La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov. 2011 Eugenio Galli – Mobilità sostenibile1 Scegliere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Conferenza dei Presidenti Associazioni FIAB Lodi novembre
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
Brescia contro i ladri di biciclette Firenze, 12 Febbraio 2008.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Parcheggio di scambio intermodale sostenibile Ing. Leonardo Tasselli
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Nuove tendenze nella mobilità urbana: la condivisione Per una riappropriazione degli spazi urbani e un migliore sistema di mobilità. Nuova Mobilità
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Soluzioni per la mobilità sostenibile Di Stabilito Stefano.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
Ore Perse nel Traffico gli ingegneri avanzano proposte Napoli, 17/11/2008 Francesco Apperti – Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile.
CARATTERISTICHE GENERALI
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Industria Chimica e Ambiente. I paesi devono cercare di gestire in maniera sostenibile le risorse disponibili Lo sviluppo sostenibile deve garantire il.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Nice-bike Padova, 11 Dicembre 2009 Federazione Italiana Amici della Bicicletta Come evitare gli incidenti più probabili in bicicletta - 1 Consigli per.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
1 La città partecipata: uso delle tecnologie ICT per il controllo della Qualità dell’Ambiente e dei Servizi Pubblici Urbani Il sistema.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Assessorato Mobilità.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale IL PIANO DI MIGLIORAMENTO Maria.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Dossier di Documentazione PROMUOVERE ATTIVITÀ FISICA TRA SCUOLA E COMUNITÀ.
1 LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE Assessorato alle Politiche Educative Direzione Centrale Cultura e Educazione Laboratorio Città Sostenibile – ITER MIUR.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Marco Platinetti FIAB Novara Amici della Bici FARE CICLOTURISMO PER PROMUOVERE IL TERRITORIO Esperienze, occasioni, progetti Sabato 19 Settembre, Circolo.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile1 Scegliere la bici! La vera alternativa. La promozione della bicicletta Eugenio Galli Presidente Fiab CICLOBBY

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile2 Approccio integrato alla mobilità urbana Il ruolo della bicicletta La bici non è solo un gioco o un attrezzo sportivo. E un fondamentale mezzo per la mobilità quotidiana e per il tempo libero, particolarmente efficace sulle brevi distanze (fino a 5-6 km) e, ove adeguatamente sostenuto attraverso la integrazione modale, anche su quelle medie e lunghe. In questo senso la bicicletta costituisce anche una valida alternativa alluso dellautomobile privata. Riferimenti comunitari: Libro Verde Verso una nuova cultura della mobilità urbana (adottato il 25 settembre 2007)

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile3 La bici e lambiente La bici, mezzo di mobilità dolce e leggera, contribuisce in modo significativo a migliorare il traffico e la qualità dellambiente, ha effetti positivi sulla salute e favorisce le relazioni sociali. La bicicletta: non consuma risorse non rinnovabili non produce emissioni non ingombra non fa rumore è un mezzo ecologico per definizione ad alta efficienza energetica ad elevata accessibilità consente significativi risparmi economici e di tempo

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile4 Principali ostacoli allutilizzo diffuso della bicicletta Inutile cercare alibi: assai più che il clima, le distanze o landamento orografico, i principali deterrenti alluso quotidiano della bici sono di fonte umana e su di essi è possibile intervenire, a condizione che lo si voglia: traffico ipertrofico insicurezza stradale (tutela cd. utenze vulnerabili) carenza di strutture e servizi pro bike scarsa educazione alla mobilità sostenibile (alternativa fai-da-te) modello culturale auto-centrico

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile5 Gli effetti del modello auto-centrico Lutilizzo irragionevole dei veicoli privati a motore produce situazioni insostenibili e innesca un circolo vizioso con effetti che non mostrano di avere fine: occupazione dello spazio (Milano auto/100 ab.) congestione traffico inquinamento atmosferico inquinamento da rumore incidentalità insicurezza stradale gestione dei tempi di vita costi individuali e sociali, economici e non la domanda drogata e ingannevole: pubblicità automotive

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile6 La promozione della bicicletta come supporto al cambiamento La promozione della bicicletta è un modo concreto per consentire luscita da una degenerazione progressiva della mobilità, che, soprattutto nei contesti urbanizzati, deve invece poter essere alleggerita e addolcita. La bici è un paradigma, un modello di mobilità sostenibile.

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile7 Si fa presto a dire bici... Cosa serve per il cambiamento Le esperienze che funzionano evidenziano che non basta la parola, né nascono dal caso. Occorrono invece VOLONTA (willing) VISIONE (vision) METODO (process, not project) AZIONE (doing) PARTECIPAZIONE (public engagement)

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile8 Una definizione in negativo Cosa non è la promozione della bici Come la mobilità ciclistica è concetto più ampio e non limitabile alle sole piste ciclabili, allo stesso modo la promozione non si esaurisce con la comunicazione. Fare e far sapere. La comunicazione accompagna la realtà che cambia e non deve anteporsi o sostituirsi al cambiamento.

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile9 La promozione della bicicletta: nozione positiva Cosè la promozione La promozione unisce soggetti e strumenti diversi avendo come obiettivo finale lo sviluppo della mobilità ciclistica sicura. Essa integra strutture e servizi dedicati alla bici, provvedimenti a favore della sicurezza stradale e delle utenze deboli, interventi formativi e informativi, valorizzazione delle competenze specifiche in ambito istituzionale, comunicazione, riconoscimento del ruolo delle associazioni della bici.

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile10 La promozione della bicicletta: nozione positiva SERVIZI per la bicicletta La promozione deve avvalersi di concretezza e si caratterizza per eterogeneità dei contenuti. Tali sono, ad esempio: Progetti di messa in sicurezza percorsi casa-scuola Sostegno a progetti bike to school e bike to work Provvedimenti di mobilità sicura realizzati attraverso la moderazione del traffico Servizi di intermodalità bici – mezzi pubblici Bike sharing Diffusione di attrezzature per il parcheggio sicuro

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile11 La promozione della bicicletta: nozione positiva Promozione tra FORMAZIONE e INFORMAZIONE Costituiscono un fondamentale supporto allo sviluppo: Interventi formativi (scuola guida bici; educazione stradale per gli studenti; educazione alla solidarietà e sicurezza sulle strade) Interventi informativi: pubblicazione mappe integrate con indicazioni di piste e corsie ciclabili e strade friendly per la bici; segnalazioni strutture e servizi esistenti (aree di parcheggio, servizi manutenzione e riparazione, ciclostazioni, regolamentazioni per laccesso alla intermodalità con i mezzi pubblici)

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile12 La promozione della bicicletta: nozione positiva La COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Richiede di essere: ETICA: messaggi positivi a favore delluso della bici EDUCATIVA / RIEDUCATIVA: verso i ciclisti (regole per la sicurezza in bici; comportamenti da evitare) e verso gli utenti delle strade (rispetto delle utenze lente; conoscenza delle regole; etica e senso civico) INFORMATIVA: sulle realizzazioni via via effettuate (non sui meri progetti)

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile13 La promozione della bicicletta: nozione positiva Azioni di COORDINAMENTO istituzionale Le politiche istituzionali sulla ciclabilità richiedono di essere organizzate e coordinate in modo coerente e non discontinuo, anche mediante la valorizzazione di competenze specifiche. Costituiscono good practices in tal senso: costituzione degli Uffici per la Mobilità Ciclistica (interventi sulla domanda e sullofferta di ciclabilità) predisposizione di Bike Master Plan

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile14 La promozione della bicicletta: nozione positiva Il ruolo delle ASSOCIAZIONI I gruppi di promozione della bicicletta (associazioni cicloambientaliste) come centri di competenza Componenti di democrazia partecipata Formazioni apartitiche (lautorevolezza del ruolo è subordinata alla capacità di operare con piena indipendenza dai partiti)

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile15 La promozione della bicicletta: nozione positiva Le attività delle ASSOCIAZIONI Lattività di promozione si concretizza con iniziative di proposta, di impulso politico, di collaborazione, di critica, di dissenso, di protesta, e ancora con manifestazioni e servizi a favore degli iscritti e della cittadinanza. Alcuni esempi: corsi di manutenzione bici scuola guida bici interventi nelle scuole e per insegnanti manifestazioni e biciclettate (DSA) censimenti della mobilità ciclistica partecipazione ad eventi promozionali (FLCG, EICMA) servizio di assistenza legale e recupero danni cicloescursionismo

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile16 Quali leve per la ciclabilità? Bici > piste ciclabili Una buona politica della mobilità ciclistica deve lavorare concretamente almeno su cinque filoni di intervento: 1. mobilità (moderazione del traffico, piste e corsie ciclabili, marciapiedi e sensi unici, segnaletica); 2. sosta; 3. intermodalità; 4. sicurezza (security e safety; manutenzione; campagne info-formative; educazione stradale e cultura della sicurezza; marchiatura antifurto) 5. servizi (bike sharing, velostazioni, parcheggi custoditi, infopoint, cartografia, pubblicazioni, mobility management, etc.).

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile17 La città ideale: permeabilità Obiettivo: con la bici ovunque La città deve essere interamente accessibile e fruibile alla bicicletta, in condizioni di sicurezza. La continuità della rete. Il superamento delle fratture sul territorio (corsi dacqua, ponti, ferrovie...)

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile18 Fiab CICLOBBY onlus via Borsieri 4/E Milano Aderente alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta FIAB onlus

La promozione della ciclabilità Milano, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche 30 nov Eugenio Galli – Mobilità sostenibile19 Fiab CICLOBBY via Borsieri, 4/E Milano tel. e fax Eugenio Galli (presidente Fiab CICLOBBY)