IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

L’umidità atmosferica
(deformabilità e resistenza)
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
prove geotecniche di laboratorio
10 novembre 2003 ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
CONDIZIONI NON DRENATE
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
Università degli Studi della Basilicata Sede di Matera
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Osservazioni sperimentali
L’ACQUA.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Solubilità e proprietà colligative
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
L’argilla: natura e metodi di studio
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Cosa significa “Peso specifico”?
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
CONSERVAZIONE E COTTURA
Miscugli e soluzioni.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “P.L. NERVI”
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Lezione 5.
Lo stato gassoso Il gas perfetto
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
I gas, i liquidi e i solidi
Unità didattica: Le soluzioni
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
I sistemi a più componenti
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Il principio di Le Chatelier-Braun
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
prove geotecniche di laboratorio
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
La terra come materiale da costruzione: PROVE DI LABORATORIO
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
LE SOSTANZE.
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
Il terreno.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Il terreno risorsa.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Psicrometria.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria peso dell’unità di volume peso specifico dei granuli porosità grado di saturazione tipo di interazione con l’acqua ecc. ecc. Geotecnica fascicolo 2/1

peso dell’unità di volume: peso specifico dei granuli: peso specifico dell’acqua: peso secco dell’unità di volume: peso immerso dell’unità di volume: peso specifico adimensionalizzato dei granuli: terreno n (%) e (-) w (%) d (kN/m3) Ghiaia 25-40 0.33-0.67 - 14-21 Sabbia 0.33-1.00 13-18 Limo 35-50 0.54-1.00 13-19 Argilla tenera 40-70 0.67-2.33 40-100 7-13 Argilla compatta 30-50 0.43-1.00 20-40 14-18 Torba 75-95 3.00-19 200-600 1-5 Geotecnica fascicolo 2/2

GAS ACQUA GRANULI V Vs Vw Vg Pw Ps - porosità: - indice dei vuoti: - grado di saturazione: - contenuto d’acqua: terreno n (%) e (-) w (%) d (kN/m3) Ghiaia 25-40 0.33-0.67 - 14-21 Sabbia 0.33-1.00 13-18 Limo 35-50 0.54-1.00 13-19 Argilla tenera 40-70 0.67-2.33 40-100 7-13 Argilla compatta 30-50 0.43-1.00 20-40 14-18 Torba 75-95 3.00-19 200-600 1-5 Geotecnica fascicolo 2/3

In laboratorio si ottengono “direttamente”: , s, w. Alcune delle quantità appena definite si calcolano sulla base di altre, misurabili in laboratorio: In laboratorio si ottengono “direttamente”: , s, w. Geotecnica fascicolo 2/4

realizzazione di un provino per la valutazione di  picnometri per la valutazione di s Geotecnica fascicolo 2/5

Tecniche sperimentali Limiti di Atterberg SOLIDO PLASTICO LIQUIDO wP wL Tecniche sperimentali -- wL -- Per la prova sono necessari 200-300 g della frazione granulometrica passante allo staccio 0.425 mm. La stacciatura avviene per via umida ed il passante viene lasciato sedimentare e parzialmente “essiccato”. COPPETTA DI CASAGRANDE Geotecnica fascicolo 2/6

Tecniche sperimentali Limiti di Atterberg SOLIDO PLASTICO LIQUIDO wP wL Tecniche sperimentali -- wL -- Per la prova sono necessari 200-300 g della frazione granulometrica passante allo staccio 0.425 mm. La stacciatura avviene per via umida ed il passante viene lasciato sedimentare e parzialmente “essiccato”. PENETROMETRO SVEDESE Geotecnica fascicolo 2/7

L’ampiezza del campo plastico è detta Limiti di Atterberg -- wP -- Circa 20 g della pasta preparata per la determinazione del wL viene ulteriormente essiccata – parzialmente. L’ampiezza del campo plastico è detta indice di plasticità Ip=wL-wP Geotecnica fascicolo 2/8

Limite di liquidità di alcuni terreni materiale wL (%) Bisaccia 130 Potenza 32 Acerenza 63 Spinazzola 55 Filiano 50 Bentonite di Ponza 307 Caolino 52 Il limite di liquidità può variare in un intervallo molto ampio (30-700%) e quindi l’indice dei vuoti di un terreno che si trovi al limite di liquidità varia anch’esso in un intervallo molto ampio (eL=wLGs). Tuttavia, terreni diversi al limite di liquidità esibiscono la stessa resistenza a taglio (circa 2 kPa) e la stessa pressione interstiziale (circa -6 kPa). Geotecnica fascicolo 2/9

Carta di plasticità di Casagrande Geotecnica fascicolo 2/10

A = Ip/CF Indice di attività Terreni <0.75 inattivi 0.75-1.25 I valori dei limiti di Atterberg sono influenzati sia dalla percentuale che dalla mineralogia della componente argillosa. Per capire il tipo di influenza esercitato dalla componente argillosa conviene calcolare l’indice di attività: A = Ip/CF Indice di attività Terreni <0.75 inattivi 0.75-1.25 mediamente attivi >1.25 attivi Geotecnica fascicolo 2/11

miscele artificiali di particelle con d maggiore o minore di 2 μm miscele di minerali argillosi e sabbia quarzosa Geotecnica fascicolo 2/12

Ic = wL-w wL-wP w Ic consistenza <0 molle (liquida) 0 - 0.5 Definizione di quantità associate allo stato corrente TERRENI A GRANA FINE SOLIDO PLASTICO LIQUIDO wP wL w Indice di consistenza: Ic = wL-wP wL-w Ic consistenza <0 molle (liquida) 0 - 0.5 medio-bassa (plastica) 0.5 – 1 medio-elvata (plastica) >1 elevata (solida) Geotecnica fascicolo 2/13

Definizione di quantità associate allo stato corrente TERRENI A GRANA GROSSA emin emax e La struttura dipende dalla forma dei granuli, dalla distribuzione della dimensione dei granuli, dal grado di addensamento. Densità relativa: Dr = emax- emin emax - e Dr (%) stato di addensamento 0 – 15 molto sciolto 15 – 35 sciolto 35 – 65 medio 65 – 85 denso 85 – 100 molto denso Geotecnica fascicolo 2/14