Gas perfetto e sue leggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Fisica 1 Termodinamica 2a lezione.
Antonio Ballarin Denti
I gas.
Composizione dell'aria
La misura empirica della temperatura
Gas ideale, o perfetto gas ideale, o perfetto  gas reale monoatomico a bassa pressione e ad alta temperatura le variabili termodinamiche necessarie.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Gli stati di aggregazione della materia
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Fusione e sue leggi.
masse: protone e neutrone
“Temperatura empirica”
LEGGI DEI GAS LEGGE DI BOYLE CAMPO DI VALIDITA’ Temperatura costante
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
TERMODINAMICA DEI GAS Laurea in Logopedia
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Lezione 9 Termodinamica
Fondamenti di Termodinamica
Le Leggi dei gas Di cosa parliamo oggi? Di Annalisa Boniello
Principio zero della termodinamica
• unità di misura: S.I. grado Kelvin (K)
GLI STATI FISICI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Primo principio della termodinamica
Sandro Barbone Luigi Altavilla La chimica facile
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del.
I gas
Proprietà dei Gas Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma.
Prof. Roberto Capone Termodinamica
TRASFORMAZIONE A PRESSIONE COSTANTE (ISOBARA)
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Copertina 1.
Sett. 5 Liv. 1 (Chimica Fisica) Stanza 4
Classificazione della materia
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
La temperatura.3.
Termologia 1. La temperatura (II).
I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche
Il comportamento della materia
Il comportamento della materia
LA QUANTITÀ CHIMICA.
leggi dei gas scale termometriche
Leggi dei Gas 1.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
3. Il gas perfetto.
1. Il modello atomico 1.1 Atomi e molecole..
Gli atomi hanno masse molto piccole.
Antonelli Roberto Termologia.
Calorimetria.
Le leggi dei gas.
I principi della Termodinamica
Termodinamica (riepilogo)
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Prende il nome di gas quello stato di aggregazione della materia nel quale essa non ha né forma né volume propri, ma assume la forma del recipiente che.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
LE LEGGI DEI GAS.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Gli stati di aggregazione Lo stato gassoso. Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita una pressione sul recipiente Occupa tutto il.
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Gas perfetto e sue leggi Termodinamica Gas perfetto e sue leggi

Un po’ di chimica… C H O La materia è fatta di atomi distinti per Massa molecolare: somma delle masse atomiche di tutti gli atomi che compongono la molecola. 6 C 12,011 Numero atomico 1 H 1,0079 C12H22O11 molecola di zucchero 12 (12 u) +22 (u) + 11 (16u) = 342 u 8 O 15,9994 Massa atomica espressa in u Mole (mol): Quantità di materia che contiene NA = 6,02 * 1023 mol-1 particelle (numero di Avogadro). Corrisponde alla quantità di materia tale che la misura in grammi della sua massa sia pari alla massa atomica o molecolare. u è pari a 1/12 dell’isotopo C12 Ed è pari alla massa di un protone o neutrone.

Applicazione Consideriamo ora 12g di Carbonio-12 calcoliamo la massa in kg del singolo atomo di C Essendo u la dodicesima parte della massa atomica del carbonio quindi

Principio di Avogadro Volumi uguali di gas perfetti Alla stessa P Volumi uguali di gas perfetti Contengono le stesse molecole Alla stessa T Alla stessa P Uno stesso numero di molecole di gas Occupano lo stesso volume Alla stessa T In particolare alla P = 1 atm e alla T = 0°C, 1 mole di gas occupa un volume di 22,4 litri ( volume molare)

Sistema termodinamico Un sistema termodinamico, S, è costituito da tutti gli elementi oggetto della nostra osservazione. L’ambiente esterno, A, è tutto ciò che non appartiene al sistema L’ambiente universo è S U A, l’unione del sistema e dell’ambiente esterno.

Descrizione di un sistema termodinamico Per essere descritto macroscopicamente Eq. termico Eq. meccanico Eq. chimico

Il gas perfetto:definizione e leggi

Boyle Mariotte: isoterma (1660 circa) La legge: p V = costante Come realizzarla: Immergendo il sistema (cilindro con pistone mobile) in una miscela di acqua e ghiaccio. Variando il volume o la pressione avremo una isoterma a 0°C (273 K)

Gay – Lussac: isobara (1800) Come realizzarla: Lasciando il pistone libero di muoversi, la pressione del gas intero al cilindro sarà sempre uguale alla pressione atmosferica. La temperatura e il volume aumenteranno linearmente La legge: V = V0 (1+a t) Dove V0 è il volume a temperatura 0°C.

Gay – Lussac: isocora (1800) Come realizzarla: Bloccare il pistone oppure zavorrare in modo progressivo il pistone in modo da mantenere il volume costante. Ponendo il sistema su una sorgente di calore la temperatura e il volume aumenteranno linearmente. La legge: P = P0 (1+a t) Dove P0 è il volume a temperatura 0°C.

Isocora in funzione della temperatura Poiché il valore a è indipendente dal tipo di gas, è possibile realizzare un termometro a gas utilizzando un cilindro con pistone bloccato e con un manometro registrare la variazione della pressione. -273,15 °C

Isobara in funzione della temperatura Se, mantenendo immutato l’intervallo di temperature corrispondente ad 1 °C, spostiamo lo zero a -273,15 °C, otteniamo la SCALA TERMOMETRICA ASSOLUTA o SCALA KELVIN K T (K) = t(°C) + 273,15 -273,15 °C

Leggi dell’isobara nella scala K La legge: V = V0 (1+a t) Dove V0 è il volume a temperatura 0°C.

La legge dei gas perfetti Condizioni iniziali stato A Temperatura T0 = 273 K = 0°C Pressione = p0 e Volume = V0 Trasformazione isoterma A  B Trasformazione isobara B  C Ma per la legge di Avogadro fissati P0, T0 il volume V0 è proporzionale al numero n di moli del gas