L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Advertisements

Concetto di patrimonio
DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing I Canali di Distribuzione.
La politica distributiva
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Obiettivi e Politiche Commerciali
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
APPROCCIO STRATEGICO AL MARKETING LATERALE
La conoscenza e la gestione dei clienti
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Organizzazione interna e reti di vendita
Comunicazione di Marketing
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
L’analisi di attrattività del mercato
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
L’analisi del cliente L’impresa La segmentazione del mercato
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Gruppo di lavoro Basilea 2
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Quattordicesima Lezione
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
La costruzione del business plan: profili di marketing
Marketing: prezzi e consumo
Processi di Marketing Le varie fasi.
Il mercato dei prodotti per la cura personale. Comune di Ardea – Assessorato allo Sviluppo Economico ed Attivit à Produttive Mercato di riferimento Personal.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Il Controllo di gestione
Principi di marketing.
La pianificazione di Trade Marketing
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Marketing mix e piano di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Cap I canali distributivi
Il piano di comunicazione
Sistema informativo di marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
MARKETING STRATEGICO.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
L’analisi di attrattività dei segmenti
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
La curva di concentrazione e distribuzione numerica ponderata
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO Di Margherita Berloni, Stefano Pandolfi, Matteo Pierleoni, Mariafrancesca Sticca

L’analisi della domanda Esprime la quantità di prodotti e/o servizi che vengono richiesti in un determinato periodo dall’insieme degli individui, famiglie e aziende presenti in un mercato. Analisi quantitativa Analisi qualitativa

Analisi Quantitativa Fondata su 3 elementi fondamentali: Mercato Potenziale Domanda Primaria Domanda Secondaria

Mercato Potenziale Il mercato potenziale è la massima opportunità economica che un dato mercato è in grado di offrire: ogni soggetto utilizza il prodotto in ogni sua occasione d’uso e nella quantità ottimale. Esso va calcolato a seconda del tipo di bene preso in considerazione: beni/servizi non durevoli beni/servizi durevoli

MktPott = (Nt x Pt x Ot x DPt) Nt = popolazione che vive nell’area geografica di cui si vuole stimare Pt = percentuale della popolazione che non presenta impedimenti oggettivi all’acquisto Ot = numero massimo di utilizzazioni del prodotto nell’unità di tempo DPt = quantità ottimale di prodotto utilizzabile per ogni occasione d’uso Nota Bene: I fattori variano a seconda del tipo di consumatore e/o prodotto preso in considerazione

Domanda Primaria La Domanda Primaria rappresenta le quantità vendute da tutte le imprese appartenenti ad un determinato mercato Tempo Potenziale di mercato Vendite Gap potenziale

MktPott = 57 milioni x 22,45% x 730 x 10 cl = 266 milioni di bottiglie Esempio: Determinare il potenziale di mercato di un nuovo prodotto per l’igiene orale • Ogni persona dai 6 anni in poi è un potenziale utilizzatore • 90% della popolazione totale (N=57 milioni di abitanti in Italia): 51 milioni • 22,45% presta una giusta attenzione al problema dell’igiene orale: 12.8 milioni - Pt = 12,8 milioni di persone - DPt = 7,3 l - due impieghi al giorno - occasioni d’impiego in un anno: 2 x 365 = 730 - tasso di consumo per occasione d’impiego: 10 cl (una bottiglia contiene 350 cl) MktPott = 57 milioni x 22,45% x 730 x 10 cl = 266 milioni di bottiglie

Gap di Potenziale GapPott = MktPott - Dpt Il Gap di Potenziale rappresenta il divario fra il livello del mercato potenziale e quello raggiunto della domanda primaria in un determinato periodo. La parte del mercato potenziale non soddisfatta da alcuna impresa. Tre distinte tipologie di Gap: Gap di non-utilizzatori (non-user gap) = numero dei soggetti che non utilizzano il prodotto anche se potrebbero Gap di occasioni (light-user gap) = quanti adottano il prodotto non lo utilizzano in tutte le possibili occasioni d’uso. Gap di uso leggero (light-usage gap) = la quantità effettivamente utilizzata di prodotto è inferiore a quella individuata come ottimale.

Altre Tipologie di Gap Le cause che portano alla creazione di queste tre tipologie di gap sono riconducibili alla presenza di quattro ulteriori tipologie di gap relative alle leve del marketing mix: Gap di prodotto: l’offerta dell’imprese non risulta idonea a soddisfare al meglio le esigenze della domanda. Gap di comunicazione: mancata consapevolezza del prodotto da parte del consumatore. Gap distributivo: l’esistenza del prodotto è nota alla domanda ma il prodotto non è presente nella relativa area geografica. Gap di prezzo: il prodotto risulta troppo costoso per i potenziali acquirenti.

Domanda Secondaria La Domanda Secondaria rappresenta la quantità venduta dalla singola impresa, quindi la domanda effettiva di una singola marca. Tempo Potenziale di mercato Vendite Gap concorrenziale

Quota di Mercato Quota di Mercato Assoluta: la QM assoluta di un prodotto si definisce come l’ammontare delle vendite del prodotto, espresso in percentuale sulle vendite complessive del mercato. QMi = quota di mercato del prodotto i Qi = vendite del prodotto i Q = vendite totali del mercato di riferimento La QM può essere espressa sia in volumi che in valori. Il confronto tra i due valori costituisce un segnale di posizionamento di prezzo del prodotto.

QM prodotto Leader / QM primi 2 o 3 concorrenti Quota di Mercato Relativa: indicatore per rappresentare la posizione competitiva dell’impresa, calcolata comparando la QM del prodotto a quella dei concorrenti. Il denominatore di tale rapporto può corrispondere alla: QM del prodotto leader QM del concorrente più vicino in termini di dimensioni QM controllata dai primi due o tre concorrenti principali INDICE DI DOMINANZA QM prodotto Leader / QM primi 2 o 3 concorrenti

QM: Livelli e Obiettivi La QM può essere rilevata a due livelli del canale distributivo: A livello retail (sell-in e sell-out) A livello consumer (acquisti e giacenze) Le due rilevazioni perseguono identici obiettivi conoscitivi : la penetrazione la qualità del portafoglio clienti la forza e importanza della marca

Livello Retail Stockt0 + Sell in – Stockt1 = Sell out Se nel lungo periodo il Sell-in e il Sell-out si equivalgono, nel breve periodo la differenza può essere rilevante ed è imputabile a 3 elementi e ai loro effetti d’interrelazione reciproca: politica acquisti dettaglianti scorte vendite L’indice che esprime la relazione tra questi 3 elementi è: INDICE DI PROVVISTA = Giacenza in Stock/ Sell-out mensile

Quota dei clienti trattanti e Copertura Ponderata La QM a livello retail può essere espressa come il prodotto di 2 indici: Quota nei clienti trattanti Copertura ponderata QMi = quota di mercato dell’impresa Qi = quantità venduta dall’impresa Q = quantità di vendita totale del mercato ACSi = acquisti totali effettuati dalla clientela servita dall’impresa

Bassa Alta Alta Bassa Quota nei clienti trattanti Copertura ponderata Migliorare l’accettazione del prodotto presso i punti vendita che lo trattano Consolidare la posizione competitiva Creare la rete distributiva e poi investire per aumentare l’accettazione del prodotto Migliorare il portafoglio clienti acquisendo clienti più grandi Copertura ponderata Bassa

INDICE DI ASSORTIMENTO La copertura ponderata può essere ulteriormente scomposta in 3 fattori: Peso medio dei clienti Copertura numerica Indice di dispersione della clientela INDICE DI ASSORTIMENTO somma delle ponderate / copertura ponderata totale della marca

Livello Consumer La QM di un prodotto può essere rilevata anche a livello di consumatore. I dati raccolti ci permettono di fare analisi molto approfondite della QM, individuando 3 determinanti: Dove: ni=num.acquirenti marca i Nc=num. Acquirenti della categoria di prodotto c a cui appartiene la marca i Qi=q.ta della marca i acquistata Qci=q.ta della categoria di prodotto acquistata dagli acquirenti della marca i Qcc=q.ta della categoria di prodotto acquistata complessivamente Tasso di penetrazione Tasso di fedeltà Tasso di intensità

QM e fedeltà della marca Il valore di una marca è riconducibile al valore delle relazioni che è in grado di generare con i clienti, sia nuove (tasso di attrazione) che attuali (tasso di fedeltà). La QM della marca i riferita ad un tempo futuro (t + 1) può essere perciò calcolata in base al tasso di attrazione (β) e al tasso di fedeltà (α) : qmi,t+1= α(qmi,t) + β (1 - qmi,t)

Il teorema fondamentale della quota di mercato λi = frazione della QM che rimane alla marca da t a t+1 γi = produttività degli investimenti di marketing relativi Mi,j = investimenti di marketing della marca i e delle marche concorrenti

Il modello di attrazione dove Correzioni al teorema: Efficacia degli investimenti di marketing dei concorrenti Principio dei rendimenti marginali decrescenti con 0<bi,j<1

Esempio: MARCHE SHARE OF VOICE (Mi, Mj) EFFICACIA INVESTIMENTI (ai, aj) ESPONENTI (bi, bj) QM STIMATA CON ai, aj CON bi, bj a 20% 0,25 0,40 15,4% 21,4% i 30% 0,50 0,35 46,1% 36,5% b 50% 38,4% 42,1% TOTALE 100% 22

La QM e il Marketing Mix La QM non è risultato solo di una leva del Marketing Mix, ma dell’interazione di tutti gli strumenti che lo compongono: prodotto (P), pubblicità e promozione (ADV), distribuzione (D) e prezzo (PR). Come sappiamo, però, le 4 leve del Marketing Mix sono interdipendenti e correlate tra di loro.

Conclusioni: Una formalizzazione di tipo matematico è utile per ottenere degli indicatori. Essi andranno impiegati non in modo isolato, ma in maniera integrata in un’analisi delle relazioni di causa-effetto che determinano il livello di fiducia del consumatore nei confronti del prodotto e/o dell’azienda stessa. I singoli gap permettono di identificare le aree su cui è prioritario intervenire per colmare il gap generale di fiducia.