ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN LIGURIA
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Presentazione Pro STO NORMAL LEGAL BASE D. Belli Ambiente e Cooperazione tra i popoli.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento -
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Ministero dello Sviluppo Economico
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Confindustria Risparmio Energetico Ragusa 2007 Le applicazioni delle Energie Rinnovabili e lEfficienza Energetica nelle strutture industriali e nel settore.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba ANIT Associazione Nazionale per lIsolamento Termico e acustico MILANO 16 dicembre 2008.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
I requisiti minimi di prestazione energetica degli impianti
più di un semplice rivestimento
ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.
Legge 24 dicembre 2007, n.244 (Finanziaria 2008).
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
CASA CLIMA.
ridurre del 20% le emissioni di gas serra;
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
Certificazione energetica degli edifici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
1 Il recupero del costruito e la valorizzazione immobiliare come occasione di sviluppo COSTRUIRE IN MURATURA INNOVANDO LA TRADIZIONE: LA MURATURA ARMATA.
COOPYRIGHT classe 3AT ITG Pacinotti 1 e_missione.zero società cooperativa s.r.l.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
ANACI CENTRO STUDI REGIONALE DELLA LOMBARDIA
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
Progettare tenendo conto:
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Transcript della presentazione:

ECOABITA Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici

Ragioni ambientali, sociali ed economiche Rispetto al Protocollo di Kyoto, Reggio Emilia produce un terzo in più della quantità di CO2 prevista come obiettivo al 2012 L’edilizia utilizza il 30% del fabbisogno energetico dell’Italia e ne destina i due terzi al riscaldamento, con margini di risparmio pari ad oltre il 50% Negli ultimi cinque anni, a Reggio, si sono realizzati 8500 alloggi che, per il fabbisogno termico, utilizzano 13-14 mc di metano/a mq Spesa media per utenza domestica 1996 737€ 2006 1029€ (+292€ ovvero +40%) Rispetto al 2005: +104€ www.ecoabita.it

Protocollo di intesa sulla certificazione energetica degli edifici

Azioni realizzate Novembre ‘05 Sottoscrizione del Protocollo di Intesa Luglio ’06 Approvazione Programma di sperimentazione Dicembre ’06 Approvazione REC Reggio Emilia Dicembre ’06 – Marzo ‘07 Campagna di Comunicazione Giugno ’07 Linee Guida www.ecoabita.it

Premessa metodologica Il lavoro è stato svolto ricercando una sintesi tra: le pratiche più efficaci già in essere (Nord Europa, Bolzano, Milano, Trento, Vicenza ...) le previsioni del D.Lgs 192 e s.m.i. le caratteristiche climatiche e costruttive tipiche della nostra area geografica www.ecoabita.it

Finalità delle linee guida Applicazione omogenea, sul territorio di competenza, della certificazione ECOABITA, attraverso la definizione di: campo di applicazione sistema di classificazione degli edifici metodologie di calcolo attestato di certificazione e circuito certificatorio metodologie di controllo formazione e comunicazione Perseguire la massima integrazione fra il progetto ECOABITA e le previsioni delle normative regionali e nazionali sulla c.e.d.e.   www.ecoabita.it

Le classi energetiche Classi energetiche definite sulla base: del valore limite dell’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPiLIM posto a livello nazionale; di un indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria definito dalle linee guida ECOABITA. Tale scelta garantisce: omogeneità applicativa rispetto alle normative in essere sui temi dell’efficienza energetica nell’edilizia una efficace comunicazione sugli eventuali incentivi statali e regionali www.ecoabita.it

Attività del gruppo di lavoro Le classi energetiche Attività del gruppo di lavoro > Se consuma il 30% EPiLIM e EPACS ≤ 9 KWh/mqa > Se consuma il 50% EPiLIM e EPACS ≤ 9 KWh/mqa > Se consuma il 70% EPiLIM e EPACS ≤ 12 KWh/mqa > Se l’edificio si limita a rispettare il decreto www.ecoabita.it

Classi espressione dell’EPi www.ecoabita.it

Gradi Giorno Valori delle classi energetiche espressione dell’EPi in funzione dei GG (fino al 31-12-2007) REGGIO EMILIA Gradi giorno 2560 S/V < 0,2 > 0,9 D (DL 192) 48 128 C 33 89 B 24 64 A 14 38 A+ 7 19 CASTELNOVO NE’ MONTI Gradi giorno 3182 S/V < 0,2 > 0,9 D (DL 192) 58 154 C 41 108 B 29 77 A 17 46 A+ 9 26 Valori espressi in kWh/mq anno ritorna www.ecoabita.it

Campo di applicazione La certificazione ECOABITA è volontaria e si applica agli interventi edilizi relativi agli usi abitativi e terziari. La certificazione ECOABITA concerne: fabbisogno termico rendimento dell’impianto riscaldamento acqua calda sanitaria raffrescamento contributi positivi da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico…) fabbisogno di corrente ATTENZIONE: (EPi)LIM del singolo appartamento EPi EPgl EPacs fa, S ritorna www.ecoabita.it

Metodologie di calcolo 1. Metodo calcolato di progetto (per edifici di nuova costruzione o completamente ristrutturati): scelta libera del software, purché conforme alle norme tecniche vigenti in materia (EN UNI 832 …) software Ecoabita gratuito: modello di orientamento 2. Metodo di calcolo da rilievo (per edifici esistenti): mediante procedure di rilievo, anche strumentali -> 1 per analogia costruttiva -> software applicativo DOCET sulla base dei principali dati, tipologici, geometrici ed impiantistici -> metodologia di calcolo semplificata ritorna www.ecoabita.it

Circuito certificatorio Libero mercato rilascia l’attestato di qualificazione energetica ai fini e per gli scopi del D.Lgs. 192 e s.m.i. Amministrazione Provinciale accredita i corsi di formazione per tecnici certificatori ECOABITA Amministrazioni Comunali effettuano i controlli, anche avvalendosi di certificatori esterni accreditati dalla Provincia, e rilasciano il certificato energetico ECOABITA (conforme all’attestato di qualificazione energetica D.M. 19.02.07) e la targa ritorna www.ecoabita.it

Metodologie di controllo ritorna www.ecoabita.it

Formazione&Comunicazione Corsi di aggiornamento professionale rivolti a tecnici ed amministratori degli Enti Pubblici 60 Corsi di formazione e perfezionamento in certificazione energetica degli edifici 260 Corsi per artigiani ed impiantisti promossi dalle associazioni di categoria in collaborazione con l’Università www.ecoabita.it

Formazione&Comunicazione www.ecoabita.it

Formazione&Comunicazione www.ecoabita.it

Formazione&Comunicazione www.ecoabita.it

Rete ECOABITA Rete ECOABITA Regione Emilia Romagna Provincia di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia ACER Reggio Emilia 32 Comuni della Provincia di Reggio Emilia Partner ECOABITA Università di Modena&Reggio Emilia Facoltà di Architettura – Università di Ferrara Enia energia ANDIL www.ecoabita.it

I requisiti del REC di Reggio Emilia

Efficienza Energetica (Classe C) Nuove costruzioni Interventi di Nuova Costruzione, Demolizione con Ricostruzione ed Ampliamenti Efficienza Energetica (Classe C) Comfort estivo (i  1.5) Risparmio idrico (- 30%)   Scorporo muri dalla SU Bonus Volume C X B +1% A +2% A+ +5% www.ecoabita.it

Edifici Esistenti Contributo del Comune: 180.000€ in tre anni per interventi di: isolamento delle superfici verticali sostituzione di vetri semplici con doppi e tripli vetri installazione di pannelli solari. Investimenti per 1.200.000€ Dei quali: 660.000€ contributo Stato in 3 anni (55%) 360.000€ a carico dei richiedenti (30%) enìa spa certificati bianchi www.ecoabita.it

Edificio esistente plurifamiliare S/V = 0.6 Su = 500mq Fabbisogno termico = 180 kWh/mqa Costo metano = 0.85 €/mc (media dell’aumento per inflazione nei prossimi 25 anni) Spese per riscaldamento = 7.650 €/a www.ecoabita.it

Cappotto esterno Um = 0.2 – 0.3 W/mqK Intervento di MS Finestre Uw = 1.5 W/mqK S/V = 0.6 Su = 500mq Fabbisogno termico = 46 kWh/mqa Costo metano = 0.85 €/mc Spese per riscaldamento = 1.955 € Costo intervento = 230€ x 500mq + IVA = 126.500€ 6,7 anni 14,2 anni - 55% finanziaria = 69.575 € - 15% (contributo comune) = 18.975 € Cappotto esterno Um = 0.2 – 0.3 W/mqK - Certificati bianchi = ??? 37.950 € www.ecoabita.it

Titoli di efficienza energetica Bureau Veritas Italia ha validato le procedure di quantificazione delle riduzioni delle emissioni di CO2 derivanti dall'applicazione del progetto ECOABITA ai sensi degli standard imposti dalla ISO 14064-2. Grazie all’effetto combinato Decreto Legislativo + ECOABITA si ottiene, rispetto allo standard edilizio post L10/91.: - 46% emissioni di CO2 - 60% consumi energetici www.ecoabita.it

Emissioni di CO2 2006 VCU +13% 1990 -6,5% 2012 JI CDM www.ecoabita.it

Altri requisiti volontari 4. Materiali bioedili 5. Solare termico 6. Fotovoltaico 7. Tetti verdi 8. Recupero acque per usi compatibili Incentivo: scomputo oneri U2 dal 20% al 50% www.ecoabita.it