LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA LUNA.
Advertisements

La Luna e i suoi movimenti
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Del sole ai solstizi ed equinozi
La Luna.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Che cos’è la Luna ? Come si è formata ? Come è fatta la nostra Luna ?
Configurazioni planetarie
Configurazioni planetarie Perché mercurio e venere si vedono solo in prossimità dellalba o del tramonto mentre invece marte, giove, saturno si vedono dal.
Pianeti esterni Marte-giove-saturno (urano-nettuno-plutone ) Moto apparente del sole e del pianeta attorno alla terra Congiunzione:invisibile quadratura.
Visibilità dei pianeti Con moto diurno apparente del sole e dei pianeti da est verso ovest.
La luna mostra sempre la stessa faccia alla terra: solo i settori C-D
Moto reale di rotazione Della terra da ovest verso est.
Il Sistema Solare.
LA LUNA.
LA TERRA.
LA LUNA.
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
15 giugno Eclisse totale di Luna
Il Pianeta Terra.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
La Luna Formazione, caratteristiche e moti del satellite della Terra
T05 Presentazioni multimediali: dal
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La Visibilità Delle Stelle
Luna Astronomia Diploma Superiore di I Grado Ex Licenza Media
I movimenti della Luna Crediti: foto della Luna tratta dal sito della Nasa; schemi e disegni della Zanichelli ; gif animata sulla librazione tratta da.
Eppur si muove…….
SARA TRINK 3E LA LUNA.
Il satellite terrestre
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Il Cielo ad occhio nudo 3 Questioni di Luna.
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Parte 2: I moti della Terra
I movimenti dei pianeti
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
lavoro di scienze sulla luce
Eclissi di sole e luna Sono indicati riferimenti per maggiore integrazione e confronto a livello didattico di varie applicazioni usate per illustrare programmi:
Moto apparente Del sole e della luna Rispetto alla terra
Eclissi occultamento di un corpo celeste da parte di un altro
Novilunio congiunzione allineamento sole-luna-terra luna invisibile sorge e tramonta con il sole
Gobba a levante luna calante
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
LA LUNA.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
LE FASI LUNARI A cura di Ada Toso
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Lanciano, 2 Marzo 2012 La nostra Luna Avvio all’Astronomia La nostra Luna.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Luna. luna Luna Raggio = 1/4 della Terra La Luna si muove su un'orbita ellittica. Perigeo è il punto a distanza minima dalla terra e apogeo la posizione.
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
T05 Presentazioni multimediali: dal
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi LA LUNA – seconda parte La Luna - seconda parte

Fig. 48.11 pag. 558 FASI LUNARI Nel corso del proprio moto di rivoluzione la Luna assume posizioni diverse rispetto alla Terra ed al Sole Congiunzione: la Luna si trova tra la Terra ed il Sole, lungo la loro congiungente Opposizione: la Luna è ancora lungo la loro congiungente Terra – Sole, ma dalla parte opposta rispetto alla Terra Queste due posizioni, nel loro insieme, prendono anche il nome di sizigie Esistono infine due posizioni intermedie, dette quadrature, ove la con- giungente Terra – Luna è perpendicolare alla congiungente Terra - Sole La Luna - seconda parte

Anche se la Luna è il secondo oggetto luminoso del cielo terrestre, essa ovviamente non gode di luce propria, ma riflette quella solare A causa della rotazione terrestre pure la Luna sorge ad est e tramonta ad ovest, anche se lo fa in ore diverse nel corso del mese lunare Le diverse posizioni che la Luna assume rispetto alla Terra ed al Sole prendono il nome di fasi lunari E W Le fasi sono facilmente riconoscibili da Terra in base al variare della porzione di Luna visibile E W La Luna - seconda parte

Luna nuova: la Luna è in congiunzione e rivolge a Terra la faccia non illuminata. La Luna è visibile solo grazie ad una debole luce riflessa dalla Terra, detta luce cinerea In tale posizione, che segna l’inizio del mese lunare, la Luna sorge e tramonta con il Sole Nei giorni a seguire la Luna si mostra come una falce (gobba a ponente...) che si allarga E W La Luna - seconda parte

La Luna mostra la sua faccia per metà illuminata e per metà oscura Primo quarto: dopo circa 7 giorni la Luna ha percorso 90° della sua rivoluzione La Luna mostra la sua faccia per metà illuminata e per metà oscura In tale posizione la Luna sorge a mezzogiorno e tramonta a mezzanotte E W La Luna - seconda parte

La Luna è ora in opposizione e rivolge a Terra la faccia illuminata. Luna piena: dopo metà mese lunare la Luna ha percorso 180° della sua rivoluzione La Luna è ora in opposizione e rivolge a Terra la faccia illuminata. Raggi solari In tale posizione la Luna sorge alle 18.00 tramonta alle 6.00 E W La Luna - seconda parte

La Luna mostra la sua faccia per metà illuminata e per metà oscura Ultimo quarto: dopo circa 21 giorni la Luna ha percorso 270° della sua orbita La Luna mostra la sua faccia per metà illuminata e per metà oscura In tale posizione la Luna sorge a mezzanotte e tramonta a mezzogiorno Nei giorni seguenti la Luna si mostra come una falce (gobba a levante...) che si rimpicciolisce E W E W La Luna - seconda parte

ECLISSI Terra e Luna sono corpi opachi: colpiti dalla luce solare creano regioni di spazio completamente o parzialmente oscurate, dette rispettivamente cono d’ombra e cono di penombra. Eclissi di Luna: la Terra si interpone tra il Sole e la Luna e questa finisce nel cono d’ombra (o di penombra) della Terra Eclissi di Sole: la Luna si interpone tra il Sole e la Terra e questa finisce nel cono d’ombra (o di penombra) della Luna La Luna - seconda parte

Per avere eclissi Terra, Sole e Luna devono essere allineati, condizione rara perché Terra e Luna hanno orbite non complanari Se le orbite fossero infatti complanari ad ogni novilunio avremmo eclissi di Sole, mentre ad ogni plenilunio avremmo eclissi di Luna Le eclissi si hanno quindi solo quando la Luna transita da un nodo, in plenilunio o novilunio ripete periodicamente, secondo un ciclo di circa 18 anni, durante il quale vi sono mediamente 48 eclissi di Sole e 28 eclissi di Luna A causa della regolarità del moto di regressione della linea dei nodi, questa condizione si La Luna - seconda parte

Eclissi di Luna La Luna transita da un nodo in opposizione (plenilunio), l’ombra della Terra oscura la Luna Il cono d'ombra proiettato dalla Terra è molto più grande della Luna ed è accompagnato da un cono di penombra ancora più ampio, nel quale solo una parte dei raggi solari vengono intercettati dalla Terra. Si possono avere perciò vari tipi di eclissi di Luna, a seconda che la Luna, seguendo la sua traiettoria, entri in toto (eclissi totale) o parzialmente (eclissi parziale) nel cono d'ombra, in toto o parzialmente nel cono di penombra (eclissi penombrale). La Luna - seconda parte

Le eclissi lunari sono spesso totali e Causa la presenza dell’atmosfera terrestre, che rifrange i raggi solari, anche nelle eclissi totali la Luna con- tinua a ricevere un po’ di luce, assu- mendo colorazioni variabili dal rosso cupo, all’azzurro - verde scuro Le eclissi lunari sono spesso totali e si osservano contemporaneamente da tutti i luoghi della Terra ove la Luna è sopra l’orizzonte. La durata totale di un’eclissi può arrivare a diverse ore La Luna - seconda parte

Eclissi di Sole La Luna transita da uno dei nodi in congiunzione (novilunio), l’ombra della Luna oscura la Terra Nel corso dell’anno e del mese i diametri apparenti della Luna e del Sole sono variabili, in funzione della loro distanza dalla Terra. Se la Luna è in perigeo (massimo diametro apparente) ed il Sole è in afelio (minimo diametro apparente) si può avere un’eclissi totale Se invece il diametro ap- parente della Luna è inferiore a quello del Sole, si ha un’eclissi anulare: la Luna non eclissa com- pletamente il Sole che ap- pare come un anello luminoso La Luna - seconda parte

perigeo apogeo Si hanno infine eclissi parziali di Sole, quando la superficie terrestre è investita solo dalla penombra lunare Ciò avviene nelle aree prossime a quella investita da un’eclissi totale o anulare Ma avviene anche come fenomeno separa- to, se la Luna durante l’eclissi non è per- fettamente allineata con la Terra ed il Sole La Luna - seconda parte

Il periodo di totalità di un’eclissi solare varia da pochi secondi a circa 7 minuti, a seconda della posizione relativa della Luna e dell'osservatore. La totalità è visibile solo in una stretta fascia della superficie terrestre, lunga qualche migliaio di chilometri ma larga solo qualche decina. I luoghi adiacenti, investiti dal cono di penombra, vedono invece un'eclissi parziale. La Luna - seconda parte