COSMOLOGIA E ASTROFISICA TEORICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la fisica delle alte pressioni: dal cuore dei pianeti
Advertisements

F. Chierici, E. Gueguen, G. Nico, P. Sarti, P. Tomasi
Il Fondo Cosmico a Microonde
ORIGINE delle STRUTTURE:
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Classe IV B A.s – 2009 Programma di Informatica 6 ore (3 laboratorio) Docenti –Prof. Alberto Ferrari –Prof. Alberto Paganuzzi.
Applicazioni GNSS per il monitoraggio dell'atmosfera e della superficie terrestre  N. Pierdicca , F.S. Marzano, P. Ferrazzoli, L. Guerriero, P. Ciotti,
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Radar bistatico Evpatoria-Medicina Space Debris (GEO/LEO).
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
BRAIN: Background Radiation Interferometer Un esperimento internazionale per la misura di precisione del fondo cosmico a microonde da Dome-C. PI Silvia.
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
Roma2, Roma1, LNGS, IHEP/Beijing
Tunneling quantistico macroscopico: effetti dissipativi in dispositivi superconduttori Il moto delle particelle nei mezzi condensati è governato dalle.
ASSIA Relazione del referee Maria Curatolo CSN1 Assisi 24/9/2004.
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
Parametri cosmologici da WMAP+SDSS astro-ph/
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF VLAVLBAHST CHANDRA AGN RADIO LOUD VLBI.
Il progetto VIMOS e la VVDS (VIMOS/VLT Deep Survey) Elena Zucca (INAF-OABo) on behalf of the VIMOS consortium Bologna, 8 gennaio 2004.
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF Proprieta' fisiche ed evolutive degli ammassi di galassie G. Brunetti, L. Feretti, I. Gioia, M. Murgia, T. Venturi,
PLANCK LFI N. Mandolesi Consorzio PLANCK-LFI Incontro con Prof. P. Benvenuti IASF/CNR - Sez. di Bologna, Gennaio 2004.
Attività di formazione e di divulgazione della cultura scientifica OAB IRA IASF-Bo L. Valenziano.
IASF – Sezione di Bologna Amministrazione e Segreteria N. Mandolesi.
Oggetti IASF Bologna Mauro Orlandini
Gruppo di Astronomia X – IASF/BO
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Modelli Cosmologici e statistica
Incontro Nazionale di Astrofisica delle Alte Energie
FLN-AP, Ass. Sez. BO, 12/06/2003 Status della collaborazione DELPHI ovvero Leredità di unesperimento LEP.
Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Rosario Gianluca Pizzone
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Guido Avanzolini DEIS - Università di Bologna
Il ventennale dell’Area di Ricerca di Bologna
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
LE SURVEY RADIO A BOLOGNA
Piano della Performance
BOOMERanG in Antartide /20
Pisa - 23 Gennaio WP4: Dissemination Proposta per un piano di azione Mauro Draoli
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Formazione Stellare in Ammassi.
Astronomia Extragalattica
Istituto di Fisica dello Spazio InterplanetarioIstituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Relatore: Giovanni B. Valsecchi 1 Roma, 5-6 novembre 2003.
Gruppo di Ricerca Proprietà strutturali, ottiche, dielettriche e di difetto in materiali... Samoggia AzzoniMognaschi para/ferroelettrici per fotonica Ossidi.
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
Ottavio Serra presenta allo Scorza
La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica Strumentazione Ultravioletta e ottica Giovanni Bonanno - L’attività di ricerca del Prof. Marcello.
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
BIBLIOSAN la rete della ricerca. Verso l’acquisto condiviso di risorse informative? Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Bologna, 14.
Asimmetrie Forward-Backward
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
La Radiazione di Fondo (Cosmologia Parte V)
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi meeting INFN CNR INAF 7 ottobre
Satelliti e Banche dati Astronomiche Dr. Giuliano Taffoni INAF – IASF Bologna Dr. Giuliano Taffoni – Workshop DUCK 10/11/2010.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Database della ricerca: Introduzione e obiettivi stefano bianco - referente OA per l’infn Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali.
Sulla diffusione neutrone-protone
Transcript della presentazione:

COSMOLOGIA E ASTROFISICA TEORICA Full time: C. Burigana (Ric. CNR dal 1996) F. Finelli (Borsista, Ass. Ric., 3 anni) L.A. Popa (In congedo da Inst.for Sp. Sc., Romania, 4 anni) con contributi del gruppo Planck @ IASF-BO (partial time)

Interessi Cosmologia Primordiale Spettro di CMB Anisotropie CMB in Temperature e Polarizzazione “Foregrounds”  Anisotropie CMB e Dati Complementari Simulazioni ed effetti sistematici in esperimenti di anisotropie CMB  Riduzione e analisi dati 

CMB IN ORBITA DAL 2007 COBE FIRAS 1989-1993 WMAP In orbita dal 2001

COLLABORAZIONI Dip. Fis. Univ. Bologna (anche INFN BO11) Dip. Fis. Univ. Milano Bicocca Dip. Fis. Univ. Padova Dip. Fis. Univ. Roma "Tor Vergata" SISSA (Trieste) INAF at CINECA (Bologna) INAF/OAP (Padova) INAF/OAR (Roma) INAF/OAT (Trieste) IASF/CNR (Milano) IRA/CNR (Medicina e di Noto) IFP/CNR (Milano) IEI/CNR (Pisa) IGM  ISMA/CNR (Bologna) Inst. Space Sciences (Bucharest, Romania) MPI & ESO (Munchen, Germany) MPI fur Radioastronomy (Bonn,Germany) Dept. Phys. Brown University (USA) Dept. Phys. Purdue University (USA) RESCEU, Tokyo (Japan) Ist. Fis., Univ. de Sao Paulo (Brazil) Dep. Fis. Univ. Oviedo (Spain) Dep. Fis. Univ. Valencia (Spain) Partecipazione a 1 Research Training Network di EC + 2 in proposta

ALTA FORMAZIONE Dal 1996: TESI LAUREA: 8 svolte, 1 in corso TESI DI DOTTORATO: 4 conseguita in Fisica (Univ. Ferrara, 2 Bologna, Roma I) 2 in Astrofisica in corso (Inst. Sp. Sc. Bucharest, MPI fur Radioastr.,Bonn) 4 coll. con Dott. in Fisica (3 Sissa, Milano) BORSE CNR: 1 nel 1999 (+ 1 in corso)

Cosmologia Primordiale Studio teorico di modelli di inflazione e alternativi Perturbazioni di densita’ primordiali: risultati di WMAP per TE: dai dati a bassi l le perturbazioni si estendono oltre l’orizzonte al disaccoppiamento, sono adiabatiche, favorendo i modelli inflazionari e non quelli basati sui difetti topologici

Perturbazioni dall’Inflazione Nessun modello noto predice esattamente Solo una classe di modelli (potenziale esponenziale perl’inflatone) produce con indipendente da k. WMAP con l’aiuto di CBI e ACBAR: con PLANCK fino a l  2000

Impatto scientifico di nuove misure di spettro (DIMES e FIRAS II) b1) Spettro CMB Valutazione delle distorsioni spettrali in scenari cosmologici/astrofisici Impatto scientifico di nuove misure di spettro (DIMES e FIRAS II) Analisi congiunta distorsioni spettrali e contributi di foreground Sinergia tra misure di anisotropia (T,P) e spettro. Burigana et al. (2004): On the cosmological implications of next and future CMB space experiments

I FIRAS b2) Spettro CMB I DIMES I I I I

Anisotropie CMB: Energia Oscura

Anisotropie CMB: Quintessenza Balbi, Baccigalupi,Matarrese, Perrotta, Vittorio, Ap. J. L5 (2003)

Anisotropie CMB: Q vs Energia Oscura E’ sufficiente studiare Q come unica alternativa di EO a ? EO non dipende solo da p(t), ma anche da p(t,x) (Q e’ solo una realizzazione particolare di p) EO potrebbe non essere  (mai visto in un laboratorio e comunque oltre SM, MSSM) E’ anche opportuno utilizzare un approccio macroscopico, dove si studiano proprieta’ fisiche invece di modelli. Cambiando proprieta’ fisiche dell’EO cambiano i parametri cosmologici predetti da CMB.

Anisotropie CMB: Q vs Energia Oscura Abramo,Finelli,Pereira, in preparazione (2004)

Anisotropie CMB: EO come fluido perfetto il modello e’ equivalente a CDM Carturan,Finelli, PRD68 (2003) Amendola,Finelli,Burigana,Carturan JCAP0307 (2003)

Anisotropie CMB: Effetti Non-Lineari Planck osservera’ scale dove gli effetti non-lineari sono non trascurabili. Effetti studiati mediante CMBFAST + N-body Popa,Burigana, Mandolesi, ApJ 580 (2002)

Anisotropie CMB e Dati Complementari Complementarieta’ di anisotropie CMB e dati Ly- Errori da WMAP, Ly- , WMAP + Ly-, PLANCK. Popa,Burigana, Mandolesi, New A. in press (2004).

Riduzione e Analisi dati CMB g1) Riduzione e Analisi dati CMB Deconvoluzione cieca di mappe anisotropie CMB in presenza di rumore nel caso di main beam distorti e scanning strategy complessa. Per Planck si guadagna circa 1-2 picchi acustici. Burigana, Saez, A & A (2003)

CONCLUSIONI Le connessioni di fisica fondamentale e CMB sono molteplici Anisotropie: “Precision Cosmology” Spettro: dopo la pausa post-FIRAS stanno ripartendo progetti per misure piu’ accurate. Foregrounds Effetti Sistematici Riduzioni e Analisi Dati