e definirne le caratteristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Il Disegno Campionario
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
LINDICE DI VIRTUOSITA RELATIVA TERRITORIALE Venezia, 10 giugno 2011 Gruppo consiliare Liga Veneta Lega Nord Padania.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
Dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Lo Sportello Unico come strumento di governance dei distretti industriali: il contesto.
LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Modelli di SUAP per i distretti industriali Centro Nord Italia Work in progress 12 gennaio PROGETTO SISTER.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
1 Trento Castello del Buonconsiglio 23 febbraio 2007.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
1 Sperimentazione dei processi di costruzione sociale dei Profili e Piani di Salute (PePS) Sviluppi di Strumenti - Immagini - Servizi Claudio Rabagliati.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Un esempio nel settore commerciale
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Transcript della presentazione:

Modelli di SUAP per i distretti industriali Centro Nord Italia PROGETTO SISTER Ida Simonella – Antonio Mezzino Modelli di SUAP per i distretti industriali Centro Nord Italia 11 marzo 2004

e definirne le caratteristiche Obiettivi Verificare la sostenibilità di un modello di sportello unico specifico per aree distrettuali e definirne le caratteristiche

Livelli dell’analisi L’analisi ha previsto due livelli di attività: Una analisi quantitativa: una prima ricognizione dello stato dell’arte (al 2001) degli sportelli unici dei comuni che sono considerati appartenenti al complesso sistema dei distretti industriali delle regioni del Centro Nord Italia. Lo studio di alcuni casi per mettere a fuoco meglio gli aspetti strategici e organizzativi che dvrebbero essere peculiari in aree distrettuali.

Analisi quantitativa Studio di Casi

Analisi quantitativa Obiettivi specifici: Ricostruire un quadro sullo stato dell’arte relativo all’istituzione degli sportelli unici nei comuni appartenenti ai distretti industriali delle regioni: Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio. Delineare quanto pesa il ruolo del distretto nelle strategie degli SUAP associati. FONTI dell’analisi Il database Formez per le rilevazioni sui distretti Mappa di riferimento dei distretti industriali italiani individuata nelle analisi ISTAT

La mappa distrettuale ISTAT Regione N.RO % LOMBARDIA 42 24% MARCHE 34 19% VENETO 29 16% EMILIA ROMAGNA 24 14% TOSCANA 19 11% PIEMONTE 15 9% UMBRIA 5 3% FRIULI V.GIULIA 3 2% LAZIO 2 1% TRENTINO A.A LIGURIA 1 TOTALE Centro Nord 176 100% Fonte: elaborazioni su dati Istat

L’istituzione degli SUAP COMUNI DI DISTRETTO PER REGIONE E TASSO DI PRESENZA DI SUAP Regione Comuni di distretto SUAP Si NO nd LOMBARDIA 921 46% 48% 6% PIEMONTE 259 82% 10% 8% VENETO 310 64% 35% 1% MARCHE 203 80% 20% 0% EMILIA ROMAGNA 182 89% 11% TOSCANA 108 62% 34% 4% FRIULI V.GIULIA 94 43% 23% UMBRIA 20 75% 25% LAZIO 25 44% 52% LIGURIA 7 29% TRENTINO A.A 2 100% TOTALE VALORI 2.131 1.294 732 105 TOTALE Centro Nord 61% 5% I comuni appartenenti ai 176 distretti individuati sono 2.131. Meno dei due terzi dei comuni hanno istituito lo SUAP. Il dato è fortemente influenzato dalla Lombardia in cui quasi la metà dei 921 comuni di distretto non ha uno SUAP attivo Fonte: elaborazioni su dati Formez

VOCAZIONE PRODUTTIVA DISTRETTUALE E ISTITUZIONE SUAP Posizionamento regionale SUAP 7 VOCAZIONE PRODUTTIVA DISTRETTUALE E ISTITUZIONE SUAP Percentuale comuni con SUAP Numero di distretti (vocazione distrettuale) Fonte: elaborazioni su dati Formez

L’istituzione degli SUAP POPOLAZIONE DI DISTRETTO PER REGIONE E TASSO DI PRESENZA DI SUAP Regione popolazione SUAP si no nd LOMBARDIA 4.659.126 62% 34% 4% VENETO 1.983.161 74% 26% 1% PIEMONTE 456.677 90% 5% MARCHE 1.121.831 82% 18% - EMILIA ROMAGNA 1.863.065 95% TOSCANA 1.264.346 84% 15% FRIULI V.GIULIA 412.778 65% 10% LAZIO 116.719 70% 29% 2% UMBRIA 157.705 83% 17% LIGURIA 15.073 37% 45% TRENTINO A.A 5.301 100% 0% TOTALE VALORI 12.055.782 8.986.034 2.794.488 275.260 Totale Centro Nord 75% 23% La popolazione servita è pari al 75% del totale. Tra le Regioni ad alto tasso di comuni distretto “le punte di servizio” sono in Piemonte ed Emilia Romagna con oltre il 90% della copertura. Fonte: elaborazioni su dati Formez

L’istituzione degli SUAP COMUNI DI DISTRETTO PER DIMENSIONE E TASSO DI PRESENZA DI SUAP Classe dimensionale N.ro comuni SUAP si no SUAP nd oltre 20.000 74 92% 7% 1% 10.000 - 20.000 164 76% 21% 2% 5000 - 10.000 385 63% 36% 2.000 - 5.000 698 58% 38% 4% meno di 2.000 810 56% 8% Totale 2.131 61% 34% 5% L’istituzione dello sportello sembra direttamente proporzionale alla dimensione comunale. Il 76% dei comuni che non hanno istituito lo SUAP hanno meno di 5.000 abitanti. Di questi 2/3 sono comuni della Lombardia. Fonte: elaborazioni su dati Formez

Regioni e SUAP associati NUMERO DI SUAP ASSOCIATI SU TOTALE SUAP Mediamente, oltre due terzi degli SUAP istituiti sono gestiti in forma associata. Tra le regioni con un numero significativo di comuni distretto Piemonte, Marche e Emilia Romagna guidano la classifica in termini di peso dell’associazionismo. Lombardia, Veneto e Toscana presentano un peso molto ridotto. SUAP associati totale SUAP % LOMBARDIA 256 428 60% PIEMONTE 200 212 94% VENETO 102 199 51% MARCHE 127 163 78% EMILIA ROMAGNA 118 162 73% TOSCANA 24 67 36% FRIULI V.GIULIA 32 75% UMBRIA 6 15 40% LAZIO 11 55% LIGURIA 1 3 33% TRENTINO A.A 2 100% Centro Nord 866 1294 67% Peso SUAP associati Totale SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

SUAP associati e dimensione Classe dimensionale SUAP totali assoc % oltre 20.000 68 23 34% 10.000 - 20.000 125 55 44% 5000 - 10.000 242 52% 2.000 - 5.000 405 292 72% meno di 2.000 454 371 82% Totale 1294 866 67% L’associazionismo sembra invece essere inversamente proporzionale alla dimensione comunale. E’ un dato questo fortemente influenzato da Piemonte e Lombardia dove i comuni distretto sono quasi tutti di piccola o piccolissima dimensione. Fonte: elaborazioni su dati Formez

Fonte: elaborazioni su dati Formez In sintesi NO SUAP Forma associata Forma singola COMUNI Fonte: elaborazioni su dati Formez

Piemonte: presenza e natura degli SUAP nei distretti Numero comuni % Forma Singola 11 4% Associata 200 77% Forma nd 1 0% No SUAP 47 18% TOTALE 259 100% Distretti Piemonte: comuni per istituzione e forma SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

Distretti Lombardia: comuni per istituzione e forma SUAP Lombardia: presenza e natura degli SUAP nei distretti Numero comuni % Forma Singola 159 17% Associata 256 28% Forma nd 13 1% No SUAP 493 54% TOTALE 921 100% Distretti Lombardia: comuni per istituzione e forma SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

Distretti Veneto: comuni per istituzione e forma SUAP Veneto: presenza e natura degli SUAP nei distretti Numero comuni % Forma Singola 80 26% Associata 102 33% Forma nd 17 5% No SUAP 111 36% TOTALE 310 100% Distretti Veneto: comuni per istituzione e forma SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

Distretti Emilia Romagna: comuni per istituzione e forma SUAP Emilia Romagna: presenza e natura SUAP nei distretti Numero comuni % Forma Singola 44 24% Associata 118 65% Forma nd 0% No SUAP 20 11% TOTALE 182 100% Distretti Emilia Romagna: comuni per istituzione e forma SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

Distretti Toscana: comuni per istituzione e forma SUAP Toscana: presenza e natura degli SUAP nei distretti Numero comuni % Forma Singola 43 40% Associata 24 22% Forma nd 4 4% No SUAP 37 34% TOTALE 108 100% Distretti Toscana: comuni per istituzione e forma SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

Distretti Marche: comuni per istituzione e forma SUAP Marche: presenza e natura degli SUAP nei distretti Numero comuni % Forma Singola 34 17% Associata 127 63% Forma nd 2 1% No SUAP 40 20% TOTALE 203 100% Distretti Marche: comuni per istituzione e forma SUAP Fonte: elaborazioni su dati Formez

Le logiche dell’associazionismo FOCUS MARCHE Al fine di delineare quanto peso abbia il sistema distrettuale nelle strategie degli SUAP associati, per la regione Marche sono state sovrapposte le aree di influenza delle associazioni di SUAP con la mappa dei distretti definita dall’ISTAT

Associazioni SUAP e distretti FOCUS MARCHE Aree distretto S. Comunità Montana Alto e Medio Metauro S. Pesaro S. Comunità Montana Montefeltro S. Comunità Montana Catria e Cesano S. Comunità Montana Catria e Nerone SUAP Associati S. Mondolfo S. Comunità Montana del Metauro S. Media e Bassa Vallesina S. Alta valle dell’Esino S. Comunità Montana Monte San Vicino S. Piceno Consind S. Consorzio Industriale del fermano S. Unione Comuni Valdaso

SUAP associati e distretti FOCUS MARCHE Le associazioni di Sportello Unico nella maggioranza dei casi non rispondono ad una rigoroso “obiettivo di tipo distrettuale”, con alcuni distinguo. Nella provincia di Pesaro e Urbino si rileva una sostanziale coincidenza dei territori di distretto con le associazioni di Sportello Unico. Occorre peraltro precisare che gran parte di queste aree distrettuali coincidono con i territori delle diverse Comunità Montane: la comune dimensione amministrativa ha sicuramente facilitato l’associazione degli Enti. Resta peraltro evidente una matrice distrettuale forte nell’associazionismo di aree non appartenenti a Comunità Montane: il cuore del distretto mobiliero (sicuramente il più rappresentativo della provincia) coincide di fatto con uno SUAP associato. Questo SUAP sarà oggetto di approfondimento nei case study. Nelle altre province la coincidenza tra SUAP e distretto diviene più sporadica: resta alta nel distretto Jesino della Meccanica. Nel Piceno le più significative forme di associazionismo sono legate a due consorzi di industrializzazione: quello Fermano e quello Piceno. I comuni appartenenti a queste aree sono “incidentalmente” distrettuali. Molto più rarefatta la spinta associativa in uno dei principali distretti delle Marche per estensione territoriale e livello di imprenditorialità(somma di diversi sistemi locali specializzati) : il distretto calzaturiero che abbraccia gran parte del territorio delle province di Macerata e Ascoli Piceno vede pochi comuni associati e molto poco rappresentativi del territorio distrettuale

Analisi quantitativa: principali evidenze Relativamente allo stato di attuazione di SUAP in comuni distretto le evidenze principali sono le seguenti: A quasi cinque anni dalla istituzione degli SUAP oltre un terzo dei comuni appartenenti a distretti industriali, ovvero ad alta densità imprenditoriale, non sono dotati di Sportello. Il dato è parzialmente mitigato dalla copertura sulla popolazione di distretto che raggiunge il 75% Gran parte del peso di questa mancanza riguarda i comuni della Lombardia: si tratta in gran parte di comuni con meno di 5.000 abitanti che presentano in generale una propensione all’istituzione dello SUAP più bassa rispetto a quella dei Comuni medi e grandi. E’ peraltro da segnalare il Piemonte che, pur essendo costituito da comuni distretto molto piccoli, spicca per attivazione di sportelli e in particolare in forma associata. Nelle aree il cui sviluppo è stato quasi esclusivamente caratterizzato dai sistemi distrettuali, ovvero l’area Nord Est Centro (Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana) il tasso di istituzione degli SUAP è più elevato. A questo gruppo di Regioni per tipologia di comportamento va aggiunto il Piemonte.

Analisi quantitativa: principali evidenze Relativamente al legame tra associazionismo degli SUAP e strategie di tipo distrettuale, la domande chiave erano le seguenti: i comuni appartenenti a distretti industriali operano sul territorio in forma associata? Se sì quanto dell’associazionismo è determinato da logiche di tipo distrettuale e quanto da altre variabili? Occorre peraltro precisare che questa analisi è fortemente condizionata dalla definizione di distretto fornita dalla mappa ISTAT e non sempre corrispondente alla percezione di distretto che hanno le singole Regioni o i singoli territori. Circa due terzi dei comuni di distretto operano in forma associata. Il dato è significativamente più alto, tra le regioni con il maggior numero di comuni di distretto, per Piemonte, Marche e Emilia Romagna. Molto basso il dato di Lombardia, Veneto e Toscana. Una prima spiegazione all’associazionismo è spiegata dalla dimensione comunale. Più il comune è piccolo più tende ad associarsi con altri. L’analisi sul caso Marche ha messo in evidenza le strategie di SUAP associato per il distretto sono circoscritte ad alcuni casi specifici. Ragioni di tipo amministrativo (Comunità montane, consorzi di industrializzazione ecc…) accompagnano più spesso la formazione di SUAP associati.

Analisi quantitativa Studio di Casi

Studio di casi Obiettivo specifici: Capire cosa significa per uno Sportello Unico operare in un’ottica di “distretto” . Quali sono gli aspetti gestionali e strategici “ottimali” di uno SUAP che opera in un’ottica distrettuale; Quali sono le buone prassi in questo senso al fine di indicare linee guida nella messa a punto di un modello di riferimento. Metodologia Ricognizione della letteratura economica sullo SUAP e di altre ricerche Formez in corso Studio analitico di alcuni case studies di SUAP che operano in aree distrettuali al fine di incrociare “modelli” diversi e individuare buone prassi di riferimento.

I casi individuati Regione Sportello Area distrettuale Numero di comuni associati popolazione Inizio operatività MARCHE Pesaro Mobile 9 112.000 Ottobre 1999 Jesi Meccanica 19 (ass. di tipo decentrato) 91.600 Maggio 1999 TOSCANA Prato (PO) Tessile Non associato 180.000 Comprensorio del cuoio (PI) Cuoio 6 90.000 Aprile 1999 LOMBARDIA Est Milano (MI) Meccanica Leggera 22 192.000 Gennaio 2003 PIEMONTE Oleggio (NO) 5 20.000 Giugno 1999 EMILIA ROMAGNA Carpi (MO) Tessile /Abb. 4 100.000 Giugno 2000

Le AREE DI AZIONE dello SUAP di distretto A SERVIZIO DEL TERRITORIO A SOSTEGNO DEL TERRITORIO

Quale territorio (in un’ottica SUAP) Elevato numero di imprese Elevata propensione all’imprenditorialità Elevata nati mortalità delle imprese Prevalenza della piccola dimensione (pratiche amm.ve complesse gestite in outsourcing) Fitta rete di relazioni formali e informali tra imprese

Le “dimensioni” dello SUAP di distretto SERVIZIO AL TERRITORIO Gestione procedimento EFFICACIA Nella risposta all’utenza EFFICIENZA gestionale economica Capacità di essere strumento di sviluppo del distretto Forte interrelazione tra efficacia ed efficienza SOSTEGNO AL TERRITORIO

Efficacia nella risposta all’utenza EFFICIENZA parametri STRUMENTO DI SVILUPPO Vision distrettuale suap come sportello di rete Calibratura dei servizi Identificazione procedimenti rilevanti del territorio Coinvolgimento utenza nella progettazione e gestione attività Certezza e rapidità di risposta semplificazione (reingegnerizzazione e riduzione criticità) Tempistica (tendenziale riduzione) Fruibilità/ visibilità dotazione minima di risorse umane dedicate logistica delle sedi informazioni/servizi da web site Qualità standardizzazione del processo come garanzia di uno standard di servizio 1 2 3 4 5

Efficienza (organizzativa ed economica) EFFICACIA EFFICIENZA STRUMENTO DI SVILUPPO parametri Autonomia organizzativa Ruolo visibile e autonomo dello SUAP all’interno delle amministrazioni (in termini organizzativi e di budget) Sponsorship / legittimazione politica forte Capacità di “regia” ampiezza e solidità delle relazioni con il sistema delle PA stabilità degli standard relazionali Scelte ottimali sugli strumenti gestionali scelta del livello ottimale delle attività da gestire Partenariato e accordi 6 7 8

I procedimenti gestiti CALIBRATURA DEI SERVIZI Servizi di sostegno al territorio PESARO JESI PRATO CUOIO EST MIL CARPI OLEGGIO Realizzazione di attività commerciale sottoposta a autorizzazione X Realizzazione di attività di somministrazione di bevande e alimenti Realizzazione di attività con concessione edilizia Certificazione prevenzione incendi Altro carburanti Carburanti, studi medici Artigianato di servizio, carburanti Tutti i p. per attività ec. rilevanti Allaccio e scarico fogn. , autor. Sanitarie, igienico-sanitarie, commercio vicinato ec.. Tutte le attività produttive, agricole, terziario, telefonia con impianto (edificio e non) da realizzare

Il coinvolgimento dell’utenza CALIBRATURA DEI SERVIZI Sportelli di distretto con convenz. con protocollo d’intesa Con rapporto informale Livello di partecipazione utenti Pesaro* XXXX alto Jesi XXX basso Prato X medio Compr. Cuoio Est Milanese Carpi Oleggio BUONA PRASSI * Comitato di monitoraggio

Tempistica Pesaro 80 Jesi 39 Prato 45 Compr. Cuoio 60 Est Milanese Nd RAPIDITA’ DI RISPOSTA Sportelli di distretto Tempi medi di gestione del procedimento Pesaro 80 Jesi 39 Prato 45 Compr. Cuoio 60 Est Milanese Nd Carpi 70 Oleggio

Semplificazione Pesaro SI Jesi In parte Prato Si Compr. Cuoio RAPIDITA’ DI RISPOSTA Sportelli di distretto Ridisegno delle procedure Standard. della modulistica Pesaro SI Jesi In parte Prato Si Compr. Cuoio Est Milanese Carpi Oleggio NO BUONA PRASSI ridisegno a livello provinciale

FRUIBILITA’ VISIBILITA’ Risorse umane FRUIBILITA’ VISIBILITA’ Sportelli di distretto Unità di lavoro (UL) (a) Procedim gestiti (b) Proc./ UL Pesaro 5 659 132 Jesi (comune) 2 54 27 Prato 13,5 6950 515 Compr. Cuoio 245 122 Est Milanese 4 581* 145 Carpi 3 281 84 Oleggio 1 196 l tempo parziale è considerato 0,5 unità Anno di riferimento 2002

FRUIBILITA’ VISIBILITA’ Logistica FRUIBILITA’ VISIBILITA’ Le cinque sedi dello SUAP EST MILANESE come esempio di coerenza e distribuzione efficiente del front office di sportello BUONA PRASSI

Informazioni da web site (su procedim.) FRUIBILITA’ VISIBILITA’ Sportelli Info Mod SAD Altro Pesaro XX Jesi Prato Compr. Cuoio Est Milanese Carpi Oleggio BUONA PRASSI Check up documentazione come strumento di orientamento per le imprese

Promozione / comunicazione a utenti FRUIBILITA’ VISIBILITA’ Sportelli Manifesti News letter carta News letter on line Comunicazioni dirette Pesaro XX Jesi Prato Compr. Cuoio Est Milanese Carpi Oleggio BUONA PRASSI Un piano strategico di comunicazione come visione organica di promozione dello SUAP

Standardizzazione processi e relazioni QUALITA’ SUAP del distretto di Pesaro è uno sportello certificato E’ il sigillo ad un processo di ripensamento a 360° del servizio all’utenza E’ una garanzia per il mantenimento di uno standard di servizio verso l’utenza Impone uno standard qualitativo a tutti i “fornitori” dello sportello ovvero gli Enti terzi BUONA PRASSI

Autonomia organizzativa / Visibilità AUTONOMIA SPONSORSHIP Sportelli di distretto Autonom. organizz. Dipendenza gerarchica Andamento Budget Pesaro si Mktg territoriale Jesi Si Sviluppo / Att. Econom. Prato Sviluppo economico Compr. Cuoio no Urban/ufficio tecnico Est Milanese Direzione generale Carpi Oleggio BUONA PRASSI BUONA PRASSI

Il rapporto con gli Enti Terzi CAPACITA’ DI REGIA Sportelli di distretto Enti con Convenz. Enti con protocollo d’intesa Rapporti informali Livello di partecipaz. Pesaro 7 alto Jesi 1 4 basso Prato 5 medio Compr. Cuoio Est Milanese Si con tutti (16) Carpi - 3 Oleggio BUONA PRASSI BUONA PRASSI coordinamento provinciale. Commissione prov. per lo sviluppo dei SUAP.

Partecipazione e stabilità nei rapporti CORE ACTIVITIS SUAP di Carpi come esempio di scelta dei livelli “ottimali” di gestione delle attività Ridisegno strategico dello SUAP pensato a livello di rete provinciale e declinato sulle specifiche distrettuali. Acquisizione e gestione sw a livello provinciale (standardizza i rapporti con gli enti e utenti che operano su scala più vasta di quella del distretto – ARPA, Vigili del Fuoco, Associazioni di categoria - ) BUONA PRASSI

COSA… NON UN MODELLO UNICO MA EFFICACIA NON UN MODELLO UNICO MA AREE POTENZIALI DI AZIONE DA COSTRUIRE COERENTEMENTE ALLE ESIGENZE DEL DISTRETTO EFFICIENZA STRUMENTO DI SVILUPPO Promozione aree territoriali Aree per nuovi insediamenti produttivi Opportunità localizzative del territorio Sostegno all’imprenditorialità Strumenti di finanziamento Fare impresa Sostegno allo sviluppo di settori innovativi Qualità ambientale e sviluppo sostenibile del distretto Valorizzazione delle risorse intangibili (sviluppo dei beni relazionali) Valutazione ambientale strategica (VAS) Valutazione impatto ambientale (VIA) di nuove aree produttive Sviluppo di politiche integrate di prodotto (IPP) attraverso le dichiarazioni ambientali di prodotto(EPD) – approccio preventivo alla pressione sull’ambiente

COME EFFICACIA non necessariamente duplicando servizi e informazioni gia’ forniti da altri ma: diventando amplificatore/organizzatore delle eccellenze del territorio ovunque siano localizzate (comuni, provincia, associazioni di categoria ecc..) facendo rete (in relazione alla sua capacità di regia) e valorizzando le eccellenze favorendo per certi servizi e/o progetti (i.e azioni di mktg territoriale) l’aggregazione ad un livello territoriale ottimale/coerente (provincia, interprovinciale, regione ecc..) EFFICIENZA STRUMENTO DI SVILUPPO

Sostegno al territorio L’OGGETTO Servizi di sostegno al territorio PESARO PRATO CUOIO EST MIL CARPI OLEGGIO Promozione generale del territorio via web SI PV Aree territoriali Sostegno alle imprese in settori del distretto ASSOC Suap Modena Finanziamenti/incentivi Sostegno imprese innovative ASSOC. Ambiente

Sostegno al territorio IL MODO SUAP di PRATO offre spazi fisici alle associazioni che periodicamente forniscono informazioni ai nuovi imprenditori BUONA PRASSI SUAP di CARPI: Gestione promozionale a livello provinciale Scelta dello sportello del comune di Modena (eccellenza del territorio) per i finanziamenti agevolati e assistenza ai giovani imprenditori BUONA PRASSI

Prime riflessioni Le tematiche abbozzate possono costituire le linee guida per la definizione di un “modello di SUAP” per le aree distrettuali Il “modello di SUAP distrettuale” può diventare uno strumento che favorisce lo sviluppo e il consolidamento di aree proto-distrettuali La gestione di servizi innovativi dello Sportello Unico va effettuata sviluppando cooperazione interistituzionale ad un livello territoriale coerente con il tipo di servizio ( principio della geometria variabile) Questo tipo di approccio fa assumere allo Sportello Unico la funzione di sistema di “knowledge management” per la condivisione e lo sviluppo di conoscenze/competenze per le attività di servizio e sostegno al territorio