Corso di Laurea Triennale in Chimica (Classe L27)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida pratica per gli studenti
Advertisements

La struttura della nuova Università
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
Programma LLP/Erasmus
Corso di Laurea Triennale in Matematica (Classe L 35)
29 marzo 2006 Incontro sulla Valutazione del CdL Medicina e Chirurgia 2° semestre Guida per lutilizzo dei sistemi on-line Università degli Studi di Ferrara.
Incontro informativo con i Manager Didattici Riservato agli studenti dei corsi di laurea in presenza della Facoltà di Lettere e Filosofia Mercoledì 14.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Corso di Pedagogia sperimentale
Studiare nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
Gestione on-line questionari di valutazione della didattica.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Il Corso di Laurea in Fisica
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
percorso guidato in 4 fasi
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
per la Sicurezza Stradale
Presentazione Corso A.A Economia e Cultura dellAlimentazione (Interfacoltà) PRESIDENTE del CL Prof.ssa Rossella Pampanini Responsabile sito web.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Incontro con i genitori dei nuovi alunni 06 giugno 2013 Benvenuti nella nostra scuola! CAMPUS L.da Vinci ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE UMBERTIDE.
UNIVERSITA’ PORTE APERTE Incontro di benvenuto con le matricole
Riunione informativa Vincitori Erasmus 2013/2014
Scuola di Scienze UniBo
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Presentazione Corso A.A
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
Domanda di Laurea Online
Canale «offerte e aziende»
Modalità di Accesso ai Corsi di Studio della Scuola di Scienze:
Corso di laurea magistrale in
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Corsi di Laurea Magistrale in
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
ISTITUTO COMPRENSIVO “L.DA VINCI”
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
11 ottobre Incontro con le matricole 1 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico Francesca Rossi Presidente.
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Scuola di Scienze Politiche
tandem.univr.it Università degli Studi di Verona «Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
I NCONTRO MATRICOLE 2014/15 Dipartimento di Psicologia
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
I LABORATORI. Opportunità di acquisire, attraverso la sperimentazione attiva, alcuni strumenti concettuali e metodologici di base necessari per lo sviluppo.
Presentazione alle Matricole 16/10/2012 Corso di Laurea Magistrale in Chimica (Classe L54) sito internet: Presidente.
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea Triennale in Chimica (Classe L27) Presentazione alle Matricole Presidente CdS: Prof. Renzo Cimiraglia Manager didattico: Dott. Silvia Ramini

Sommario 2 Presentazione del Corso di Laurea Come studiare a Chimica Servizi agli studenti 2

Classe L27 Chimica 3 Significato di “classe” Ogni corso di laurea triennale o magistrale ha una denominazione (titolo) e una classe di appartenenza espressa da un numero Conoscere la classe di appartenenza del proprio corso di studio è utile, ad esempio, per sapere a quali albi professionali ci si può iscrivere o a quali concorsi pubblici si può partecipare o a quale Laurea Magistrale si può accedere dopo il triennio 3

Organizzazione del CdL Organizzazione in Anni di corso (3) Organizzazione in Crediti (CFU – 180 totali nei 3 anni – inclusa la Prova Finale = Tesi di laurea) Significato di credito: Il credito formativo universitario (CFU) è impiegato per quantificare il lavoro di apprendimento dello studente e si calcola tenendo in considerazione sia le ore di attività didattiche in aula, che le ore di studio individuale richieste: 1 CREDITO equivale a 25 ore complessive Acquisizione dei crediti. Si acquisiscono attraverso gli esami previsti o con il riconoscimento di alcuni attestati (es. linguistici o informatici) 4

Piano degli studi Il Piano degli studi identifica il vostro percorso formativo suddiviso nei 3 anni di corso. Ogni anno viene redatto il Manifesto degli Studi in cui vengono specificati gli insegnamenti/esami previsti per quell’anno di corso. E’ importante verificare ogni anno il proprio Manifesto degli Studi, pubblicato in rete nel sito di Corso di laurea: http://www.unife.it/scienze/chimica 5

Organizzazione dei corsi: Semestri L’anno accademico è diviso in semestri: 1° Semestre: dal 26 Settembre 2011 al 20 gennaio 2012 (Vacanze natalizie 23 dicembre 2011- 6 gennaio 2012) 2° Semestre: dal 27 Febbraio 2012 all’ 8 Giugno 2012 (Vacanze pasquali 5-11 aprile 2012) Ciascun periodo di lezioni è seguito da una sessione di esami. 6 6 6

Laurea in Chimica: 2011-2012 1 ANNO - 1° semestre Chimica generale e inorganica e Laboatorio di chim gen. e inorg. 12 cfu Analisi I 6 cfu Algebra e geometria 6 cfu TOTALE crediti 24 2 ANNO - 1° semestre Chimica organica II e Laboratorio 12 cfu Chimica inorganica 6 cfu Analisi II 6 cfu 1 ANNO - 2° semestre Fisica I 6 cfu Chimica organica I e Laboratorio 12 cfu Chimica analitica I e Laboratorio 12 cfu Inglese 6 cfu TOTALE crediti 36 2 ANNO - 2° semestre Biochimica 6 cfu Lab. di chimica inorganica 6 cfu Fisica II e Lab. Di Fisica 8 cfu Chimica fisica con esercitazioni 8 cfu Scienza e tecnologia dei materiali metallici 6 cfu TOTALE crediti 24 TOTALE crediti 34 3 ANNO – 2° semestre Chimica analitica II e Laboratorio 12 cfu Opzionale a scelta tipo D 6 cfu Tirocinio – crediti F 8 cfu Prova finale/Tesi 8 cfu 3 ANNO – 1° semestre Chimica fisica II con esercitazioni 8 cfu Cinetica chimica e laboratorio 8 cfu Chimica industriale 6 cfu Opzionale a scelta tipo D 6 cfu TOTALE crediti 28 TOTALE crediti 34

LT in Chimica 34 26 24 18 Matematica, Fisica 26 Chimica base Chim analitica 18 Chim generale-inorg 34 Chim organica 24 Integrative Altre (inglese, corsi opz. tipo D, stage, prova finale) FORMATIVE DI BASE - tipo A FORMATIVE CARATTERIZZANTI – tipo B FORMATIVE AFFINI ED INTEGRATIVE - tipo C 26 18 34 24

Iscrizione al 2° e al 3° anno Non è presente alcuno sbarramento per l’iscrizione al 2° o al 3° anno purché si siano superati gli OFA 9

Test sulle Conoscenze in ingresso Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) Finché non sono soddisfatti gli OFA - che ci sono se sono emerse lacune nel Test di verifica delle conoscenze in ingresso, non si possono sostenere gli esami di riferimento Chimica generale e inorganica + Laboratorio di chimica generale e inorganica, Analisi I e Algebra e geometria ?? Fisica I IMPORTANTE: non ci si potrà iscrivere agli anni successivi al primo finché non si saranno superati gli Obblighi Formativi Aggiuntivi – per questo avete anche l’aiuto del Tutorato didattico (comunque utile anche per chi non ha OFA) 10

Al 3° anno 11 Corsi a libera scelta - tipologia D (12 CFU) Ulteriori crediti: Corsi a libera scelta - tipologia D (12 CFU) Tirocinio – tipologia F (8 cfu) Prova finale (6 CFU) N.B. Gli esami a scelta libera di tipo D, possono essere scelti dal proprio corso di laurea, tra quelli non obbligatori, oppure nei corsi offerti in Ateneo, purché coerenti con la propria formazione. Nel caso di Chimica ci sono già nel Manifesto degli Studi molte opzioni di scelta di tipo D, quindi mirate. 11

PROPEDEUTICITA’ (pubblicate nel Manifesto degli Studi) ESAME NON SOSTENIBILE SE NON SI E’ SOSTENUTO Chimica Organica I e Laboratorio di Chimica Organica I Chimica Gen. ed Inorg. , Lab.di Chimica Gen. e Inorg Chimica Analitica I e Lab. Chimica Analitica I Analisi II Analisi I Fisica II e Laboratorio di Fisica Fisica I Chimica Organica II e Laboratorio di Chimica Organica II Chimica Organica I e Lab. Chimica Org. I Chimica Inorganica Chimica Gen. e Inorg. , Lab.di Chimica Gen. e Inorg Chimica Analitica II e Lab. Chimica Analitica II Chimica Anal. I e Lab. Chimica Analitica I Laboratorio di Chimica Inorganica Chimica Gen. Lab.di Chimica Gen. Chimica Fisica I e Esercitazioni di Chimica Fisica I Corsi di Matematica e Fisica I, Chim. Gen. ed Inorg Chimica Industriale Chimica Organica I e II Chimica Fisica II con Esercitazioni Corsi di matematica e fisica Cinetica Chimica con Laboratorio 12 12

Organizzazione degli esami Gli esami devono essere sostenuti al di fuori dei periodi di lezione Le modalità di iscrizione agli esami avviene tramite il sito http://studiare.unife.it. – Bacheca appelli Le modalità delle prove, il numero di esami previsto in ciascuna sessione d’esame variano da esame ad esame. Di norma sono previsti 6 appelli l’anno, due dei quali si svolgono nel periodo di non lezione che segue immediatamente il semestre in cui si è tenuto il corso. 13

….buone regole per lo studente di chimica affrontare lo studio come se fosse un lavoro: seguite le lezioni, i laboratori, il tutorato N.B. la frequenza ai laboratori è OBBLIGATORIA cercate di rimanere il più possibile al passo con gli esami 14

Le difficoltà 15 Perché si possono trovare difficoltà: Mancanza di metodo di studio ? Scarse motivazioni ? Fatica o poca voglia di affrontare le difficoltà ? Scarsa autonomia ? Illusione che basti frequentare le lezioni per imparare ? Per un aiuto a livello contenutistico, ci sono i Docenti della materia e i tutor, per altri tipi di supporto, l’Ateneo prevede varie tipologie di servizi 15

Notizie pratiche Manager didattico Indirizzo di posta elettronica Sito web Iscrizione ad appelli esame di profitto Valutazione della didattica Segreteria Studenti – Tasse e Agevolazioni allo Studio Tutorato Erasmus PIL – Progetto Inserimento Lavorativo 16

Manager didattico Il MD è il tramite tra gli studenti e il Consiglio dei Docenti del Corso di Laurea e i vari uffici dell’Ateneo, ognuno con le proprie competenze ed aree di intervento Tutto si trova sul sito web e sul Manifesto degli Studi; il MD può fornire chiarimenti e rispondere su dubbi e situazioni particolari Il MD invia inoltre comunicazioni agli studenti sulla posta myDesk, che va consultata e controllata con regolarità! Ogni comunicazione dell’Ateneo arriva SOLO all’indirizzo di posta UNIFE 17

Manager didattico di Chimica Dott.ssa Silvia Ramini silvia.ramini@unife.it tel. 0532 293751 Palazzo Turchi Di-Bagno, C.so Ercole I D’Este, 32 (di fronte Palazzo Diamanti) Gli orari di ricevimento li trovate nel sito di CdS 18

Posta elettronica @student.unife.it nome.cognome@student.unife.it all’atto della immatricolazione ad ogni studente viene assegnato un indirizzo mail consultabile all’indirizzo http://mydesk.student.unife.it è l’unico indirizzo utilizzato dai docenti, dal manager didattico, dalla segreteria, dagli altri uffici di Ateneo per le comunicazioni agli studenti Username e password sono indispensabili per: iscriversi via web agli esami su a http://studiare.unife.it dopo avere effettuato il login accedendo a http://studiare.unife.it si può verificare l’avvenuta registrazione degli esami e se si è in regola con le tasse universitarie La lista di tutti i servizi informatici che l’Ateneo offre agli studenti è consultabile su: http://www.unife.it/areainformatica/studenti 24 ottobre 2011 Presentazione corso classe L-9 19

Sito web del Corso di Laurea Sul sito web http://www.unife.it/scienze/chimica trovate tutte le informazioni relative al corso di laurea, le ultime notizie e gli aggiornamenti, nonché i link alle pagine di Ateneo di vostra utilità – nella Voci di Menù a sinistra, sono contenute indicazioni su tutto ciò che vi può servire In particolare: Guida all’ iscrizione Manifesto degli studi Piano di studi con dettaglio dei programmi Orari delle lezioni News In questo sito web sarà resa disponibile per il download questa presentazione Alla voce di Menù: Iscriversi 20

Iscrizione ad appelli d’esame L’ iscrizione agli appelli d’esame e la consultazione esiti avviene on line su http://studiare.unife.it E’ possibile iscriversi agli esami d’esame se: - Se si è in regola con le tasse e l’iscrizione la lista d’esami è aperta dal Docente e quindi pubblicata si sono soddisfatte le eventuali propedeuticità (ad esempio Test di Verifica delle conoscenze minime in ingresso e relativi OFA) Se consulti la “Bacheca appelli” d’esame prima di fare il Login, puoi vedere gli appelli già inseriti dai Docenti; IMPORTANTE: Guida all’iscrizione agli esami http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/esami-di-profitto 21

Valutazione della didattica IMPORTANTE: La valutazione dei corsi avverrà tramite la compilazione di un questionario su http://studiare.unife.it al momento dell’iscrizione ad un appello d’esame - è un’opportunità per valutare il corso e gli insegnamenti offerti- il questionario è ANONIMO In base alla vostre opinioni, si può monitorare e magari intervenire per migliorare !! Quindi, il questionario va letto attentamente e la sua compilazione DEVE ESSERE SERIA E RESPONSABILE Guida: http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/esami-di-profitto 22

Segreteria Studenti e Diritto allo Studio Per qualunque problema relativo ad aspetti amministrativi quali ad esempio: - problemi relativi all’accesso o alla propria posizione su http://studiare.unife.it - Libretto online e sezione Pagamenti su http://studiare.unife.it - rilascio certificati - consegna certificati per il riconoscimento dell’esame di Lingua Inglese lo studente deve rivolgersi alla Segreteria Studenti di Scienze MM FF NN , via Savonarola, 9 In caso di problemi/richieste relative a: - tasse - borse di studio lo studente deve rivolgersi all’Ufficio Diritto allo Studio, via Savonarola, 9 Agevolazioni allo Studio – Progetto Lauree Scientifiche (di cui Chimica fa parte) http://www.unife.it/studenti/agevolazioni/i-nostri-servizi/progetto-lauree-scientifiche-1/progetto-lauree-scientifiche

Tutorato didattico Per alcune materie sono disponibili studenti senior (iscritti a Lauree Specialistiche/Magistrali o Studenti di dottorato) che svolgono corsi di recupero o esercitazioni integrative per affrontare le lacune e aiutare gli studenti junior anche durante i laboratori affinché abbiano un supporto per superare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi. 24

Periodo di studio all’estero C’è la possibilità di svolgere un periodo di studio all’estero, con esami riconoscibili in carriera, previo learning agreement. Si consiglia questa interessante esperienza a Studenti del 3° anno della triennale o a Studenti della Laurea Magistrale Il Docente del CdS referente per Internazionalizzazione/Erasmus: Prof. Andrea Maldotti Vanno presi contatti con largo anticipo per permettere eventuali accordi ed espletamento burocratico. Si veda quanto pubblicato nel sito di Ateneo: http://www.unife.it/mobilita-internazionale/studiare-allestero 25 25

PIL – Progetto Inserimento Lavorativo Il PIL  un percorso sperimentale di integrazione della didattica universitaria con l’esperienza lavorativa I Percorsi di Inserimento Lavorativo (PIL) rappresentano una sperimentazione innovativa promossa e sviluppata dal Job Centre dell’Università di Ferrara, proposta ai laureandi dell’Ateneo e collegata alla programmazione didattica delle Facoltà e dei Corsi di studi. Per maggiori informazioni, si veda: http://www.unife.it/ateneo/jobcentre/pil 26 26

Servizi di supporto “SMS” offerti a tutti dall’Ateneo Disabilità e DSA Metodo di studio Counseling Contatto: Segreteria Organizzativa SMS http://www.unife.it/studenti/sms

Metodo di studio (sms), Tutorato metodologico, Counseling psicologico Il servizio Metodo di Studio è rivolto agli studenti che desiderano essere affiancati nell’individuare un metodo di studio adeguato alle loro esigenze e affrontare positivamente anche le difficoltà associate Il Tutorato Metodologico (Progetto di Tutorato Trasversale di Ateneo) non si concentra sui contenuti dei singoli insegnamenti ma cerca, invece, di rispondere a problemi specifici di stampo strettamente metodologico - legati quindi al 'come' studiare. Studenti senior, opportunamente formati, si occupano di seguire e di affiancare gli studenti in difficoltà che richiedono questo intervento Il Counseling psicologico è rivolto a chi desidera affrontare problemi psicologici che influiscono sull'attività di studio e sul rendimento, attraverso un percorso di consulenza psicologica.

INCONTRI DI INTRODUZIONE AL METODO DI STUDIO PER MATRICOLE A. A POTETE PARTECIPARE ad uno degli incontri di introduzione al metodo di studio per matricole organizzato dal Servizio di Tutorato Metodologico dell’ Ateneo. 15 Novembre 2011 dalle 17 alle 19 Aula Copernico - Università degli Studi di Ferrara - (Via Savonarola, 9) Il corso sarà tenuto dagli esperti del Servizio di Tutorato Metodologico di Unife. Per info: Tel +39.0532.29 (3320)/(3366) - Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e-mail: tutoratometodologico@unife.it http://www.unife.it/studenti/sms

Altri servizi dell’Ateneo Centro Linguistico di Ateneo: http://www.unife.it/centro/linguistico Collegamento a internet via WiFi http://www.unife.it/areainformatica/studenti Postazioni informatiche: computer collegati in rete con accesso ad internet Servizio bibliotecario: http://www.unife.it/sba/biblioteche Nello specifico: Biblioteca di Santa Maria delle Grazie http://www.unife.it/sba/biblioteche/bibsmg/smg

Alcuni consigli per voi… Utilizzare sempre la casella di posta @unife (mydesk) Firmare le e-mail con nome cognome, corso di studio a cui si è iscritti Consultare il sito web del corso di studio: http://www.unife.it/scienze/chimica Consultare la Home Page Docente per sapere quando il docente riceve e i suoi recapiti – http://docente.unife.it Leggere con molta attenzione il Manifesto degli studi e gli avvisi che trovate nel sito o che vi vengono inviati tramite e-mail Leggere con attenzione le Guide relative alla corretta gestione degli esami: http://www.unife.it/studenti/immatricolazioni-e-iscrizioni/esami-di-profitto Compilare i questionari di valutazione della didattica in maniera seria Essere puntuali alle lezioni, agli appelli d’esame, al ricevimento, ecc. ecc. 24 ottobre 2011 Presentazione corso classe L-9