Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, 10-12 gennaio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catalogazione e controllo di autorità
Advertisements

CEI-Bib: partecipazione e servizi
La progettazione e lavvio dellAuthority File nazionale nellIndice SBN Roma, 22 novembre 2002 Laura Bonanni Laboratorio per le metodologie della catalogazione.
STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza, 28 settembre 2010.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Prestito interbibliotecario e document delivery con ILL-SBN
La cooperazione nazionale
Il Magazzino Centrale Fausto Branchetti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
Dal concetto di ricerca agli OPAC (passando per la biblioteca tradizionale)
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
L’applicazione nell’ambito del Servizio bibliotecario nazionale
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Evoluzione Indice SBN Interfaccia Diretta SBN Utilizzo del protocollo SBN-MARC Roma 13 Settembre 2002 Lino Pasqualetti.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Focus: il processo di ricerca & sviluppo di un dispositivo socio-tecnico dedicato ad un sistema di gestione della conoscenza orientato ai fenomeni della.
Seminario La vita on line Trasformazioni nello/dello spazio pubblico Dipartimento di Scienze Sociali e della Comunicazione Facoltà di Scienze Sociali,
Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.
Lesplosione del social tagging apre straordinarie potenzialità per la condivisione sociale di risorse, informazioni e conoscenze.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Traduzione e computer (3) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013.
1 5' Incontro ISKO Italia Venezia : 1 aprile 2011 Sviluppi del Nuovo soggettario e integrazione con l'Opac della Bncf Isolina Baldi, Anna Lucarelli Biblioteca.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
1 Sharpdesk Descrizione generale Editoria ComposerRicerca Elaborazione immagini.
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Valorizzazione delle raccolte Valorizzare qualcosa significa aggiungere valore, per cui valorizzare le raccolte non può che significare una cosa: fare.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Il catalogo delle monografie
I software di descrizione e riordino
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Corsi di Aggiornamento di Catalogazione
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
Catalogazione  Descrizione  Intestazione. In un catalogo si effettuano quindi le seguenti attività (autonome ma anche interdipendenti) - descrizione.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Dalla “Carta nazionale delle professioni museali” di ICOM Italia – Conferenza permanente delle Associazioni Museali italiane 4.3 AMBITO: RICERCA, CURA.
Catalogazione La catalogazione si occupa
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Fototeche e raccolte fotografiche Giornate di studio Biblioteca provinciale P. Albino Campobasso, gennaio 2008

Progetto di catalogazione del Fondo Pannunzio Due caratteri fondamentali: Progetto con risorse disponibili limitate Progetto tutto orientato agli utenti

Risorse fornite dalle ditte esterne Personale: –8 catalogatori, alternati su 5 postazioni di lavoro + 1 direttore tecnico della catalogazione –4 addetti alla scansione + 1 direttore tecnico, responsabile anche della post-elaborazione (metadati) Attrezzature: –1 server + 8 pc in rete –4 scanner per i vari formati –h/w per i salvataggi –s/w di vario tipo (rendicontazione, ecc.)

Risorse fornite dalla Biblioteca Personale: –Responsabile delle operazioni di pre-catalogazione (riordino, sistemazione fisica del fondo, inventariazione e collocazione delle fotografie) –2 responsabili per la catalogazione descrittiva (scelte catalografiche, controllo, revisione) –2 responsabili per la catalogazione semantica (scelte catalografiche, controllo, revisione) –CED della biblioteca (riversamento delle immagini, stampa delle schede e assistenza tecnica generale)

Risorse condivisibili Il carattere sperimentale del progetto ha comportato un grosso impegno sia da parte dei responsabili della biblioteca, che da parte dei catalogatori esterni per la definizione di regole e metodologie di lavoro (non esiste un Manuale specifico di catalogazione in SBN). Abbiamo dunque dovuto definire in corso dopera le istruzioni di lavoro, con le conseguenze che si possono immaginare in termini di analisi di problemi incontrati, discussioni, scelte iniziali su cui si è fatto marcia indietro, correzioni e integrazioni del lavoro già fatto, ecc. Tutto questo lavoro può adesso diventare patrimonio comune. Le biblioteche che da oggi vorranno portare a termine progetti simili, possono usufruire delle esperienze fatte, senza dover ripercorrere tutta la stessa strada, con benefici evidenti in termini di risparmio di risorse.

Progetto orientato agli utenti Scelte catalografiche volte a garantire: la massima condivisione delle informazioni la completa fruizione del materiale fotografico, coerentemente con gli altri materiali posseduti dalla biblioteca Catalogazione in SBN Catalogazione descrittiva ISBD(NBM) Accessi per autore (RICA) Catalogazione per soggetto (Nuovo soggettario della BNCF)

Limiti e vantaggi di tali scelte Limiti: –Non è stata effettuata la descrizione del procedimento fotografico –Lestrema eterogeneità del fondo non ha permesso ricerche approfondite su ogni singola foto, costringendoci a volte a fare delle ragionevoli approssimazioni, soprattutto nella datazione (range di date) –Le risorse disponibili hanno permesso di catalogare per soggetto solo un terzo delle fotografie Vantaggi: –Descrizione dellinsieme e delle ripartizioni originali del fondo che ha permesso di rispettare lunità del fondo e di render conto del posto occupato da ogni singolo documento fotografico al suo interno –Descrizione di ogni singola fotografia –Particolare cura dedicata agli accessi: autore (fotografo/i) editore/distributore/detentore dei diritti (agenzie fotografiche) soggetto/i

Accessi autore E da sottolineare che in SBN (ma anche nei più autorevoli cataloghi internazionali) non viene mai fornito laccesso alle responsabilità di tipo editoriale – con la sola, parziale, eccezione di editori e stampatori di libri antichi La catalogazione del Fondo Pannunzio ha arricchito larchivio autori di centinaia di intestazioni di enti collettivi (agenzie fotografiche, agenzie di stampa, ecc.), corredate da altrettante forme di rinvio.

Catalogazione per soggetto (1) Questa è, a mio avviso, la scelta più innovativa, coraggiosa e user friendly di tutte: lapplicazione del Nuovo soggettario della BNCF per la catalogazione semantica Ciò che caratterizza il nuovo linguaggio sul piano scientifico è: Offrire la possibilità di rispettare i principi di specificità, esaustività e coestensione (Standard ISO 5963): particolarmente importanti per una tipologia di materiale come le fotografie caratterizzata da unaltissimo grado di specificità Applicare un rigoroso controllo del vocabolario (Standard ISO 2788) Applicare regole certe, esplicite, basate sullanalisi di funzioni logiche e non su valutazioni soggettive dellimportanza di singoli termini, per la costruzione delle stringhe di soggetto

Catalogazione per soggetto (2) Tutto questo produce importanti conseguenze per lutente del catalogo in termini di: Precisione nel recupero dellinformazione Non ambiguità del soggetto Intelligibilità e prevedibilità della stringa di soggetto Loperazione Nuovo Soggettario è appena agli inizi. Molto deve ancora essere fatto per la costruzione del vocabolario, per la definizione della forma dei nomi propri e, a mio parere, soprattutto per ladeguamento del s/w (SBN, OPAC, ecc.) al fine della piena espressione delle potenzialità del nuovo linguaggio. Però, siamo sulla strada giusta.