La determinazione dei margini di regolarità nelle specifiche di orario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Advertisements

Introduzione ai circuiti elettronici digitali
La micrometropolitana
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Politiche di riordino del magazzino
Trasporto stradale o intermodale ferroviario? Unindagine presso alcune aziende manifatturiere Romeo Danielis ed Edoardo Marcucci Università degli Studi.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
La polarizzazione della luce
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
4. Automi temporizzati Il comportamento dei sistemi ad eventi temporizzati non è definito semplicemente da una sequenza di eventi o di valori dello stato,
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Modello di simulazione
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Cenni di teoria degli errori
Interazioni con la Materia
Incertezza di misura Laboratorio n. 2 a.a
I ventilatori.
Lezione 8 Numerosità del campione
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Regressione Logistica
III Convegno Nazionale
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Le distribuzioni campionarie
Attivazione dei recettori
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Limiti dell’analisi per indici
RFI-NET (Nuovo Esercitatore di Traffico) Un Simulatore di traffico per la valutazione delle potenzialità del traffico ferroviario in nodi complessi con.
5. Le onde luminose Diffrazione e interferenza.
Effetti di polarizzazione Elettrogravimetria Coulombometria
Elementi per un nuovo sistema di remunerazione della farmacia per le cessioni dei farmaci di fascia A) Relatore dott. Gianni Petrosillo Promofarma S.r.l.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Intervalli di fiducia.
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Carisi Matteo ITIS C.Zuccante Classe 5ISA 12/12/12 N o Slide = 10.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
FILTRI.
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Appunti conclusioni simulazione lancio dadi
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Fisica Generale per Ingegneria Consuntivo A.A Primo Semestre Livio Lanceri.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
LE ONDE.
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Gestione ed Esercizio dei sistemi di trasporto Prof. ing. Gaetano Galante “Programmi di esercizio” Seminario a cura di prof. ing. Francesco Murolo di prof.
Indagine su tratta ferroviaria Trapani- Palermo Comitato Pendolari Sicilia.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

La determinazione dei margini di regolarità nelle specifiche di orario Emmanuele Vaghi RFI, Direzione Commerciale ed Esercizio Rete, Milano SEF, Roma, 7 Giugno 2013

Quale criterio per dimensionare i margini di regolarità? Programmare le tracce Sicurezza: separare le circolazioni Ogni tratto di binario è utilizzato da una circolazione per volta Tempo di bloccamento: tempo in cui un tratto di binario è riservato in esclusiva ad una circolazione Tempo di approccio: la marcia non deve essere perturbata da aspetti di segnalamento restrittivi Tempo di occupazione: il treno occupa la sezione e i sistemi di sicurezza lo proteggono Tempo tecnico ma dipendente da parametri fluttuanti Allungamenti di percorrenza: supplementi di percorrenza per recuperare scostamenti endogeni alla specifica circolazione entro destino Margini di regolarità: supplementi al tempo di bloccamento per non trasferire le irregolarità a treni successivi Sfridi Riducono la capacità commercializzabile Irrobustiscono l’orario (lo rendono stabile) Quale criterio per dimensionare i margini di regolarità?

Stabilità (oscillazioni attorno all’orario teorico) La stabilità d’orario Orario stabile: orario che realizza la qualità obiettivo Qualità: puntualità di sistema, misurata come frazione di treni a destino entro soglia A destino si accettano scostamenti al di sotto della soglia: perturbazioni piccole Studio di margini: quanti treni subiscono perturbazioni indotte Studio di allungamenti: quanto i treni recuperano le perturbazioni subite Stabilità (oscillazioni attorno all’orario teorico) Stabilità semplice: esiste intorno del punto tale che il sistema evolve senza uscirne Stabilità asintotica: in un tempo infinito si torna al punto di equilibrio Stabilità in un tempo finito e noto a priori Perturbazioni grandi inducono perturbazioni che si riducono a piccole entro un tempo finito L’interazione tra treni entro fascia non deve mai spingere fuori fascia Le perturbazioni entro fascia si devono smorzare tra treni successivi Deve essere calcolabile il numero di treni con perturbazioni indotte da una piccola perturbazione Deve essere calcolabile il numero di treni fuori fascia a seguito di una grande perturbazione

La stabilità d’orario Specifica tecnica = tempo di bloccamento + margine di regolarità S = tb + M Nessuno scostamento entro fascia può portare fuori dalla stessa fascia i treni interferiti (stabilità semplice) La perturbazione si riduce di M per ogni successivo treno interferito (dati M ed F si calcola il massimo numero di treni perturbabile da piccole perturbazioni) M ≥ 0 Assorbire grandi perturbazioni: ricavare un intervallo tb dal margine o dall’ampiezza di fascia Se M < tb, cioè se S < 2tb, treni a seguito sono portati fuori fascia sulla base dello scostamento contingente entro fascia del treno antecedente la grande perturbazione. Se M ≥ tb, cioè se S > 2tb, nessun treno è portato fuori fascia. Trovano quindi conferma i valori di consuetudine, con specifiche dell’ordine di 5’-6’ per tempi di bloccamento dell’ordine di 2’½ Cosa succede alla puntualità di sistema adottando margini minori di tb?

Ridurre le specifiche Specifica doppia di tb: il sistema può assorbire grandi perturbazioni tra ogni coppia di treni programmati. È puntualità 50%. I valori attesi sono oltre il 90%, per cui una grande perturbazione ogni 9 o più circolazioni. Distribuiamo come margine sulla specifica solo una frazione del tb necessario alla grande perturbazione, tale che il tb sia ricomposto una sola volta per ogni grande perturbazione attesa. Le specifiche sono date come frazioni intere di mezzo minuto, per cui M non può comunque essere inferiore a 30’’. L’uscita di fascia o meno di treno successivi alla perturbazione dipende dallo scostamento contingente del treno antecedente la perturbazione Yuan (2006) La migliore rappresentazione degli arrivi ad una stazione è una distribuzione di Weibull con parametro di forma poco inferiore a 1, ben approssimabile con una esponenziale negativa esponenziale negativa P(x) = 1 – e –lx Curva ad un solo parametro definita da un punto solo: la puntualità attesa alla soglia di fascia Dalla percentuale attesa di eventi scatenanti (puntualità originaria) si calcola la probabilità di eventi indotti (calo di puntualità)

Ridurre le specifiche Definiamo una specifica eccezionale Se = tb + 30’’ Esempio: Detrimento di puntualità in fascia 5’ rispetto alla puntualità originaria po con applicazione di specifica eccezionale tb+30’’ Calo di puntualità insostenibile Alterniamo: una specifica eccezionale Se = tb + 30’’ una specifica normale S = 2 tb Un evento scatenante può spingere fuori fascia al più un treno, perché la specifica normale smorza la propagazione delle uscite di fascia Calo di puntualità potenzialmente accettabile

Ridurre le specifiche: conclusioni I valori tradizionali, che in genere sono prossimi al tempo di bloccamento, evitano, per treni in fascia 5’, uscite di fascia indotte. Per le situazioni di richiesta ineludibile di capacità, è possibile definire specifiche eccezionali, da utilizzarsi con oculatezza e mai di seguito, il cui utilizzo comporta un calo di puntualità, di entità contenuta e calcolabile a priori. Sono in corso approfondimenti per verificare l’effetto di tali specifiche eccezionali nelle situazioni di interferenza di flussi, che andranno poi verificati mediante strumenti di simulazione. L’auspicio è poter confermare l’applicabilità delle indicazioni presentate alla programmazione operativa.