regolare il regime delle acque a tergo del muro;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Advertisements

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
prove geotecniche di laboratorio
Sezione tipo di una paratia tirantata
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
Norme Tecniche per le Costruzioni
Fasi del progetto di strutture di sostegno
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Primo principio della dinamica
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Dinamica dei sistemi di punti
Consigli per la risoluzione dei problemi
Metodi di verifica agli stati limite
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Agenda di oggi Attrito Cos’è? Come lo caratterizziamo?
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
(a cura di Michele Vinci)
Analisi dei meccanismi locali
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
SPINTA DELLE TERRE E OPERE DI SOSTEGNO
OR 4 – WP.2: Modelli puntuali
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Aprofondimenti e Applicazioni
ROTOLARE giù per un piano inclinato
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Prof. Francesco OCCHICONE
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Pareti di sostegno - verifiche
6 Strutture in muratura.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
prove geotecniche di laboratorio
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Esercizi (attrito trascurabile)
IDROSTATICA.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
Le strutture di fondazione
Metodi di verifica agli stati limite
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Transcript della presentazione:

regolare il regime delle acque a tergo del muro; OPERE DI SOSTEGNO Occorre: determinare le azioni esercitate dal terreno sulla struttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare il muro al ribaltamento e allo scorrimento; verificare gli elementi strutturali. Geotecnica fascicolo 11/1

COEFFICIENTI DI SPINTA COEFFICIENTE DI SPINTA A RIPOSO ' s'h=Ko∙s'v s'v Se per semplicità ipotizziamo di avere u=0 (terreno a grana grossa al di sopra della superficie freatica), è possibile non fare distinzione tra tensioni totali e tensioni efficaci e si ha: Geotecnica fascicolo 11/2

COEFFICIENTE DI SPINTA ATTIVA TEORIA DI RANKINE Ipotesi: Parete liscia verticale p/4 + j/2 Geotecnica fascicolo 11/3

SPINTA ATTIVA TEORIA DI RANKINE Geotecnica fascicolo 11/4

COEFFICIENTE DI SPINTA PASSIVA TEORIA DI RANKINE p/4 - j/2 Geotecnica fascicolo 11/5

SPINTA PASSIVA TEORIA DI RANKINE Geotecnica fascicolo 11/6

FORMULE DI RANKINE, ASSENZA DI COESIONE t j R s' s'3 s'1 s Geotecnica fascicolo 11/7

ESTENSIONE AL CASO DI TERRAPIENO INCLINATO, ASSENZA DI COESIONE b=1 e W V T N In un pendio indefinito (quindi, in assenza della parete) W e V si fanno equilibrio. Pertanto, sono noti i valori di N e T, componenti di V rispettivamente normali e tangenziali alla giacitura considerata. Se per semplicità ipotizziamo di avere u=0, in modo da poter non fare distinzione tra tensioni totali e tensioni efficaci, sulla stessa giacitura si ha: Ciò comporta che il punto P, di coordinate (s’,t) e rappresentativo di tale stato tensionale, si trovi su una retta inclinata di e sull’orizzontale. Geotecnica fascicolo 11/8

ESTENSIONE AL CASO DI TERRAPIENO INCLINATO, ASSENZA DI COESIONE Assumendo che sulla giacitura considerata le condizioni tensionali non varino per effetto degli spostamenti del muro, si può tracciare il cerchio di Mohr a rottura imponendo il passaggio per P e la tangenza con la retta di rottura. Determinato tale cerchio, si può ricavare lo stato tensionale agente sulla giacitura verticale, ossia sul muro. Si noti che su quest’ultima giacitura agiscono sia una tensione normale sx (=s'x) che una tensione tangenziale txz e che la loro risultante r è inclinata di e, come il piano campagna. Si ottiene: sx txz r t j giacitura verticale e s' P e polo Geotecnica fascicolo 11/9

ESTENSIONE AL CASO DI TERRAPIENO INCLINATO, ASSENZA DI COESIONE Si può procedere in modo analogo per il caso della resistenza passiva, ossia della condizione di rottura raggiunta per effetto di un aumento di tensioni orizzontali. Il punto P nel piano di Mohr è lo stesso, mentre il cerchio a rottura è l’altro cerchio compatibile con il passaggio per P e con la condizione di tangenza. Geotecnica fascicolo 11/10

ESTENSIONE AL CASO DI TERRAPIENO INCLINATO, ASSENZA DI COESIONE sx txz r t j e giacitura verticale s' P e polo Geotecnica fascicolo 11/11

FORMULE DI RANKINE, PRESENZA DI COESIONE t j R c’ s' s'3 s'1 Anche in questo caso, la condizione di tangenza comporta che esista un legame tra le tensioni principali s'1 e s'3. Si può dimostrare che: Geotecnica fascicolo 11/12

COEFFICIENTE DI SPINTA ATTIVA: TEORIA DI COULOMB Se si assume che la superficie di scorrimento sia piana, il problema può essere facilmente affrontato dal punto di vista dell’equilibrio globale: H/tana S T S H R W R N j a a-j Alla generica superficie corrisponde un valore di S che rappresenta il valore minimo della forza che garantisce l’equilibrio. Al variare di a si può individuare la superficie critica: quella a cui compete il massimo dei valori minimi capaci di equilibrare il cuneo. Geotecnica fascicolo 11/13

COEFFICIENTE DI SPINTA ATTIVA: TEORIA DI COULOMB Il ragionamento è suscettibile di generalizzazione, potendo considerare: l’inclinazione del muro b l’inclinazione del terrapieno e l’attrito terra-muro d p/2-d-b S e b Sh W W H R d j R S a a-j Geotecnica fascicolo 11/14

COEFFICIENTE DI SPINTA PASSIVA: TEORIA DI COULOMB Una procedura analoga può essere utilizzata anche per ricavare la spinta passiva. In tal caso alla generica superficie corrisponde un valore di S che rappresenta il valore massimo della forza che garantisce l’equilibrio. Al variare di a si può individuare la superficie critica: quella a cui compete il minimo dei valori massimi capaci di equilibrare il cuneo. Si notino le direzioni dei vettori S e R, cambiate rispetto al caso precedente. H S R j a d W e b Geotecnica fascicolo 11/15

COEFFICIENTI DI SPINTA APPROSSIMAZIONI LEGATE ALLA SCABREZZA Le formule di Rankine non permettono di portare in conto l’effetto dell’attrito terra-muro Il metodo di Coulomb ne tiene conto, ma ipotizza che la superficie di rottura sia planare Geotecnica fascicolo 11/16