Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Lezioni di ottica R. Rolandi
Metodi di osservazione dei microrganismi
La Luce.
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Airy disk e Apertura numerica
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA POLARIZZAZIONE.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Parte XXVI: Ottica Geometrica
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Microscopio Elettronico a Scansione
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Lenti sottili Visione Polarizzazione
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Diffrazione da apertura circolare
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Transcript della presentazione:

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura Convergenza e divergenza dei fasci è dovuta alla differenza di indice di rifrazione tra aria e vetro, cioè alla differente velocità della luce in questi due mezzi Legge di Snell seni/senr=n2/n1

Lenti per gli elettroni L’azione di focalizzazione è dovuta a un campo elettrico e/o magnetico che può modificare le traiettorie degli elettroni a seguito della forza di Lorentz F = e (E + v × B)

Lenti elettromagnetiche F = e v × B

necessità di lavorare con piccoli  !!! Aberrazioni nei microscopi elettronici Aberrazione sferica: Rsf = Cs3 Cs ~ f/2 ~ 0.5-3 mm necessità di lavorare con piccoli  !!! 2. Aberrazione cromatica: dovuta alla dispersione in energia E degli elettroni: sorgente (~ 1eV) + instabilità corrente delle lenti ( ~ trascurabile) + energy loss campione (~ 10-20 eV, campione 100 nm) Rcr = Cc(E/E0)  Cc ~ 1-2 mm 3. Astigmatismo: disuniformità del campo B (correzione con stigmatori = ottupoli) Rast = f  f = max differenza focale

Risoluzione R In generale sommo in quadratura le aberrazioni: Con un campione sottile (E ~ 0 --> Rcr ~ 0) e correggendo l’astigmatismo (Rast ~ 0) 1 mrad ~ 0.057° aberrazione sferica + Rayleigh (diaframma)

Calcolo l’aberrazione totale: Minimizzo R rispetto ad  risoluzione pratica TEM Ponendo: CS = 2 mm  = 0.002 nm (~ 300 kV) opt ~ 4 •10-3rad ~ 0.2° Rmin ~ 0.2 nm

La tube lens può correggere aberrazioni residue dell’obiettivo Oggetto prima del fuoco La tube lens può correggere aberrazioni residue dell’obiettivo Oggetto nel fuoco  fasci paralleli

Field-of-view number FN (in mm) L’oculare Ricorda: è l’obiettivo che da la risoluzione; l’oculare serve solo a dare il minimo ingrandimento ulteriore necessario per fare vedere all’occhio i dettagli risolti nell’immagine (minimo ingrandimento totale ~ 500xNA) Singola lente  immagine grande  lente grande / campo limitato (pupilla dell’occhio: 3mm)  seconda lente (lente di campo) che rimpicciolisce l’immagine Periplan Huygen Ramsden Field-of-view number FN (in mm) Diametro (campo) dell’oggetto visibile = FN/(Iobj q) (q=fattore per la tube lens) Possibilità di inserire reticoli di misura sul diaframma dell’oculare (piano coniugato del campione) Nota: L’oculare riceve fasci di apertura più limitata che non l’obiettivo, ma assai più inclinati sull’asse Poco importanti le aberrazioni sferica e cromatica Importante astigmatismo, curvatura di campo,..

Il condensatore Deve illuminare un campo grande con bassi NA a bassi ingrandimenti e un campo piccolo con grande NA ad alti ingrandimenti

Contrasto Per vedere qualcosa in una immagine dobbiamo avere contrasto (C) fra aree adiacenti del campione: L’occhio umano non riesce ad apprezzare differenze di intensità inferiori al 5-10% (utilità di acquisire immagini digitali da elaborare) intensità Is Ib distanza intensità Is Ib distanza

Il contrasto non è una proprietà inerente al campione. Dipende da: Interazione sonda/campione Necessità di conoscere gli eventi che hanno prodotto il contrasto L’occhio è sensibile solo al contrasto di intensità o di lunghezza d’onda (colore) necessità di trasformare ogni altro meccanismo (fase, polarizzazione,… ) in intensità o colore Efficienza del sistema ottico (funzione di trasferimento del contrasto) Efficienza rivelatore

Interazione luce/materia Ottica Interazione luce/materia Riflessione/diffusione Rifrazione Trasmissione/assorbimento Polarizzazione e birifrengenza Diffrazione Variazione di fase Fluorescenza …

Riflessione/diffusione Trasmissione/assorbimento Modifica della distribuzione spettrale della luce incidente (per assorbimento o interferenza)  contrasto di colore Diffrazione Riflessione/rifrazione

Polarizzazione

Birifrengenza