La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le voci della valutazione
Advertisements

GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Progetto Comenius "Sauvons la Planète!"
Il cooperative learning
Comenius Project Food for thought.
NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Schede Valutazione laboratorio
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La valutazione In ingresso Sul processo di apprendimento (FORMATIVA)
La lingua straniera veicolare Problematiche metodologiche.
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
ANNO SCOLASTICO 2009/ giugno 2010/03 settembre 2010.
Progetto di Formazione
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Metodologia tutoriale
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Progettazione del modulo CLIL
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Un’esperienza di immersione linguistica secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Un’esperienza di immersione linguistica
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Insegnare le competenze sociali
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
Progettare attività didattiche per competenze
Didattica per problemi
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
a cura di Alda Barbi e Maura Zini
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Conoscenze, abilità, competenze
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
Verifiche Formative: durante l’attività didattica; in laboratorio Sommative: fine dell’unità didattica.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
Istituto Tecnico Industriale "G. Marconi" Via Milano n Pontedera (PI) Tel Fax Caponi.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it

Che tipo di valutazione CLIL? Valutazione del prodotto (non-linguistico e linguistico) Sommativa e formativa Format Griglie serragiotto@unive.it

Analisi delle verifiche esistenti Alcune sono basate su test linguistici tradizionali, altre su test tradizionali della disciplina TEST INADEGUATI altre verifiche in parte in lingua straniera, in parte in lingua madre in altre priorità del contenuto disciplinare rispetto all’accuratezza linguistica serragiotto@unive.it

FORMAT FORMAT della verifica dovrà riflettere le attività proposte durante le lezioni e tener conto della epistemologia della disciplina. Deve essere variegato, molteplice e non solo linguistico serragiotto@unive.it

Nuova prospettiva per la valutazione CLIL (Content and Language Integrated Learning) CLIT (Content and Language Integrated Teaching) CLIE (Content and Language Integrated Evaluation) serragiotto@unive.it

Duplice valutazione Una per la forma (grammatica, vocabolario, spelling, struttura delle frasi) una per il contenuto (argomento, accuratezza, vivacità) E’ consigliabile focalizzare su un singolo obiettivo, sia il contenuto sia la lingua serragiotto@unive.it

Obiettivi divisi per categorie (abilità verificate) Problem solving: SS mostrano l’abilità a risolvere dei problemi (disegnare diagrammi, dividere, classificare,…..) Abilità dei contenuti:SS devono dimostrare delle abilità legate ai contenuti (bilanciare una equazione chimica, identificare gli elementi di una cella, ……….) serragiotto@unive.it

Comprensione di concetti:SS mostrano di capire dei concetti che riguardano il contenuto e quando e dove applicare questa conoscenza (distinguere tra area e perimetro, rappresentare graficamente le info,……) Uso della lingua: SS vengono testati sulle loro abilità ad usare la lingua accademica (usare vocabolario tecnico, riconoscere i termini simili,……) serragiotto@unive.it

Abilità di comunicazione: SS devono essere in grado di dare informazioni sul lavoro fatto e sull’argomento fatto (spiegare i passi che vengono intrapresi in un esperimento, condividere le idee, giustificare le opinioni…) Comportamento individuale:SS conducono e portano avanti il loro lavoro (portare avanti un task, cercare un argomento, …………) serragiotto@unive.it

Comportamento di gruppo:SS dimostrano delle abilità comunicative e sociali e completano task di gruppo (lavorare in modo collaborativo in gruppo, spiegare agli altri…….) Atteggiamento: SS sono verificati sul loro atteggiamento verso la materia (trovarsi a proprio agio, mostrare confidenza, ………..) serragiotto@unive.it

Autovalutazione dello studente: SS valutano se stessi attraverso il loro lavoro, giudicano il loro progresso di lavoro Portfolio: SS selezionano i prodotti del loro lavoro e li organizzano nel portfolio che dimostri la loro crescita a livello di conoscenza serragiotto@unive.it

Strumenti per la misurazione Checklist di abilità e concetti, inventari: il docente usa una checklist mentre gli studenti lavorano Schede anedottiche, osservazioni dell’insegnante: un docente riflette sul lavoro di uno studente e registra il suo progresso di apprendimento serragiotto@unive.it

Altri esempi Compiti basati sulla performance:SS devono portare avanti un task assegnato (preparare l’equipaggiamento per un esperimento, mimare gli eventi di una storia,……..) Scrivere resoconti, relazioni e progetti Resoconti orali e presentazioni:SS riportano oralmente e presentano ciò che hanno acquisito serragiotto@unive.it

Interviste: il docente conduce un’intervista individuale o di gruppo per vedere la conoscenza dello studente e/o l’atteggiamento serragiotto@unive.it

Interviste: l’insegnante conduce un’intervista individuale o di gruppo per vedere la conoscenza dello studente e/o l’atteggiamento serragiotto@unive.it

Scrivere resoconti, relazioni e progetti Compiti basati sulla performance:SS devono portare avanti un task assegnato (preparare l’equipaggiamento per un esperimento, mimare gli eventi di una storia,……..) Scrivere resoconti, relazioni e progetti Resoconti orali e presentazioni:SS riportano oralmente e presentano ciò che hanno acquisito serragiotto@unive.it

INSEGNANTI CLIL Chi prepara la verifica? Chi valuta? Che cosa si valuta? Quando si valuta? Come si somministra? Come si corregge? Chi e come riferisce il feedback? C’è differenza nel valutare rispetto ad una verifica tradizionale? serragiotto@unive.it

Grazie per l’attenzione! serragiotto@unive.it www.grazianoserragiotto.it serragiotto@unive.it