Progetti europei ed esperienze nell’area del mediterraneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto COSMOS COlloidal Silica Giuseppe Tomasoni Medium to Obtain
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Un buon esempio di Programmazione del
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Ecomondo Rimini, 05 novembre 2010 Progetto: LIFE08 ENV IT RELS « Innovative chain for energy REcovery from waste in naturaL parkS » Comune di Reggio.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
Raccolta differenziata nella distribuzione
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
CULTURAMBIENTE E LEMIRIADI49 PRESENTANO
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Cosè? La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti - European Week for Waste Reduction, è unampia campagna di comunicazione ambientale, che nasce.
Rifiuti e politiche ambientali
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese – Ente di Bacino VR4 COMUNE DI S. GIOVANNI LUPATOTO.
Rifiuti: esperienze a confronto Marco BoschiniRavenna 20 giugno 2014.
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Programma Operativo FESR 2014/2020
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Presentazione del Progetto «Amministrazioni Sostenibili» sabato 22 novembre 2014 Mentana.
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Nuova raccolta differenziata dei rifiuti Conferenza stampa Presentazione progetto estensione sistema raccolta rifiuti “Porta a Porta” 19 maggio 2009.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
Osservatorio Provinciale Rifiuti di Roma L A R I D U Z I O N E D E I R I F I U T I N E L L A P R O V I N C I A D I R O M A C o m p o s t a g g i o.
1 l.r. 28/2004, art. 6 II° BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE E L’ATTUAZIONE DEI PIANI TERRITORIALI DEGLI ORARI BURL serie ordinaria n.4 del 22 gennaio 2007.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Anzio, 23/03/2012LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS 1 IL PROGETTO LCA4PORTS: CONTENUTI, OBIETTIVI, INDIRIZZI LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS European Ports.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
CONVIENE ALL’AMBIENTE, CONVIENE A TE
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nell’area del mediterraneo WASTELESS IN CHIANTI: ATTUAZIONE E MONITORAGGIO DI UN PROGRAMMA INTEGRATO DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI Rimini, 5 novembre 2010 Orsola Bolognani e Duccio Bianchi Ambiente Italia LIFE09 ENV/IT/000068

OBIETTIVI DEL PROGETTO Contribuire all’attuazione delle politiche comunitarie e nazionali di prevenzione della produzione dei rifiuti e promuovere il consumo sostenibile attraverso l’attuazione e il monitoraggio di un programma integrato per la riduzione dei rifiuti in un ambito territoriale significativo e riconosciuto a livello internazionale, fornendo così agli Stati Membri un caso studio significativo per la definizione dei loro programmi di prevenzione dei rifiuti entro dicembre 2013 Promuovere il coinvolgimento e la mobilitazione di una molteplicità di attori locali sul tema della prevenzione e riduzione dei rifiuti, dimostrando così ad altri territori che si può ridurre in modo efficace la produzione dei rifiuti adottando un approccio integrato e partecipato, fondato su impegni, azioni e strumenti concreti

INFORMAZIONI DI CONTESTO

RISULTATI ATTESI: rispetto al 2007 riduzione della quantità di rifiuti prodotti di 30 kg/ab/anno in 2 anni (circa il 5% di riduzione nel corso dell’attuazione del progetto, entro la fine del 2013), di ulteriori 30 kg/ab/anno in 5 anni (circa 10% riduzione, entro il 2016), fino a conseguire entro il 2020 una riduzione totale di 100 kg/ab/anno (circa 15% di riduzione) (circa 4.000-4.500 t/anno di riduzione)

RISULTATI ATTESI: rispetto al 2007 riduzione della quantità di rifiuti avviati a smaltimento finale di oltre il 45% entro il 2013 (-8.000 t)

RISULTATI ATTESI: EFFETTO SERRA una prima stima del contributo alla riduzione delle emissioni climalteranti Dall’insieme di questi interventi è attesa al 2013 una riduzione (prevenzione) pari a ca. 1.400 t di rifiuti e una raccolta differenziata finalizzata al riciclo per ca. 17.000 t Su questa base possiamo simulare le emissioni evitate con la riduzione della formazione dei rifiuti (come mancata produzione delle merci) e le emissioni evitate con il riciclo (come sostituzione della materia seconda alla materia prima vergine nella produzione)

RISULTATI ATTESI: EFFETTO SERRA una prima stima del contributo alla riduzione delle emissioni climalteranti Gli interventi di riduzione equivalgono – sull’intero ciclo di vita dei prodotti - alla mancata emissione di ca. 1.600 t di CO2eq e il riciclo (rispetto alla produzione vergine) vale circa 9.000 t di CO2 eq. Questi valori equivalgono alle emissioni derivanti dai consumi elettrici domestici di 16.000 abitanti della provincia di Firenze I dati sono basati su EPA (2006) Solid Waste Management and Greenhouse Gases. A Life-Cycle Assessment of Emissions and Sinks e su IFEU (2009) Manual of Tool For Calculating Greenhouse Gases (Ghg) In Solid Waste Management (Swm)

RISULTATI ATTESI: come?

AZIONI DI PREVENZIONE E RIDUZIONE Procedure di Acquisti Verdi applicate in tutte le amministrazioni comunali coinvolte 20 uffici “waste-less” in Chianti 20 negozi “waste-less” in Chianti 20 bar e ristoranti “waste-less” in Chianti 20 agriturismi, bed&breakfast e hotel “waste-less” in Chianti Regolamenti per la “eco-sagra” approvati da tutti i comuni coinvolti nel Progetto Iniziative per la “eco-mensa” realizzati in tutte le scuole primarie e secondarie nel Chianti 3.500.000 l/anno erogati dai fontanelli di acqua pubblica già presenti o che saranno realizzati nel Chianti 30% di popolazione che fa il compostaggio domestico in Chianti (circa 840 t/anno di riduzione potenziale di rifiuti, corrispondente a 10 organizzazioni che partecipano alla iniziativa per il recupero del “Last food” nel Chianti 10 organizzazioni che partecipano al sistema di riutilizzo degli imballaggi terziari nel Chianti 3 centri di recupero/mercati dell’usato nel Chianti Regolamenti per l’utilizzo di inerti riciclati approvati da tutti i comuni coinvolti nel Progetto

MODALITÀ ATTUATIVE: l’esperienza del negozio sostenibile (1) www.a21chianti.it/disimballiamoci

MODALITÀ ATTUATIVE: l’esperienza del negozio sostenibile (2)

MODALITÀ ATTUATIVE: l’esperienza del negozio sostenibile (3)

MODALITÀ ATTUATIVE: l’esperienza del negozio sostenibile (4)

MODALITÀ ATTUATIVE: l’esperienza del negozio sostenibile (5)

MODALITÀ ATTUATIVE: l’esperienza del negozio sostenibile (6)

MODALITÀ ATTUATIVE: l’esperienza del negozio sostenibile (6)

NUOVI SISTEMI DI GESTIONE, REGOLAMENTAZIONE E TARIFFAZIONE Sistemi di raccolta porta a porta realizzati in ogni comune coinvolto nel progetto Sistemi per la contabilizzazione del volume/peso dei rifiuti conferiti dalle singole utenze applicati in ogni comune coinvolto nel Progetto Nuovi regolamenti di assimilazione dei rifiuti adottati da tutti i comuni coinvolti nel Progetto Nuovi sistemi di tariffazione puntuale secondo il principio “chi meno produce e più differenzia, meno paga” adottati da tutti i comuni coinvolti nel Progetto. Aumento dell’uso e della commercializzazione dei materiali riciclati prodotti nel Chianti e in provincia di Firenze (compost e inerti)

L’INNOVAZIONE NEL PROGETTO: ANALISI DI SOLUZIONI ALTERNATIVE PER LA TARIFFAZIONE PUNTUALE

LA TARIFFA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE L’applicazione di sistemi a tariffa determina – con diversa intensità – una riduzione dei rifiuti conferiti e un incentivo al riciclo. Non sono chiari tutti i meccanismi, ma migrazioni e smaltimenti abusivi spiegano solo una piccola parte del fenomeno

I SISTEMI A TARIFFAZIONE PUNTUALE

TARIFFA PUNTUALE Modelli di tariffa puntuale: utilizzatore/bidone – svuotamento/peso identificazione utilizzatore Modello a peso Il contenitore semi-interrato ha una “camera” di introduzione di sacchi che vengono pesati. Il container si attiva con carta magnetica ed ha una precisione di 0,1 kg Il container ha una “camera” di introduzione di sacchi che vengono pesati. Il container si attiva con carta magnetica che viene caricata del costo individuale.

TARIFFA PUNTUALE Modelli di tariffa puntuale: utilizzatore/bidone – svuotamento/peso identificazione utilizzatore Modello a volume Il cassonetto a calotta ha una “camera” di introduzione di sacchi con un limite volumetrico (15 lt ad es.) Il cassonetto si attiva con carta o chiave magnetica personale

TARIFFA PUNTUALE Modelli di tariffa puntuale: utilizzatore/bidone – svuotamento/peso identificazione contenitore Modello a volume Il bidone è dotato di microchip, che è letto dal trasponder; il computer di bordo elabora le operazioni di svuotamento e le invia alla struttura centrale

TARIFFA PUNTUALE Modelli di tariffa puntuale: utilizzatore/bidone – svuotamento/peso identificazione contenitore Modello a peso Il sistema di pesatura dinamico è costituito da una batteria di celle di carico "integrate" nel voltacontenitori che esegue la pesatura in fase di movimento. Il livello di precisione raggiunto è 0,5 - 1 kg

TARIFFA PUNTUALE Modelli di tariffa puntuale: utilizzatore/bidone – svuotamento/peso identificazione contenitore Modello pre-pagato Nel sistema a sacco prepagato l’utente la propria quota attraverso l’acquisto del sacco (nei negozi o in distributori automatici). Una variante è il sistema basato sugli sticker (cartellini) dotati di codice a barra

INTEGRARE TARIFFA E RD La tariffa funziona solo con sistemi di raccolta che identificano il contenitore o l’utente. Tipicamente sono sistemi di raccolta domiciliare. Ma non solo

Integrare tariffa e Rd: pay per use

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Orsola Bolognani orsola.bolognani@ambienteitalia.it Duccio Bianchi duccio.bianchi@ambienteitalia.it