Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Advertisements

La struttura del Rapporto
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Il ciclo provinciale dei rifiuti speciali dal 1998 al 2003: dati di sintesi 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia Regione Recupero Risorse –
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Progetti europei ed esperienze nell’area del mediterraneo
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
La Risorsa Rifiuti Trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani
Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Giunta Provinciale Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Giunta Provinciale Emanuele.
Un buon esempio di Programmazione del
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 Prevenzione e raccolta differenziata: gli obiettivi del nuovo piano interprovinciale Emilio Galanti Direzione Ambiente e Gestione Rifiuti Provincia di.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
La sperimentazione degli algoritmi
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
QUESTO NATALE dona un po’ di te
(Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio)
I CONSUMI ELETTRICI DAL 1997 AL 2005 Presentiamo lanalisi dellandamento dei consumi di energia elettrica dedotti dalle tabelle pubblicate sul sito di Terna.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
DIVULGATORI DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO,
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Geografia dei siti contaminati in Italia
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Consumi e stili di vita: il tabacco
COMUNE DI MARSCIANO – CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO 2010 COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO POKER.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI PROVINCIA DI PIACENZA.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
Osservatorio Ambientale sul Termovalorizzatore Dati relativi ai quantitativi di differenziata prodotti a livello comunale e quantità di differenziata effettivamente.
Transcript della presentazione:

Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia Regione Recupero Risorse – A.R.R.R. S.p.A.

2 Produzione di rifiuti urbani totali (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

3 Produzione di rifiuti urbani totali (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

4 Produzione procapite di rifiuti urbani totali (Kg/ab/anno) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

5 Produzione di rifiuti urbani totali nellATO 6 e previsioni del Piano Industriale a regime (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

6 Raccolte differenziate totali (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

7 Raccolte differenziate totali in Provincia di Firenze (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

8 Raccolte differenziate procapite totali in Provincia di Firenze (Kg/ab/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

9 Raccolte differenziate totali nellATO 6 e previsioni del Piano Industriale a regime (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

10 Efficienza certificata delle raccolte differenziate totali in provincia di Firenze e nellATO 6 Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

11 Comuni con efficienza certificata delle RD inferiore al 35% nel 2004 Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

12 Efficienza certificata delle RD nellATO 6 e obiettivo di Piano Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

13 Produzione di rifiuti urbani tal quali in Provincia di Firenze (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

14 Produzione di rifiuti urbani tal quali in Provincia di Firenze (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

15 Produzione di rifiuti urbani tal quali procapite in Provincia di Firenze (Kg/ab/anno) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

16 Produzione di rifiuti urbani indifferenziati nellATO 6 e previsioni del Piano Industriale a regime (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

17 Destinazione dei rifiuti urbani indifferenziati prodotti nel 2004 (t/a) Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

18 Gli impianti previsti dal Piano Provinciale e lo stato di realizzazione Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

19 Alcune valutazioni di sintesi Per la piena attuazione del Piano Provinciale nel triennio 2005/2007: I rifiuti urbani totali devono aumentare al massimo di t/a. In sette anni certificati laumento medio è stato di quasi t/a, con punte di t/a (2000) e aumento minimo di 600 t/a (2003); Le raccolte differenziate totali devono aumentare in media di t/a. Nel periodo certificato laumento massimo è stato di t/a (2000), quello minimo di t/a (2002), laumento medio t/a; Lefficienza delle raccolte differenziate deve aumentare in media di 3,5 punti percentuali ogni anno. Nel periodo certificato il massimo aumento annuale è stato del 6,4% (2000), quello minimo +1,4% (2002), la media 3,4 punti; La produzione di rifiuti urbani indifferenziati deve diminuire di t/a. In sette anni la produzione è diminuita in media di t/a, la diminuzione massima è quella del 2001 ( t/a), mentre nel 1999 si è avuto il massimo aumento di produzione ( t/a); Gli impianti previsti dalla Pianificazione in vigore dovrebbero entrare a regime entro la fine del Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006

20 Alcuni interventi necessari allattuazione del Piano Provinciale Diffondere in modo capillare gli interventi di prevenzione della produzione di rifiuti urbani previsti dal Piano Regionale, dal Piano Provinciale e dal Piano Industriale dAmbito, in modo da contenere laumento della produzione di rifiuti ai livelli necessari allattuazione della pianificazione in vigore; Potenziare i servizi di raccolta differenziata sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche secondo le linee guida definite dal Piano Industriale dAmbito, in modo da: Garantire un aumento annuale delle raccolte differenziate totali dello stesso livello dei risultati migliori registrati tra il 1998 e il 2004; Incentivare il conferimento dei rifiuti nel circuito delle raccolte differenziate, in modo da diminuire la produzione di rifiuti urbani indifferenziati fino al livello previsto dalla Pianificazione per dimensionare gli impianti di trattamento e smaltimento. Concentrare in modo particolare gli interventi nellarea della Piana; Garantire lentrata a regime degli impianti di Piano per la fine del Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani dal 1998 al 2004 e lattuazione del piano provinciale21 Febbraio 2006