6) LA STIMA Stima del valore dei parametri ignoti che caratterizzano la leggi delle v.c. assunte ad interpreti dei fenomeni oggetto d’attenzione. Verifica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Advertisements

8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
2. Introduzione alla probabilità
STATISTICA DESCRITTIVA
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
5) IL CAMPIONE CASUALE SEMPLICE CON RIPETIZIONE
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Campione e campionamento
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Inferenza statistica per un singolo campione
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Distribuzioni di probabilità
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Appunti di inferenza per farmacisti
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Stima dei parametri di una distribuzione
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Analisi Statistica dei Dati
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Le distribuzioni campionarie
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Introduzione al metodo Monte Carlo
Intervalli di Confidenza Corso di Teoria dell’Inferenza Statistica 2 a.a. 2003/2004 Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea in Statistica –
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
IL CAMPIONE.
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Def : uno stimatore è una statistica T n le cui determinazioni servono a fornire delle stime del parametro ignoto  della v.c. X in cui sono state effettuate.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Intervalli di confidenza
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
Introduzione all’inferenza
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE San Gimignano 15 giugno 2011 Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit.
Transcript della presentazione:

6) LA STIMA Stima del valore dei parametri ignoti che caratterizzano la leggi delle v.c. assunte ad interpreti dei fenomeni oggetto d’attenzione. Verifica di ipotesi , ovvero dell’idoneità o meno delle leggi scelte come modelli interpretativi dei fenomeni medesimi nell’intento di dominare il meccanismo che presiede alle loro manifestazioni. Cioè (1): si supponga che un certo fenomeno X possa trovare la sua corretta interpretazione con una v.c. X Binomiale, vale a dire con una v.c. avente legge dalla forma funzionale: essendo, per conoscenze già acquisite dal lettore, x =0,1,2,… e q>0 la media della v.c. medesima.

Il valore del parametro q deve essere stimato ricorrendo a qualche conveniente procedura. Si ottengano quindi n manifestazioni casuali del fenomeno x1, …, xn, cioè un campione della v.c. X. Ora: come dagli n valori xi può ricavarsi un valore capace di interpretare q? Si potrebbe (essendo q la media della v.c. interprete di X) stimare il parametro in questione calcolando la media: degli n valori campionari. Tuttavia, essendone q anche la varianza (trattandosi di una v.c. di Poisson), si potrebbe porre: Il problema di quale dei due valori campionari debba essere preferito ai fini della stima di q rimane per ora aperto.

Ora: il fenomeno X viene ritenuto interpretabile con una v. c Ora: il fenomeno X viene ritenuto interpretabile con una v.c. Binomiale che come tale ha legge: ma, ai fini della stima di q, ciò che si possiede in concreto sono solo gli n valori campionari x1,…,xn che rappresentano gli unici elementi che, seppur in modo non palese, contengono informazioni a proposito di q. Sorge pertanto la domanda: la sintesi contiene ancora tutte le informazioni presenti nella n-upla suddetta o la sintesi ha prodotto una perdita parziale o totale delle informazioni medesime? È chiaro che se perdita c’è stata la sintesi , quale interprete dell’ignoto q, ha scarso valore e potrebbe non maritare considerazione. A tale proposito, sia E un evento che può verificarsi con probabilità q ignota (0<q<1). Per stimarla si sono effettuate n=4 prove bernoulliane nelle quali E si è verificato f=3 volte.

Così stando le cose sembra naturale assumere quale stima di q la frequenza relativa: Supponendo tuttavia di eseguire altre 4 prove, il risultato potrebbe essere diverso. Potrebbe essere ad esempio f’=1 e in tal caso la stima di q sarebbe: Che credito dare alla prima stima, e che credito dare alla seconda? Per ottenere una soluzione al problema si seguirà il cosiddetto approccio “fisheriano” (da R.A.Fisher). Secondo tale scuola, nei problemi di stima non deve farsi riferimento in modo esclusivo al valore calcolato sulla base dei risultati che formano il campione osservato, ma il riferimento va soprattutto rivolto alla variabile casuale di cui il valore medesimo è una determinazione.

Nel caso dell’esempio precedente, non deve tanto badarsi al valore p=f/n = ¾ ottenuto con le n=4 prove casuali nei riguardi dell’evento E, ma alle proprietà della v.c.: descritta dalla frequenza relativa f/n al variare del campione, v.c. che può assumere le determinazioni: in relazione al fatto che nelle n=4 prove l’evento E, per effetto del caso, può verificarsi 0, 1, 2, 3, 4 volte. Quali garanzie offre allora la v.c. medesima? “correttezza” “consistenza” “efficienza”

Introduciamo prima il concetto di “statistica”. Sia X la v.c. di Bernoulli associata ad un esperimento casuale riguardante un evento E, che può assumere i valori 1 e 0 secondo che E si verifichi con probabilità ignote q e (1-q), (0<q<1). Effettuando n=3 prove indipendenti, i possibili esiti delle stesse sono: (0,0,0) (0,0,1) (0,1,0) (1,0,0) (0,1,1) (1,0,1) (1,1,0) (1,1,1) che costituiscono le determinazioni della v.c. (X1,X2,X3), dove X1,X2,X3 sono le v.c. di Bernoulli che descrivono il risultato delle prove, mentre le probabilità associate alle terne suddette sono nell’ordine: (1-q)3 (1-q)2q (1-q)q(1-q) q(1-q)2 (1-q)q2 q(1-q)q q2(1-q) q3

La v.c. (X1,X2,X3), che descrive i risultati delle n=3 prove nei riguardi dell’evento E, è chiamata “statistica”. Un’altra statistica è la v.c. che descrive il “numero” delle volte in cui E può verificarsi nelle n=3 prove e che può assumere le determinazioni: 0, 1, 2, 3 con probabilità: (1-q)3 3q(1-q)2 3q2(1-q) q3 e statistica è anche la v.c. U funzione di Y: U=3Y che assume i valori: ferme restando le probabilità:

Pertanto (definizione): Per “statistica” si intende una v.c. T=f(X1,…,Xn) funzione della v.c. (X1,…,Xn) “descritta” dalla n-upla campionaria (x1,…,xn), dove f non dipende dal parametro q elemento dello “spazio parametrico” Q formato dai possibili valori che può assumere il parametro medesimo. Ovviamente è una statistica la stessa n-upla (X1,…,Xn). Dev’essere precisato che con la locuzione: “la v.c. (X1,…,Xn) descritta dalla n-upla (x1,…,xn)” vuole intendersi la v.c. le cui possibili determinazioni sono tutte le distinte n-uple campionarie che possono ottenersi con n prove indipendenti nella v.c. X con legge j(x;q).