Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Advertisements

A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
e premesse per la ripresa
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Invito alla riforma fiscale.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Alcune evidenze su maternità e conciliazione XV Convention Confartigianato Donne Impresa INVENTARE IL PRESENTE Essere imprenditrice in Italia oggi Roma.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA Dalla.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Incontro CCSE - Confindustria Energivori – DM 5 Aprile Ottobre 2013.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
IRES.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
terziario friuli venezia giulia | luglio 2015
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Consumi di natale in crescita (finalmente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 2 dicembre 2015 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Il Misery Index Confcommercio (MIC) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2013 ELABORAZIONI UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
I COSTI DELL’ENERGIA PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO, DELL’ALLOGGIO E DELLA RISTORAZIONE Indagine Confcommercio – REF Cernobbio, 23 marzo 2013.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Congiuntura economica e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2012 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA TASSE CONTRO FIDUCIA MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 16 ottobre 2013.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Ufficio Studi CONFIDA fiducia, tasse, consumi ( scusate se non sono ottimista ) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre 2013.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
Consumi e ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 9 settembre 2015.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Pressione fiscale e consumi di Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 27 novembre 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013

1 Il 2012 (che sia la fine di un periodo difficilissimo)

2 … culminato con il record della pressione fiscale pressione fiscale apparente pressione fiscale legale (su ogni euro di Pil dichiarato) 42,8 45,5 46,3 51,9 55,2 56,1

3 il reddito disponibile reale pro capite: indietro di 27 anni i consumi reali pro capite: indietro di 15 anni La lunga caduta di redditi e consumi (per intensità, eventi sconosciuti nellItalia repubblicana) euro del 2012

PERSONE POVERE IN SENSO ASSOLUTO (000) Dal baratro finanziario alla possibile crisi sociale tasso esteso tasso ufficiale DISOCCUPAZIONE (%) 4

Spread reali (2012) Giorni di attesa della sentenza per far rispettare un contratto Italia 1210 Francia 390 Germania 394 Regno Unito 399 Anni di attesa per sentenza di fallimento e di insolvenza Italia 1,8 Francia 1,9 Germania 1,2 Regno Unito 1,0 Giorni di attesa per il pagamento dei crediti della PA verso le imprese Italia 180 Francia 65 Germania 36 Regno Unito 43 5 Prezzi dellenergia elettrica per le imprese (con accise, al netto di iva)

6 Rischia di essere annientata la fiducia degli imprenditori RISULTATO LORDO DI GESTIONE SOCIETA NON FINANZIARIE, INDICI 2007=100

Nati-mortalità delle imprese 7

8 Divari territoriali (ripartizioni)

Note tecniche e fonti Chart 1: (a) I dati del 2011 si riferiscono allintero anno storico. Per il 2012, il Pil è stato stimato sulla base dei primi tre trimestri, mentre lo stock del debito è stato stimato ipotizzando tra ottobre e dicembre lo stesso profilo del Fonte: Debito lordo delle A.P. dalla Base Informativa Pubblica della Banca dItalia; il Pil è tratto dal data warehouse dell'Istat aggiornato a dicembre (b) Fonte: (c) Operazioni a revoca, classe di fido fino a euro, Banca dItalia, Tassi dinteresse attivi e passivi, vari numeri. (d) Fonte: Istat. Chart 2: pressione fiscale (apparente) è di fonte Eurostat (fino al 2011); è di fonte MEF per il 2012 e il 2013, incrementata di 2 decimi di punto per renderla coerente con Eurostat (che considera anche le imposte pagate alla Ue) e modificata per tenere conto di maggiore gettito pari a 7 mld. di euro (da IMU) per il 2012 e per il Chart 4: Per il calcolo delle ore di CIG utilizzate nel corso del 2012 si è ipotizzato un tiraggio del 47,46%, sulla base dei dati INPS del Focus Novembre 2012 sulla CIG (% osservata nel periodo gen.- set. 2012, molto simile negli e che la percentuale per gli anni 2010 e 2011 è pressoché identica. Si è inoltre ipotizzato che, per il 2012, il rapporto tra scoraggiati di fonte Banca dItalia (la misura migliore del fenomeno) e gli scoraggiati di fonte Istat, fosse uguale a quello del I dati relativi al tasso di disoccupazione ufficiale, le forze di lavoro, gli occupati, i disoccupati e le ore di CIG autorizzate si riferiscono al periodo gennaio-novembre 2012; la percentuale di ore di CIG effettivamente utilizzata si riferisce al periodo gennaio-settembre Chart 5: fonte database della Banca Mondiale; per i tempi dei pagamenti della PA European Payment Index Intrum Justitia; per i prezzi dellenergia elettrica Ufficio Studi Confartigianato. Chart 6: (a) stima basata sui primi 9 mesi dellanno. Chart 7: le cessazioni comprendono le cancellazioni dufficio; fonte: Movimprese. Chart 8: (a) dato relativo ai primi nove mesi; fonte: Istat, forze di lavoro.