Gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Le prospettive della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica –
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Dr. Fabrizio Boni, Dr.ssa Anna Maria Ferrari,
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
EPIDEMIOLOGIA FUMO DI TABACCO elisabetta versino.
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Si riduce la quota di donne che fuma in gravidanza Tra le donne che hanno avuto un figlio nei cinque anni precedenti lintervista, diminuisce.
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Consumi e stili di vita: il tabacco
CONSUMI E STILI DI VITA:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
"La Medicina Legale nel SSN per il SSN" Uliveto Terme 7/6/2008 Le malattie “perdute” Laura ParriniI.N.A.I.L. Firenze.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Le Malattie in Età Pediatrica Valentano (VT), 24 Settembre 2005
Educazione alla Salute
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Fumo di sigaretta e consumo di alcol: i dati delle sorveglianze Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

gcm Rilevamento epidemiologico dellabitudine al fumo in Friuli Venezia Giulia: dati preliminari D.Battigelli, C.Carloni, P.Chiuch, F.Gangi, A.Gasparin, A.Giammarini Barsanti, C.Macauda, R.Paduano, M.Pagan, L.Passoni, M.Pavan, L.Prelli, E.Preo, M.T.Ribezzi, F.Samani, R.Vallini.

gcm Piano Sanitario Nazionale Obiettivo I: promuovere comportamenti e stili di vita per la salute: –Alimentazione –Fumo –Alcol –Attività Fisica

gcm Il problema relazione tra abitudine al fumo di tabacco, esposizione a fumo passivo e stato di salute il 90% delle morti per tumore polmonare, i due terzi delle morti per broncopneumopatia cronica e un quarto delle morti per malattie cardiovascolari sono attribuibili al fumo anche lesposizione passiva al fumo di sigaretta costituisce un importante fattore di rischio.

gcm Levidenza epidemiologica Nellanno 1996 sono stati rilevati dallISTAT i seguenti valori nelle persone di 14 anni e più: prevalenza fumatori: uomini34,9% donne17,6% percentuale ex fumatori: uomini 26,9% donne12,2% numero medio di sigarette fumate al giorno nei fumatori: uomini16 donne12

gcm Gli obiettivi La prevalenza di fumatori e la quantità quotidiana di sigarette fumate devono ridursi. La prevalenza di fumatori di età superiore ai 14 anni non deve superare il 20% per gli uomini ed il 10% per le donne. Deve tendere a zero la frequenza delle donne che fumano durante la gravidanza. Deve ridursi la prevalenza dei fumatori fra gli adolescenti.

gcm Le azioni... promuovere lattuazione di interventi di educazione sanitaria, con particolare riferimento alla popolazione in età scolare, selezionando rigorosamente gli interventi di cui è nota lefficacia;... sostenere azioni volte a favorire la disassuefazione dal fumo, impegnando anche i medici di medicina generale con programmi strutturati di provata efficacia;...

Ricerca in Medicina Generale

gcm I 16 ricercatori HS in FVG 4 nellASS n.1 3 nellASS n.2 1 nellASS n.3 4 nellASS n.4 1 nellASS n.5 3 nellASS n.6 totale circa assistiti in carico

gcm Rilevazione epidemiologica sullabitudine al fumo dati raccolti da 13 dei 16 MMG ricercatori del FVG periodo di raccolta: 8/1/2000-8/5/2000 dati relativi a cittadini (3.275 F, M) su circa assistiti

gcm distribuzione dellabitudine al fumo per fasce detà

gcm distribuzione dellabitudine al fumo per fasce detà

gcm distribuzione delle fasce detà per abitudine al fumo

gcm distribuzione delle fasce detà per abitudine al fumo

gcm Entità dellabitudine tra le fumatrici per fascia detà

gcm Entità dellabitudine tra i fumatori per fascia detà

gcm prevalenza fumatori ed ex fumatori nella popolazione ultra14enne