sono gli archivi formati da ogni persona fisica che “abbia coscienza della necessità, dell’utilità, dell’opportunità di documentare, a se stesso oppure ad altri, aspetti o momenti diversi della propria vita, o propri interessi economici, spirituali, politici” (A. D’Addario, Lezioni di archivistica, Bari 1972, p.45)
Tipologie di archivi Gli archivi familiari Conservano le carte relative alla famiglia. Includono nuclei diversi: le carte personali dei singoli membri, le carte relative ai titoli giuridici, le carte relative al patrimonio, carte di altre famiglie, ecc. Sono numerosi e anche molto antichi La documentazione conservata - scrive D’Addario - “vien conservata con un criterio di spontaneità”, ovvero riguardano “gli interessi spontanei affioranti nei singoli o nella collettività familiare, e non obblighi verso altri, di natura giuridica, in vista di doveri da adempiere nei confronti di terzi”. Da ciò deriva la frammentarietà e discontinuità di tali complessi documentari (ibidem, p. 46)
La natura giuridica del soggetto produttore influenza: le procedure di formazione e tenuta dell’archivio le condizioni di accesso e consultabili livello di tutela da parte dello stato previsto dalla normativa La destinazione degli archivi storici sul territorio nazionale
Natura giuridica del soggetto produttore La natura del soggetto produttore influenza la forma della tutela dello Stato e la destinazione\distibuzione degli archivi storici sul territorio nazionale Archivi storici di soggetti produttori statali Archivi di Stato (istituzioni archivistiche statali-MBBAACC) Soggetto produttore/soggetto conservatore Archivi storici di soggetti produttori pubblici o privati presso gli stessi enti produttori sotto la tutela della Sovrintendenza archivistica Soggetto produttore=soggetto conservatore
Archivio centrale dello Stato Archivi di Stato Tutelati delle ecclessiastici Archivi storici di soggetti statali Archivi storici di soggetti pubblici Archivi storici di soggetti privati Archivi statali autonomi Conservati dal sogg. prod. o presso istituti privati culturali Conservati dal soggetto produttore Archivi Organismi internazionali Versati Archivio centrale dello Stato Archivi di Stato Tutelati delle Sovrintendenze archivistiche Archivi Notarili MBBCCAA - Amministrazione archivistica italiana
Archivi storici autonomi Ministero degli affari esteri http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Archivi_Biblioteca/Storico_Diplom/ Ministero della difesa http://www.esercito.difesa.it/root/storico/index.asp
Il soggetto produttore influenza il percorso della ricerca La conoscenza del soggetto produttore indirizza la ricerca per l’individuazione delle fonti e dei fondi archivisti utili “Per utilizzare documenti d’archivio è necessario sapere da chi, quando, per quali scopi sono stati prodotti e come gli archivi cui appartengono si sono venuti nel corso del tempo formando e trasformando….Occorre, una volta messo a fuoco ciò che vogliamo fare, individuare quale o quali siano i complessi archivistici che possono contenere documenti che fanno al caso nostro; chiederci cioè quale soggetto, nell’arco di tempo e nell’area geografica che ci interessano, può aver svolto funzioni e competenze che secondo determinate procedure hanno dato luogo a documentazione scritta” (Zanni Rosiello, Andare in archivio, p. 36) “Ricercare non le materie ma le istituzioni” (F. Bonaini)
Il soggetto produttore influenza la valutazione della fonte La corretta interpretazione di un documento prevede la: Conoscenza dell’autore del documento conoscenza del soggetto produttore delle carte conoscenza dei contesti storici, culturali, amministrativi e geografici all’interno dei quali il soggetto produttore ha operato
Il soggetto produttore influenza l’ordinamento e la descrizione archivistica Per ordinare un archivio storico è necessario conoscere del soggetto produttore la storia/la vita la struttura e l’organizzazione le norme che ne hanno regolato il funzionamento l’eventuale ordinamento originario dato alle carte nella fase corrente