Algebra Booleana Generalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
ALGEBRA DI BOOLE   L’algebra di Boole è un sistema algebrico sviluppato a metà dell’‘800 dal matematico e logico inglese George Boole, per formalizzare.
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
LOGICA.
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
D. Menasce1 Queste trasparenze sono disponibili sul sito web dellautore: (selezionare lopzione COURSES) Queste.
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
(sommario delle lezioni in fondo alla pagina)
Cap. II. Funzioni Logiche
Algebra di Boole.
Laboratorio ricerca-azione: Metodiche formative per adulti
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
1 Informatica Presentazione del corso ENIAC Electronical Numerical Integrator and Calculator Il primo calcolatore elettronico, lENIAC Electronical Numerical.
Esercitazioni su circuiti combinatori
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
1 Sistemi Digitali. 2 Definizione Analog Waveform Time Voltage (V) 0 5 Digital Waveform Time Voltage (V)
Algebra Booleana.
Sistemi Digitali.
Algebra di Boole ed elementi di logica
Algebra di Boole ed elementi di logica
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.8.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo.
Conversione Analogico/Digitale
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
L'algebra di Boole e le sue applicazioni
Algebra di Boole e sue applicazioni
Indice: L’algebra di Boole Applicazione dell’algebra di Boole
PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI: SIMBOLI GRAFICI E RELATIVE OPERAZIONI LOGICHE TABELLE DI VERITA INTEGRATI DIGITALI DELLE FAMIGLIE TTL E CMOS E LORO RICONOSCIMENTO.
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Prima e Seconda Forma Canonica
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Claudia Raibulet Algebra Booleana Claudia Raibulet
Introduzione ~ 1850 Boole - De Morgan – Schroeder ALGEBRA BOOLEANA
Algebra di Boole … logica matematica Progetto Eracle 2
Relazioni binarie.
Algebra di Boole.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
Che cos’è un sistema di numerazione?
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Algebra di Boole e Circuiti Logici
ELETTRONICA GEORGE BOOLE FUNZIONI LOGICHE Lezione N° 1
Algebra di Boole.
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Algebra di Boole.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Algebra di Boole.
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
AUTRONICA13.1 Autronica LEZIONE N° 13 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni, postulatiElementi, operazioni,
Rappresentazione dell'informazione
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Algebra BOOLEANA Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi, operazioni,
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Vincenza Ferrara - Dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
A.S.E.9.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 9 Algebra BOOLEANA a due valori Sistema matematico formaleSistema matematico formale Elementi,
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Algebra di Boole.
L’algebra della logica delle proposizioni
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Transcript della presentazione:

Algebra Booleana Generalità In quasi tutti i tipi di calcolatori elettronici le informazioni vengono elaborate in forma digitale, ossia i segnali elettri- ci che le rappresentano possono assumere due soli valori distinti. I circuiti che eseguono queste elaborazioni sono chiamati circuiti logici e presentano, appunto, la caratteristica di operare con segnali binari. Vengono pertanto rea- lizzati con dispositivi che possono assumere solo due stati diversi: diodi in conduzione o non, transistor in satura- zione o in interdizione, ecc.... Per il funzionamento del circuito logico non è importante conoscere il valore numeri- co del segnale binario, ma basta rilevarne il livello; in genere questo può essere indicato con “0” ed “1” o con “L” ed “H” (Low = basso, High = alto). Il funzionamento di un tale circuito può quindi essere descritto da un punto di vista logico senza preoccuparsi della sua struttura fisica; allo scopo può essere utilizzata l’algebra di Boole (G. Boole, 1815- 1864). L’algebra di Boole, o algebra binaria, è infatti una logica matematica basata su due diverse situazioni che si escludono reciprocamente. Per variabile booleana si intende una qualunque grandezza che può assumere due soli stati (interruttore aperto o chiuso, affermazione vera o falsa, lampada accesa o spenta, livello di tensione alto o basso, diodo in conduzione o non, ecc...). Ai due diversi livelli logici vengono associati i simboli “0” ed “1”. Le generiche variabili vengono identificate da lettere (per esempio a, b, c ........; A, B, C, ecc.........) e, ad ognuno dei due stati logici che possono assumere, può essere associato, arbitrariamente, il valore “0” o “1”. Nel 1938 Shannon applicò le regole dell’algebra di Boole alla progettazione di circuiti di commutazione a relè, at- tribuendo i valori “1” e “0” ai due stati fisici di questi due dispositivi. Questo metodo è tuttora utilizzato per l’analisi e la sintesi dei circuiti in quanto consente di esplicitare a mezzo di funzioni booleane le connessioni dei circuiti e le operazioni da esse eseguite.

vado in barca se viene anche Marco ed è bel tempo Funzioni booleane Una funzione booleana, infatti, fornisce un’uscita logica in corrispondenza di ogni combinazione dei livelli delle variabili d’ingresso. Le operazioni fondamentali dell’algebra di Boole sono le seguenti: AND o prodotto logico OR o somma logica NOT o negazione, complementazione AND o prodotto logico Si consideri la seguente proposizione logica: vado in barca se viene anche Marco ed è bel tempo La gita in barca è condizionata dall’avverarsi di entrambi le condizioni poste - Se si assegnano alle variabili i valori “0” ed “1” si può scrivere: Q (1 = vado in barca, 0 = non vado in barca) A (1 = viene Marco, 0 = non viene Marco) B (1 = è bel tempo, 0 = è cattivo tempo) dove A e B sono le variabili indipendenti e Q quella dipendente

Le “n” variabili possono assumere 2n configurazioni diverse; nella tabella della verità riportata nella figura sotto- te vengono prese in considerazione le quattro (22) combinazioni con il corrispondente livello assunto dalla variabile dipendente. Nella figura è altresì riportato un circuito ad interruttori per realizzare una porta AND ed il simbolo grafico della stessa secondo gli standard USA e I.E.C.. L’equazione logica (prodotto logico) che sintetizza le combinazioni riportate nella tabella è la seguente: Q = A x B La Q si trova al livello “alto” solo se entrambe le variabili indipendenti A e B assumono questo livello. Si può gene- ralizzare l’equazione al caso di “n” variabili e dire che Q vale 1 se, e solo se, tutte le “n” variabili valgono 1.

la barca a vela si muove se c’è vento o se remo Or o somma logica Si consideri la seguente proposizione logica: la barca a vela si muove se c’è vento o se remo Affinché la barca si muova è sufficiente che si verifichi una sola delle due condizioni sopra enunciate. Se, anche in questo caso, si assegnano alle variabili i valori “0” ed “1” si può scrivere: Q (1 = la barca si muove, 0 = la barca non si muove) A (1 = c’è vento, 0 = non c’è vento) B (1 = io remo, 0 = io non remo), Dove A e B sono variabili indipendenti e Q quella dipendente. Nella figura seguente è riportata la tabella della verità della proporzione logica in esame nella quale si evidenzia che Q è a livello “basso” (0) solo se entrambe le variabili indipendenti sono a livello “0” . Nella figura è altresi riportato un circuito ad interruttori per realizzare una porta OR e i due simboli grafici della stessa porta secondo gli standard USA e I.E.C.

L’equazione logica (somma logica) che sintetizza le combinazioni riportate nella tabella della verità è la seguente: Q = A + B Si può generizzare l’equazione al caso “n” variabili e dire che Q vale 1 se una sola delle n variabili vale 1. Per le funzioni AND ed OR, prima esaminate, valgono le seguenti proprietà: Commutativa A * B * C = C * A * B A + B + C = C + A + B Associativa ( A * B ) * C = A * ( B * C ) ( A + B ) + C = A + ( B + C ) 3) Distributiva A * ( B + C ) = ( A * B ) + ( A * C ) A + ( B * C ) = ( A + B ) * ( A + C ) Le proprietà precedenti, come tutti i teoremi dell’algebra booleana, possono essere verificate confrontando le tabelle della verità di ogni relazione.

Si consideri la seguente proposizione logica: NOT o negazione, complementazione Si consideri la seguente proposizione logica: vado in barca se non piove I valori delle variabili sono: Q (1 = vado in barca, 0 = non vado in barca) A (1 = piove, 0 = non piove) Dove A è la variabile indipendente e Q quella dipendente. A queste condizioni corrisponde la seguente equazione algebrica: Q = Ā A livello simbolico, per negare una grandezza si deve soprassegnare il simbolo. Ovviamente una doppia negazione riporta alla variabile non negata. = A = A Nella figura riportata qui di seguito è rapresentato un circuito a relè per realizzare una porta NOT e I due simboli grafici della stessa porta secondo gli standard USA e I.E.C.