DAI MODELLI DI FUNZIONAMENTO COGNITIVO AGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

Misurare l’intelligenza
GLI STRUMENTI DI MISURA IN PSICOLOGIA
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Angela Iannitti e Marta Vettore
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
LA NUOVA SCALA WECHSLR (WISC-III ) TRA CONTINUITA’ ED INNOVAZIONE
Semeiotica psichiatrica - 4
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Strumenti di diagnosi della discalculia evolutiva
Psicologia dello sviluppo lezione 4 Prof. Caterina Fiorilli
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
4 x 5 = 20 MULTIPLO DIVISORI e 5 sono divisori di 20
Scelta del formato di risposta
Ritardo mentale e abilità cognitive
Il programma del corso a.a CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Salvatore Sasso S.S.I.S. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LAQUILA.
METODO DELLE FORCING FUNCTIONS HP: MODELLO CON COMPARTIMENTO CENTRALE COLLEGATO A STRUTTURE COMPARTIMENTALI PERIFERICHE k 21 k 01 k 12 k 14 k 31 k 41 1.
La matrice dei dati E’ possibile organizzare i dati in forma di matrice se: l’unità di analisi è unica (ad esempio non si possono includere individui e.
Lo sviluppo Cognitivo.
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Discalculia e difficoltà di calcolo
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
Valutazione delle abilità visuospaziali
Teorie e tecniche di psicologia clinica
AFP Obbligatorie II Anno ( 3 Crediti)
Valutazione dei disturbi dell’intelligenza
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Problemi e osservazioni sulla redazione delle procedure
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Per valutare la dislessia…
Confronto metodologie per la valutazione delle competenze. Elaborazione di procedure e strumenti (FILADELFIA, 7 maggio 2012) Di Ermanno Puricelli CQIA.
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
WISC-III: LA DESCRIZIONE DEI SUBTEST
WISC-III: il calcolo dei punteggi
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Pippo.
MODELLO DI INTELLIGENZA
WECHSLER PRESCHOOL AND PRIMARY SCALE OF INTELLIGENCE 4 - 6½ aa
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
L’intelligenza.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Sorrentino, Corvino, Palumbo, Credendino, Salzano, Ponticiello Caso di studio 2 Gruppo 7 Materia : Informatica- progetto ABACUS Scuola: ITIS indirizzo.
intelligenza PSYCHOLOGY Schacter Gilbert Wegner Slides prepared by
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 servizi web Informazioni generali.
SISTEMI DI GIUDIZIO.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie La Valutazione Logopedica del Linguaggio Orale: il livello lessicale-semantico Roma Febbraio.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa.
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
L’Analisi delle Corrispondenze. Obiettivi: Rappresentazione graficaRappresentazione grafica SintesiSintesi della struttura di associazione tra due (o.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Transcript della presentazione:

DAI MODELLI DI FUNZIONAMENTO COGNITIVO AGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Paola DI PIERRO Psicologa psicoterapeuta S.O.C. Servizio di Psicologia ASL 18 Alba – Bra DIRETTORE: Daniele SAGLIETTI LA PSICOLOGIA nei Servizi Sanitari 21 SETTEMBRE 2006

Nuovi modelli e strumenti La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 Nuovi modelli e strumenti Cattell Horn Carroll (CHC) - Cross Battery Approach (CBA) Modello di elaborazione dell’informazione - Boston Process Approach Un esempio: K-ABC II

La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 asfadasf

La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006

La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006

Cattell, Horn, Carroll (CHC) La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 DESCRIVE LE ABILITÀ COGNITIVE, SENZA INTEPRETARLE SI BASA SU STUDI FATTORIALI COSTITUISCE L’INTEGRAZIONE DI DUE TEORIE: La teoria a 3 strata di Carroll (1993) La teoria Gf-Gc di Horn e Cattell (1994)

CHC e Cross Battery Approach La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 CHC e Cross Battery Approach Il Cross-Battery Approach è uno strumento che permette di valutare una gamma di abilità cognitive più ampia rispetto alle abilità rilevabili con un’unica batteria asfadasf

Fasi del Cross Battery Approach La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 Cominciare con la batteria di test più adatta in base alle finalità della valutazione (batteria centrale) C’è bisogno di somministrare l’intera scala? 2. Identificare le abilità CHC che sono rappresentate adeguatamente dalla batteria centrale Rivedere i fogli di lavoro CHC 3. Identificare le abilità CHC non rappresentate o sottorappresentate dalla batteria centrale e selezionare altri subtest in modo da garantire un’adeguata misurazione delle abilità CHC. 4. Somministrare la batteria centrale e i subtest supplementari selezionati secondo le indicazioni precedenti 5.Compilare i fogli di lavoro del CHC Cross Battery 6. Calcolare i risultati

Valutazione di un protocollo WAIS-R La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 Valutazione di un protocollo WAIS-R Donna, 42 anni, scolarità: 13 anni commerciante

La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 Profilo WAIS-R

Punteggi WAIS-R Somma p.p. QI Punteggio verbale 59 103 ± 6 La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 Punteggi WAIS-R Somma p.p. QI Punteggio verbale 59 103 ± 6 Punteggio di performance 21 69 ± 8 Punteggio della scala totale 80 87 ± 5

La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 STEP INTERPRETATIVI

La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 WAIS-R e CHC Intelligenza fluida (Gf) Intelligenza cristallizzata (Gc) Elaborazione visiva (Gv) Memoria a breve termine (Gsm) Memoria a lungo termine e rievocazione (Glr) Elaborazione uditiva (Ga) Velocità di elaborazione (Gs) WAIS-R Non misurata Adeguata Sotto rappresentata Vocabolario (VL, LD[1]) Informazione (K0) Disegno con cubi (SR, VZ) Ricostruzione di oggetti (CS, SR) Memoria di cifre (MS, MW) Associazione di simboli a numeri (R9) [1] Le sigle indicano le abilità ristrette misurate dai subtest.

Scala WAIS-R e valutazione delle abilità secondo il modello CHC La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 Scala WAIS-R e valutazione delle abilità secondo il modello CHC

Abilità ampia: Elaborazione visiva (Gv) La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 Abilità ampia: Elaborazione visiva (Gv) RELAZIONI SPAZIALI PG PPE SS Rango livello WECH DISEGNO CON CUBI  14  4  70  2  molto inferiore alla media VELOCITÀ DI CHIUSURA RICOSTRUZIONE OGGETTI molto inferiore alla media Media

Elaborazione informazione Boston Process Approach La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 Elaborazione informazione Boston Process Approach Modificazioni della somministrazione Introduzione di procedure aggiuntive Calcolo dei punteggi aggiuntivi Analisi degli errori e delle strategie

DISEGNO CON CUBI non rispetto della regola dell’interruzione La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 DISEGNO CON CUBI non rispetto della regola dell’interruzione non rispetto del limite di tempo ri-somministrazione degli item scorretti fornendo un aiuto “predefinito” ricostruire l’item esattamente come aveva fatto il soggetto e chiederne la correttezza ri-somministrazione degli item con l’ausilio della griglia (WAIS-R NI) ri-somministrazione degli item presentando un numero di cubi superiore a quello che verrà utilizzato la modificazione incide sull’attendibilità del subtest permette di acquisire maggiori informazioni rispetto alla capacità di mantenere la matrice (2x2 o 3x3) richiesta delle strategie di soluzione del compito

DISEGNO CON CUBI Punteggio grezzo Punteggio ponderato La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 DISEGNO CON CUBI Punteggio grezzo Punteggio ponderato Punteggio ponderato per età Punteggio grezzo fuori tempo Punteggio grezzo senza interruzione Scatter Scatter del punteggio fuori tempo Scatter senza regola dell’interruzione Punteggio grezzo con l’uso della griglia Perdita della matrice durante la ricostruzione Perdita della matrice nella ricostruzione finale

Nuovi modelli e nuovi strumenti: K-ABC-II La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 Nuovi modelli e nuovi strumenti: K-ABC-II

GRAZIE PER L’ATTENZIONE La Psicologia nei Servizi Sanitari 21 settembre 2006 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Grazie anche a Chiara CELI, Francesca FORINO, Sarah FRANCAVILLA, Laura RIVOLTA della Facoltà di Psicologia di Milano – Bicocca Nadia BOIDO, Alessandra FERRARIS, Luisa VICINO della S.O.C. Servizio di Psicologia dell’ASL 18 Alba - Bra