Antonio Ballarin Denti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi della termodinamica
Advertisements

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
POTENZIALI TERMODINAMICI
Antonio Ballarin Denti
LA TERMODINAMICA.
Antonio Ballarin Denti
Teorema di Carnot se TR è una trasformazione ciclica reversibile
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
Secondo Principio della Termodinamica
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo principio della Termodinamica
Termodinamica Chimica
Il secondo Principio della Termodinamica
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Fisica 1 Termodinamica 8a lezione.
Termodinamica 8 12 maggio 2011 Macchine termiche
Termodinamica 9 19 maggio 2011 Temperatura assoluta
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
2o Principio della Termodinamica :
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
Potenziali termodinamici
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Le macchine termiche Il primo principio ci offre la possibilità di trasformare energia interna, calore in lavoro meccanico Le macchine che realizzano queste.
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Entropia
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 3 – 4 Rischiami di termodinamica.
calcolo e applicazioni
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Definizione e proprietà
Enunciati – Ciclo di Carnot
Antonio Ballarin Denti
IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius ( ) Temperatura termodinamica assoluta.
Antonio Ballarin Denti
Trasporto degli inquinanti FISICA AMBIENTALE 1 Antonio Ballarin Denti
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Vogliamo calcolare il lavoro di un gas in una trasformazione isobara. Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche Clic.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
sviluppi analitici e significato microscopico
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
II Principio della Termodinamica
Espansione di un gas a pressione costante
Il secondo principio della termodinamica
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Il secondo principio della termodinamica
Energia libera di Gibbs (G)
- I° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA - II° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA.
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
8. Il secondo principio della termodinamica
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
Ciclo di Carnot. Termodinamica La termodinamica studia le trasformazioni e passaggi di energia da un sistema ad un altro e da una forma all’altra, ovvero.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Transcript della presentazione:

Antonio Ballarin Denti IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Rudolf J. Clausius (1822 - 1888) Teorema di Carnot – Cicli tecnici Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

TH QH QH TH >TC QC QC TC TEOREMA DI CARNOT Dim: IL RENDIMENTO DI UNA QUALSIASI MACCHINA TERMICA È SEMPRE ≤ A QUELLO DI UNA MACCHINA REVERSIBILE. IL SEGNO = VALE SOLO SE QUESTA MACCHINA È REVERSIBILE. Dim: Accoppiamo le macchine come in figura M TH R QH QH M = macchina qualsiasi R = macchina reversibile M R TH >TC M R QC QC TC Supponiamo che ηM> ηR

Regoliamo le macchine in modo che Allora sarà: Invertiamo R in modo che assorba il lavoro LR e produca (*) Il lavoro totale prodotto dalle due macchine accoppiate sarà: Per la (*) la sorgente H può essere eliminata

Se anche M è reversibile e la facciamo funzionare invertita: Pertanto la macchina (R+M) produce un lavoro LTOT>0 impiegando una sola sorgente C, il che è impossibile . Pertanto sarà: ηM≤ ηR (**) Se anche M è reversibile e la facciamo funzionare invertita: ηM= ηR c.v.d. (**) Si può scrivere come:

Corollario del teorema di Carnot ossia Corollario del teorema di Carnot Per tutte le macchine reversibili funzionanti tra le stesse temperature, il rapporto QH/QC è costante. Esso dipende solo da TH e TC. Ovvero: Il rendimento di tutte le macchine reversibili operanti con lo stesso ∆T è costante. Il rendimento di OGNI macchina termica è sempre <1

IL MOTORE A SCOPPIO: IL CICLO DI OTTO

AB : adiabatic compression Diagrammi pV e TS C C QH Espansione B B D D QC A Compressione A AB : adiabatic compression BC : isochoric heating QH=cV(TC-TB) CD : adiabatic expansion DA : isochoric cooling QC=cV(TD-TA) V3=V2

Efficienza: Analogamente:

Con opportune sostituzioni: maggiore è R, più alto è il rendimento Rapporto di compressione R = V1/V2

QH W QC FRIGORIFERI E POMPE DI CALORE Ricavando il lavoro W da un motore esterno, estraendo QC da un ambiente e rilasciando QH nel sistema circostante, otteniamo una macchina frigorifera W QC Il rendimento (COP= coefficient of performance) è:

Per una macchina frigorifera di Carnot (la migliore possibile): Un buon frigorifero commerciale ha COP ~ 6 Una pompa di calore è una macchina frigorifera che usa come ambiente da raffreddare un comparto esterno e scarica calore QH in un ambiente chiuso per scaldarla a spese di un lavoro W inferiore a QH