Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, Leivi (Ge) Tel:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISOLAMENTO TERMICO DI TIPO RADIANTE
Advertisements

La misura dei requisiti acustici passivi degli edifici
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Misura del coeff. di assorbimento acustico
2 dicembre 2010Misura coeff. assorbimento acustico1 Misura del coeff. di assorbimento acustico Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Livelli sonori – operazioni sui decibel (1):
Caratteristiche acustiche dei materiali
Controllo delle vibrazioni e del rumore nelle macchine automatiche
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1. 22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale2.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Misura della pressione acustica
Livello equivalente continuo (Leq):
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Digitalizzazione EMG: Valori Tipici
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Mateiale di Esercitazione 1.0 consulta DPCM D.M
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
ITIS Guglielmo Marconi - Via Adda, Gorgonzola (MI) TECNICAMBIENTE _ _ 2013 CRITERI GENERALI Aggiornamento della zonizzazione acustica di Gorgonzola.
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
18 novembre 2011Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Simone Campanini.
18 novembre 2010Requisiti acustici passivi degli edifici1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico Armelloni.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Università degli Studi di Parma Angelo Farina –
Il Fattore di Correzione Ambientale
La conoscenza dell’Informativa Tecnica
Il rumore generato dagli impianti Gianfranco Cellai, Giorgio Raffellini, Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dellArchitettura e Design Pierluigi Spadolini.
Misure di vibrazioni – disturbo a persone
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Normativa vigente e nuova norma UNI
VERIFICA DIGNOSTICA DI ISOLAMENTO DI FACCIATA: CASI PRATICI DI CORRELAZIONE TRA BLOWER DOOR TEST E COLLAUDO ACUSTICO DI FACCIATA Juri.
Seminario di aggiornamento sulle tecniche dell’isolamento acustico dei massetti di sottofondo Pescara, 26 maggio 2011 Quadro Normativo dal D.P.C.M. 5/12/1997.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
INQUINAMENTO ACUSTICO
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
DIDATTICA della FISICA 2010 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere” l’arte.
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
IL SUONO.
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI: ANALISI TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI DI 4 DIFFERENTI MATERIALI RESILIENTI PER LA RIDUZIONE DEL RUMORE DA CALPESTIO.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
La propagazione del suono
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
L’impatto acustico degli edifici destinati ad insediamenti produttivi
Progetto di 19 abitazioni in Località Candeglia (Pistoia)
“Certificato acustico di progetto, Certificato di conformità ai requisiti acustici passivi degli edifici” Dott. Luciano Benini.
MISURE DI LABORATORIO Jacopo Del Carlo. STUDIO JACOPO DEL CARLO2.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Realizzato da Chiara Rossignoli Modellistica e Simulazione a.a. 2014/2015 Prof.re: Guariso Giorgio.
Il Fattore di Correzione Ambientale
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
Transcript della presentazione:

Ing. Davide Foppiano Via delle Ortensie 9, 16040 Leivi (Ge) Tel: 0185304764 - 3494221644 email: info@davidefoppiano.it sito internet: www.davidefoppiano.it D.P.C.M. 5 dicembre 1997 (G.U. del n°287 del 22/12/1996) Determinazione dei requisiti acustici degli edifici

Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici DPCM 5 dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Tabella A Tabella B

Requisiti acustici passivi e normative di riferimento Potere fonoisolante R’w = L1 – L2 + 10log (S/A) (dB) S= sup.parete; A=0.16 (V/T) UNI EN ISO 140-7-2000 UNI EN ISO 717-1-1997 Indice isolamento acustico di facciata D 2m,nT,w= L1,2m – L2 + 10log(T/T0) (dB) UNI EN ISO 140-5-2000 Indice isolamento calpestio normalizzato L’n,w = Li - 10log(T/T0) (dB) UNI EN ISO 140-7-2000 UNI EN ISO 717-2-1997 Tempo di riverberazione ISO 3382-1987 LASmax è il livello del valore massimo di pressione sonora ponderata in curva A e costante di tempo Slow, per impianti a funzionamento discontinuo (ascensori, scarichi idraulici, bagni, i servizi igienici e la rubinetteria). LAeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A per impianti a funzionamento continuo (impianti di riscaldamento, areazione e condizionamento).

Potere fonoisolanti degli elementi costruttivi Blocchi 25x50x12cm (15fori), isolante 5cm cartongesso 1,5cm peso 175 kg/m2 RW = 57 dB Doppia tramezza blocchi 25x50x8cm (10fori), isolante 5cm, intonaco 1.5cm peso 200 kg/m2 RW = 53 dB Isolante 3,5cm lana di roccia 7cm,densità 50kg/m2 cartongesso 1,5cm peso 55 kg/m2 Rw = 60 dB

Isolamento acustico tramezze Isolamento acustico colonna di scarico

Isolamento acustico tramezze e solaio

MISURA DELL’INDICE DI VALUTAZIONE DELL’ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA normativa di riferimento UNI EN ISO 140-5-2000 D 2m,nT,w= L1,2m – L2 + 10log(T/T0) (dB) L1,2m = livello di pressione sonora all’esterno a 2m dalla facciata prodotto da autoparlante con incidenza del suono a 45° sulla facciata (dB) L2 = livello di pressione sonora medio misurato nell’ambiente ricevente (dB) Posizione della sorgente sonora e dei punti di misura

MISURA DELL’INDICE DI CALPESTIO NORMALIZZATO normativa di riferimento UNI EN ISO 140-7-2000 L’n,w = Li - 10log(T/T0) (dB) Li = livelli i-esimi di pressione sonora misurati nell’ambiente ricevente (dB) T = tempo di riverberazione dell’ambiente ricevente (s) T0 = tempo di riverberazione di riferimento pari a 0.5 s Macchina da calpestio

MISURA DEL POTERE FONOISOLANTE DI TRAMEZZE INTERNE R’w = L1 – L2 + 10log (S/A) (dB) L1=livelli di pressione sonora misurati nell’ambiente emittente (dB) L2=livelli di pressione sonora misurati nell’ambiente ricevente (dB) S= sup.parete A=0.16 (V/T)

COLLAUDO ACUSTICO SU ABITAZIONE RESIDENZIALE

MISURA DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE SOGGIORNO

MISURA DEL TEMPO DI RIVERBERAZIONE CAMERA

LA SORGENTE SONORA ESTERNA

ELABORAZIONE DATI ED ANALISI DEI RISULTATI UNI EN ISO 717-1: 1997 “Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio-Isolamento acustico per via aerea”. L’n,w = Li - 10log(T/T0) (dB) CORREZIONE DEI LIVELLI SONORI IN BASE AL RUMORE DI FONDO RILEVATO DETERMINAZIONE L’n,w CURVA DI RIFERIMENTO CORREZZIONE SCARTI SFAVOREVOLI

PROCEDIMENTO DI CALCOLO Le correzioni da apportare allo spettro Li, da determinarsi per ogni singola frequenza componente, sono pari a: Li- Lb  6 dB, allora Lcorretto = Li – 1,3 (dB); 6 dB < Li - Lb < 10 dB, allora Lcorretto = 10log[10 Li /10 – 10 Lb/10] (dB); >10 dB nessuna correzzione L’n = Li - 10log(T/T0) (dB) Avvicinare curva riferimento, procedendo a passi di 1dB, alla curva di riferimento fino a quando la somma degli scarti sfavorevoli sarà più grande possibile, e comunque non maggiore di 32.0 dB

PROCEDIMENTO DI CALCOLO - SOGGIORNO L’n,w = valore di rif (500Hz) +spostam.curva

L’ n,w SOGGIORNO

L’ n,w SOGGIORNO

PROCEDIMENTO DI CALCOLO - CAMERA L’n,w = valore di rif (500Hz) +spostam.curva

L’ n,w CAMERA

ELABORAZIONE DATI ED ANALISI DEI RISULTATI UNI EN ISO 717-1: 1997 “Valutazione dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio-Isolamento acustico per via aerea”. D 2m,nT,w= L1,2m – L2 + 10log(T/T0) (dB) CORREZIONE DEI LIVELLI SONORI IN BASE AL RUMORE DI FONDO RILEVATO DETERMINAZIONE D 2m,nT,w CURVA DI RIFERIMENTO CORREZZIONE SCARTI SFAVOREVOLI

PROCEDIMENTO DI CALCOLO Le correzioni da apportare allo spettro Li, da determinarsi per ogni singola frequenza componente, sono pari a: Li- Lb  6 dB, allora Lcorretto = Li – 1,3 (dB); 6 dB < Li - Lb < 10 dB, allora Lcorretto = 10log[10 Li /10 – 10 Lb/10] (dB); >10 dB nessuna correzzione D 2m,nT,w= L1,2m – L2 + 10log(T/T0) (dB) Avvicinare curva riferimento, procedendo a passi di 1dB, alla curva di riferimento fino a quando la somma degli scarti sfavorevoli sarà più grande possibile, e comunque non maggiore di 32.0 dB

PROCEDIMENTO DI CALCOLO - SOGGIORNO D 2m,nT,w = valore di rif (500Hz) - spostam.curva

D 2mnT,w - SOGGIORNO

PROCEDIMENTO DI CALCOLO - CAMERA D 2m,nT,w = valore di rif (500Hz) - spostam.curva

D 2mnT,w - CAMERA