0 X Conferenza Nazionale di Statistica Statistica 2.0: vivere linnovazione al servizio della società Sessione La competitività del sistema produttivo italiano:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Le traiettorie dello sviluppo locale
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
1 AIFI Il Private Equity quale strumento di creazione di valore Roberto Del Giudice Direttore Ufficio Studi AIFI Genova, 26 settembre 2007 AIFI Associazione.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Emanuele Baldacci Chief Economist SACE XXV Indagine congiunturale Capitalia sulle piccole e medie imprese Roma – 2 Agosto 2006.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane in Cina Prof. Beniamino Quintieri 8 giugno 2011.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
Singapore, 1993 Russia, 1998 Shangai, 1999 Buenos Aires,1999.
LE COMPETENZE CHE “VALGONO UN LAVORO”
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
Unioncamere, Firenze, 12 luglio 2011 I bilanci delle imprese dei distretti industriali italiani durante e dopo la crisi Fabrizio Guelpa Servizio Studi.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Transcript della presentazione:

0 X Conferenza Nazionale di Statistica Statistica 2.0: vivere linnovazione al servizio della società Sessione La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statistico o realtà economica? Dal come fare al cosa fare: la capacità di reinventarsi come prerequisito di successo Fabrizio Guelpa Servizio Studi e Ricerche Roma, Istat, 15 dicembre 2010

1 Tesi delle relazione Lindustria italiana è OGGI competitiva, anche se non tutte le statistiche sono concordi Molta incertezza se sarà così anche DOMANI Le prospettive sono legate non solo alle note carenze in campo di ricerca, infrastrutture materiali e immateriali, ma anche alla capacità di affrontare in modo continuativo il cambiamento. La Statistica può aiutare a capire meglio quanto le imprese potranno essere reattive

2 Indice 1.Il nuovo paradigma del cosa fare, trascinato dagli emergenti 2.I segnali della capacità di affrontare il cambiamento 3.Le criticità per i prossimi anni: capitale umano distribuzione della capacità innovativa sul territorio e leva finanziaria

3 Il vecchio paradigma: come fare (e dove vendere) un prodotto dato Q i = f (K, L, M) Produttività del lavoro, del capitale, degli intermedi, totale Integrazione verticale e divisione del lavoro; coefficienti tecnici Quote di mercato e crescita per il prodotto i

4 Il nuovo paradigma 1: cosa fare Che attività svolgere? Definire su quale fase del processo posizionarsi (produzione, ricerca, marketing, distribuzione...) quale K e quale L Quale prodotto? Non gestire una funzione di produzione ma crearla: nuovi prodotti, anche molto lontani dai prodotti originari. quale prodotto i Sempre più anche quale prodotto specifico per i singoli mercati geografici Le decisione di cosa fare non sono isolate ma continuative

5 Cosa fare: un mondo inesplorato Le indicazioni che provengono da analisi basate sulla produttività e la funzione di produzione assumono poca rilevanza nel momento della discontinuità Cosa sappiamo delle discontinuità (sul piano statistico)? Traiettorie, Velocità, Convergenze tecnologiche,...

6 Il nuovo paradigma 2: dove fare (Italia vs estero) le varie fasi del processo Le quote di mercato internazionale indicano solo performance su quanto lascia lItalia (ma fatto dove?) Le performance legate alle mansioni terziarie hanno scarsa visibilità statistica La valutazione delle performance del paese e delle sue imprese si divarica Servono nuovi strumenti di analisi e nuove statistiche (a livello di gruppo dimprese soprattutto)

7 Cosa/dove fare? Shock permanenti sul lato dellofferta... Fonte: Intesa Sanpaolo PIL – Variazione a/a Stati Uniti Giappone Area Euro Europa Orientale America Latina OPEC Asia orientale Africa Crescita mondiale

8... ma anche della domanda, innescati dai paesi emergenti Quota delle importazioni mondiali in USD Avanzati: Stati Uniti, Eurozona, Giappone, Regno Unito, Canada, Australia, Svezia, Svizzera. Emergenti: Brasile, Cina e Hong Kong, India, Russia, Ungheria, Polonia, Romania, Turchia, Singapore, Corea, Tailandia, Taiwan, Filippine, Indonesia, Sudafrica, Messico, paesi Opec. Fonte: Elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati OEF

9 Divisione del lavoro a livello internazionale in continua ridefinizione Asse dei prodotti Asse delle fasi del processo Asse del contenuto di capitale e di lavoro Asse degli skill Mercati in forte espansione creano shock The division of labour il limited by the extent of the market (Adam Smith)

10 Indice 1.Il nuovo paradigma del cosa fare, trascinato dagli emergenti 2.I segnali della capacità di affrontare il cambiamento 3.Le criticità per i prossimi anni: capitale umano distribuzione della capacità innovativa sul territorio e leva finanziaria

11 Cosa fare (che attività svolgere): un indizio negli skill impiegati Quota di occupazione manifatturiera in servizi high skilled LItalia è il paese coi cambiamenti maggiori

12 Cosa fare (quale prodotto): un indizio nellincremento di qualità implicito nei VMU in aumento VMU dei prodotti esportati (anno 2008: anno 2000=100) Italia Spagna FranciaGermania Fonte: elaborazioni su dati Eurostat NB - Statistiche che scontano possibili errori di misurazione

13 Cosa fare (quale prodotto) : un indizio nella variazione della gamma alla ricerca del proprio spazio Fonte: elaborazioni su dati UNCTAD Diversificazione dei prodotti esportati (inverso dellindice di Herfindahl)

14 Industria manifatturiera italiana: EBITDA margin e quota a prezzi correnti sul commercio mondiale (indici 2000=100) (*) Stima sulla base di bilanci di imprese manifatturiere con fatturato superiore al milione di euro nel Fonte: ICE, Intesa Sanpaolo, Prometeia - ASI Le nuove produzioni pagano: tenuta delle quote di mercato e recupero dei mark-up grazie alla qualità/varietà dei prodotti Quote di mercato sul commercio mondiale (a prezzi correnti) Fonte: ICE +0,5% -3,5% -2,8% -1,2% -0,4% -1,5% Eppure la produttività del lavoro nel periodo cresceva a tassi nettamente inferiori ai competitor...

15 Dove fare: produzione allestero più dinamica di quella in patria * Tasso di crescita del Pil a prezzi correnti; ** Fatturato delle controllate estere (tasso di crescita) Fonte: Reprint e Istat Tasso di crescita delle imprese italiane (prezzi correnti, ) La complementarietà di export e IDE non è valida su tutti i mercati: la minaccia del modello cinese Il fabbisogno di statistiche sullargomento è sempre più pressante

16 Indice 1.Il nuovo paradigma del cosa fare, trascinato dagli emergenti 2.I segnali della capacità di affrontare il cambiamento 3.Le criticità per i prossimi anni: capitale umano, distribuzione della capacità innovativa sul territorio e leva finanziaria

17 1.Sapere innovare e fare ricerca, anche fuori dai confini settoriali di partenza 2.Sapere reindirizzare rapidamente la produzione in patria e allestero; definire quanti impianti propri e quanti fornitori dedicati (make or buy su più scacchieri) 3.Sapere riorientare le proprie vendite su un numero di clienti sempre elevato, e collocato lontano (solo gli emergenti cresceranno), anche per coprire i maggiori costi fissi della R&S Ciò richiede un capitale umano specifico, che solo in parte abbiamo già Cosa deve fare limpresa per essere sempre pronta al cambiamento ? Operare su 3 aree gestionali: Le criticità: il ruolo del capitale umano

18 Competenze universitarie e post-universitarie in ambito tecnologico. Saper creare ed applicare ma anche competenze tecniche nelle scuole professionali: il saper fare non si improvvisa. Apprendistato da rilanciare. Le mansioni artigiane deccellenza si stanno perdendo. Conoscere i prodotti e i processi per innovare Lofferta di lavoro si sta però concentrando nellarea che divide questi due estremi (mansioni impiegatizie): rischiamo di avere pochi ricercatori ma anche pochi bravi operai.

19 Saper organizzare strutture complesse, in Italia e allestero Fare produrre e non solo produrre in proprio: conoscenza delle culture, capacità relazionali, problem solving. Servono competenze umanistiche, doti comportamentali, competenze gestionali Catena logistica: saper organizzare una catena del valore sempre più articolata. Servono competenze costruite on-the-job, soprattutto in imprese grandi e medie Anche la produzione di queste competenze non è semplice

20 Saper gestire le relazioni commerciali e conoscere le culture degli altri popoli Non cresce la distanza fisica delle nostre esportazioni/produzioni, ma la distanza culturale. Serve personale non solo poliglotta ma che conosca i codici con cui relazionare con le controparti. Pluralità di conoscenze per i diversi mercati Professioni tutte da creare e difficoltà per le PMI

21 Meglio una scuola che dia subito strumenti per il lavoro o che renda più agevole il cambiamento? Le singole mansioni devono essere oggi (e domani) molto specializzate ma in futuro è probabile che ogni persona cambi più volte le proprie mansioni nellarco della propria vita lavorativa. Il cambiamento di tecnologia, competitor, modelli di vita, sarà incessante. Specializzare sì nel mondo della scuola, ma anche dare strumenti trasversali per rendere più agevole il cambio di ruolo e lacquisizione della nuova specializzazione

22 Le criticità: capacità di ricerca asimmetrica sul territorio Fonte: Istat Le prime 10 regioni italiane per intensità di R&S delle imprese, 2007 (R&S delle imprese private e pubbliche in % del PIL)

23 Le criticità: per essere sempre pronti al cambiamento bisogna avere una struttura finanziaria solida Fonte: Banca dItalia Mezzi propri sul totale delle passività, 2009 (Area euro=100)