Il servizio di Counseling nel paziente HIV+

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
I dolori del giovane Strutturato
90 Questionari esaminati LAssistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica è considerata: 84 intervistati ritengono lassistenza medica adeguata.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
“Strumenti di Self Help per l’operatore e il volontario delle cure palliative: per non “bruciarsi”, accompagnando…” Dott.ssa Elisabetta Cofrancesco medico.
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Pinciroli L. - Binotto F. - Bellomo R.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
E_75___ C__48__S_45___Ap_59___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE.
PAZIENTI 25 pazienti 16 maschi e 9 femmine
“Counseling nel post-infarto”
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
MASTER Formazione dei docenti mediatori dellOrientamento Progetto Arianna.
Il test genetico predittivo: come farlo e perché farlo
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Diabete Mellito tipo 2 Audit
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Corso di Psicologia della Salute
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Aumento del global burden di malattie croniche
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Fondazione di Partecipazione
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Giornata mondiale contro l’AIDS
Teorie e tecniche di psicologia clinica
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
LO PSICOLOGO DI QUARTIERE Risultati dei primi cinque mesi di ricerca e intervento Milano, Palazzo Marino, 5 Ottobre 2009.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Università degli Studi di Pisa
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Transcript della presentazione:

Il servizio di Counseling nel paziente HIV+ Tommaso Pollano Infermiere

S. Tita Farinella, medico GRUPPO DEL PROGETTO T. Pollano, infermiere G. Ferrea, medico C. Dentone, medico S. Tita Farinella, medico I. De Macina, medico R. Ravera, psicologo A. Balestra, infermiere A. Riccio, infermiere

Marino Anfosso, Dirigente Infermieristico A.S.L. n. 1 Imperiese Marino Anfosso, Dirigente Infermieristico

U.O. di Malattie Infettive, Sanremo (IM) IL PROGETTO U.O. di Malattie Infettive, Sanremo (IM) settembre 2010 – agosto 2011

WHO Global Programme on AIDS – Source Book for HIV/AIDS LINEE GUIDA WHO Global Programme on AIDS – Source Book for HIV/AIDS Counseling Training (1995) e successivi aggiornamenti

OBIETTIVI DEL PROGETTO Valutare il grado di accettazione da parte del paziente della propria condizione di sieropositività

STRUMENTI DI VALUTAZIONE parametri immunovirologici Test codificati per disturbi comportamentali e questionari sulla qualità della vita, correlati a parametri immunovirologici

COUNSELING PER L'HIV-AIDS e di prendere decisioni autonome Dialogo tra un cliente e un operatore finalizzato a mettere in grado il cliente stesso di reagire allo stress e di prendere decisioni autonome relativamente all'HIV.

Offrire supporto psicosociale Prevenire il rischio di trasmissione SCOPI DEL COUNSELING Offrire supporto psicosociale Prevenire il rischio di trasmissione

Anzianità infezione HIV: mediana 18 aa (r: 1-19) 11 pz (7 maschi 64%) in HAART Età media: 48.4 aa (r: 46-51) Coinfezione HCV: 8 (72%) Ex TD: 7 (64%) Anzianità infezione HIV: mediana 18 aa (r: 1-19) Backbone: 4 FTC/TDF 6 ABC/ 3TC e 1 RAL 3°farmaco: 10 pz (91%) PI

1) informazione dei pz. sull'esistenza del servizio FASI PRELIMINARI 1) informazione dei pz. sull'esistenza del servizio 2) motivazione del pz. a rivolgersi al servizio

3) primi incontri: visite mediche seguite da colloqui di counseling FASI OPERATIVE 3) primi incontri: visite mediche seguite da colloqui di counseling e somministrazione test 4) colloqui di counseling (informazione, supporto e prevenzione) 5) somministrazione test post-counseling

Colloqui tra counselor e psicologo supervisore SUPPORTO Riunioni d'équipe Colloqui tra counselor e psicologo supervisore

HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) TEST HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) BAI (Beck Anxiety Inventory) Scala Zung - Ansia Scala Zung – Depressione Qql (Questionario Qualità di Vita)

COLLOQUI DI COUNSELING 1) informazione 2) gestione delle reazioni emotive 3) problem setting 4) problem solving 5) incoraggiamento al cambiamento

Valutazione Pre-counselling (T0) Valutazione a 7 mesi (T7) HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) (r: 3-20) score mediano (sm) 10 HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) (r: 3-9) sm 7 B.A.I (Beck Anxiety Inventory) r(7-46) sm 29 B.A.I (Beck Anxiety Inventory) r(7-20) sm 15 Scala Zung (autovalutazione ansia) (r: 19-63) sm 48 Scala Zung (autovalutazione ansia) (r: 19-43) sm 32 Scala Zung (autovalutazione depressione) (r:23-73) sm 60 Scala Zung (autovalutazione depressione) (r:23-54) sm 43 ISS – QoL 5 scale VAS (r 0-100) benessere fisico- rapporti sociali- benessere psicologico- vita sessuale- importanza terapia Valore 45 ISS – QoL 5 scale VAS (r 0-100) benessere fisico- rapporti sociali- benessere psicologico- vita sessuale- importanza terapia Valore 75

Parametri immunovirologici Valutazione Pre-counselling T0 Valutazione a 7 mesi T7 CD4+ 450/mmc (21%) r: 60-780 CD4+ 440/mmc (20%) r: 190-1060 HIVRNA 40cp/ml, r: 40-202 cp/ml HIVRNA 40cp/ml, r: 40-65 cp/ml

I risultati dei test sono stati confermati da: maggiore aderenza terapeutica empowerment maggiore consapevolezza e accettazione soluzione di problematiche varie miglioramento delle competenze relazionali trasversali operatore-paziente.

Il counseling ha apportato ai pazienti un manifesto miglioramento CONCLUSIONI Il counseling ha apportato ai pazienti un manifesto miglioramento della qualità di vita, dell'integrazione psicosociale, dell'accettazione della propria condizione

Grazie !