GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
Advertisements

Il Disegno Campionario
“ come strumento strategico decisionale ”
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Esercitazione.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
L’input di lavoro e la produzione Nicoletta Alborino 18 novembre 2009
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
L’analisi Costi-Benefici
Presentazione del Ve. Pro. L. G
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
Il PROGETTO di RICERCA ValorE “Sistema esperto per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
L’agricoltura come risorsa strategica
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
SISTEMA AZIENDA COSA E’ ?. AZIENDA COME SISTEMA CHE COMBINA: RA = RISORSE AZIENDALI X = AZIONI AZIENDALI PER OTTENERE DEI PROCESSI AZIENDALI CON DETERMINATE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Scelta strategica trattori aziendali
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Le trasformazioni delle aziende agricole in Italia R. fanfani.
Misura 124 HC CNR-ISAFOM Evento Divulgativo 18 Giugno 2015 ore 9:00 Az. I PINI-Rago Group- Battipaglia (SA) Dr. Anna Tedeschi-CNR-ISAFOM.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
della superficie terrestre.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
Paolo De Lorenzi Sistema di stima svolto attraverso la rilevazione del prezzo e delle diverse caratteristiche possedute dagli immobili. Si basa.
Monitoraggio della Produzione ex INPDAP Rilevazione Tempi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
GESIMM - Gestione Immobili Bari – Marzo
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione”
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via Rubattino, Milano 2 Terra Viva Studio Agroforestale - Via Ludovico il Moro, 2 Vigevano PV) Vengono presentati i risultati di unapplicazione dimostrativa di GREEN-CARB su un areale di produzione agricola della pianura padana lombarda sud-occidentale (provincia di Pavia e parte delle provincie di Milano e Lodi) finalizzata alla stima della capacità di sequestro netto di C attuale. CESI 2 - Dati territoriali di input Per ciascuno dei comuni selezionati sono stati inseriti nel modello i dati caratterizzanti luso del suolo (Tab. 2), sulla base dei dati ISTAT disponibili al momento dellallestimento di GREEN_CARB (IV° Censimento Generale dellAgricoltura). Sulla base di dati ISTAT e, soprattutto, di cartografie tematiche regionali: è stata definita per comune la presenza delle due tipologie di suolo, con o senza difficoltà di lavorazione (Tab.3), valutate in funzione di tessitura e classe di drenaggio; rispetto a queste due tipologie di suolo è stata quindi redistribuita la SAU a mais e riso è stata definita la superficie comunale a pioppo, sia totale che distinta in funzione della presenza in area golenale/non golenale o della destinazione del prodotto (pioppo a biomassa) (Tab. 2). Riferimento dr.ssa Giovanna Martignon CESI SpA Via Reggio Emilia, 39 - Segrate (MI) tel Criteri adottati per lapplicazione dimostrativa di GREEN_CARB La stima della capacità di sequestro netto di CO2 atmosferica è stata effettuata considerando la produzione mais/risicola come sistema produttivo agricolo di riferimento. Si è proceduto preliminarmente a valutarne la presenza nel territorio lombardo in esame, selezionando per lapplicazione dimostrativa i comuni rispondenti a 4 tipologie agrarie definite per il sistema mais/risicolo (Tab.1). Green-Carb è stato applicato su un numero complessivo di 109 comuni afferenti alle provincie di Pavia, Milano e Lodi. Inoltre, tenuto conto della sua tipica presenza nellareale territoriale così selezionato, oltre alle due colture agrarie di riferimento (mais e riso) è stata inserita nel modello anche la pioppicoltura. Il bilancio del C è stato applicato considerando come variabili: per mais e riso, la difficoltà di lavorazione del suolo per la pioppicoltura, la presenza in area golenale e/o non golenale, e la destinazione del prodotto (pioppo a biomassa). 3 -Dati colturali di input Sono state compilate schede colturali differenziate, per mais, riso e pioppo in funzione delle specifiche variabili considerate, introducendo: dati di input per il computo delle passività di bilancio (Tab. 4), sulla base di indicazioni derivanti dalle attività sperimentali CESI, da disciplinari e norme tecniche di produzione agricola e dalla letteratura (input energetici per fertilizzanti e pesticidi) dati di input per il computo dellattivo di bilancio (Tab. 4), sulla base di indicazioni derivanti dalle attività sperimentali CESI e di dati forniti dallIstituto Sperimentale per la Pioppicoltura di Casale Monferrato. 4 - Stima del sequestro netto unitario di coltura GREEN-CARB stima, per ciascuno dei binomi coltura/condizione colturale considerati, il sequestro netto unitario di coltura (t di C/ha.anno) ottenibile nellambito di un ciclo colturale (Fig. 1). Il modello converte i dati quantitativi relativi alle diverse voci colturali in quantità equivalente di C, sulla base di opportuni coefficienti energetici, e computa le passività. Lattivo di bilancio del C è computato in funzione della resa in biomassa e del relativo contenuto di C nella sostanza secca). Per differenza tra attivo e passivo di bilancio viene stimato il sequestro netto di C corrispondente alla coltura. Per mais e riso la stima è riferita ad un ciclo annuale, con lintroduzione di fattori correttivi che tengono conto della persistenza nel tempo del C sequestrato nella parte residuale della pianta (mineralizzazione nel suolo). Per il pioppo, la stima è stata effettuata rispetto ad un anno medio su un ciclo colturale decennale. 5 - Stima del sequestro netto unitario su base comunale Sulla base del riparto colturale definito per ciascun comune e del sequestro netto unitario calcolato per singolo binomio colturale, GREEN-CARB stima il sequestro netto totale su base comunale (t di C.anno), come somma del contributo di sequestro dovuto alle tre colture considerate. Questo dato, rapportato allinsieme della SAU comunale e della superficie totale a pioppo del comune, genera il sequestro netto unitario comunale (t di C/ha.anno). I valori medi di sequestro unitario sono indicati in Fig. 2, suddivisi per Provincia. 7 - Carta del sequestro netto attuale di C Loutput del modello di calcolo è costituito dalla carta del sequestro netto attuale di C (Fig. 5), nella quale viene rappresentata, attraverso una scala cromatica, la capacità di sequestro da parte degli ecosistemi agrari considerati in funzione della loro attuale configurazione nei comuni afferenti allareale territoriale esaminato. La scala cromatica è stata per ora arbitrariamente definita sulla base di un semplice riparto dei dati di sequestro netto unitario su base comunale generati dal modello di calcolo. È in fase di costruzione una scala di sequestro definita secondo il criterio della distanza del singolo sequestro comunale dal valore medio di sequestro stimato dal modello di calcolo. 6 - Sintesi delle stime di sequestro ottenute Il contributo al sequestro netto comunale dato dalle colture, viene di seguito rappresentato come incidenza percentuale (valore medio per i comuni di ogni singola provincia) di mais, riso e pioppo totali (Fig. 3) e come incidenza percentuale di ciascun binomio coltura/condizione colturale considerato nellapplicazione dimostrativa di GREEN-CARB (Fig. 4). Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Tab. 3 Tab. 2 Tab. 1 Tab. 4 Fig Limiti e prospettive di sviluppo Lanalisi territoriale qui descritta presenta indubbiamente delle limitazioni implicite, legate sia allapplicazione su un numero discreto di produzioni agricole, che alla datazione dei dati territoriali rispetto alla situazione attuale. Gli obiettivi di sviluppo a breve medio-termine del prodotto GREEN_CARB includono pertanto: - sotto il profilo delle colture, per completare il quadro dellareale territoriale qui considerato e per poter estendere lapplicazione di GREEN-CARB anche ad altri ambiti di produzione agraria, diversamente configurati e presenti nel territorio nazionale: limplementazione di dati di input relativi ad altre colture agrarie lintroduzione del computo del ruolo della zootecnica nel bilancio finale del C. - sotto il profilo territoriale: laggiornamento dei dati comunali ora disponibili, sulla base delle indicazioni derivanti dal recente V° Censimento Generale dellagricoltura lulteriore estensione dellambito territoriale esaminabile.