LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana L'economia toscana consuntivo 2004 e previsioni 2005 Una ripresa troppo lenta? Stefano Casini.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Cos’è un problema?.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Un’analisi dei dati del triennio
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Transcript della presentazione:

LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI Stefano Casini Benvenuti IRPET

Il rallentamento della crescita in Italia

Le due diverse fasi della crisi Tasso di variazione su anno precedente 2008 2009 2010 2011 2012 2013 PIL -0.8 -4.3 1.1 0.2 -2.3 -0.3 Importazioni estere -3.6 -12.6 8.0 2.5 -6.8 1.4 Spesa delle famiglie 0.0 -3.0 0.7 0.6 -3.4 -1.1 Spesa della PA 1.3 -0.5 -0.9 Investimenti -3.7 -13.6 4.0 8.1 0.4 Esportazioni estere -6.5 -11.1 7.2

Cala il valore aggiunto industriale Valore aggiunto a prezzi costanti Tasso di variazione su anno precedente 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Agricoltura 3.8 -8.7 -0.1 -1.4 2.9 0.6 Industria -0.8 -13.5 3.9 1.7 -5.3 0.2 Costruzioni -9.0 -1.7 0.1 -5.9 1.4 Servizi -0.4 -1.2 -0.9 0.0

La dinamiche occupazionali nella crisi IV trim 2011- II trim 2012 Tasso di variazione dell’occupazione

… ma l’occupazione torna a calare

… soprattutto in alcune categorie I sem 2008 I sem 2012 variazioni Totale occupati 1,570.5 1,554.8 -15.8 -1.0% maschi 902.6 886.6 -16.0 -1.8% femmine 667.9 668.2 0.2 0.0% autoctoni 1,433.4 1,366.6 -66.8 -4.7% stranieri 137.2 188.2 51.0 37.2% giovani (15-24) 91.5 67.8 -23.6 -25.8% giovani (15-29) 234.7 187.3 -47.3 -20.2% part-time 241.5 284.2 42.7 17.7% di cui part-time involontario 82.8 151.5 68.7 82.9%

Cala il lavoro autonomo I sem 2008 I sem 2012 variazioni Occupati dipendenti 1,096 1,098 1.4 0.1% di cui a tempo determinato 149 150 0.5 0.3% di cui a tempo indeterminato 947 948 1.0 Occupati indipendenti 474 457 -17.2 -3.6% di cui cococo 35 28 -7.2 -20.8%

Cresce la disoccupazione I sem 2008 I sem 2012 variazioni Totale disoccupati 87.3 135.8 48.5 55.5% giovani (15-29) 28.0 47.0 19.1 68.3%

Calano i prestiti alle imprese Tasso di variazione rispetto periodo corrispondente

Le previsioni attuali 2014 2015 PIL 1.2% 1.5% Importazioni dal resto Italia 1.8% 2.2% Importazioni estere 4.5% 4.8% Spesa delle famiglie 0.7% Spesa della PA -0.3% 0.4% Investimenti fissi lordi 2.4% 2.9% Esportazioni nel resto d'Italia Esportazioni estere 3.7% 5.2%

Perché è una crisi strutturale

La più grave crisi degli ultimi decenni … I tassi di crescita del PIL italiano Declino?

C’è un problema di produttività … 1995-2007: Tasso medio annuo di variazione

… che si somma a quello del debito pubblico ITALIA: IL PESO DEL DEBITO SUL PIL I guerra mondiale Crisi del ‘29 II guerra mondiale Maastricht Euro

C’è un caso Toscana?

La crescita regionale

La deindustrializzazione precoce L’INDUSTRIA IN SENSO STRETTO Unità di lavoro per 100 ab.

Meno industrializzati ed aperti INDICI CARATTERISTICI IN ALCUNE REGIONI ITALIANE. 2007 Peso % sul PIL Industria manifatturiera Esportazioni Lombardia 25,3 31,7 Veneto 25,2 32,9 Emilia Romagna 25,3 34,0 Toscana 18,0 25,5 ITALIA 18,3 22,9

Fronte vs retrovia Numero addetti in retrovia per ogni addetto al fronte 3.0 2.5 2.0 2.7 1.5 2.0 2.0 1.0 1.9 0.5 0.0 Lombardia Veneto Emilia R. Toscana

Una crescita estensiva

I grandi problemi del futuro

Il problema occupazionale 3% 2% 1,5%

Uno scenario più pessimistico Tasso di variazione medio annuo PIL 0.43 Import estero 0.53 Consumi famiglie 0.26 Consumi PA -0.50 Investimenti 0.50 Export estero 1.49

Le soluzioni

Consumi vs investimenti

Esportazioni

Esportazioni Apparecchiature elettriche e per uso domestico non elettriche 82.0% Prodotti chimici 71.4% Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici 70.4% Articoli in pelle (escluso abbigliamento) e simili 62.6% Vitivinicolo 38.2% Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature 31.7% Articoli in gomma e materie plastiche 31.6% Prodotti alimentari 27.7% Articoli di abbigliamento (anche in pelle e in pelliccia) 24.1% Prodotti tessili 21.9% Carta e prodotti di carta 20.5% Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 14.9%