Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Lequazione delle onde Alberto Martini. X Y Questa è la forma dellonda allistante t = 0.
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
A.A Cambi-Piccinini-Semprini- Zucchelli Fenomeni Ondulatori
Fisica 2 18° lezione.
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Definizione e classificazione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Diffrazione di Fresnel
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
Velocità di propagazione di unonda in una corda Alberto Martini.
VELOCITÀ DI FASE V.
Unonda è prodotta da un MOTO ARMONICO Infatti quando abbiamo voluto esemplificare la propagazione di un impulso (che è una piccola parte di unonda) abbiamo.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Le onde Suono Effetto doppler.
Il Movimento Cinematica.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
La Funzione Sinusoidale
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Fisica Ambientale III Alcuni concetti matematici.
Interferenza e diffrazione
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Il moto armonico Palermo Filomena.
O n d e.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Il Moto Armonico.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia Onde Ricerca di Chiappori Silvia & Ferraris Sonia

Onde meccaniche Un’onda meccanica in fisica viene definita come una qualunque perturbazione che si propaga in un mezzo materiale

Onde periodiche Quando gli impulsi che producono le onde avvengono con continuità e regolarità nel tempo si genera una sequenza di perturbazioni del mezzo materiale che assumono periodicamente le stesse caratteristiche. Si parla allora di perturbazioni od onde periodiche

Onde armoniche Un’onda armonica è una perturbazione periodica che si propaga in un mezzo materiale i cui punti oscillano secondo la legge oraria del moto armonico

Caratteristiche dell’onda armonica Fronte dell’onda Velocità dell’onda Periodo dell’onda Frequenza dell’onda Lunghezza d’onda Ampiezza dell’onda

Fronte dell’onda Velocità dell’onda Si definisce fronte d’onda il punto P più avanzato della corda che viene interessato dalla perturbazione Velocità dell’onda La velocità di propagazione del fronte d’onda coincide con ciò che si denomina usualmente velocità dell’onda INDIETRO

Periodo e frequenza dell’onda Il periodo e la frequenza dell’onda coincidono con il periodo e la frequenza della sorgente che la genera INDIETRO

Ampiezza dell’onda L’ampiezza massima A dell’oscillazione dei punti nel mezzo (ovvero il loro spostamento massimo rispetto alla posizione di equilibrio) è detta ampiezza d’onda INDIETRO

Definizione di lunghezza d’onda La distanza percorsa dal fronte dell’onda in un tempo pari al periodo di oscillazione di ciascun punto della corda si denomina lunghezza d’onda e si indica con λ lunghezza d’onda può anche essere caratterizzata come la minima distanza che separa due punti della corda dotati delle medesime caratteristiche cinematiche (ovvero, in fase tra loro) INDIETRO

Lunghezza d’onda e sua relazione con velocità e periodo λ=vT f=1/T λ= v/f INDIETRO

Grafico Spostamento-Spazio λ spazio Spostamento Grafico Spostamento-Spazio

Grafico Spostamento-Tempo

IL MOTO ARMONICO Definizione di moto armonico st = so sen (ω t) Si definisce moto armonico il moto di un punto P il cui spostamento st al tempo t, valutato rispetto ad un’origine prefissata O, varia secondo la seguente legge oraria: st = so sen (ω t) Il moto armonico nel grafico spazio/tempo descrive una sinusoide

Deduzione del moto armonico dal moto circolare s = s0 sen α v0 P M α s α = ω t A s = s0 sen (ω t)

Conclusione il moto armonico si può considerare come proiezione su un diametro del moto circolare uniforme di un punto che si muove sulla circonferenza alla quale il diametro appartiene

Sfasamento angolare del moto armonico Se il punto M ha già percorso una distanza d da A si può ancora parlare di moto sinusoidale, ma per far quadrare i conti è necessario aggiungere un angolo φ il cui seno sia pari a d. Quest’angolo è denominato angolo di fase o sfasamento angolare del moto armonico s = s0 sin (ω t + φ)

DEFINIZIONE DELLA FUNZIONE MATEMATICA sp(t)=spmax sen(ω(t-x/v)) Tenendo conto che ω=2π/T (T= periodo dell’onda) e che v = λ/T la relazione diventa sp(t)=spmax sen(2π (t/T-x/ λ))

Dimostrazione sp(t)= sA (t-x/v) = spmax sen(ω(t-x/v)) A P x Direzione di spostamento del fronte d’onda A P x Indicando con v la velocità di propagazione di questa perturbazione essa investirà il punto P in un tempo pari a x/v. Poiché la perturbazione è uguale per tutti i punti della corda quella del punto P è la stessa che caratterizzava A nell’istante t-x/v, sempre che non vi siano dissipazioni di energia lungo la corda la legge risultante è sp(t)= sA (t-x/v) = spmax sen(ω(t-x/v))

IL CONCETTO DI FASE DI UN’ONDA Confrontando la legge dell’onda armonica sp(t)= sA (t-x/v) = spmax sen(ω(t-x/v)) con quella del moto armonico s = so sin (ω t + φ) possiamo notare che il termine ω x/v indica la fase dell’oscillazione della sorgente. Essendo ω espresso in rad/s la fase risulta espressa in radianti e rappresenta quindi lo sfasamento angolare di P rispetto alla sorgente.

ESPERIENZA IN LABORATORIO Abbiamo fatto oscillare una massa appesa ad una molla ed abbiamo osservato l’andamento del tempo del moto che effettua.

INDIETRO

INDIETRO

INDIETRO

CALCOLO DEL PERIODO 0,30 s 1,12 s T T = (1,12 – 0,30) s T=0,82 s

CALCOLO DELL’AMPIEZZA Linea di equilibrio dell’onda. Altezza =0,188 m

CALCOLO DELLA LUNGHEZZA D’ONDA A = r λ = vT λ =Tωr λ = T (2π/T)r = 2πA= 0,163 m

CALCOLO DELLA FASE fase 1,02s Φ = (1,02 – 0,91) s Φ = 0,11 s 0,91s Linea di equilibrio dell’onda. Altezza =0,188 m

CALCOLO DEL K DELLA MOLLA Una formula (di cui non abbiamo parlato) recita che T= 2π√(m/k) Da cui, elevando al quadrato, si ottiene T2 = (4π2m)/k, quindi k = (4π2m)/T2 Nel nostro caso, quindi, si avrà k = (4π2m)/(0,82m)2 k = (4π2m)/0,67

COSA SUCCEDE CON MOLLE CON K DIVERSO? Osservando con attenzione la formula utilizzata prima T= 2π√(m/k) Si nota che tra il periodo ed il coefficiente di elasticità della molla esiste una PROPORZIONALITÀ QUADRATICA INVERSA. Perciò maggiore è il coefficiente di elasticità della molla, minore sarà il periodo della sua oscillazione e viceversa

FINE