Metalli a memoria di forma - Il Nitinolo e le sue transizioni di fase

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Composti polimerici conduttivi e Quantum Tunneling Composite
Advertisements

Nanoparticelle metalliche
Il sistema periodico Mendeleev.
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
Fisica 2 Corrente continua
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Gli stati della materia
La corrente elettrica (1/2)
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Nanoparticelle metalliche
1 Dip. di Fisica UniMoRe - Progetto Lauree Scientifiche – NanoLab Università degli Studi di Modena e Reggio E. Metalli a memoria.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Lezione 9 Termodinamica
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Magnetismo nella materia
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
L’elettricità.
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
ATTUATORI Dipartimento di Informatica e Sistemistica
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Deformazione plastica nei metalli
MATERIALI A MEMORIA DI FORMA
La teoria microscopica
La fisica quantistica - Il corpo nero
Università degli Studi L’Aquila Dipartimento MESVA
LA ENERGIA DELLE MOLECOLE
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Le basi della teoria quantistica
METALLI , NON METALLI E SEMIMETALLI
L'ELETTRICITA'.
I Padri della Teoria Cinetica
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
L'Energia Elettrica.
3. Energia, lavoro e calore
La corrente elettrica continua
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Modelli della Fisica.
Antonelli Roberto Termologia.
Gli stati di aggregazione della materia
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Metalli a memoria di forma - Il Nitinolo e le sue transizioni di fase Presentazione Metalli a memoria di forma - Il Nitinolo e le sue transizioni di fase

Transizioni di fase Dilatazione termica Resistenza elettrica nei metalli Resistenza elettrica Inquiry based science Struttura atomica cristalli Nanoscienze nanotecnologie Smart materials 2 2

Smart Materials Nel campo delle nanoscienze, occupano un posto speciale i cosidetti  “materiali intelligenti”. La loro struttura o composizione  è  stata progettata o volutamente  modificata in modo da  dotarli di  proprietà che possano essere cambiate in modo controllato tramite  stimoli esterni  e per scopi specifici. Tra di essi i metalli a memoria di forma sono molto importanti per le loro possibili applicazioni.

Smart Materials - Esempi Metalli e polimeri a memoria di forma Ferrofluidi Piezoelettrici Polimeri pH-sensitive Magnetostrittivi Halocromici Fotocromici Fotomeccanici Magnetoresistivi Materiali autoriparanti Termoelettrici … Immagini wikipedia

Memoria di forma: dimostrazione Attivata da un mutamento della temperatura (riscaldamento) La transizione non è isoterma ma c’è un intervallo di transizione Possibilità di rieducare la memoria Apparente contrazione in riscaldamento Come posso individuare la temperatura di attivazione?

Applicazioni Foto di alcune applicazioni del film di nitinolo progettate e realizzate alla UCLA (Los Angeles, CA, USA): valvola cardiaca (sin) e uno stent ricoperto dal film di Nitinolo (destra) Per gentile concessione di Center for Advanced Surgical and Interventional Technology (CASIT) www.casit.ucla.edu Lo stent è introdotto ancora chiuso all’interno dei vasi che rischiano l’occlusione . Qui si espande attivato dalla temperatura corporea. (A sin. immagine di Joe Muskin , Illinois University of Urbana Champaign).   Impiego in robotica come muscoli artificiali. Impiego in ortodonzia

Il Nitinolo Il NiTinolo ha 2 strutture cristalline: Disposizione degli atomi di Ni e Ti nelle due fasi. Qui la fase martensitica è rappresentata nella configurazione “twinned”. Per gentile concessione d di MRSEC-IEG Il NiTinolo ha 2 strutture cristalline: Austenite e Martensite. La maggior parte dei solidi ne ha 1 sola. Il passaggio da una struttura all'altra è una transizione di fase allo stato solido Strutture cristalline diverse = proprietà macroscopiche molto diverse (es. diamante /grafite) Lucentezza, colore Trasmissione del suono (Audacity free software) Resistenza elettrica Flessibilita’, deformabilita’ Dimensioni, Volume assoluto Grafite e diamante Per gentile concessione di GeoLab e Ludoteca Scientifica http://www.ludotecascientifica.it/ 7 7

La transizione Austenite/Martensite del Nitinolo Il reticolo cristallino si modifica se sottoposto a piccoli cambiamenti di temperatura e/o sforzo meccanico. La transizione di fase è Immediata, non isoterma Non diffusiva: movimento cooperativo degli atomi .Minimi spostamenti coordinati collettivi non diffusivi nella transizione da Austenite a Martensite.  

La transizione indotta da sola variazione di temperatura FCambiamento di fase indotto dalla sola variazione di temperatura: Austenite- Martensite non deformata. Sono individuati gli intervalli di temperatura dei cambiamenti di fase. Per gentile concessione di Texas A&M University, Department of Aerospace Engineering. http://smart.tamu.edu/

A scala atomica …. Link a video I mutamenti nel reticolo cristallino producono un cambiamento delle proprietà macroscopiche tra cui la resistività. la trasmissione acustica , etc. Viceversa il monitoraggio di tali grandezze permette di sondare la micro e nano struttura del materiale

Riflettanza, lucentezza, colore , rugosità …. austenite martensite Riflettanza, lucentezza, colore , rugosità …. Visibile anche ad occhio nudo

Le proprietà di trasmissione acustica … 44100 Hz

La trasmissione acustica : shift delle frequenze e dumping Le pareti di una camera anechoica ricordano un po’ i diversi orientamenti dei domini martensitici. Progettate per evitare riflessioni del suono assorbendo tutta l’energia. FonteWikipedia

Transizioni di fase: temperatura e stress  Effetto Joule + pesi Cambiamento di fase indotto dalla sola variazione di temperatura: Austenite- Martensite non deformata. Sono individuati gli intervalli di temperatura dei cambiamenti di fase. Per gentile concessione di Texas A&M University, Department of Aerospace Engineering. http://smart.tamu.edu/ Cambiamento indotto da sforzo meccanico. Per gentile concessione di Texas A&M University, Department of Aerospace Engineering. http://smart.tamu.edu/   l

Temperatura Tensione/ Resistenza Lunghezza Massa Corrente Problema: 1. Molte variabili da controllare 2. Contrazioni rapidissime in fase di riscaldamento Tempo

La molla di nitinolo sottoposto a riscaldamento si contrae. Studiare la lunghezza della molla al variare della temperatura (attraverso la transizione di fase), osservando la curva di isteresi. Studiare come essa vari al mutare del carico applicato. Studiare il moto dell'estremità della molla correlandolo ai suoi mutamenti strutturali e alle variazioni di resistenza (avanzato).   Valutare l'efficienza della molla di nitinolo come attuatore.

… e relazione reciproca Le grandezze determinanti: lunghezza e temperatura- evoluzione temporale … … e relazione reciproca 17

La temperatura di transizione dipende fortemente dallo sforzo meccanico applicato

Ciclo completo e isteresi

La Resistenza Elettrica nei metalli Elettroni di valenza - completamente liberi , costituiscono un gas ideale di elettroni (interazione elettrone - elettrone completamente trascurata) Reticolo - gli ioni, formati dai nuclei atomici e dagli elettroni fortemente vincolati nelle orbite più interne. Riscaldando il metallo si intensifica l'oscillazione termica degli ioni attorno alla loro posizione di equilibrio. Ma ciò aumenta l'interazione con il gas di elettroni e la resistenza aumenta.

La Resistenza Elettrica nel NiTi Comportamento diverso rispetto agli usuali metalli. Non linearità. Riproducibilità Massima resistenza = massimo disordine Letteratura

Muscle wire Impiego in robotica come muscoli artificiali Variando la base del triangolo attuatore varia la forza applicata dal filo in contrazione. Dato filo di lunghezza L e forza F determinare la base B per ottenere un certo spostamento %F = Fw*Sin(Arctan((2H)/B))) 22