Seminario di approfondimento sul Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira Terni, 15 ottobre 2008 IMP Briccialdi www.bolognaprocess.i t.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Advertisements

Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
The Internationalisation of Higher Education An on-line training course Giornata Nazionale Erasmus Mundus II 2013 Chiara Finocchietti – PNC Italia Erasmus.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: strumenti
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità e lo scenario nazionale Roma, 2 dicembre 2010 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore Reference Point.
NUCLEO dINTERVENTO NUCLEO dINTERVENTO MONITORAGGIO POF EUROPEO Potenza, 5 dicembre 2005 Nucleo dIntervento – USR Basilicata – Maria Di Girolamo.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Bologna Francesca Pruneti Alessandro Lodi Dipartimento MIUR - Cineca
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Piano di Visione Futura - Aggiornamento Piano di Visione Futura Aggiornamento S.I.S.D. Lucca, 9 Marzo 2013.
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Valutazione e assicurazione della qualità" Bari aprile 2012 "Collaborazione internazionale" Prof. Ann Katherine Isaacs Università di Pisa Comitato.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
Europa società della conoscenza Le slide che seguono rappresentano un contributo di I.R.A.S.E. Nazionale, ente della UIL Scuola qualificato per la formazione.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
Educazione finanziaria a scuola Edizione 2011/12
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Il Processo di Bologna Un’introduzione Roma, 27 maggio 2005 A cura di Antonella Cammisa t.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
Il Processo di Bologna Le azioni di promozione a livello nazionale Roma, CRUI – 9 febbraio 2005.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
Nei corsi congiunti: Linee guida ENQA progetto Tuning progetto EMNEM
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
11 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Università di Genova 20 novembre 2009.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
Net Sounds Project ABCD Novembre Lo sfondo educativo NET Sounds (Network of Educational Technologies Sounds) Il progetto prevedeva di.
1 t L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ IN ITALIA.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
Il Punto su....il Processo di Bologna Roma, 12 luglio 2006 A cura di Antonella Cammisa Bologna Promoter t.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Trieste, 15 dicembre 2007 Le politiche sulla qualità e la rete dei Referenti AFAM per il Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA La progettazione dei nuovi corsi di studio e i processi di convergenza dei sistemi educativi europei Carla.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Transcript della presentazione:

Seminario di approfondimento sul Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira Terni, 15 ottobre 2008 IMP Briccialdi t

Obiettivi della presentazione I – Collocare il settori musicale e artistico nel contesto europeo: dimensione settoriale II – Collegare Assicurazione Interna della Qualità (IQA) e Assicurazione Esterna della Qualità (EQA), a livello nazionale ed europeo III – Illustrare i documenti disponibili

I - Dimensione settoriale 1 Reti tematiche e Associazioni settoriali Polifonia - AEC (Associazione Europea dei Conservatori) per il settore musicale Polifonia - AEC (Associazione Europea dei Conservatori) per il settore musicale inter}artes - ELIA (Lega Europea delle Istituzioni Artistiche) per i settori di: danza, design, belle arti, teatro inter}artes - ELIA (Lega Europea delle Istituzioni Artistiche) per i settori di: danza, design, belle arti, teatro

I - Dimensione settoriale, 2 Principali documenti prodotti Descrittori settoriali per i 3 cicli (PDDs) con specifici Learning Outcomes, per la progettazione dei corsi di studio Descrittori settoriali per i 3 cicli (PDDs) con specifici Learning Outcomes, per la progettazione dei corsi di studio Procedure per l'assicurazione interna ed esterna della qualità, in riferimento alle Linee Guida ENQA Procedure per l'assicurazione interna ed esterna della qualità, in riferimento alle Linee Guida ENQA

II – QA interna ed esterna, 1 Valutazione interna (autovalutazione) come base per la valutazione esterna Esterna nazionale: ANVUR Esterna nazionale: ANVUR Esterna settoriale: Accreditamento AEC Esterna settoriale: Accreditamento AEC Interna: Nuclei di Valutazione AFAM Interna: Nuclei di Valutazione AFAM

II – QA interna ed esterna, 2 Il Nucleo di Valutazione = cerniera fra dimensione nazionale ed europea e fra Assicurazione interna ed esterna della Qualità Il Nucleo di Valutazione = cerniera fra dimensione nazionale ed europea e fra Assicurazione interna ed esterna della Qualità La consapevolezza del quadro permette di operare bene e con lungimiranza

III – Documenti, 1 Libro inter}artes: Tapping into the potential of Higher Arts Education in Europe (copie online: artschools.org/handbook.xml) Libro inter}artes: Tapping into the potential of Higher Arts Education in Europe (copie online: artschools.org/handbook.xml) Descrittori di ciclo Descrittori di ciclo Learning Outcomes Learning Outcomes Procedure per l'Assicurazione della Qualità Procedure per l'Assicurazione della Qualità

III – Documenti, 2 Testi prodotti dall'Associazione Europea dei Conservatori e tradotti in italiano Testi prodotti dall'Associazione Europea dei Conservatori e tradotti in italiano (disponibili online su e sul sito dei Bologna Experts Manuale sull'Assicurazione Interna della Qualità Manuale sull'Assicurazione Interna della Qualità Learning Outcomes (per il I ed il II ciclo) Learning Outcomes (per il I ed il II ciclo) L'Assicurazione della Qualità e l'Accreditamento L'Assicurazione della Qualità e l'Accreditamento

III – Documenti, 3 Quality Assurance and Accreditation in Higher Music Education: characteristics, criteria and procedures Parte specifica (Capitoli A, B, C, D, F) varietà di destinatari varietà di destinatari informazioni sulle peculiarità del settore informazioni sulle peculiarità del settore Descrittori di I, II e III ciclo (Dublin Descriptors e Polifonia Dublin Descriptors) Descrittori di I, II e III ciclo (Dublin Descriptors e Polifonia Dublin Descriptors)

III – Documenti, 4 Parte generale (Capitolo E, criteri e requisiti) Parte generale (Capitolo E, criteri e requisiti) Tipologia dei documenti dati statistici (n. di studenti, di docenti, informazioni finanziarie etc.) dati statistici (n. di studenti, di docenti, informazioni finanziarie etc.) documentazione dei programmi di studio, attività artistiche, strutture etc. documentazione dei programmi di studio, attività artistiche, strutture etc. Documenti di politica strategica, descrizione degli obietttivi e dei mezzi per raggiungerli Documenti di politica strategica, descrizione degli obietttivi e dei mezzi per raggiungerli

III – Documenti, 5 Parte generale (Capitolo E, criteri e requisiti) Parte generale (Capitolo E, criteri e requisiti) Campi di analisi (indicatori) mission mission processo educativo processo educativo qualificazioni degli studenti qualificazioni degli studenti corpo docente corpo docente ambiente, risorse e supporto ambiente, risorse e supporto interazione pubblica interazione pubblica

Conclusioni Il documento AEC (sez E), per i singoli campi di analisi, propone quesiti e indica i materiali utili alle risposte Il documento AEC (sez E), per i singoli campi di analisi, propone quesiti e indica i materiali utili alle risposte in coerenza con gli Standards e Linee guida ENQA ed in conformità alle indicazioni date dal MIUR