Il futuro della biblioteca accademica."

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
Advertisements

Dipartimento di Informatica ITIS Leonardo da Vinci Carpi 2011
Marco Vagnozzi. Familiarità dei nativi digitali con social networks quali Facebook o MySpace Social network vs. Social networking [Boyd, 2009]: coltivare.
Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
Strumenti di sviluppo Microsoft Campagna incentivi per Software Assurance Opportunità di vendita.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Introduzione al Domain-Driven Design (DDD)
Microsoft Days - Community After Hour Silverlight in Action User Group.NET delle Marche 8° Workshop DotNetMarche.
Workflow Foundation (WF) & CardSpace User Group.NET delle Marche 5° Workshop DotNetMarche Giovedì 27 settembre.
Che cosa è WEB 2.0 Cooperazione, Collaborazione, Condivisione Comunicazione, Conversazione, Connessione Comunità Come? RSS - tutti possono essere avvisati.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Costruire un portale con Docebo Seminario residenziale CIBER Pescara maggio 2007 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Nuova CIBER Newsletter Lo strumento di informazione della comunità Ciber….e non solo.
DA TUTTO IL MONDO Nella tua Biblioteca SERVICE BY EBSCO presenta NEWSPAPER DIRECT PRESS DISPLAY.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Future Astronomical Software Environment
Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy
Progetto TIESSE 2.0 Seminario Le tecnologie digitali come strumento per la collaborazione tra imprese 10 ottobre 2013 Luca Capra Direttore Area Promozione.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Derrick de kerckhove germano paini communities are the killer application.
E-learning e nuove frontiere del web 2.0: il social tagging i-pertinente.
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
2.0 o Perpetual Beta? Le trasformazioni del Web tra Social Networking e User Generated Content Stefano Mizzella.
Conoscere, condividere, cambiare
Prof. Marco Camisani Calzolari. Negli ultimi anni i paradigmi del marketing e della comunicazione sono cambiati profondamente. L'obiettivo del corso è
Donato de Giglio, responsabile settore ICT presso AFFARITALIANI.IT Laurea in tecnologie dellinformazione e della comunicazione presso lUniversità degli.
I diritti della biblioteca. Accesso alla conoscenza proprietà intellettuale e nuovi servizi Milano, Palazzo delle Stelline, organizzato da Biblioteche.
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
"Academic Library 2.0? Il futuro della biblioteca accademica." PressDisplay: il servizio online per l'accesso ai più importanti quotidiani internazionali.
LE REALIZZAZIONI INTERATTIVE IN AMBITO MUSEALE Pierluigi Fontanesi – studioBASE2
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Partecipazione e credibilità nell'epoca del reference 2.0 Virginia Gentilini Giovedì 12 Marzo Palazzo delle Stelline Seminario I servizi messi a.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
Web 2.0 A. Ferrari.
Milano, 4 marzo Torrossa.it: sinergie ed opportunità per l'editoria elettronica in biblioteca con la nuova.
Scuola digitale – Lombardia
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
PANE E INTERNET REGIONE EMILIA-ROMAGNA Lo sviluppo della competenza digitale, la visione di Pane e Internet Venerdì 28 novembre 2014.
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica Vincenza Ferrara II Summer School H-DATA e ICT.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica Generale UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE WEB 2.0 Studente: Cristina.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Roma, novembre Seminario Autunnale CIBER 2008 CIBER 23 library things e-tutorials per l’apprendimento e la condivisione Mary Joan Crowley, Ezio Tarantino.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
1 E-learning, la nuova frontiera della formazione a distanza: tecnologie, metodi e ambiti applicativi.
Comunicazione Visiva Presentazione corso Dipartimento di Informatica
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Transcript della presentazione:

Il futuro della biblioteca accademica." "Academic Library 2.0? Il futuro della biblioteca accademica." Seminario Milano, 3-4 ottobre 2007 - Palazzo delle Stelline Sala Bramante - Sala Chagall Bonaria Biancu (http://bonariabiancu.wordpress.com/ - bonaria.biancu@unimib.it )

Web 2.0 Il termine “Web 2.0” nasce come titolo per una conferenza organizzata dall'editore O'Reilly nel 2004 “2.0” deriva dalla modalità con cui, nel mondo dell'informatica, si usa designare la nuova release di un programma (1.0, 1.5, 2.0 etc.) Nella prima conferenza sul Web 2.0 l'accento viene posto sul Web come piattaforma: la Rete diventa il sistema operativo sul quale girano applicazioni e programmi

Web 2.0 Meme Map Credits: Luca Cremonini – URL: http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Web_2.0_Map.svg

Concetti del Web 2.0 Il Web 2.0 è costruito sull'architettura della partecipazione e sulla fiducia radicale che consentono a gruppi di utenti distribuiti su scala internazionale di contribuire alla creazione di conoscenza La barriere tecnologiche si sono drasticamente ridotte: creare contenuti online è molto semplice e spesso è gratuito Mentre il Web 1.0 era fatto di documenti testuali, il Web 2.0 è realmente multimediale, cioè composto di suoni, immagini, realtà virtuali, filmati L'utente non è più solo ma al centro di reti e conversazioni e non è più passivo fruitore ma anche creatore di contenuti, cioè prosumer

Concetti del Web 2.0 Si afferma la peer production: le aziende si aprono alla collaborazione tra pari con i loro clienti La condivisione delle informazioni, dei contenuti, dei servizi, delle applicazioni è al centro dello sviluppo della Rete L'apertura dei dati e l'apertura del codice (cioè la loro piena accessibilità) sono principi guida dello sviluppo L'interazione tra le informazioni si intreccia all'interazione tra le persone La libertà di riusare e re-mixare i contenuti online - il mash-up - è all'origine di alcune tra le applicazioni più creative

Concetti del Web 2.0 La scrittura si fa collaborativa e partecipata (blog, wiki, piattaforme collettive) L'informazione viene categorizzata liberamente e collettivamente, con le folksonomy, “nuvole” di tag-parole chiave attribuite a pagine web, immagini, libri, documenti, articoli etc. Esplodono i feed per la distribuzione dei contenuti, le RIA (Rich Internet Application), le tecnologie AJAX (Asincronous JAvascript and Xml). Inoltre le applicazioni vengono rilasciate in perpetual beta perché gli utenti le testino e le migliorino

Applicazioni

Biblioteca 2.0 In seguito al dibattito internazionale suscitato dal Web 2.0, anche per i bibliotecari comincia una fase di riflessione e discussione pubblica Nel settembre del 2005 Michael Casey, autore del blog Library Crunch, conia il termine “Library 2.0” Emerge contemporaneamente anche la figura del “bibliotecario 2.0” Dal 2005 molti sono stati i dibattiti e le sperimentazioni, anche se non sempre la comunità dei bibliotecari è stata unanime nel giudizio sulla Library 2.0

Definizioni Alcuni vedono la Biblioteca 2.0 semplicemente come la biblioteca che adotta gli strumenti e le applicazioni del Web 2.0 Altri la vedono, in maniera più filosofica, come la biblioteca che pone al centro l'utente ed è costantemente volta al cambiamento ed alla valutazione dei servizi Una versione intermedia vuole la Biblioteca 2.0 come una risposta delle biblioteche ai bisogni generati negli utenti dalla frequentazione e dall'uso dei tool 2.0

Library 2.0 Meme Map Credits: Bonaria Biancu – URL: http://tinyurl.com/2n4e2k

Concetti della Biblioteca 2.0 Centralità dell'utente Attitudine al cambiamento Valutazione costante dei servizi e della soddisfazione dell'utenza Creazione di ambienti tecnologicamente avanzati Adozione di applicativi (ILS) scalabili, interoperabili e possibilmente open source Interfacce-utente adatte alla fruizione su differenti supporti (computer, telefonini, palmari etc.)

Concetti della Biblioteca 2.0 Integrazione con gli altri applicativi adoperati in biblioteca e con i LMS (Learning Management Systems) Considerazione dell'utente come patron 2.0, cioè come utente-prosumer Uso dei social software e creazione di reti di interazione tra risorse informative, bibliotecari e utenti Promozione e diffusione dei servizi della biblioteca e permeabilità alle applicazioni esterne

Biblioteca come conversazione ...look at the needs of the community served in context with the commonly accepted, core tasks of a library, and see how they can be recast (and enhanced) as conversational, or participatory tools. In point of fact, every service, patron, and access point is a starting point for a conversation. Manifesto “Participatory Networks” – URL: http://iis.syr.edu/

Ambiti di applicazione Comunicazione della biblioteca verso utenti e stakeholder OPAC Risorse digitali Reference Information literacy Strumenti per la ricerca Formazione interna Creazione di comunità allargate e promozione dei servizi Integrazione di tecnologie diverse