Lezione 22 – Sistemi Cellulari UMTS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MACRO STRUTTURA DELL'UOVO
Advertisements

Napoli, 4 novembre 2003 Elementi preliminari di valutazione delliniziativa ENUM Paolo Aureli Telecom Italia Wireline - Affari regolamentari Workshop Convergenza.
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/02/2008 Filippo Nieddu.
Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo
Cnos FAP – Regione Piemonte Centro Bongioanni
Prof. Bbertolami Salvatore LA BANCA dITALIA Struttura E funzioni.
Master in Storia e Storiografia multimediale
1 Genetica generale a.a docente:__ Biologia Molecolare e Genetica Generale Mod. Biologia Molecolare CFU = 6 (Prof. G. De Sanctis) Mod. Genetica.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Segnali e sistemi per le telecomunicazioni - Claudio Prati Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
PROGETTO. Fare un progetto significa: 5.Utilizzare modalità precise:es.il lavoro di gruppo con ruoli e compiti assegnati secondo competenze 2.Porsi domande:
UNIVERSITA DI MILANO-BICOCCA CdL IN INFORMATICA Corso di Algoritmi e Ricerca Operativa Prof. Giancarlo Mauri LEZIONE 2.
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Economia Internazionale Luca De Benedictis
La mia prima tabella di Pamela Peretti.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN SEDE DI BERGAMO ONLUS.
obbligo di registrazione on-line
Orientamento e Formazione degli insegnanti di Fisica Corsi-Laboratori Acquisizione, monitoraggio ed analisi dei dati da celle fotovoltaiche.
ELETTRONICA DIGITALE A.A prof. Alessandro Paccagnella DEI, Università di Padova
GRUPPO TELECOM ITALIA Telecom Italia per Ragusa, 29 novembre 2011 I VANTAGGI DELLESSERE SOCI.
Lezioni per Insegnanti mod. 2 prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. I. S. S. Anno 2004 mod. 2.
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
ROLLIO PER UN VEICOLO INFINITAMENTE RIGIDO
Dipartimento di Economia
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
22 Novembre 2008Docente: Dott.ssa Laura Ruzza Corso di Antropologia della Musica A. A Presentazione del Corso.
I dati del fenomeno Le stragi del sabato sera:
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Marco Gribaudo - thanks to C. Gena e R. Damiano
Il dottorato di ricerca nellUniversità del Molise prof. Giovanni Cannata Rettore dellUniversità degli Studi del Molise Seminari 2003/2004.
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
Dal 2 al 6 marzo 2004 Il dato di ascolto della prima serata del 54° Festival di San Remo risulta essere media della prima e della seconda parte. 54° Festival.
Economia degli Intermediari Finanziari Docente: Prof. Roberto Tasca
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Totale dichiarazioni modello Unico PF e 730 a.i Percentuale dei percettori di reddito annuo inferiore a 40mila euro.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Lezioni di Fisica Medica
obbligo di registrazione on-line
Stefano Sandri- ROMATRE DICEMBRE prof.avv.stefano sandri UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Storia e modelli del giornalismo
Presentazione del corso di
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Economia agroalimentare
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Sicurezza degli Impianti Industriali
Le forme organizzative
Gloria Cogliati Facilitatrice EPICT;tutor eKnow, formatrice 44
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

Lezione 22 – Sistemi Cellulari UMTS Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Pico-celle d<100 m Micro-celle d<1 Km Macro-celle d~20/30 km Mega-Cell Pico-celle d<100 m Micro-celle d<1 Km Macro-celle d~20/30 km Megacelle Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

accesso a reti intranet Perché passare a UMTS? Immagini in movimento videoconferenza Sms multimediali E-mail WWW accesso a reti intranet Interference voce Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

UMTS- caratteristiche f=2 GHz (International Telecommunications Union) Banda =5 MHz (up-link e down-link) Chip rate= 3.84 Mchip/s Tchip=0.26µs Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

FrequencyDivisionDuplex / TimeDivisionDuplex Up-link f2 Down-link FDD TDD Tdown Tup FrequencyDivisionDuplex / TimeDivisionDuplex Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Up-link: Doppio codice BPSK UTRA / FDD UTRA / TDD Tecnica d’accesso W-CDMA TD-CDMA Canalizzazione 5 [MHz] Chip rate 3.84 [Mchip/s] Data rate massimo 384 kb/s 2 Mb/s Spreading factor 4-256 1,2,4,8,16 Ricevitore Rake Joint Detection Trama 0.667/10/720 [ms] Handover soft hard Controllo di potenza Veloce: ogni 0.667 [ms] lento: ogni 10 [ms] Modulazione Down-link: QPSK Up-link: Doppio codice BPSK QPSK Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

PST/ ISDN Iucs HLR Gs Gn 3G SGSN GGSN Iups UTRAN CORE NETWORK B node RNC 3G MSC/VLR HLR PST/ ISDN Packet data networks GGSN 3G SGSN Gn Iups Iucs Gs UTRAN CORE NETWORK Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Si utilizza in caso di soft handover Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

CDMA: concetti di base Tutti gli utenti hanno a disposizione simultaneamente l’intera banda In ricezione, la separabilità tra i singoli segnali è basata sull’impiego da parte di ciascun utente di un proprio “codice” per il quale viene moltiplicata in trasmissione l’informazione d’utente (operazione di espansione dello spettro o “spreading”) Se i codici impiegati sono ortogonali tra loro, il ricevitore è in grado di isolare e ricostruire nuovamente i flussi informativi dei diversi utenti, con operazioni semplici. A causa del rumore, delle distorsioni introdotte nel canale di propagazione e delle proprietà non ideali dei codici, il numero massimo di segnali che si possono sovrapporre è limitato. Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Nell’operazione di espansione, la sequenza d’informazione con intervallo di ripetizione dei simboli Tb viene modulata sui livelli antipodali +1 e –1 e moltiplicata per una sequenza binaria con valori {-1,1}, con intervallo di ripetizione Tc tra i simboli elementari detti chip. Il rapporto Gs=Tb/Tc è definito come guadagno del processo, in assenza di codifica, o fattore d’espansione (spreading factor). Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

OVSF Chip rate 3.84 Mchip/s Multi-SF code Data rate SF 960 kb/s 4 1010 ● 480 kb/s 8 1111 0000 1111 0000 240 kb/s 16 1111 1111 0000 0000 960 kb/s 480 kb/s 240 kb/s Tempo di simbolo Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Scrambling code Non modifica il chip rate, serve per: separare gli utenti in up-link separare le celle in down-link Numero complessivo 218-1 = 262,143 (numerati da 0 a 262,142) Impiegabili 512 insiemi composti da 1 codice primario [n=16i (con i=0…511)]. 15 codici secondari [n=16 i+k, ( k=1…15)]. A ciascuna cella è allocato uno ed un solo codice primario. Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

UMTS: Down Link I canali fisici trasmessi contemporaneamente trasportano sia i canali logici relativi alle informazioni d’utente (dati) sia i canali di per adattare il ricevitore alle caratteristiche del canale (Common Pilot Channel) S Ch1 G1 Ch2 G2 ChM GM P-SCH GP S-SCH GS I canali di sincronizzazione vengono aggiunti al flusso dati in down link senza essere codificati perché essendo i primi canali letti dal terminale, quest’ultimo non può conoscere il codice di codifica prima di sincronizzarsi Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano

Power control Tutti gli utenti sono sovrapposti in frequenza e nel tempo può accadere che per la diversa distanza dalla BS (near-far) o per effetto del fading un utente sia ricevuto con una potenza molto maggiore degli altri e disturbi tutti gli altri. POWER CONTROL La BS effettua quindi una misura della potenza ricevuta dal mobile e comanda l’incremento o la riduzione di potenza trasmessa per mantenere P1 e P2 uguali P1 P2 Corso di Telematica A.A. 2003-2004 Prof. Salvatore Marano