(deformabilità e resistenza)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Advertisements

IDENTIFICAZIONE particelle solide acqua e gas granulometria
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
prove geotecniche di laboratorio
Le distribuzioni di probabilità continue
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI
CONDIZIONI NON DRENATE
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
IN ASSENZA DI COESIONE, IL CRITERIO DI MOHR-COULOMB NON DIFFERISCE DA UNA NORMALE LEGGE D’ATTRITO FMAX = N LE PROPRIETÀ MECCANICHE CHE LA DESCRIVONO.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Università degli Studi della Basilicata Sede di Matera
La scelta del paniere preferito
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Termodinamica 1 19 aprile 2011 Temperatura, termometro
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Definizione e caratteristiche
Laboratorio 5: Plasticità
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Descrizione del sistema NOVATEK
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE FONDAZIONI.
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
CINETICA CHIMICA.
TENSIONI E DEFORMAZIONI NEL TERRENO PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI
Corso di Fisica - Fluidi (2)
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Cedimenti di una fondazione superficiale
Fisica: lezioni e problemi
prove geotecniche di laboratorio
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
IDROSTATICA.
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Prove Meccaniche sui materiali metallici
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
La derivata Docente Grazia Cotroni classi V A e V B.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
Interpretazione delle prove in situ
Gli Indici di VARIABILITA’
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

(deformabilità e resistenza) ’1 Compressione sferica ’1 = ’2= ’3 (compressibilità) ’3 ’1 Compressione edometrica ’2= ’3≠ 0 ; ε2 = ε3 = 0 (compressibilità) ’1 ’3 Compressione triassiale drenata ’2= ’3 = cost. (deformabilità e resistenza) Geotecnica Fascicolo 7/1

Mezzo elastico lineare Comportamento rilevato sperimentalmente ’1 compressione sferica compressione edometrica compressione triassiale 3K’ Eed E’ ε1 Comportamento rilevato sperimentalmente ’1 compressione sferica compressione edometrica rottura compressione triassiale ε1 Il comportamento di un terreno non è lineare, inoltre dipende fortemente dal tipo di sollecitazione: K’ e Eed aumentano al crescere di ε1 E’ diminuisce al crescere di ε1 Geotecnica Fascicolo 7/2

Compressione edometrica f' N a = N/A εa = δ/H0 s' d H0 er = 0 t effetto del generico passo di carico -H log t cv -H ca Geotecnica Fascicolo 7/3

d Cc Cs H0 H Hs ’a (kPa) εa (%) e log ’a (kPa) Geotecnica Fascicolo 7/4

Le deformazioni assiali sono funzione univoca delle variazioni di indice dei vuoti: Il modulo edometrico si definisce come modulo tangente: ’a (kPa) Eed Eed εa (%) Geotecnica Fascicolo 7/5

e Cc log ’a (kPa) Ad esempio, lungo la retta vergine: Nel caso di terreni molto deformabili si è soliti calcolare il modulo edometrico rapportando le variazioni di altezza del provino alla sua altezza corrente Se si utilizza questa espressione, lungo la retta vergine si ha: Geotecnica Fascicolo 7/6

aumenta con la consistenza Terreno Eed (kg/cm2) Torba 1 - 20 Argilla 5 – 200 Limo 30 – 300 Sabbia 100 – 800 Ghiaia 300 - 2000 aumenta con la consistenza aumenta con la densità relativa Roccia Eed (kg/cm2) Tufo piroclastico 10’000 -30’000 Arenaria 200’000 – 300’000 Basalto 400’000 – 500’000 Granito 500’000 – 800’000 Conglomerato cementizio: E = 200’000 kg/cm2 Acciaio: E = 2’000’000 kg/cm2 Geotecnica Fascicolo 7/7

Minerali argillosi Cc Montmorillonite 1.6 – 2.6 Illite 0.5 – 1.1 Caolinite 0.19 – 0.28 Per materiali ricostituiti esiste una forte correlazione tra Cc e l’indice dei vuoti al limite liquido Geotecnica Fascicolo 7/8

Nel caso delle prove sui materiali naturali, è altamente probabile che i primi valori delle tensioni verticali applicate durante le prove edometriche (qualche frazione di kg/cm2) siano minori della tensione litostatica alla profondità di prelievo del campione. Pertanto, qualsiasi terreno, sia esso in sito normal-consolidato o sovraconsolidato, ripercorrerà un ramo di ricarico del legame tensione-deformazione. RICORDANDO CHE LUNGO TALI RAMI LA vc CORRISPONDE AL “GINOCCHIO” DELLA CURVA e:v, SI PUÒ QUINDI AFFERMARE CHE ESSA È RAPPRESENTATA DALLL’ASCISSA DI UN PUNTO NELLA ZONA EVIDENZIATA IN FIGURA. 2 Geotecnica Fascicolo 7/9

indice di porosità iniziale SI DEFINISCE UN INTERVALLO DI POSSIBILI VALORI, MEDIANTE LA COSTRUZIONE INDICATA IN FIGURA orizzontale per C bisettrice dello angolo in C A C tangente alla curva nel punto C (di max curvatura) indice di porosità iniziale B vc,min vc,max 2 SE LA TENSIONE LITOSTATICA ALLA PROFONDITÀ DI PRELIEVO DEL CAMPIONE (v) RICADE NELL’INTER-VALLO TROVATO (OCR=1) IL TERRENO IN SITO È NORMALMENTE CONSOLIDATO (la minor compressibilità mostrata nel ramo AB è quindi dovuta ai ridotti valori di carico inizialmente imposti nella prova); SE LA v RICADE A SINISTRA DELL’INTERVALLO (OCR>1) , IL MATERIALE È SOVRACONSOLIDATO (la minor compressibilità nel ramo AB è dovuta sia ai ridotti valori di carico inizialmente imposti nella prova, sia allo stato di sovraconsolidazione in sito). Geotecnica Fascicolo 7/10

la compressibilità è di norma molto bassa; Compressione isotropa di una sabbia con due diversi valori di densità relativa iniziale 1 + e sabbia (inizialmente) sciolta sabbia densa p' (kPa) Per una sabbia, nel campo di tensioni che interessa l’ingegneria geotecnica : la compressibilità è di norma molto bassa; il punto che nel piano (p', e) rappresenta lo stato corrente giace su un tratto di curva che, per un’argilla, corrisponderebbe a condizioni di sovraconsolidazione. Dal punto di vista qualitativo, comunque, il comportamento osservato non differisce da quello di un’argilla. Geotecnica Fascicolo 7/11

Teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi Ipotesi: Terreno saturo Particelle solide e acqua incompressibili; Regime di piccole deformazioni; Validità della legge di Darcy; Modulo edometrico e permeabilità costanti; Assenza di deformazioni viscose. q sv, s’v z H dz W=1 g’H gwH gsatH NB: La [1] vale anche per gli incrementi di stato tensionale ’ e u indotti dal carico applicato. Per semplicità, da qui in poi si indicano con , ’ ed u gli incrementi di stato tensionale. Geotecnica Fascicolo 7/12

z z q dz W=1 t = 0 t > 0 u/gw q u + ’v = v u0 = sv u ’v dz W=1 Variazione di volume dell’elemento di terreno nell’intervallo di tempo dt: t = 0 t > 0 u/gw q u + ’v = v u0 = sv z u ’v dz W=1 Variazione del volume dell’acqua di porosità dell’elemento di terreno nell’intervallo di tempo dt: Geotecnica Fascicolo 7/13

/ / Quindi si ottiene [ΔV = ΔVw]: da cui, ponendo cv=kEed/w: (equazione della consolidazione monodimensionale di Terzaghi) Geotecnica Fascicolo 7/14

z z z t = 0 u0/gw q sv u0 = sv dz W=1 t > 0 u/gw q sv u + ’v = v Geotecnica Fascicolo 7/15

H 2H strato impermeabile strato drenante Nel caso di isocrona iniziale rettangolare e con drenaggio alla base e in sommità, esiste una soluzione analitica (che si estende banalmente al caso di drenaggio solo in sommità). Ponendo Z = z/H e T = cvt/H2, ossia adimensionalizzando le variabili spaziale e temporale, l’equazione della consolidazione diviene : con soluzione: Geotecnica Fascicolo 7/16

Sostituendo u con la soluzione indicata si ha: Si definisce grado di consolidazione medio U il rapporto tra l’area delle tensioni efficaci ’ e l’area delle tensioni totali . Il grado di consolidazione medio è quindi pari al rapporto tra l’area tratteggiata del diagramma e l’area totale. Sostituendo u con la soluzione indicata si ha: È risolto anche il problema dell’andamento dei cedimenti nel tempo: Geotecnica Fascicolo 7/17

Soluzione per isocrona iniziale rettangolare e contorno drenante in sommità ed impermeabile alla base : ad ogni istante T è associata una isocrona. Soluzioni per contorno drenante in sommità ed impermeabile alla base: sono risolti anche i casi di isocrona iniziale triangolare. Geotecnica Fascicolo 7/18

q 2H q 1  2 2H w 1 2  w 2H Contorno drenante in sommità ed alla base: si può dimostrare che in termini di U(T) la soluzione di questi tre casi è identica. Geotecnica Fascicolo 7/19

Valori tipici del coefficiente di consolidazione cv (cm2/s) Limite liquido (%) Ricompressione Compressione vergine (indisturbato) Compressione vergine (rimaneggiato) 30 3.510-2 5.010-3 1.210-3 60 3.510-3 1.010-3 3.010-4 100 4.010-4 2.010-4 1.010-4 Esempio Valutare i tempi di consolidazione di un limo argilloso (cv=110-3 cm2/s) H (m) Tempo (giorni) 1 115  4 mesi 2 463  15 mesi 3 1035  3 anni 4 1840  5 anni H q Geotecnica Fascicolo 7/20

Si considerino nuovamente, alla luce della teoria della consolidazione, i risultati di una prova edometrica. Nonostante le condizioni di flusso e deformazione monodimen-sionali imposte, per la presenza di deformazioni a tensioni efficaci costanti i terreni hanno comportamento più articolato rispetto a ciò che prevede la teoria della consolidazione. deformazioni viscose dei complessi di adsorbimento CONSOLIDAZIONE CEDIMENTO SECONDARIO (CREEP) H (mm) [qui, si sta indicando con H la variazione di altezza del provino in valore assoluto] Geotecnica Fascicolo 7/21

dai risultati di una prova edometrica Determinazione di cv dai risultati di una prova edometrica Per determinare cv si sfrutta la relazione teorica tra il fattore di tempo T ed il tempo fisico t, ossia: T=cvt/H2 Ricordando che U=H(t)/Hc, si “sovrappone” la curva sperimentale H:t con quella teorica U:T, dopo avere corretto la prima per: eliminare gli errori sub-sperimentali che portano ad avere un H (t=0)>0 nella prova (p.e., contatto scabro tra provino e piastra porosa, deformazioni delle parti meccaniche, ...); eliminare il cedimento secondario. Per U60% la curva (a) di Terzaghi è ben interpolata dalla relazione U = (4T/): se t quadruplica H raddoppia * H=0 H=100% U= 0100% tangente nel punto di flesso prolungamento del tratto di deformazione secondaria Costruzione di Casagrande t* 4t* H (mm) Geotecnica Fascicolo 7/22

È quindi possibile imporre la condizione: Depurata la curva sperimentale :t dagli errori sub-sperimentali e dal cedimento secondario, è possibile individuare il tempo t50, in corrispondenza del quale è stato raggiunto il 50% di consolidazione nel passo della prova edometrica preso in considerazione: t=t50 T50=0.197 (a) U=50% H=0 H (mm) H=50%  H=100% È quindi possibile imporre la condizione: dove T50 (=0.197) è il valore teorico corrispondente ad U=50% sulla curva (a) ed H* è il percorso di drenaggio nella prova sperimentale (in un edometro doppiamente drenato pari a metà spessore del provino). Geotecnica Fascicolo 7/23