P.L. 20061 SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA:OBIETTIVI PERSEGUIBILI ATTRAVERSO UNA ALLEANZA STRATEGICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Attività di Laboratorio di
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Incontri territoriali ott-nov INCONTRO DI PRESENTAZIONE E DIVULGAZIONE PUNTI e SPUNTI per la valutazione interna della scuola.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Corso di Diritto Tributario
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Condizionamento dei segnali di misura
Scopriamo la forza che è in noi
Salute Mentale e Cure Primarie
Prof. Giovanni Raho A.A Usabilità Informatica Applicata CDL Scienze della Comunicazione scritta ed ipertestuale.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
Milano, 10 Luglio SEMINARIO LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO Milano, 10 Luglio 2006 LA RIFORMA DELL'AUTOTRASPORTO. IL FILO ROSSO CHE LEGA RESPONSABILITÀ,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Osservatorio sull’utenza 2005
All’inizio del percorso
Le reti italiane degli Ospedali
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Solidarietà Definizione: Solidarietà è tutto ciò che riguarda l’essere uniti, lavorare insieme e produrre idee comuni su alcuni temi; questo è esattamente.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Palazzo dei Congressi - Roma
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
Proposte per il futuro Seminario CSeRMEG Costermano 24 aprile 2010.
COSTERMANO del GARDA (VR) - 22° Congresso CSeRMEG OTTOBRE 2010 ORGANIZZARSI IN MEDICINA GENERALE: QUALITA' PERCEPITA? Relatore: Dr Bramini Claudio.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Ricerca collaborativa europea
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Le trasformazioni Daniele Marini Corso Di Programmazione Grafica aa 2005/2006.
Ombre e riflessioni in tempo reale Daniele Marini Parzialmente tratte de: Haines-M ö ller Corso di Programmazione Grafica aa2005/2006.
Controllare le proiezioni
Il Disease and Care Management
Sintesi/Riepilogo della giornata di venerdì e proposta di un percorso programmatico strutturato per i futuri congressi del Centro Studi Guido Danti.
26 maggio Co.Ge.A.P.S. “Ordini, Collegi ed Associazioni in primo piano nella certificazione dei percorsi formativi degli operatori sanitari” Napoli.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
responsabilità del medico
DONNE IN NEUROSCIENZE NELLA MEDICINA DI GENERE.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
"La Salute Globale: una sfida per l'operatore sanitario " Bergamo, 29 ottobre 2011.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Centro di Ateneo per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale luned ì 4 febbraio Introduzione. Gli obiettivi del millennio. Anna Siniscalchi (Universit.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
M.Marcon Direttore attività socio-sanitarie -Ausl di Modena.
Transcript della presentazione:

P.L SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA:OBIETTIVI PERSEGUIBILI ATTRAVERSO UNA ALLEANZA STRATEGICA TRA SANITÀ, RICERCA E CITTADINANZA Gazzada (VA) febbraio 2006

P.L DETERMINANTI NON-CLINICI DELLA SALUTE IN MEDICINA GENERALE Paolo Longoni, mmg centro studi e ricerche in medicina generale milano

P.L Nei prossimi trenta minuti: Il Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Il XVIII° congresso nazionale Proposta di collaborazione

P.L CSeRMEG Nasce nel 1985 come associazione di mmg, a carattere indipendente e autofinanziata Realizza 18 congressi nazionali, preceduti da altrettanti seminari Collabora con riviste come Occhio Clinico e Ricerca & Pratica E membro ufficiale della WONCA, per la quale organizza il prossimo congresso europeo di Firenze

P.L CSeRMEG Collabora con diverse altre associazioni e istituti scientifici, tra cui l Istituto Mario Negri e la Cochrane Italia Nel corso degli anni ha attivamente partecipato a importanti studi realizzati nellambito delle cure primarie:dal PPP, al QUeD, allo SMAC, a Rischio & Prevenzione Ha collaborato alla pubblicazione di diversi testi sul tema della medicina generale E artefice di programmi di insegnamento della medicina generale anche in ambito universitario

P.L CSeRMEG Ritiene che la ricerca debba essere una parte integrante della professione del medico di medicina generale, e che essa rappresenti un valore aggiunto per l aggiornamento e la formazione dei medici

P.L Il 18° Congresso Nazionale Costermano (VR) ottobre 2005 Determinanti della salute, disuguaglianza, discriminazione: lo sguardo della medicina generale

P.L Introduzione (e presupposto): il MMG come determinante della salute …immerso quotidianamente in una continua sequenza di diversità oggettive (sociali, biologiche, etniche, religiose, economiche, psicologiche, cliniche) il medico di medicina generale, dal suo punto di osservazione, diventa sua volta attore di un processo di contaminazione che coinvolge le proprie decisioni professionali, finendo per determinare, tra laltro, differenti risultati in termini di salute nei suoi pazienti…

P.L I determinanti della salute: definizione del problema LArt. 32 della Costituzione definisce la salute un diritto fondamentale MA: …la salute è un concetto nato dallo sguardo disuguagliante e oggettivante della medicina …è la disuguaglianza dello sviluppo economico che è il fatto determinante di tutti i problemi della violazione dei diritti

P.L Luguaglianza …è una condizione sociale fondata sulla credenza in diritti umani inalienabili che riconoscono unorigine storica, non metafisica… …uguaglianza non può voler dire equivalenza dei singoli-pretesa che viene invariabilmente smentita in qualsiasi relazione personale-bensì pari libertà ed opportunità per ognuno di realizzarsi nella comunità civile…

P.L Il diseguagliante Il clinico impone il suo health belief model in relazione al livello culturale e sociale del paziente. L'esigenza di uguaglianza va sostenuta assieme alla necessità della diversità La diversità non va trasformata in disuguaglianza. Rintracciare una base neurobiologica comune ad ogni individuo a prescindere dalla sua provenienza,dalla sua cultura, dal suo colore.

P.L La base delluguaglianza

P.L Determinanti extraclinici della salute e medicina generale Secondo lOMS:…lo sviluppo di un sistema nazionale di cure primarie è associato ad un aumento della salute della popolazione, in termini di mortalità per tutte le cause, di mortalità prematura, e di mortalità prematura specifica per le più importanti malattie respiratorie e cardiovascolari…Nei paesi sviluppati gli studi dimostrano che un orientamento verso sistemi basati sullapproccio specialistico rafforza le iniquità di accesso alle cure

P.L

P.L Determinanti socioeconomici e culturali nella letteratura scientifica Determinanti economici Povertà assoluta Povertà relativa Associazione con fattori di rischio clinici Determinanti psicologici, sociali, culturali Condizione sociale/lavorativa Cultura / grado di istruzione Ridotto / inappropriato accesso alle cure Supporto sociale / depressione Controllo sulla propria vita / Locus of control

P.L Per esempio: Ai pazienti in condizioni economiche precarie viene dedicato meno tempo e vengono prescritti in maggiore quantità farmaci per ansia/depressione In questi soggetti è minore lutilizzo di terapie cardiovascolari

P.L Per esempio: Nei migranti, nei disoccupati, nei soggetti a bassa scolarità e a basso reddito è minore il tasso di vaccinazione Le donne di basso livello sociale effettuano meno Pap test

P.L Linfluenza dei diversi determinanti della salute sulla mortalità prima dei 75 anni* *G.Domenighetti, 2003

P.L Determinanti psicosociali ed economici secondo i MMG Aspetti socioeconomici basso reddito, scarsa istruzione, disoccupazione, alloggio precario Aspetti psicologici e individuali mancanza di ambizione e motivazione a migliorare la situazione, incapacità di gestire il budget familiare, limitata capacità intellettuale, mancanza di abilità sociali e relazionali, scarsa capacità comunicativa, problemi da uso di droghe, pigrizia, paura del futuro Aspetti socioculturali influenza negativa del gruppo sociale, isolamento sociale, trasmissione inevitabile di generazione in generazione, consumismo, inadeguata capacità di reazione

P.L Lo sguardo della medicina Tutti i medici conoscono limportanza dei determinanti socioeconomici e culturali sulla salute –le persone la sottovalutano –i medici la sottovalutano Il problema non risolto è come tenerne conto efficacemente nella propria pratica professionale, con le singole persone SJ Willems, W Swinnen, J De Maeseneer. Family Practice 2005 Tutti i medici conoscono limportanza dei determinanti socioeconomici e culturali sulla salute MA: le persone la sottovalutano i medici la sottovalutano Il problema non risolto è come tenerne conto efficacemente nella propria pratica professionale, con le singole persone SJ Willems, W Swinnen, J De Maeseneer. Family Practice 2005

P.L Lo sguardo della medicina La scarsa attenzione dei medici ai determinanti extraclinici della salute e delle malattie non è una accusa ai medici E la formazione clinica di per sé ad essere parziale ed omissiva in campi che sono stati sempre tenuti separati I modelli di spiegazione biomedici sono stati privilegiati perché potenti ed efficaci Oggi è più matura la consapevolezza che questi fatti riguardano anche i clinici, ma cè ancora molta strada da fare

P.L E i pazienti? Associazioni di malati Medici/ricercatori/giornalisti… Alleanze strategiche Informazione corretta sui temi della salute Empowerment Collaborazioni

P.L Che fare? CulturaSistemaOrganizzazione Medici Pazienti Strutture Leggi Regolamenti Facilitazioni Consapevo_ lezza Considera_ zione

P.L Che fare? E necessario abituarsi a considerare le condizioni di svantaggio socioeconomico, psicologico e culturale come un vero e proprio fattore di rischio da integrare nella valutazione clinica, e verso il quale vanno sviluppate capacità professionali e organizzative specifiche

P.L Che fare? Chiedersi: Quali strumenti ci sono e quali dovrebbero essere sviluppati nella MG per un approccio alle diseguaglianze in un paese del primo mondo? Identificazione sistematica dei determinanti nel singolo paziente Approccio al paziente e ai problemi clinici Concetti di empowerment, self-management, ability to cope Informazione

P.L Grazie a Maria Luisa Agnolio Francesco Benincasa Giovanni Cataldi Giampaolo Collecchia Paola Mosconi Massimo Tombesi