Antonio Ballarin Denti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
TERMODINAMICA 1° Principio: variabili, lavoro, enunciati
Termodinamica Chimica
Antonio Ballarin Denti
POTENZIALI TERMODINAMICI
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Fenomeni di superficie
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Metodi di solvatazione
Pressione in un fluido:
V(r) r rmrm εmεm r=σ Regione attrattiva Regione repulsiva V(r m )=-ε, F attr =F rep V(σ)=0, V attr =V rep.
Gli stati della Materia
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
G. Pugliese, corso di Fisica generale
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
calcolo e applicazioni
Antonio Ballarin Denti
Antonio Ballarin Denti
Definizione e proprietà
Antonio Ballarin Denti
IL 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Antonio Ballarin Denti Rudolf J. Clausius ( ) Temperatura termodinamica assoluta.
Antonio Ballarin Denti
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
CAMPO MAGNETICO GENERATO
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Architettura e Geometria delle lamine di sapone
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Università degli studi di Genova
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
La teoria microscopica
I gas, i liquidi e i solidi
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Liceo Scientifico “Scorza” Cosenza . Maggio 2009
Le particelle che costituiscono un sistema gassoso possiedono energia cinetica maggiore dell’energia di interazione e quindi tendono ad occupare tutto.
I fluidi Liquidi e aeriformi
sviluppi analitici e significato microscopico
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Determinazione analitica del momento di inerzia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
LIQUIDI Proprietà salienti:
I SAPONI 1.
L’ACQUA nserire testo.
LEGGE DI COULOMB, CAMPO E POTENZIALE ELETTROSTATICO
Copre più di due terzi della superficie della
dimensioni [Q] = [i] [t]
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Esperimento di Robert Millikan
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
I liquidi e loro proprietà
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
La tensione superficiale è una forza che si origina in corrispondenza della zona di confine fra gas e liquido e che è direzionata verso l’interno della.
Transcript della presentazione:

Antonio Ballarin Denti FORZE MOLECOLARI E TENSIONE SUPERFICIALE Antonio Ballarin Denti a.ballarindenti@dmf.unicatt.it

FORZE MOLECOLARI Van der Waals (1837-1923) Forze di origine elettrica risultanti da interazioni tra cariche elettriche elementari costituenti la materia r r0 V(r) f(r) Forza repulsiva r < r0 Forza attrattiva r > r0 r0 ≈ 10-10m Forze di coesione tra molecole entro un raggio d’azione ~ 10-7 m

U = υV + τS TENSIONE SUPERFICIALE Le molecole che si trovano sulla superficie di un liquido hanno risultante ≠ 0 delle forze esercitate dalle altre molecole e sono attratte verso l’interno Energia potenziale U = υV + τS V = componente di U proporzionale a Vliquido S = componente di U proporzionale a Sliquido υ, τ = costanti positive caratteristiche del fluido

τ ≈ 7 τ ≈ 2 U = τS τ = τ(T) è il coefficiente di tensione superficiale Se V è costante, avremo, a meno di una costante arbitraria: U = τS τ = τ(T) è il coefficiente di tensione superficiale Rappresenta l’energia potenziale del liquido per unità di superficie Forza agente su un segmento di superficie del liquido ds, ad esso e tangente alla superficie. dF = τ ds τ ≈ 7 H2O τ ≈ 2 alcool

La superficie di un liquido, se non è piana, esercita una pressione verso l’interno. Una bolla ad esempio ha una pressione interna > patm

= Lavoro dovuto alla tensione superficiale. Il fattore 2 indica le due facce della superficie Lavoro per aumentare il volume della bolla di dv = 4 πr2 dr

La pressione cresce al calare di R In generale vale la formula di Laplace: la pressione dovuta alla tensione superficiale, per una sola faccia della superficie, sarà R1, R2: raggi di curvatura di una superficie sferica Se R1≈ R2 La pressione cresce al calare di R E per le due facce:

TENSIONE SUPERFICIALE: applicazioni Filo leggero su una membrana, per esempio di acqua saponata. rotta la membrana interna al filo, esso assume una forma circolare essendo soggetto a tensioni interne Vale: τ31 > τ12 + τ23 olio acqua aria τ12 τ31 τ23 Quindi una goccia d’olio su una superficie di acqua si stenderà sempre di più fino a diventare molto sottile