UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’umidità atmosferica
Advertisements

Le verifiche per valutare una canna fumaria in appoggio alla, UNI TS 11278, UNI EN German Puntscher Camini/canne fumarie 2012.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Istituto Tecnico Industriale
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Fenomeni Termici.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Base tecnica “definizioni, concetti, teoria”
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
CCIAA di Milano “giornate di studio su
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Condizioni necessarie per avere una combustione:
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Sezione 751 della norma CEI 64-8
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Pannello SPECIALE “REI 120”.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Allegato H Finanziaria 2008: i decreti di attuazione
PISTOLE. Pistola ST-1200 La Pistola ST-1200 permette di lavorare ad una pressione massima di 24 bar e ad una portata dacqua di 100 l/min. La Pistola ST-1200.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
(Classificazione CEI 17-5)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per cantiere)
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
MINISTERO DELL'INTERNO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Corso E 32 1° giorno: 5 marzo 2009 Legno fonte energetica e materiale da costruzione PROTEZIONE ANTINCENDIO Relatore: Ing. Gianbattista Agostini corso.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
SCALDABAGNO 13 L SE.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
SK1_SC - Smart Case Formazione per Tecnico di ricerca per la progettazione e l’analisi delle prestazioni di edifici a basso impatto ambientale NORME E.
Transcript della presentazione:

UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003

REQUISITI GENERALI La norma, in seconda edizione, definisce i requisiti generali ed i criteri prestazionali di base e definisce i valori limite dove necessario per i camini (includendo i canali da fumo ed i relativi raccordi) utilizzanti per convogliare i prodotti della combustione dagli apparecchi di riscaldamento all’esterno. La norma stessa è intesa ad essere utilizzata come riferimento di norme di prodotto per i camini, i condotti di scarico ed i prodotti specifici utilizzati nella costruzione dei camini. Inoltre identifica i requisiti minimi per la marcatura e la valutazione di conformità. Non si applica ai camini strutturalmente indipendenti.

INTRODUZIONE Vista l’evoluzione tecnica dei generatori mirata alla necessità di risparmiare energia e proteggere l’ambiente, si è reso necessario un’adeguamento tecnico degli impianti fumari, inserendo nuovi requisiti quali: Funzionamento in pressione positiva Con formazione di condense Resistenza alla corrosione Etc.

INTRODUZIONE I sistemi fumari (CAMINI/CANNE FUMARIE) sono costituiti da componenti che possono essere assemblati indifferentemente: Per esempio: Un camino sistema, che è installato utilizzando una combinazione di componenti compatibili costruiti o specificati da un solo fabbricante, la cui responsabilità di prodotto riguarda l’intero camino, oppure Un camino composito, installato o costruito in sito, conformemente ad una norma d’installazione o ai regolamenti locali per la costruzione, utilizzando una combinazione compatibile di componenti che possono essere prodotti da uno o più fabbricanti.

INTRODUZIONE La presente norma europea stabilisce uno schema di designazione per camini che considera tutte le combinazioni tra apparecchio di riscaldamento e impianto fumario. Questo schema prende in considerazione per esempio differenti condizioni climatiche e differenti combustibili. E’ inclusa la capacità di un camino di impedire l’infiammabilità dei materiali combustibili adiacenti e il propagarsi dei un incendio in aree adiacenti all’interno di un edificio.

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma europea stabilisce i requisiti generali e i criteri fondamentali di prestazione nonché i valori limite, quando necessario, per camini (includendo i canali da fumo e relativi raccordi) utilizzati per convogliare i prodotti della combustione dai generatori di calore verso l’atmosfera esterna. Deve essere utilizzata come riferimento per le norme di prodotto per camini, condotti e prodotti specifici (elementi, kit e terminali) utilizzati nella costruzione di camini. Identifica inoltre i requisiti minimi per la marcatura e la valutazione della conformità. Non si applica ai camini strutturalmente indipendenti.

COMPONENTI E ACCESSORI DI UN CAMINO Nella presente norma valgono i termini e le definizioni indicate nelle pag. 6-8-10-12 punto 3 quali ad esempio: Componenti e accessori di un camino Legenda 1 Camino 2 Via di efflusso 3 Condotto fumario 4 Isolamento termico 5 Parete esterna 6 Involucro o rivestimento 7 Elemento del camino 8 Camino multiparete 9 Raccordo del camino 10 Canale da fumo 11 Generatore di calore

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE E ALTRE INFORMAZIONI ESSENZIALI Per poter essere successivamente classificati e designati i camini devono indicare le seguenti caratteristiche prestazionali: 4.1 Generalità I camini devono essere classificati secondo le caratteristiche prestazionali seguenti: Temperatura; Pressione; Resistenza alla condensa; Resistenza alla corrosione; Resistenza al fuoco di fuliggine e distanza dai materiali combustibili.

… segue Inoltre, il fabbricante deve fornire informazioni sulle caratteristiche seguenti: Resistenza termica; Resistenza al flusso; Durata in minuti di resistenza al fuoco, da esterno a esterno; Resistenza al gelo/disgelo.

COMPORTAMENTO TERMICO Si classificano anche per classi di: TEMPERATURA: vale a dire che uno specifico camino può funzionare con temperature massime < di 80-100-120-140-160-200-250-300-400-450-600 PRESSIONE: (di funzionamento) - pressione NEGATIVA indicata da N1- N2 - pressione POSITIVA indicata da P1- P2 - alta PRESSIONE indicata da H1- H2 RESISTENZA ALLA CONDENSA: W per camini funzionanti ad umido D per camini funzionanti a secco

COMPORTAMENTO TERMICO - RESISTENZA ALLA CORROSIONE:

COMPORTAMENTO TERMICO RESISTENZA AL FUOCO DI FULIGGINE: “O” per camini che non resistono al fuoco di fuliggine “G” per camini che resistono al fuoco di fuliggine

COMPORTAMENTO TERMICO DISTANZA DA MATERIALE COMBUSTIBILE: Questa designazione deve essere espressa da un valore XX in millimetri dove quello indicato è l’intero valore dalla superficie esterna del camino al materiale combustibile SUP. INFIAMMABILE < XX mm > CAMINO

COMPORTAMENTO TERMICO RESISTENZA TERMICA: Valore che deve essere fornito dal fabbricante o dell’intero o di ogni sua componente. Espresso in m² K/W. Deve essere determinato alla temperatura designata RESISTENZA AL GELO/DISGELO: Tale valore deve essere dichiarato dove applicabile

RESISTENZA AL FUOCO DA INTERNO A ESTERNO: le prestazioni di un camino devono essere dichiarate come “G” o “O” seguiti dalla distanza in mm (XX) DA ESTERNO A ESTERNO: i criteri prestazionali di integrità e isolamento devono essere dichiarati come EI per l’esposizione da esterno a esterno

DESIGNAZIONE

REQUISITI RESISTENZA MECCANICA Tutti i camini devono resistere ai carichi orizzontali e verticali resistenza a compressione; Resistenza a trazione; Resistenza a carichi laterali dovuti a una pressione di riferimento generata dalla velocità del vento di 1,5 kN/ m² Resistenza all’abrasione e agli effetti dovuti alla pulizia interna Densità apparente; Resistenza al gelo-disgelo mediante prova in conformità al prEN 14297 o prova appropriata in funzione del materiale.

COMPORTAMENTO TERMICO RESISTENZA AL CALORE: la prova va effettuata alla temperatura corrispondente alla designazione del prodotto in regime permanente

RESISTENZA AL FUOCO RESISTENZA AL FUOCO DI FULIGGINE 1000 PER 30’ La dichiarazione del fabbricante riportante la distanza in mm da materiale combustibile deve essere soddisfatta sia: per le normali temperature di funzionamento T 80 T 600 con ARIA A 20° TEMPERATURE DI SUPERFICIE DEL MATERIALE COMBUSTIBILE NON SUPERIORE A 85° - per fuoco da fuliggine, temperatura interna 1000° x 30’ ARIA 20° TEMPERATURA MATERIALE COMBUSTIBILE 100°

IGIENE, SALUTE E AMBIENTE TENUTA AI GAS

IGIENE, SALUTE E AMBIENTE RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE DEL VAPORE D’ACQUA E RESISTENZA ALLA CONDENSA 6.4.2.1 CAMINI FUNZIONANTI A UMIDO: La resistenza alla diffusione del vapore d’acqua e la resistenza alla condensa devono essere conformi ai requisiti forniti nella norma di prodotto pertinente. 6.4.2.2 CAMINI FUNZIONANTI A SECCO: La resistenza alla diffusione del vapore d‘acqua deve essere conforme ai requisiti forniti nella norma di prodotto pertinente.

REQUISITI 6.4.3 RESISTENZA ALLA CORROSIONE 6.5 SICUREZZA DURANTE L’UTILIZZO 6.6 RISPARMIO ENERGETICO E RITENZIONE DEL CALORE 6.7 CRITERI SUPPLEMENTARI PER IL FUNZIONAMENTO DEL CAMINO 6.7.1 APERTURE PER LA PULIZIA E L’ISPEZIONE 6.7.2 PENETRAZIONE DI ACQUA PIOVANA 6.7.3 PROPRIETA’ AERODINAMICHE DEL TERMINALE 6.7.4 RACCOLTA E RIMOZIONE DELLA CONDENSA 6.7.5 RESISTENZA AL FLUSSO

APPENDICE A

APPENDICE B

BIBLIOGRAFIA

ESEMPI DI DESIGNAZIONE TUBO MONOPARETE PRODOTTI PER SISTEMA CAMINO DESIGNAZIONE DEL PRODOTTO SECONDO LA NORMA EN 1856-1 Sistema Camino T 200 P1 W V2 L50040 0 30 Sistema Camino T 200 P1 W V2 L50050 0 30 Sistema Camino T 200 P1 W V2 L50060 0 30 Sistema Camino T 200 P1 W V2 L50080 0 30 Sistema Camino T 200 P1 W V2 L50100 0 30

ESEMPI DI DESIGNAZIONE TUBO MONOPARETE PRODOTTI PER SISTEMA CAMINO DESIGNAZIONE DEL PRODOTTO SECONDO LA NORMA EN 1856-2 Condotto T 600 N1 W V2 L50040 G Canale da fumo T 600 N1 D V2 L50040 G (500) Condotto T 600 N1 W V2 L50050 G Canale da fumo T 600 N1 D V2 L50050 G (500) Condotto T 600 N1 W V2 L50060 G Canale da fumo T 600 N1 D V2 L50060 G (500) Condotto T 600 N1 W V2 L50080 G Canale da fumo T 600 N1 D V2 L50080 G (500) Condotto T 600 N1 W V2 L50100 G Canale da fumo T 600 N1 D V2 L50100 G (500)

ESEMPI DI DESIGNAZIONE TUBO MONOPARETE PRODOTTI PER SISTEMA CAMINO DESIGNAZIONE DEL PRODOTTO SECONDO LA NORMA EN 1856-2 Condotto T 600 N1 D VM L20040 G Canale da fumo T 600 N1 D VM L20040 G (500) Condotto T 600 N1 D VM L20050 G Canale da fumo T 600 N1 D VM L20050 G (500) Condotto T 600 N1 D VM L20060 G Canale da fumo T 600 N1 D VM L20060 G (500) Condotto T 600 N1 D VM L20080 G Canale da fumo T 600 N1 D VM L20080 G (500) Condotto T 600 N1 D VM L20100 G Canale da fumo T 600 N1 D VM L20100 G (500)

ESEMPI DI DESIGNAZIONE TUBO DOPPIA PARETE COIB. SP 25 mm PRODOTTI PER SISTEMA CAMINO DESIGNAZIONE DEL PRODOTTO SECONDO LA NORMA EN 1856-1 Sistema camino T 600 N1 W V2 L50040 0 (50) G (70) SENZA GUARNIZIONE Sistema camino T 200 P1 W V2 L50040 0 (30) GUARN. NERA CON

ESEMPI DI DESIGNAZIONE TUBO DOPPIA PARETE COIB. SP 50 mm PRODOTTI PER SISTEMA CAMINO DESIGNAZIONE DEL PRODOTTO SECONDO LA NORMA EN 1856-1 Sistema camino T 600 N1 W V2 L50040 0 (30) G (50) SENZA GUARNIZIONE Sistema camino T 200 P1 W V2 L50040 0 (30) GUARN. NERA CON

Grazie per l’attenzione Collini Gianluca