Corso di Economia Urbana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
La tecnologia di produzione
MAT/05 Analisi Matematica
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Rapporto segnale/rumore
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
L’energia: l’altra faccia della materia
Lo Sviluppo Sostenibile
Relazione fra energia e frequenza
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA, DECRESCITA Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione 2. SUI CONCETTI DI SVILUPPO CRESCITA,
Termodinamica classica
L'impronta ecologica.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Il prodotto vettoriale
Lezione 9 Termodinamica
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
I Rifiuti.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Sviluppo Sostenibile.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
LA FISSIONE NUCLEARE.
Il ciclo della materia in natura
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
La produzione e i fattori produttivi
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
Indicatori di sostenibilità ambientale
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
L’ambiente “La Terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla Terra. Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra”
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
LE ENERGIE ALTERNATIVE
Unita’ Naturali.
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
Popolazioni fattori limitanti Organismi autoecologia
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Ecologia.
Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse"
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Informatica 3 V anno.
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
L’economia politica.
Corso di Economia Urbana L’energia, gli ecosistemi e l’economia Venezia 22 Marzo 2004 Francesco Musco, Dipartimento di Pianificazione
Modelli della Fisica.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
DAL BIDONE ALLA TAVOLA PROGETTO REDDSO A cura della classe 1CC,
BUON GIORNO!!.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LE ENERGIE RINNOVABILI
METODI E TECNOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n°17.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

Corso di Economia Urbana Materia ed energia: la matrice di flusso generale di Georgescu-Roegen Venezia 28 Marzo 2004 Francesco Musco, Dipartimento di Pianificazione francesco.musco@iuav.it

L’uomo può trasformare la materia in energia, ma non viceversa, non essendo in grado di ottenere una reversibilità, una trasformazione dell’energia in materia sulla sola base dell’energia. (Georgescu-Roegen, 1979)

Il concetto di materia netta/energia netta Nella visione di Georgescu-Roegen ogni ragionamento sull’energia dovrebbe essere abbinato alla nozione di materia netta. Ad esempio una qualsiasi estrazione o approvvigionamento di energia necessita anch’esso di energia. Se abbiamo 100 tonnellate di carbone disponibili in un giacimento, l’estrazione di questo carbone necessita di energia. Supponiamo che per estrarre le 100 tonnellate occorra l’energia prodotta da 10 tonnellate di carbone; l’energia netta prodotta è di 90 tonnellate.

Equivalenza tra materia ed energia Georgescu-Roegen ha affermato che gli economisti classici ignoravano la differenza tra la nozione di flusso e quella di riserva, distinzione che invece è fondamentale in bioeconomia. La vita sulla terra sappiamo dipendere da un flusso di energia (quella solare) e da una riserva (la Terra). Una sorta di riserva globale composta da due elementi: energia e materia, tra i quali però esiste un problema di asimmetria. Abbiamo detto che non esistono tecnologie in grado di trasformare la materia in energia ma non viceversa, disponendo di sola energia almeno.

Equivalenza tra materia ed energia (2) La nota formula di Einstein che afferma l’equivalenza tra energia e massa (materia), con c la velocità della luce negli spazi vuoti è applicabile a fenomeni cosmici fuori scala rispetto ai fenomi di cui di natura terrestre di cui ci occupiamo.

Scarsità e utilizzabilità Abbiamo visto che fondamentalmente la gran parte delle scuole di pensiero sostengono l’impossibilità dell’esaurimento della materia. Georgescu-Roegen ci ha ben chiarito il suo punto di vista ponendo l’attenzione sul fatto che il problema non riguarda la materia in sé, ma soltanto la materia disponibile che, impiegata dall’uomo per i suoi scopi, provoca danni ecologici. Poiché la materia disponibile è soggetta al degrado entropico irrevocabile, di conseguenza ed inevitabilmente, in un futuro indefinito la materia disponibile potrebbe diventare una questione più scottante di quanto non sia l’energia nel nostro sistema. Ad esempio la luce è una forma di energia, come lo sono i vari tipi di combustibili fossili, il vento, l’energia nucleare

La matrice del flusso generale della circolazione della materia e dell’energia Georgescu-Roegen ha sviluppato una matrice per descrivere i flussi di energia/materia e le sue componenti. Ad esempio la luce è una forma di energia, come lo sono i vari tipi di combustibili fossili, il vento, l’energia nucleare

Secondo la Bioeconomia le relazioni tra il processo economico e l’ambiente sono composte di cinque categorie fondamentali: flussi di input (in entrata) di energia e materia Ei ed Mi provenienti dall’ambiente sul sistema, e tre flussi di output (in uscita) di energia dispersa Ed, materia dispersa Md e scarti W che rappresentano la materia-energia di nessun utilizzo economico. Ad esempio la luce è una forma di energia, come lo sono i vari tipi di combustibili fossili, il vento, l’energia nucleare

La matrice del flusso generale della circolazione della materia e dell’energia (2) Secondo Georgescu-Roegen il processo economico si suddivide in 7 settori di base (rappresentati da colonne)

Le prime due colonne trasformano i flussi in entrata di energia e materia provenienti dall’ambiente Ei e Mi, rispettivamente in energia controllata Ec e materia controllata Mc che poi passano agli altri settori del processo economico: Produzione di beni capitali (capitale fisso) K Produzione di beni per il consumatore C Settore che ricicla R Settore che disinquina Dp Consumi familiari Hh

Tutti questi settori, oltre ai flussi principali di output Ed e Md, altri tre flussi materiali: Rifiuti e rottami riciclabili rGJ, che rappresentano materia disponibile seppur non utile; Scarti disinquinabili w; Scarti W La matrice mostra come ad esempio l’energia controllata Ec (trasformazione energia ambientale) entra prima nella materia controllata Mc (la prima freccia sottile) e poi attraverso altre freccie sottili passa nei processi di produzione K e C e nei settori economici di riciclaggio R, nel disinquinamento Dp e nei consumi familiari Hh.

In basso il diagramma illustra i processi della formazione di flussi di output verso l’ambiente, rispettivamente ciò che risulta dal processo economico: Ed energia dispersa Md materia dispersa W scarti di materia ed energia La tabella quindi racchiude tutta la concezione di Georgescu-Roegen relativa al flusso generale della circolazione di energia e di materia. Si può ad esempio vedere come sia riciclaggio che disinquinamento dipendono da molti consumi, che possono essere realizzati sottraendo ad altri usi l’energia controllata, la materia controllata e il processo di produzione.

Riassumendo nella teoria della Bioeconomia, i risultati del processo economico sono: Materia dispersa, energia dissipata (entrambe non utilizzabili) Scarti (senza possibile impiego economico) Ovviamente la Bioeconomia ha come base il fatto che il processo economico abbia altri “punti di arrivo relativi alla cultura umana e alla civiltà e se venisse sradicato renderebbe la vita umana impensabile, oppure l’umanità sarebbe costretta a tornare nelle caverne per salvare l’energia e la materia del pianeta”.