MATEMATICA FINANZIARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Advertisements

Concetti base della finanza
I modelli di valutazione
Matematica finanziaria
Prof. T. Santagata1 In unoperazione di prestito (mutuo), una persona (creditore) concede in uso ad unaltra persona (debitore) una somma (capitale) di C=7000.
Corso di Finanza Aziendale
Equazioni differenziali
Si occupa di operazioni finanziarie cioè che danno origine allo scambio tra somme di denaro riferite ad epoche diverse. Implica linterazione tra due parti.
Legge del raffreddamento di Newton
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Elementi di Matematica finanziaria
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
INTERESSE COMPOSTO Rendite costanti
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.
Corso di Finanza Aziendale
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Richiami preliminari Lezione 0
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
Differenziale di una funzione
DEFINIZIONI FONDAMENTALI
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Sistemi di equazioni lineari
aspettative di inflazione e valore attuale
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
Analisi degli Investimenti
Corso di Matematica Discreta I Anno
I TASSI FINANZIARI.
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
CALCOLO MONTANTE E VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
La valutazione economica delle trasformazioni urbane
Lezioni di Matematica Corso SIRIO I tassi equivalenti
Regimi finanziari Regimi di capitalizzazione Regimi di attualizzazione
Rendite e Ammortamenti
MATEMATICA FINANZIARIA A-L
Indici temporali di un flusso di pagamenti
DATAZIONE DI UN FOSSILE
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
I calcoli finanziari L’interesse
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Corso di Finanza Aziendale
Matematica finanziaria
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Riassunto della prima lezione
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
Endogenous restricted participation
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione R ATA determina : a fronte di un prestito ottenuto per un determinato numero.
Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Ing
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Lezione n° 8 - Matrice di base. - Soluzioni di base ammissibili. - Relazione tra vertici di un poliedro e soluzioni basiche. - Teorema fondamentale della.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Esercitazione 1: Calcolo degli Interessi
Transcript della presentazione:

MATEMATICA FINANZIARIA Docente: prof. Filippo Petroni fpetroni@gmail.com

Principali regimi finanziari Interesse semplice (sconto razionale) Sconto commerciale (capitalizzazione iperbolica) Interesse (e sconto) composto

Interesse semplice Nel regime dell’interesse semplice l’interesse prodotto è proporzionale al capitale investito ed alla durata dell’investimento => I(t)=αCt dove α è una costante >0 Posti C=1 e t=1 => I(1)= α, quindi α è l’interesse prodotto nell’unità di tempo da un capitale unitario => è un tasso d’interesse e quindi lo indicheremo con i => I(t)=iCt Dove i è il tasso d’interesse periodale riferito all’unità di misura usata per t

M(t)=C+I(t)=C+Cit=C(1+it) Interesse semplice In funzione del tasso d’interesse periodale il tasso d’interesse corrispondente ad una operazione di durata t sarà i(t) = i t La legge di formazione del montante sarà M(t)=C+I(t)=C+Cit=C(1+it) E quindi il fattore di capitalizzazione r(t)=1+it

Interesse semplice Nel regime dell’interesse semplice interesse I e montante M hanno un andamento lineare rispetto al tempo => M=M(t)=C(1+it) I=I(t)=Cit C t

Interesse semplice L’interesse I(t) risulta non soltanto proporzionale al capitale impiegato C ma e’ anche funzione lineare di t e del tasso periodale I(i,C,t1+t2) = iC(t1+t2) = iCt1 + iCt2 = I(i,C,t1)+I(i,C,t2) In generale I(i,C,kt)= k I(i,C,t) I(i1+i2,C,t) = (i1+i2)Ct = i1Ct + i2Ct= I(i1,C,t)+I(i2,C,t) In generale I(ki,C,t)= k I(i,C,t)

Interesse semplice Tassi d’interesse equivalenti nel regime dell’interesse semplice: Se si cambia l’unità di misura del tempo cambia anche la determinazione del tasso periodale d’interesse i=it Tassi periodali relativi alla stessa legge ma con riferimento a periodi diversi vengono detti equivalenti Se tassi equivalenti vengono applicati allo stesso C per lo stesso tempo t danno luogo allo stesso interesse I Es. is=ia/2

Interesse semplice Tasso di sconto e fattore di attualizzazione Il tasso di sconto d per una operazione di durata t sarà: Possiamo scriverlo in termini del tasso periodale:

Interesse semplice Posto K il capitale disponibile al tempo t possiamo scrivere le relazioni per lo sconto D(t) ed il valore attuale P(t)

Interesse semplice Nel regime dell’interesse semplice lo sconto non ha un andamento lineare ma va come il rapporto tra due funzioni lineari => è detto sconto razionale K D=D(t) P=P(t) t

Interesse semplice Anche per il tasso di sconto d come per il tasso di interesse i, il valore dipende dall’unità di misura utilizzata per il tempo => d relativi ad unità di tempo diverse si ottengono da:

Interesse semplice Capitalizzazione degli interessi Nella pratica l’interesse semplice si applica solo per brevi periodi L’investitore ha interesse a ridurre al minimo la durata dell’investimento e reinvesti gli interessi maturati Un’operazione di questo tipo prende il nome di “capitalizzazione degli interessi” => gli interessi vengono trasformati in capitale

Interesse semplice Abbiamo visto che per una operazione di durata t il montante prodotto è dato da C(1+it) Supponiamo di interrompere l’operazione in un istante s<t, incassare il montante C(1+is) e reinvestirlo per il tempo residuo t-s =>

Interesse semplice Capitalizzazione degli interessi nel punto s<t C

Interesse semplice E quindi conviene fermare l’operazione e reinvestire il “nuovo” capitale a disposizione Possiamo verificare che conviene dividere il tempo in intervalli uguali s=t/2 trovando il massimo della funzione

Interesse semplice Se è possibile dividere l’intervallo di tempo n-1 volte il vantaggio maggiore si ha per n intervalli uguali =>

Interesse semplice Se considero n molto grande fino a prendere il limite per n che tende ad infinito ottengo: Quando n tende ad infinito il montante M(t)=eit => cresce esponenzialmente. Prende il nome di capitalizzazione continua

Sconto commerciale Consideriamo il regime finanziario in cui d(t) = d t Con d(1) tasso di sconto periodale costante D(t)=K d t v(t) = 1 – dt P(t)= K v(t) = K (1-dt) In analogia con il caso precedente questo regime finanziario è anche detto dello “sconto semplice” o “interesse anticipato semplice” o “sconto commerciale”

Sconto commerciale Notiamo che in questo caso è lo sconto ad avere un andamento lineare con il tempo D=D(t)=Kdt P=P(t)=K(1-dt) K t Avendo posto P(t)>0 esite un limite di applicabilità di questo regime => t≤1/d

Sconto commerciale Dalle definizioni appena date possiamo trovare il fattore di capitalizzazione r, il tasso d’interesse i =>

Sconto commerciale Allo stesso modo troviamo montante M(t) e interesse I(t) => Situazione simmetrica rispetto a quella dell’interesse semplice => legge di capitalizzazione iperbolica

Sconto commerciale M=M(t) I=I(t) C t 1/d

Sconto commerciale Capitalizzazione degli interessi In questo caso la capitalizzazione degli interessi maturati è svantaggiosa per l’investitore, vediamo perché: Questa volta la seconda equazione è minore della prima, infatti invertendo

Sconto commerciale I tassi equivalenti si ottengono da d(t)= d t esattamente come nel caso dell’interesse semplice